Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
konan91
Il mio dubbio è questo, non è improprio dire che l'entropia dell'universo, o di un sistema isolato, tenda ad un massimo?Mi spiego, dacchè il calore non può essere associato ad uno stato del sistema, poichè si possono prendere in considerazioni solo scambi di questo, non è possibile dire il soggetto ha in quell'istante tot entropia, per quanto vedo in questo momento, si può parlare di entropia solo se si parla di scambi di calore.
5
13 gen 2013, 17:33

14dany
Nell'esercizio A in questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120703.pdf Nella risposta alla domanda numero 2,la soluzione dice che l'accelerazione scalare "a" assume valori positivi quando il corpo 1 scende (e quindi presumibilmente valori negativi quando sale):infatti,seguendo la prima equazione del punto 2,i termini in cui è presente l'accelerazione e la gravità (che vanno verso il basso) sono positivi,mentre la tensione T,che è diretta verso la carrucola in alto,è negativa;come mai quindi,nella seconda ...
7
21 gen 2013, 01:29

Paolo861
Dai moti rettilinei dei quali vi ho chiesto abbondantemente chiarimenti, siamo passati all'energia cinetica e al lavoro visto come una forza per un certo spostamento, poi all'energia cinetica e all'energia cinetica potenziale per arrivare al moto stazionario dei fluidi, alla formula di Bernoulli, Torricelli, Gay-lussac, principio zero della termodinamica, trasformazioni di un gas tutto in pochi giorni di distanza e potete immaginare il caos che regna nella mia testa, ma soprattutto l'ansia di ...
11
19 gen 2013, 09:30

IgnoranteDaSchifo
Cito l'esempio 2.3: "accelerazione di un elettrone" del Mazzoldi Nigro. Un elettrone è abbandonato in quiete in un campo elettrostatico uniforme di modulo $ E= 2*10^6 V/m $ che lo accelera per una distanza $h= 0.5 cm$, figura 2.16. Calcolare l'energia cinetica acquistata dall'elettrone. La figura in questione, mostra un elettrone che si sposta da un piano indefinito uniformemente carico positivamente con potenziale $V_A$ , ad uno carico negativamente con potenziale ...
1
21 gen 2013, 12:10

Pickup
Ciao a tutti, ho un problema su un esercizio di statica. Mi sono scaricato degli esercizi su questo sito: http://www.mate.polimi.it/viste/student ... blob=29653 Mi riferisco alla prova scritta del 18/01/2012 esercizio 1. Nella pagina 2. Quando calcola il momento rispetto al polo A: $asta ABC + nodo C$ $-N_(EC)*l*sqrt(2)-N_(CD)*l-p*l/2=0$ Non dovrebbe invece essere cosi: $-N_(EC)*(l*sqrt(2))/2-N_(CD)*l/2-(p*l)/2=0$
3
13 dic 2012, 19:48

cavallipurosangue
Come chi è appassionato di corse e di formula 1 saprà sicuramente di recente è stato dichiarato illegale dalla FIA lo smorzatore di vibrazioni fino ad oggi utilizzato dalla Renault, questo sitema permetteva alla monoposto di limitare il beccheggio con conseguenti miglioramenti nel salto sui cordoli e sui tratti misti e sconnessi. Ecco una foto di tale meccanismo: Lo smorzatore di vibrazione è un semplice sistema meccanico formato un peso di circa 9 kg montato in una molla. Quando dopo un ...
19
26 lug 2006, 00:01

14dany
Il mio dubbio è nell'esercizio A di questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120907.pdf Nella risposta alla domanda 2,perché nel calcolo della velocità del corpo m nel punto C,sotto la radice si fa la sottrazione (e non l'addizione come fatto nel punto 1)?applicando la conservazione dell'energia meccanica,la velocità mi torna come nel punto 1.. Il sistema di riferimento di assi cartesiani penso sia stato preso ponendo l'origine degli assi cartesiani nel punto B,e infatti nell'applicazione della seconda legge di ...
1
21 gen 2013, 00:15

14dany
L'esercizio in questione è l'esercizio A di questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120605.pdf Il mio dubbio è il seguente:nella risposta alla domanda numero 1,come mai la conservazione dell'energia meccanica è applicata eguagliando l'energia cinetica dei due corpi dopo l'urto con l'energia potenziale elastica della molla,senza però contare l'energia cinetica del corpo m1? Io,l'esercizio l'ho svolto eguagliando l'energia iniziale del sistema (energia cinetica del corpo m1 + energia potenziale elastica della molla) ...
1
20 gen 2013, 23:59

_GaS_11
E' un problema tratto dall'Halliday, quinta edizione. Chiedo se, per favore, potete dare un'occhiata. La distanza tra i piloni della campata principale del ponte Golden Gate di San Francisco e' di '' 1280 m ''. Alla temperatura di '' 10°C '' l'avvallamento verticale del cavo e' di '' 143 m ''. Si assuma '' $\alpha=6,5xx10^-6$ $K^-1$ '' e, per un aumento di temperatura da '' -12,2°C '' a '' -32,2°C '' si calcolino: A - La variazione di lunghezza del cavo. B - La variazione ...
6
12 gen 2013, 15:25

mat30
Come si risolvono questi problemi? Un nucleo di plutonio-239 contiene 94 protoni e 145 neutroni. Un protone ha una carica positiva uguale alla carica elementare e Calcola la quantità di carica che contiene? Due cariche puntiformi positive a e b si trovano alla distanza di 8,0 cm. Le due cariche valgono 3,0 nano coulomb 9,0 nano coulomb Qual'è la posizione di equilibrio elettrostatico di una terza carica elettrica?
5
20 gen 2013, 19:39

pergo931
come lo trovo il centro di massa di un disco con un foro tangente alla figura con raggio r/2 ? grazie.
3
13 gen 2013, 18:53

sonoqui_1
Dal punto di vista matematico, e anche pratico direi, non è niente di eccezionale, ad ogni modo posto questi passaggi, se a qualcuno interessassero, giusto per capire se è corretto e se ci possono essere analogie elettomagnetiche dell'esempio. http://i50.tinypic.com/35i1u6g.jpg http://tinypic.com/r/be6jye/6
6
19 gen 2013, 17:53

geki1
Un blocco di massa 8 kg, si trova su una superficie orizzontale collegato ad una molla di massa trascurabile e di costante elastica 1. 1 kNm1. Il blocco è a riposo nella posizione di equilibrio quando viene applicata una forza di modulo 151 N, che provoca un allungamento della molla. Qual’è la velocità del blocco nell’istante in cui si trova a 19 cm dalla posizione di equilibrio? [1.5] Ho provato a risolverlo con il teorema dell'energia cinetica ma in questo modo non uso o la F o lo ...
11
17 gen 2013, 17:27

geki1
Un tubo ad U di sezione costante viene riempito di mercurio (densità relativa 13. 6) fino ad una distanza di 5 cm da ogni estremità. Nei due rami del tubo vengono successivamente versati due liquidi di densità relative 0.8 e 0. 7, fino a raggiungere le estremità dei due rami del tubo. Calcolare il dislivello tra le due colonne di mercurio. [0.04cm] In un tubo ad U aperto all'atmosfera da entrambi gli estremi, si versa dell'acqua nche essa sale suddivi- dendosi fra i due rami. Si aggiunge ...
6
7 gen 2013, 18:26

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un aiuto su un problema di fisica che sto tentando di risolvere che riguarda la meccanica dei fluidi. Un fluido ideale, di densità 3g/cm^3, fluisce in coindizioni di regime in un condotto obliquo di sezione circolare di diametro 30cm alla pressione di 1,05*10^5 Pa. Sapendo che la portata è uguale a 135litri/s, calcolare la pressione alla profondità di 60 cm dove il diametro diventa di 15 cm. Sono sicuro che si debba usare l'equazione di Bernoulli, ma non ...
2
20 gen 2013, 12:19

ritalevimontalcini1
salve, un dubbio sul testo di un esercizio: Un'auto di massa M=1160 kg, viaggia lungo una strada rettilinea. Il motore trasmette alle ruote una potenza W=40kW; sull'auto agisce una forza resistente dovuta all'aria data da $R=-bv$ con b=33kg/s Calcolare la vel massima. Dunque ragazzi: $F-R=ma$ --> $W/v - bv=mv' $ secondo me... Invece il prof ci ha detto che la vel è costante, non capisco da quale elemento del testo dell'esercizio deduce che la vel è costante. potete ...
2
19 gen 2013, 20:41

ekans1
si possono sommare 2 vettori giacenti su 2 rette parallele e distinte ? Per evitare fraintendimenti i 2 vettori sono come 2 treni della stazione che si muovono in versi opposti. Se si possono sommare, qual è la direzione del vettore somma risultante ?
2
19 gen 2013, 18:19

Gost91
Salve a tutti! Avrei un piccolo quesito da porre. Ho notato che nelle notti serene, come lo è stasera per Firenze, alcune stelle danno l'impressione di cambiare colore continuamente, come una sorta di scintillio molto intenso. Sinceramente di astronomia non conosco praticamente niente, ma posso affermare con sicurezza che l'effetto l'ho notato, questa sera verso le 8-8.30, osservando Sirio. Mi sono riaffacciato verso le 22 constatando che l'effetto è "svanito", limitandosi a lievi ...
5
18 gen 2013, 22:47

Giugi921
Parliamo di sistemi materiali. Non riesco a capire come mai, nella scrittura delle equazioni cardinali per i sistemi materiali, la risultante delle forze interne è nulla (penso sia per il teorema delle forze interne), mentre, per quanto riguarda il teorema dell'energia (ovviamente sempre in riferimento ai sistemi materiali), la risultante delle forze interne moltiplicata scalarmente per la velocità v non è nulla, trovando così la potenza interna del sistema. Potete spiegarmi sinteticamente il ...
5
18 gen 2013, 18:58

arianna331
Un condensatore piano con armature di area A = 45.2 cm2 distanti fra loro d = 4 cm, ha al suo interno una lastra metallica della stessa area ma spessa t = 6.7 mm. Il condensatore è caricato con una carica q = 0.36 nC e quindi isolato. Successivamente la lastra viene estratta. Calcolare la differenza di potenziale fra le armature del condensatore con e senza la lastra e valutare il lavoro necessario a estrarla specificando il soggetto che compie tale lavoro. Aiutatemi con questo problema, per ...
1
19 gen 2013, 16:57