Forza costante sul sistema di corpi, attrito, equazioni

smaug1
Salve ragazzi. Attraverso un esempio volevo capire questa cosa:

Se ho due corpi, posti l'uno sopra l'altro, sapendo che per quello che si trova sul pavimento c'è un coefficiente di attrito $\mu_1$ e e per quello sopra quest'ultimo ce ne è un altro $\mu_2$, se appilco una forza costante $F$ a quello sotto diretta verso destra, supponiamo che le accelerazioni siano diverse: (poichè potrebbe succedere che tutto resti in quiete o che il corpo di sopra sia solidale a quello di sotto, ma non credo che queste situazioni cambierebbero la risposta..)

Per il corpo soprastante vale $\mu_2m_2g = m_2a_2$ per il quale c'è una forza di attrito diretta verso destra, tendendo esso a muoversi in avanti, mentre per il corpo sottostante $F - \mu_1(m_1+m_2)g - \mu_2m_2g = m_2a_2$ poichè subisce la forza e la forza di attrito, stando attenti a sommare le masse, e quella di cui io non ho capito bene perchè c'è e perchè ha quel verso! Sarebbe il pezzo $- \mu_2m_2g$ nell'ultima equazione che ho scritto. Perchè ora va messa anche quella forza di attrito? A livello intuitivo ci sono ma se me lo chiedesse il professore non gli darei una risposta convincente insomma....ecco perchè ho proposto questo quesito!

Grazie mille :P

Risposte
ansawo
per il principio di azione e reazione...

la stessa forza di attrito che viene fatta dal blocco alla massa sopra, viene fatta dalla massa sopra al blocco, ma in senso opposto...molto più semplice di quel che pensi...è una forza interna al sistema...quindi ci deva essere la sua "gemella"

smaug1
"eugeniobene58":
per il principio di azione e reazione...

la stessa forza di attrito che viene fatta dal blocco alla massa sopra, viene fatta dalla massa sopra al blocco, ma in senso opposto...molto più semplice di quel che pensi...è una forza interna al sistema...quindi ci deva essere la sua "gemella"


Perfetto, ora mi è chiaro! :-D

Grazie mille

smaug1


In questa situazione, per esempio, abbiamo che la massa di sopra è legata ad una molla, che è compressa, ad un certo istante si libera il cubo e la molla si espande, supponendo che l'azione della molla cessi quando essa ha raggiunto la sua lunghezza a riposo, nota. Qui io ho sempre il dubbio se si conserva o meno la quantità di moto, il testo dice di sì poichè non agiscono forze esterne, ma la forza elastica perchè è una forza interna? si comporta come la forza di attrito nel caso precedente, quindi vale il principio di azione e reazione? (Qui non c'è nessun attrito)

Grazie

Sk_Anonymous
smaug,

intanto per il problema dei corpi messi uno sull'altro dà un'occhiata qui :

attrito-statico-e-dinamico-t97063.html

Poi, per quanto riguarda il disegnino che hai postato, quel segmento verticale che sale dal blocco inferiore verso l'alto, a sinistra, che cosa è? E' una parete attaccata al blocco inferiore, mi sembra, su cui si scarica la molla a sinistra, è cosi? E allora, la molla è interna al sistema dei due corpi.

smaug1
scusami non l'ho specificato, si è un sostegno solidale con $m_2$, ah quindi proprio per questo la forza elastica è interna al sistema delle sue masse? vero!

:wink:

Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.