Andrea e Bernardo e i loro carellini
Andrea e Bernardo tirano un carrello a velocità costante. Andrea lo tira con una corda inclinata di 30° rispetto allo spostamento, Bernardo nello stesso verso dello spostamento. Se la forza esercitata da Bernardo è di 120N e il carrello si sposta in entrambi i casi di 50 m, calcolare la forza di attrito e il lavoro speso da ciascun ragazzo...
Allora, per calcolare il lavoro di Bernardo è facilissimo, basta fare 120N * 50m... e ok!
Per calcolare il lavoro di Andrea invece devo moltiplicare il modulo della forza (che non conosco!!) per la proiezione dello spostamento sul vettore forza (che ho calcolato con Pitagora e risulta essere circa 43,3. Ma come faccio a trovare la forza di Andrea???
E poi, cosa c'entra l'attrito?? E come faccio a calcolarlo non sapendo né il coefficiente di attrito né il peso del carrello?
Aiutatemi per favore, sto impazzendo!
Grazie in anticipo!
Allora, per calcolare il lavoro di Bernardo è facilissimo, basta fare 120N * 50m... e ok!
Per calcolare il lavoro di Andrea invece devo moltiplicare il modulo della forza (che non conosco!!) per la proiezione dello spostamento sul vettore forza (che ho calcolato con Pitagora e risulta essere circa 43,3. Ma come faccio a trovare la forza di Andrea???
E poi, cosa c'entra l'attrito?? E come faccio a calcolarlo non sapendo né il coefficiente di attrito né il peso del carrello?
Aiutatemi per favore, sto impazzendo!
Grazie in anticipo!
Risposte
Se la velocità è costante, allora la somma delle forze è $=0$ .... Quindi, se la forza esercitata da Bernardo ha direzione e verso dello spostamento e modulo 120 N, la forza d'attrito ha la stessa direzione, verso opposto e uguale modulo ....
Giusto, primo principio della dinamica!!!!
Grazie mille!
Grazie mille!