Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martina_c.96
Salve a tutti!! Da poco ho fatto un esame di matematica dove ho trovato questo esercizio che mi ha messo in difficoltà. La richiesta dell'esercizio era: Discutere in funzione del parametro t l'esistenza e il numero di soluzioni del sistema e calcolarle nel caso in cui sono infinite. $((-8,-4,2t),(5,3,-1),(-3,t,2))$ $((x),(y),(z))$ = $((10),(-6),(5))$ Io ho calcolato le soluzioni t attaverso il calcolo del determinante e mi sono uscite t= 1 e T=-2 dopodiché non sono stata in grado di andare avanti perché ...
6
28 gen 2017, 11:12

maschinna
Salve a tutti, ho trovato questa richiesta in un tema di esame: si consideri la matrice $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( -4 , 2 , -3 ),( -3 , 0 , -1 ) ) $ Si costruisca un prodotto scalare non nullo $ phi $ su R^3 tale che l'applicazione $ L_A: R^3 - R^3 $ sia autoaggiunta. Può essere definito positivo? (Suggerimento: considerare la base di R^3 formata dal vettore $ z=(1,0,-1) $ e da due autovettori di $ L_A $) La matrice non è diagonalizzabile, ma dei suoi 2 autovettori cosa ne faccio? Grazie!
5
27 gen 2017, 20:41

federix_450
salve ho riscontrato un problema con il seguente esercizio e mi chiedevo se qualcuno può darmi una mano a risolverlo es: Scrivere un polinomio $ P(x) $ appartenente a $ R(x) $ di grado minimo avente come radici $ z= 2+i $ e $ z= 2 $ e tale che $ P(1+i)=1 $ io l'ho risolto nella seguente maniera $ P(x)=(x-2-i)*(x-2+i)*(x-2)*Q(x) $ , poi ho ricavato $ Q(x) $ ponendo il polinomio uguale a 1 e sostituendo $ (1+i) $ al posto della x , il problema che cosi ...
3
27 gen 2017, 13:50

matteoorlandini
Ciao a tutti vorrei sapere come dimostrare la seguente proposizione. Lo $Span(v_1,...,v_n)$ è il più piccolo sottospazio vettoriale contenente i vettori ${v_1,...,v_n}$. Grazie mille.
7
25 gen 2017, 19:23

ghidan
Ciao a tutti, ultimamente sto chiedendo un po troppa roba ma sto facendo esercizi su esercizi e se non ho chiaro qualcosa lo scrivo qui cosi da non avere lacune o dubbi all'esame, lo dico subito: non so come risolvere questo esercizio sto riscontrando problemi a lavorare con i sottospazi in generale e questo non è affatto facile a mio parere. Ho provato ad impostare la matrice per trovare la dimensione di Wk e viene fuori una 2x4 rispettivamente: k-1 1 0 1-k 1 -1 k -1 avevo ...
11
25 gen 2017, 23:16

maschinna
Salve a tutti. Ho trovato un problema che non riesco a risolvere: Determinare, se esiste, una base di R^2 tale che la matrice associata al prodotto scalare standard coincida con $ A=( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) $ Ho pensato di porre $ I=N^tAN $ Con N matrice del cambiamento di base da quella canonica a quella incognita. Senza risolvere un sistema (cosa fattibile in R^2, ma già meno in R^3), come posso trovare N? Io avrei pensato di trovare una particolare matrice ortogonale, cioè ponendo che: ...
4
26 gen 2017, 21:59

riki1997
Salve ho un dubbio su come scrivere la matrice associata rispetto alla base canonica dell'endomorfismo: $ f:R_[2 ][x]rarr R_[2][x] $ Tale che $ f(ax^2 +bx + c):= (a-b+c)x^2 +2bx -c $
29
24 gen 2017, 17:49

Datolo
Ho questa matrice: $ ( ( 2 , -1 , 2 , 1 , 0 ),( 0 , 1/2 , 0 , 1/2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ Ho il rango= $2$, quindi ho la dimensione dello spazio vettoriale associato alle soluzioni L'insieme delle soluzioni è {\(\ {-z-t,-t,z,t} \)}. Come trovo una base del sottospazio vettoriale delle soluzioni del sistema? Grazie in anticipo
6
25 gen 2017, 11:34

ghidan
Ho quasi risolto questo problema ma il punto 3 non so se l'ho verificato esattamente, parto con il dire che a = 4, questo è il problema: io ho impostato seguendo la regola T = A^t + A A = $((1,0),(0,1))$ e la sua traslata A^t $((1,0),(0,1))$ ho calcolato l'Im(T) = $((2,0),(0,2))$ ed il suo ker che ha dim = 0 quindi dim Im(T) + dim Ker T = 2 che è la dimensione di T quindi in linea teorica tutto porta, andando avanti ho ridotto a scala la matrice composta da Im(T) e A1 (data ...
2
27 gen 2017, 14:19

Piccy1
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio: "Sia $ f:N*Rrarr R * N $ $ (m,n)rarr (n+m, m^2) $ si ricordi che $ 0in N $, determinare se l'applicazione è iniettiva e /o surgettiva" riguardo alla surgettività non ho alcun problema, non capisco come dimostrare che sia o meno iniettiva. Io so che f è iniettiva se manda elementi distinti in elementi distinti, ovvero data $ f: Xrarr Y $ f è iniettiva se $ x1!= x2 rArr f(x1)!= f(2) AA x1,x2in X $. Per ...
10
25 gen 2017, 16:58

Ernesto011
Salve, ho dei dubbi riguardo ad un paio di definizioni. Citando un libro: (Sto considerando uno spazio topologico, e quindi una successione di punti in questo spazio topologico). Una successione ${x_n}$ si dice convergente al punto $x$ se per ogni intorno $M$ di $x$ esiste $n(M)$ tale che $x_n in M$ per ogni $n>n(M)$. Si scriverà: $ lim_(n -> +oo) x_n=x $ Ora il testo segue dicendo che è possibile che una successione in ...
3
26 gen 2017, 16:47

Sword1
Salve a tutti, avrei dei dubbi per quanto riguarda la somma e l'intersezione tra spazi vettoriali. Se per esempio ho 2 spazi vettoriali U e V, la somma U+V è data dall'unione delle rispettive basi, mentre una base della somma è data dai vettori che formano U+V è che sono linearmente indipendenti. Ma invece per quanto riguarda l'intersezione? Come faccio a trovare l'intersezione tra 2 spazi vettoriali e poi la base dell'intersezione? Spero che voi possiate aiutarmi. Grazie mille
1
27 gen 2017, 10:39

samagic
Buongiorno a tutti!! Ho un problema per quanto riguarda un esercizio. In $ E^(3) $ ho due rette $ r: (-1,1,0) + lambda (0,0,1) $ e $ s: (-1,1,0) + lambda (-1,0,0) $ e devo trovare il piano in forma cartesiana che le contenga entrambe. Le due rette sono incidenti nel punto $ A = (-1,1,0) $ per cui ho pensato di trovare un'equazione prima per il piano passante per il punto $ A $ e contenente r e poi rifare lo stesso per s. Per quanto riguarda r ho trovato la soluzione $ - 2 z = 0 $ mentre per s si ...
10
21 mag 2010, 11:22

lukine96
Salve a tutti! Ho un problema con la risoluzione di un esercizio che riguarda i vettori. La traccia dice: Nello spazio euclideo si considerino il vettore geometrico $v = 2i−j+k$ ed i seguenti punti $P1 = (1, 1, 2)$ , $P2 = (0, 1,−1)$ , $P3 = (1, 0, 3)$ . Si determinino: (1) l’angolo compreso tra il vettore $v$ ed il piano $\pi$ contenente i punti $P1$, $P2$, $P3$. (2) il vettore proiezione di $v$ su . Ho ...
1
22 gen 2017, 23:52

lorrr96
Nello studio delle forme bilineari si dimostra che \(\displaystyle b(\mathbf{u},\mathbf{v})=b(\mathbf{v},\mathbf{u}) \) se e solo se \(\displaystyle A^T=A \) (dove \(\displaystyle A \) è una matrice associata alla forma \(\displaystyle b \)). Per dimostrare ciò il mio libro si avvale dell'uguaglianza \(\displaystyle \mathbf{y}^TA\mathbf{x}=\mathbf{x}^TA^T\mathbf{y} \) dove \(\displaystyle \mathbf{x}\) e \(\displaystyle \mathbf{y} \) sono vettori colonna di \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) e ...
3
24 gen 2017, 23:12

stagnomaur
Ragazzi ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere, non so proprio da dove cominciare. Qualcuno riesce a darmi una mano? E' data la trasformazione lineare ´ T : R2 → R2 definita da T((x, y)) = (x − y, −x + 3y). Attraverso la similitudine di matrici, determinare la matrice associata a T rispetto alla base B = ((1, 2),(2, −2)) di R2.
6
25 gen 2017, 19:06

nicola.cortese.7
salve a tutti, vorrei chiedervi, dal momento che non ho le soluzioni, se è corretto procedere come ho fatto io per risolvere questo esercizio: Determinare i valori del parametro reale $ a $ per i quali il vettore $ v_a = (8 - 2a; 2 - a;-2a; 2a^2 + 2) $ appartiene al sottospazio $ W_a = <(-1;-1; 2;-2a), (0; 0; 0; 1), (-2a-1;-1; 2;-2a), (5; 2-a;-2;-2a)> $ di di $ R^4 $ . SOL: 1) Ho inserito il vettore $ v_a $ nell'ultima colonna della matrice A che ha come colonne i 4 vettori del sottospazio $ W_a $ ottenendo ...
1
26 gen 2017, 14:06

abaco90
Ciao a tutti, ho questo i seguenti vettori $ v1 = (1, -3, 7) $ $ v2 = (2, -1, -1) $ $ v3 = (-4, 2, 2) $ e devo esprimere $ v1 $ come combinazione lineare di $v2$ e $v3$. Cosa significa? Come devo fare? Grazie!
7
24 gen 2017, 18:18

simonesolitro97
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per il seguente esercizio. Trovare una base dell’intersezione dei seguenti sottospazi vettoriali di R^4 $ U1=Span ( ( ( 0 ),( 1 ),( -1 ),( 1 ) ) , ( ( 1 ),( 1 ),( -2 ),( 3 ) ) ,(( ( 1 ),( -1 ),( -2 ),( 1 ) ) ) $ $ U2=Span ( ( ( 1 ),( -2 ),( -3 ),( 0 ) ) , ( ( 2 ),( 0 ),( 1 ),(-1 ) ) ,(( ( 1 ),( 2 ),( 2 ),( -1 ) ) ) $ Grazie a chi volesse aiutarmi!
4
26 gen 2017, 14:01

maluz1
Salve a tutti, In questo esercizio non saprei come procedere: Verificare che le relazioni $ f(1,1,1)=(-1,2);f(0,1,1)=(0,4);f(1,1,0)=(2,1) $ definiscono un’unica applicazione lineare $ f:R^3rarrR^2 $ e scrivere la matrice rappresentativa di f rispetto alla basi canoniche. Come fareste? Grazie.
10
24 gen 2017, 22:25