Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vit46
salve scrivo per risolvere un dubbio di algebra lineare sugli autovalori di una matrice 3x3; il problema è il polinomio caratteristico esempio. 2 1 0 1 3 1 0 1 2 adesso calcolo il determinante della matrice che per definizione è det(A - xI) cioè la matrice A - lambda sulla matrice identità. il risultato è questo: 2-x 1 0 1 3-x 1 0 1 2-x essendo una matrice 3x3 posso utilizzare per calcolare il ...
7
6 feb 2017, 14:22

dino!16
Non riesco a trovarne una dimostrazione rigorosa. Qualcuno può aiutarmi?
4
8 feb 2017, 14:58

Silver1011
Salve a tutti, sto facendo un esercizio e mi sono imbattuta in una parte che non ho capito bene. Mi si da un'applicazione lineare f:M_2(R)->M_2(R) definita come f(X)=MXB Dove M=\begin{matrix}0& -1\\1& 0\end{matrix} Mentre B è la trasposta di M. Io ho considerato X una matrice di termini generali e facendo i calcoli mi sono trovata f(X)=\begin{matrix}d& -c\\-b& a\end{matrix} Dopo di che ho cercato di trovare la matrice associata al riferimento canonico e per farlo ho trasformato la matrice in ...
5
8 feb 2017, 09:24

riki1997
Sia data $ f:Mat(2,2)rarr R^2 $ tale che $ f( ( a , b ),( c , d ) ) = (a+d,c-b) $ trovare $ f^-1(4,2) $ io ho imposto il sistema $ { ( a+d=4 ),( c-b=2 ):} $ a questo punto cosa devo fare? devo trovare una soluzione particolare ? ad esempio ponendo a=1 e c=0 ottengo $ ( ( 1 , -2 ),( 0 , 3) ) $
5
7 feb 2017, 19:20

Amari999
Sia $ varphi:RR^3xRR^3 to RR $ la forma bilineare simmetrica la cui forma quadratica associata è $ Q(vec x)= x_1^2-2x_1x_2+x_2^2+x_3^2 $ . Trovare $ varphi $. Allora ho fatto la matrice $ Q(x): ((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1)) $ associata alla forma quadratica. Cercando il polinomio caratteristico, da $ (1-t)^3 -1 $ ottengo solo l'autovalore $ t=0 $. Mi sembra strano...
2
7 feb 2017, 15:13

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se riuscite a darmi una mano su questo esercizio. Lo spazio delle soluzioni del seguente sistema lineare è: $ { ( x + y + 2z + t = 0 ),( x+t=0),( -x+2y+4z-t=0 ),( x+y+2z=0 ):} $ [1] $L((0; -2; 1; 0))$ [2] $L((0; -2; 1; 0); (1; 0; 0;-1))$ [3] ${(0; 0; 0; 0)}$ [4] ${(0;-2; 1; 0)}$ Io ho svolto per sostituzione ottenendo come base (0,-2,1,0). Volevo sapere cosa cambia dalla risposta $1$ alla risposta $4$. Grazie a tutti
5
7 feb 2017, 16:18

mirco000123
salve avrei un dubbio, Fissato un riferimento cartesiano sia dato un piano $π : x − y + z = 0$ a) Trovare il piano α parallelo a π e passante per il punto $P(2, −2, 2)$ b)Determinare la sfera tangente al piano α nel punto P e tangente al piano π non ho problemi per il primo punto, ma per il punto b non capisco come muovermi
2
6 feb 2017, 19:56

Sk_Anonymous
Buongionro a tutti ho una domanda in cui non sono molto sicuro della risposta. Qualcuno sa aiutarmi? Un sistema lineare con $n-1$ equazioni in $n$ incognite: [1] se è possibile, ha infinite soluzioni [2] è sempre possibile ma ammette una ed una sola soluzione [3] è sempre possibile ed ammette infinite soluzioni [4] è sempre impossibile se non è omogeneo Io risponderei la 1.
2
6 feb 2017, 12:53

yesod30
Salve, ho un problema con un esercizio che chiede di trovare una base di R3 tale che la matrice della funziona sia $B = ((0,0,1),(0,0,0),(0,0,0))$ . La funzione è definita tale che $f(u) = w$, $f(v) = 2w$ e $Im(f) ⊂ Ker(f)$, dove $u = (1, −1, 0)$,$ v = (0, −2, −1)$, $w = (4, −1, 1)$. Per le prime due colonne non ci sono problemi, in quanto basta scegliere due vettori del nucleo linearmente indipendenti tra loro e ho due vettori della base. Il problema è la terza colonna, se provo a trovare il ...
1
5 feb 2017, 18:32

Diggi1
Buon pomeriggio a tutti! È la prima volta che scrivo su questo forum e spero che mi possiate dare una mano con un quesito sul quale sto sbattendo la testa da quasi 2 ore. Mi viene praticamente data una applicazione lineare da $RR^2$ ad $RR^3$, e mi si chiede di trovare in primo luogo la sua matrice rappresentativa (che chiamerò A) secondo le basi canoniche di $RR^2$ ed $RR^3$ , e poi quella rappresentativa secondo delle generiche basi di vettori (a ...
9
6 feb 2017, 15:51

jimmyspecial
Ciao a tutti sto cercando un metodo abbastanza veloce per risolvere i problemi in questa forma l'esercizio proposto è il seguente Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene al piano con forma parametrica \begin{cases} x=3-2\lambda-\mu\\ y=1+\lambda\\ z=2-\lambda+2\mu \end{cases} ho la scelta dei punti a) $((0,3,-2))$ b) $((-3,3,0))$ c) $((-2,0,-3))$ d) $((3,0,-3))$ la domanda è esiste una formula veloce o bisogna per forza di cose trasformare l'eq parametrica del ...
3
6 feb 2017, 17:33

MCP1108
Ciao! Scrivo per chiedervi di aiutarmi su un punto che non riesco a capire. Ho fatto un esercizio su un sistema lineare con parametro k e sono arrivata al punto in cui la caratteristica è minore del numero delle incognite. Precisamente la caratteristica è 2 e le incognite sono 4. Quindi dovrei portare due colonne delle incognite tra i termini noti, giusto? Ecco la mia domanda è: quando porto le colonne tra i termini noti devo attribuire a una colonna la lettera alfa e all'altra beta? Se ...
4
6 feb 2017, 16:43

carlovalori
Salve ho un dubbio riguardo questo esercizio. determinare f esplicitamente dato: endomorfismo da R3 a R3 tale che $kerf= L((1,1,0),(0,1,1))$ e $v=(1,-1,1)$ sia un autovettore di f relativo all' autovalore 3 Grazie.
7
3 feb 2017, 16:59

Stanzi96
Mi si chiede di dare la definizione di applicazione lineare e poi di dire se la seguente applicazione è lineare: $f(1,1)=1$ e $f(2,2)=3$ Per la definizione io credo di aver capito che si definisce applicazione lineare, una volta definiti gli spazzi vettoriali V e W, $f: V rarr W$ se per ogni coppia di vettori v, w che appartengono a V e per ogni $h$ e $k$ che appartengono all'insieme dei numeri reali si ha che $f(hv+kv)=hf(v) + kf(w)$ Inoltre posso ...
5
6 feb 2017, 15:12

stagnomaur
Salve, ho appena studiato il complemento ortogonale e andando a fare degli esercizi su questo determinato argomento non riesco a trovare una via d'uscita. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come si svolge questo esercizio? Fissato in R3 il prodotto scalare standard, determinare la dimensione, una base e una rappresentazione cartesiana per i complementi ortogonali ⊥U e ⊥U′, ove U = L((3, 1, 2),(5, 0, −1)) e U′ = L((1, 2, 3)).
11
5 feb 2017, 15:48

Sword1
Salve a tutti, sto continuando a fare degli esercizi sugli endomorfismi e mi sono imbattuta in alcuni dove non riesco a trovare la matrice associata. Per esempio in uno mi si da un'applicazione f definita come, f(e1)=(-1,1) ,f(e2)=(2,1) ed e3,e4 ∈ ker(f) Dove e1, e2,e3,e4 sono il riferimento canonico. Il mio problema è che non so come fare a creare una matrice associata sapendo che e3 ed e4 appartengono al nucleo. Spero che voi possiate aiutarmi. Grazie mille
4
6 feb 2017, 11:55

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio su un esercizio sulle quadriche. La quadrica di equazione $2x^2 + y^2 + 3z^2 - 4x + 4z + 1 = 0$ ammette come centro: [size=85][1] $C = [3, 3, 0, 2]$ [2] $C = (1, 0,-2/3)$ [3] $C = [3, 3, 0,-1]$ [4] $C = (-1, 0, 2/3)$[/size] Io ho trovato i complementi algebrici della prima riga della matrice della quadrica e ho ottenuto $C=[6,6,0,-4]$. Ora dato che la quadrica non è un paraboloide io ho fatto [size=85]$C=[6/6,0/6,-4/6]$[/size] e la risposta $2$. Secondo voi va ...
6
2 feb 2017, 11:39

mark971
Sto cercando di svolgere questo esercizio trovato sul web: Determinare gli autovalori, gli autovettori e gli autospazi della matrice A. E si chiede se è diagonalizzabile. $A = ((1/2,0,1/2),(0,1,0),(1/2,0,1/2))$ Prima cosa ho fatto il determinante di $((1/2 - lambda,0,1/2),(0,1- lambda,0),(1/2,0,1/2- lambda))$ ed ho trovato il polinomio caratteristico $lambda(1-lambda)(lambda-1)$ quindi gli autovalori sono $(0,1)$ con il secondo di molteplicità algrbrica 2. Cerco il primo autospazio $((1/2,0,1/2),(0,1,0),(0,0,0))*((x_1),(x_2),(x_3))=((0),(0),(0))$ quindi ${(x_1 = -t),(x_2 = 0), (x_3 = t):} \rightarrow A_{\lambda_1} = t(-1,0,1)$ e fin qui tutto ok Quando faccio il ...
3
5 feb 2017, 10:31

stagnomaur
Ciao, qualcuno riesce a darmi degli imput su come svolgere questo esercizio? Magari il procedimento, per quanto riguarda i calcoli mi arrangio da solo.. Grazie mille in anticipo! Determinare, se esiste, la trasformazione lineare T : R3 → R4 avente nucleo Ker T = L((1, 2, 3),(0, −1, 1)) e tale che T((0, 0,1)) = (−1, 0, 2, 0) Trovare la immagine in T del vettore v = (1, 1, 1).
11
2 feb 2017, 10:01

Mateprof84
Ragazzi salve! Non so proprio come svolgere questo esercizio! c'è qualcuno che può aiutarmi?! Sia P il punto di coordinate (1,2,1) e sia $ pi $ il piano di equazione $ 2x-6y+2z-3=0 $. Tra i piani per P e ortogonali a $ pi $ si determini l'equazione del piano $ sigma $ passante per Q(1,2,-1). Dovrei ricavarmi un fascio di piani che passano per P e sono ortogonali a $ pi $ ma mi manca qualcosa! Aiutoooo!!!
1
4 feb 2017, 16:13