Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f_brizio_f
Ciao a tutti non riesco a svolgere questo esercizio. Stabilire per quali coppie di valori (h,k) ∈R^2 il sistema lineare hx−2ky + (k−1)z = 0 (h−1)x−6y + z = 1 ammette soluzioni ed eventualmente determinarle. prendo la seconda sotto-matrice quadrata che ha solo 1 parametro e lo determino ottenendo k=3/2. fatto questo trovo k e ottengo che h=-1. quindi per k=3/2 e h=-1 scopro ...
2
26 gen 2020, 16:08

Daken97
Scusate, c'è una cosa che mi sta mandando ai matti... supponiamo che ci sia un punto p=(-1,-2,7) e una retta r con equazione parametrica: {x=2+5t; y=t; z=-2+t Teoricamente, essendo p un punto esterno ad r, dovrebbe esserci una sola retta passante per p e ortogonale ad r. Come mai io invece ne riesco a trovare più di una? Ad esempio: r':{x=(-1/7)*t; y=(-2/7)* t; z=t r'':{x=-1+t; y=-2-5t; z=7 Sono due rette distinte fra loro, ma entrambe sono perpendicolari ad r. Infatti la direzione di r' è ...
5
25 gen 2020, 22:01

john_titor20
Salve, volevo chiedere un aiuto su quest'esercizio: Dopo aver verificato che $C$ è un sottospazio vettoriale di $RR[x]$, trova la sua dimensione e una sua base \(\displaystyle C=\{p(x) \in \mathbb{R}[x]| p(-1)=0, p(1)=0 \} \). Ho già verificato che è un sottospazio di $RR[x]$ tuttavia non riesco a capire come trovare dimensione e base. Avevo pensato di ricollegami in qualche modo ad una base canonica ma ho la sensazione che sia errato così. Grazie a ci mi ...
23
21 gen 2020, 12:15

filocava99
Salve a tutti. Mi sto scervellando su un esercizio di esame che chiede di verificare se una matrice 3x3 di rango 1 sia diagonalizzabile. La matrice in questione e': $ A=((2,2,2),(2,2,2),(2,2,2)) $ Ho dei problemi con le molteplicita' algebriche e geometriche degli autovalori. Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto
4
24 gen 2020, 15:00

salvatoresambito
Buongiorno , non riesco a capire come si passa dal seguente sistema lineare che è formato dalle due polari dei punti all'infinito alle coordinate del centro di una conica non degenere. Il sistema è il seguente : $ { ( a_11x^1+a_12x^2+a_13x^3 =0),( a_12x^1 + a_22x^2 + a_23 x^3 =0 ):} $ Per la legge di reciprocità, a quanto ho capito, l'intersezione tra queste due rette ci permette di trovare il centro della conica. Dunque se $C=(c^1,c^2,c^3)$ sono le coordinate del centro, esse devono essere soluzione del sistema visto precedentemente. A questo ...
5
24 gen 2020, 12:28

RP-1
Buonasera, come dimostrare la corrispondenza biunivoca tra le rette del piano affine e le classi di proporzionalità di equazioni lineari in due incognite? Non ho la più pallida idea di dove partire, mancandomi la definizione di classe di proporzionalità.
6
22 gen 2020, 20:08

GiuliaCinicola
Sia \( f : R2[x] \rightarrow R2[x] \) l’applicazione definita dalla posizione \( ax^2+bx+c \rightarrow 2ax+\lambda \) con a, b, c ∈ R e λ parametro reale. Determinare per quali valori del parametro λ l’applicazione f è lineare ed ammette 3 come autovettore. Se f è lineare deve essere che presi \( p(x) = ax^2+bx+c \) e \( p' (x)= a'x^2+b'x+c' \) : \( f(p(x)+p'(x))= f(p(x))+f(p'(x)) \) \( 2(a+a')x+\lambda = 2a'x+\lambda +2ax+\lambda \) da cui avrò che \( \lambda = 0 \) . Adesso se ...
5
23 gen 2020, 12:03

f_brizio_f
Salve a tutti ho un dubbio. Discutere la dimensione del sottospazio U di R3 generato dai vettori (a,a+b,a),(2a,a−b,3),(a,b,a−b) al variare di a,b∈R. ho analizzato la prima sotto-matrice quadrata (2aaa−bb), ho fatto il det e mi torna 2ab−a2−ab. raccolgo a e trovo che a=0 e b=a3 sostituisco e trovo che per a=0 e b=a3 la dimensione del sotto-spazio è 1 perchè il rango della matrice è 1. per a≠0 e b≠a3 invece avrò che il sotto spazio ha dimensione 3 perchè il rango è max? è giusto come ragionamento ...
2
23 gen 2020, 16:29

marco2132k
Ciao. C'è un passaggio che non riesco a comprendere. Date due basi \( \{e_i\}_{i = 1,\dots,n} \) e \( \{e_k^\prime\}_{k = 1,\dots,n} \) di un \( K \)-spazio \( L \), possiamo esprimere i vettori \( e_k^\prime \) come combinazione lineare \( e_k^\prime = \sum_i a_{ik}e_i \) dei vettori delle prima base; in modo che, detti rispettivamente \( x \) e \( x^\prime \) i vettori delle coordinate di un \( l\in L \) rispetto a \( \{e_i\} \) e a \( \{e_k^\prime\} \), risulti \( x = (a_{ik})x^\prime ...
8
9 dic 2019, 17:55

GiuliaCinicola
Sia r la retta nello spazio passante per il punto di coordinate (1, 2, 3) e avente come numeri direttori (0, 1, 2). Rappresentare parametricamente ed in forma ordinaria la retta r (con procedimento). Trovare infine l’equazione di un piano passante per la retta r ed il punto B(1, 10, 19). Allora mi ricavo la retta r che ha equazione parametrica : \( \begin{cases} x = 1 \\ y = 2+t \\ z = 3+2t \end{cases} \). Da cui ricavo la retta r : \( \begin{cases} x = 1 \\ 2y-z-1 = 0 \end{cases} \) Adesso ...
3
23 gen 2020, 10:40

Roxy981
Salve, sto preparando l'esame di algebra lineare tuttavia spesso non è facile conciliare la teoria con gli esercizi. Di conseguenza mi trovo a dover sperare in una risposta su questo forum . Vengo al dunque si definiscano in $R^3$ i seguenti vettori $u1=(sqrt(2)),-sqrt(2)),0) u2=(1,0,-1) u3= (0,-1,1)$ Determinare una base di $U=<u1,u2,u3>$ allora ho scritto i vettori per riga in una matrice e calcolandone il rango che è due determino che la $dim(U)=2$ e quindi per definizione prendo i primi due vettori ...
3
22 gen 2020, 20:23

7benedetta
Salve a tutti mi serve un aiutino per trovare una retta nello spazio passante per un punto, parallela ad un piano ed ortogonale ad una retta. L'esercizio è il seguente: Fissato un sistema di riferimento cartesiano RC(O,A1,A2,A3) in E^3, trova equazioni parametriche e cartesiane della retta r passante per il punto P=(2,3,-1), parallela al piano $\alpha$ di equazione $4X+Y+Z=27$ e ortogonale alla retta s di equazionioni $X-6Z=8, X-4Y+2Z=-1$. Allora io ho ragionato in questo ...
3
21 gen 2020, 10:35

federico.panelli
Aiuto con i calcoli! $ A_k = ( ( 3k^2+k-7 , 3k^2-10 , -4k^2-k+10 ),( -2 , k+1 , 2-k ),( 2k^2+k-6 , 2k^2+k-6 , -3k^2-2k+9 ) ) $ , con $ k in R $ variabile. L'esercizio mi chiede: dopo aver provato che il $ det(A_k) = -k^5 - 4k^4 +3k^3 +21k^2-27 $ ( cosa che ho fatto con la matrice A' = $ ( ( k+3 , 3k^2-10 , -k^2-k ),( 0 , k^2-3 , 0 ),( 0 , 2k^2+k-6 , -k^2-k+3 ) ) $ , ottenuta dalla prima (matrice simile?) per ridurre i calcoli) , sapendo che $ A_k $ ha sempre l'autovalore $ lambda _1 = 3-k-k^2 $ , determinare gli altri. Ho provato con 3 diversi possibili modi di procedere dove però in tutti e tre non ne esco fuori con i calcoli: so che il polinomio ...
4
21 gen 2020, 18:14

AlexanderSC
Salve, ho un problema nel capire una dimostrazione: Non capisco con quale criterio il rango di AB sia compreso fra il rango di A*B*B^(-1) = rango di A, e il rango di A stesso. Secondo quali criteri ci aspettiamo che sia più piccolo del rango di A? Secondo quali criteri ci aspettiamo che invece sia più grande del rango di A*B*B^(-1)? Grazie in anticipo.
2
20 gen 2020, 13:52

Studente Anonimo
Sicuramente è falso che se ho un insieme \( A \) connesso, allora \( int(A)\) è connesso, prendiamo ad esempio la topologia euclidea su \( \mathbb{R}^2 \) e due palle chiuse di raggio \( 1 \) una centrata in \( (-1,0) \) e l'altra centrata in \((1,0) \), sono path-connesse, sono tangenti in \((0,0) \) quindi posso passare da una palla all'altra con un cammino continuo che passa dall'origine. Quindi sono connesse. Consideriamo però il caso in cui \( A \subset \mathbb{R} \), sempre con la ...
1
Studente Anonimo
21 gen 2020, 20:08

Matteo9651
$ { ( x+2y+3z=7 ),( x+2y+4z=6 ),( x+2y+5z=a ):} $ Salve ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questo sistema lineare con parametro a appartenete ai reali, se i miei calcoli sono giusti la matrice incompleta ha rango 2 così come la matrice completa ha rango 2 se a=5, invece se a≠5 la matrice completa ha rango 3 quindi sistema impossibile. Per rouche capelli il sistema ha infinite soluzioni dipendenti da un parametro quando le 2 matrici hanno rango 2, e secondo i miei calcoli ponendo x=lambda le soluzioni sono (lambda, 5,-1). ...
5
21 gen 2020, 16:36

Aletzunny1
date le forme quadratiche da $RR^4->RR$ stabilire se esse sono congruenti: $f:2x^2+4xy+z^2+2zw+2w^2$ $g:2x^2+4xy+y^2+2zw+2w^2$ la matrice associata a $f$ è $F=((2,2,0,0),(2,0,0,0),(0,0,1,1),(0,0,1,2))$ corretta? e per calcolare gli autovalori trovo $F'=((2-t,2,0,0),(2,0-t,0,0),(0,0,1-t,1),(0,0,1,2-t))$ sviluppando il determinate di $F'$ con la regola di Laplace rispetto alla prima riga trovo $(2-t)[-t(1-t)(2-t)+t]-2[2(1-t)(2-t)-2]$ potrebbe essere corretto? perchè svolgendo i conti(facile che ci siano errori) trovo poi un'equazione molto difficile, ...
3
20 gen 2020, 20:58

RP-1
Buonasera, il mio docente di algebra lineare richiede la conoscenza della dimostrazione del seguente risultato: Un sistema di vettori B di uno spazio vettoriale è una base se e solo se ogni vettore di V si scrive in modo unico come combinazione lineare dei vettori di B. Onestamente, non capisco a cosa possa riferirsi. Una delle tre condizioni del teorema di caratterizzazione? In ogni caso, come andrebbe dimostrato correttamente?
4
19 gen 2020, 23:21

f_brizio_f
Buongiorno a tutti, volevo sapere, come ridurre una matrice a scala ridotta ovvero con i 0 sotto e sopra ai pivot con gauss, io di solito prima riduco a scala trovando gli 1 dominanti sulla diagonale principale, ma poi come metto gli zeri sopra la diagonale principale, per esempio. x1 + 2x2 + 2x3 − x4 + 4x5 = 2 8x1 − 2x3 + 3x4 − 7x5 = −3 −x1 − x2 + 2x2 + 3x3 − x4 + x5 = 0 ho questo sistema, dopo i passi ottengo: 1 2 3 -1 4 2 0-2-5 4 3 -5 0 0 -3 8 19 -11 ora la matrice è ridotta, ma ...
2
21 gen 2020, 11:15

Aletzunny1
Buonasera, ho un dubbio che cercando su internet non riesco a risolvere. Date due forme quadratiche su $RR^n$ per determinare che esse sono congruenti mi basta trovare che le Matrici ad esse associate hanno la stessa segnatura? Inoltre per determinare che due forme quadratiche provengono da un prodotto Euclideo su $RR^n$ mi basta trovare che la segnatura è esattamente $(n_+,0_0,0_-)$? Grazie
8
17 gen 2020, 23:28