Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MattRCS86
Ciao a tutti,vorrei chiedere un chiarimento circa un esercizio trovato nel testo di fisica generale. L'esercizio,così come trovato,è così: Una sfera di massa m1 e un blocco di massa m2 sono collegate da una fune di massa trascurabile che passa su una carrucola di raggio R e momento di inerzia I. Il blocco m2 scivola su un piano orizzontale senza attrito mentre il blocco m1 è sospeso. Si calcoli l'accelerazione delle due masse usando il concetto di momento angolare e di momento ...
2
21 gen 2013, 06:44

rattlesnake200591
ragazzi qualcuno può darmi una mano ? La traccia mi da un anello che giace nel piano $xy$ di raggio $R$ e una carica che varia lungo la circonferenza secondo la legge $\lambda\=Asintheta [C/m]$ indicando con $theta$ l'angolo formato con l'asse $x$. La prima richiesta riguarda calcolare la carica di metà anello per $y>0$. Poi mi viene chiesto di calsolare l'espressione generica del campo elettrica nei ponti lungo l'asse ...
3
18 gen 2013, 11:21

ADP87
Ciao a tutti..è la prima volta che mi iscrivo ad un forum..quindi se sbaglio qualcosa ditemelo..desideravo avere una mano da voi per un passaggio matematico in un esercizio di fisica.. TRACCIA ESERCIZIO: Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro . In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6.6 cm; si supponga che questo fatto non alteri il momento ...
3
23 gen 2013, 18:48

giuscri
Esercizio uno: su un piano inclinato di un angolo \(\theta\) si ha un cilindro \(M_1\) -di raggio \(R_1\) che sale con moto di puro rotolamento collegato con un filo inestensibile che passa per una carrucola di massa \(M\) e raggio \(R_1\)ad una massa \(M_2\) che pende liberamente. Si vuole che l'accelerazione del sistema sia \(a\); trovare il valore di \(M_2\) che rende questo possibile. Scrivo più equazioni possibili relativamente al sistema in esame \[\begin{cases} T_1 - F_p - F_a = M_1 a ...
19
22 gen 2013, 16:55

marcocozzolino01
Una pallottola di massa m = 6 g ,viene sparata contro un blocco di massa M = 2 kg in quiete sul bordo di un tavolo alto 1m. Il proiettile si conficca nel blocco e, dopo l'urto, il blocco cade a due metri (misurati dal pavimento) dallo spigolo del tavolo . Calcolare la velocità iniziale del proiettile e il vettore velocità del blocco nella posizione finale .
8
22 gen 2013, 09:20

Sk_Anonymous
Si abbia il circuito mostrato in figura (scusate l'obbrobrio), dove mi sono scordato di scrivere che chiamo $epsilon$ la f.e.m. fornita dal generatore. Scrivere le espressioni delle correnti circolanti in $R_1$ e $R_2$. Considero le due maglie come in figura. $i_1$ circola nella resistenza $R_1$ mentre $i_2$ nella $R_2$, è corretto? Pongo, quindi, $R$ resistenza ...
26
20 gen 2013, 20:20

kniv7s
C'è una sfera tronca con due basi di area S, immersa in un campo magnetico con linee di campo perpendicolari alle basi con stesso verso, il cui modulo varia secondo $B = kr$ dove $k$ è costante e $r$ è la distanza dall'asse di simmetria. Mi si chiede quanto vale il flusso del campo magnetico attraverso la superficie laterale della sfera tronca. E' corretto dire che vale 0 in quanto, essendo $\vecB$ perpendicolare alle basi, le linee di campo ...
1
23 gen 2013, 10:39

Nick_931
Buongiorno ragazzi =) avrei una domanda da fare sulle caratteristiche di alcune trasformazioni irreversibili. Prendendo per esempio un isobara irreversibile e un isocora irreversibile, leggo che: - Isocora irreversibile: $Q= \Delta U=-nC_v(T_B-T_A)$ - Isobara irreversibile: $L=P \Delta V$ e che $\Delta U= n C_p (T_B-T_A)$ Ad esempio nell'isobara irreversibile, come faccio a dire che il lavoro è determinato dal prodotto tra variazione di volume e pressione? Quindi non c'è alcuna differenza con un isobara ...
14
19 gen 2013, 10:40

giuscri
Stavo pensando alla seguente situazione fisica -piuttosto tradizionale, direi. Un'asta si trova inizialmente in quiete parallela al terreno e può ruotare attorno ad un asse passante per uno dei suoi estremi. Viene lasciata libera di ruotare -la rotazione attorno all'asse non comporta perdita di energia meccanica- e dopo aver spazzato un arco ampio \(\frac{\pi}2\) colpisce un massa puntiforme che è libera di scivolare su un piano orizzontale privo di attrito. Quali grandezze dovrebbero ...
6
21 gen 2013, 22:44

jack_902
Ciao a tutti, ho un esercizio risolto dal prof che mi sembra sbagliato, potete dargli un occhiata? Grazie
1
21 gen 2013, 16:52

platxxx
Poniamo di avere il seguente sistema: piano inclinato (piano inclinato da sinistra verso destra) con un cilindro (nell'approssimazione del corpo esteso) di raggio $r$ lasciandolo cadere sotto l'azione della forza di gravità inizia un moto di rotolamento puro. vogliamo determinare il verso del vettore $\vec\alpha$ con il quale indichiamo l'accelerazione angolare: siccome il vettore $\vec\omega$ è entrante e omega aumenta con il tempo avremo che $\vec\alpha$ è ...
3
22 gen 2013, 14:24

giuscri
Vi chiedo di dargli una scorsa veloce: ho una sbarra di massa \(M \) su un piano orizzontale che può ruotare attorno al suo centro di massa; gli arriva addosso un proiettile di massa \(m \) (di cui conosco la velocità) contro l'estremo destro. L'asta così comincia a ruotare in senso antiorario mentre il proiettile rimbalzando torna indietro, con una diversa quantità di moto (l'urto non è elastico). Mi viene chiesto di trovare la velocità angolare dell'asta e l'impulso della reazione dell'asse ...
7
20 gen 2013, 18:08

giuscri
Devo essere completamente stordito, ma ...cosa succede ad un cilindro che scende su un piano inclinato? La forza d'attrito dov'è diretta? ...parallela al piano, concorde al verso del moto del cilindro ?
3
22 gen 2013, 13:54

giuscri
Ci sono due masse appoggiate su un piano inclinato di un angolo \(\theta\); sono collegate tra loro da una molla di costante elastica \(k\). Sia \(m_1\) la massa più in alto, \(m_2\) quella più in basso: il coefficiente di attrito per \(m_2\) si può considerare trascurabile, quello per \(m_1\) è pari a \(\mu\). Ad un certo istante \(m_1\) si trova in quiete, \(m_2\) scende con velocità \(v_0\) e la molla ha la sua lunghezza a riposo. In tale istante trovare l'accelerazione della massa \(m_2\) e ...
10
20 gen 2013, 20:02

giuscri
C'è un'asta rigida di lunghezza \(l = 0.8 m\) e massa \(m_1\) incernierata nell'estremo sinistro, ed è appesa all'estremo destro ad un filo inestensibile collegato, tramite una carrucola di massa e dimensioni trascurabili, ad una massa \(m_2 = 10kg\). Il sistema è in equilibrio e l'asta si trova in posizione orizzontale. Trovare il valore della reazione vincolare nell'estremo sinistro. Sistema in equilibrio: risultante delle forze e momento totale pari a zero. Quindi \[m_2 g - m_1 g + R = 0 ...
9
21 gen 2013, 11:46

CogitoErgoSum1
Salve Ho un problema sul seguente esercizio, e chiamarlo problema è un eufemismo. Una turbina idraulica è attraversata da una portata d'acqua pari a 10 \( m^3 \)/s. Le sezioni di ingresso e di uscita dell'acqua sono uguali e possono essere considerate alla stessa quota. La macchina sia ideale e quindi senza perdite. Le pressioni all'ingresso e all'uscita sono rispettivamente pari a 10 bar e 1 bar. Si determini la potenza della macchina, il lavoro netto specifico e il lavoro di pulsione; si ...
2
21 gen 2013, 22:11

Almitra1
Salve a tutti,nel problema di cui allego l'immagine (non considerando la molla) la risoluzione mi dice che T2= T1/2, la tensione 2 è dimezzata perchè la carrucola è mobile? Non c'entra che raddoppia l'accelerazione? L'immagine è : Grazie
1
21 gen 2013, 17:19

antoniani
salve a tutti, una domanda veloce all'apparenza forse vi sembrerà stupida ma ho alcuni dubbi. Se io ho una forza elastica, dovuta ad una molla attaccata all'origine O di un sistema di assi cartesiani e volessi calcolare il momento risultante rispetto al centro di massa di un'asta AB che forma un angolo alpha con la verticale e situata anch'essa nel piano (x,y) con il punto A coincidente con l'estremità della molla, tale forza elastica mi genera momento rispetto al polo p0(centro di massa ...
1
21 gen 2013, 18:01

Azumoto
Salve vorrei sapere i procedimenti di questi problemi, poichè, non riesco a risolvere il numero 4 e 5. Grazie allego immagine!
5
21 gen 2013, 18:03

16chicca901
Una particella di massa m= 4 kg si muove di moto armonico lungo l'asse delle x con legge oraria x(t)= a cos(wt) con w= 60 rad/s e A=4m calcolare il valore massimo di energia cinetica. Allora calcolato dalla legge oraria la velocità derivando quindi: \$v(t)= -A*w*sen(w*t)\$ adesso partendo dalla definizione di energia cinetica \$k= (m*v^2)/2\$ ho sostituito la v fino ad ottenere \$k= ((a^2)*w^2 *m*sen(w*t))/2\$ ora sapendo che l'energia cinetica è massima quando la velocità è massima come faccio a ...
1
21 gen 2013, 10:50