Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
diblasi.fra
Ciao a tutti, spero che potrete aiutarmi su questo problema di fisica che non riesco a risolvere. una sbarretta metallica lunga 15cm, inizialmente ferma, cade nel vuoto per effetto della gravità. si supponga che durante il moto la sbarretta si mantenga orizzontale e normale alla direzione del campo magnetico terrestre (B=10^-5 T). Determinare la tensione ai capi della sbarretta in funzione del tempo
1
25 lug 2013, 16:25

Davidel931
Una molla di massa trascurabile e costante elastica 160 N/m è inizialmente in equilibrio. Un blocco di legno di densità 650 Kg/m3 viene attaccato alla sua estremità libera e la molla si deforma fino a raggiungere nuovamente una posizione di equilibrio. Di quanto si è allungata?? La mia idea per la risoluzione è semplicemente eguagliare la forza di richiamo della molla al peso del blocco, dunque -kx = 5g ricavo x e ho risolto. Ma il mio dubbio è... allora cosa mi dice a fare la densità? E' ...
8
25 lug 2013, 15:41

Shika93
Altro problema T_T Una cassaforte cade da ferma dalla cima di un precipizio alto 25m. Wile si accorge della cassaforte dopo che è caduta per 15m. Quanto tempo ha a disposizione per abbandonare la strada? [Ris = 0.509s] (Solito problema di Wile il coyote xD) Io ho calcolato la velocità finale della cassaforte con la formula $sqrt(2gh) = sqrt(2*9.8*25) = 22.14m/s$ Dopo di che sono andato a tentativi con il solito sistema del moto uniformemente accelerato. Inizialmente ho subito pensato alla formula ...
5
28 lug 2013, 11:13

gabrieleancora
Salve a tutti,sono alle prese con l'esercizio 1 di questo test d'esame di fisica: http://www3.unisi.it/fisica/dip/dida/in ... 120919.pdf non riesco a capire come trovare il coefficiente di attrito statico minimo affinche il sistema sia statico...nell'ultima pagina ci sono cenni di come fare per risolverlo...ma non ho capito il procedimento che usa...potreste darmi una mano?il verso della tensione va dal pesetto ai manicotti? grazie
1
26 lug 2013, 11:43

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, vorrei confrontare con voi le risposte che ho dato ai seguenti quesiti a risposta multipla: (1) Quando si strofina un oggetto fatto del materiale A con un oggetto fatto del materiale B, l'oggetto A si carica positivamente e l'oggetto B si carica negativamente. Se invece l'oggetto A si strofina con un oggetto fatto di un materiale C, il primo si carica negativamente. Cosa succede strofinando l'oggetto B con l'oggetto C? (A) Entrambi si caricano positivamente (B) B si carica ...
1
27 lug 2013, 12:29

Salvo391
Testo: Un gas perfetto monoatomico segue il ciclo reversibile: A B: trasformazione isocora; BC: trasformazione adiabatica; CA: trasformazione isobara. Conoscendo $Va= 24,6*10^-3 m^3 $ , $pa= 1,013*10^5 Pa $, $ Ta=300K, Tb=600K $. Il problema richiede la pressione del gas nello stato B del ciclo, volume e temperatura nello stato c del ciclo, e infine il lavoro svolto dal gas nell'intero ciclo. Le prime due domande sono riuscite a risolverle senza difficoltà, ma quando devo andare a trovare il lavoro ...
2
26 lug 2013, 12:31

cinzia-96
Un tosaerba ha una lama d'acciaio piatta a forma di asticella che ruota intorno al suo centro . La massa della lama è 0,65kg e la sua lunghezza è 0,5m. Qual è l'energia cinetica rotazionale della lama se lavora ruotando con una frequenza di 3500 giri/min?? Spero che mi possiate aiutare ringrazio in anticipo le risposte!!!!
4
24 lug 2013, 16:57

Shika93
Ho questo problema: Determinare la velocità istantanea a $t = 2s$ misurando la pendenza della retta tangente. Io so che la velocità istantanea è $lim_(\Deltat->0) (\Deltas)/(\Deltat)$ Cosa devo fare? Dovrebbe venire $-3.2m/s$
5
26 lug 2013, 14:04

ansawo
in un moto rigido la velocità angolare $\omega$ è la stessa per ogni punto del corpo rigido... si può quindi dire la stessa cosa dell'accelerazione angolare $\dot \omega$ o no?
3
24 lug 2013, 18:50

Umbreon93
Un punto P è descritto dalle coordinate (x,y) rispetto a un sistema di coordinate cartesiane .(http://www.gpmeneghin.com/schede/analitica/coord.htm )
7
21 lug 2013, 23:18

arpo47
Ciao a tutti! Avrei bisogno delle soluzioni dei seguenti problemi in modo da poterle confrontare con le mie Problema 1 Un punto materiale di massa m si trova su di un piano inclinato di angolo alpha e massa M a sua volta mobile su un piano orizzontale. Viene applicata ad m una forza F costante orizzontale. Determinare il moto di m e M. Nessun attrito è presente. Problema 2 Una massa m può scorrere lungo una circonferenza liscia di raggio R, posta su di un piano orizzontale. Essa è connessa ...
3
23 lug 2013, 23:18

gbl15
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla velocità. Questa è sempre tangente alla traiettoria in ogni istante ma mi chiedo il perchè. Una motivazione può essere perchè è la derivata del raggio vettore e la derivata non è altro che il coefficiente angolare della retta tangente alla curva nel punto? Altrimenti qual è? Grazie
1
23 lug 2013, 21:26

3elogx
Stavo svolgendo un problema e mi è sorto un dubbio sulla conservazione dell' energia. In pratica se un corpo si muove di un tratto s su un piano orizzontale di coefficiente d'attrito k, l'energia spesa per il movimento è pari al lavoro d'attrito oppure al lavoro d'attrito più l'energia per il movimento stesso dell' oggetto? In pratica il lavoro è: $ L = mgks + mgs $ Oppure: $ L = mgks $ Grazie in anticipo
2
21 lug 2013, 19:44

barbiomalefico
In un problema del mio testo di fisica mi viene chiesto di trovare l'angolo del prodotto scalare di due vettori espressi con le componenti usando la formula del prodotto scalare. Vi metto i dati del problema: $ vec(A)=3hat(i) -2hat(j) $ $ vec(B)=4hat(i) -4hat(j) $ Io riesco a risolverlo trovando il modulo dei due vettori e usando la trigonometria calcolandomi i due angoli ed infine sottraendoli infatti: $ A=sqrt(3^2+(-2)^2)=sqrt(13) $ $ B=sqrt(4^2+(-4)^2)=sqrt(32) $ Quindi trovo i due angoli: $ alpha = arccos (-2/sqrt(13)) ~=arccos(-0.55)~=123.69 $ ...
3
22 lug 2013, 23:43

ImNoTaGenius1
Ciao a tutti! Visto che mi sto esercitando per l'esame di Fisica 2, un amico di un'altra università mi ha passato una traccia d'esame che ha avuto all'esame. Lui e quasi tutti non sono riusciti a farlo, e anch'io sto trovando qualche problema... Potreste aiutarmi? Il testo è il seguente: Una spira rettangolare di altezza $L$, larghezza $L/2$ e resistenza $R$, muovendosi con una velocità $v$ costante, entra in una regione in cui è presente un ...
1
22 lug 2013, 17:51

Shinji Ikari
Ciao a tutti... In un circuito elettrico ci sono due lampadine collegate in seria di resistenza 10 e 50 ohm. Il generatore fornisce differenza di potenziale di 24V. Vuole sapere L'ENERGIA ASSORBITA da ogni lampadina... Cosa vuol dire l'energia assorbita? Suppongo sia la potenza di ogni lampadina, è possibile? Se fosse la potenza dunque calcolo resistenza equivalente che è 60, per la legge di Ohm l'intensità della corrente risulta 0,4 A... essendo collegate in serie sono attraversate ...
5
7 apr 2009, 14:37

f_121
Salve ragazzi , mi è venuto un dubbio su questo esercizio : In un sistema di riferimento cartesiano , un vettore è dato dall'espressione V=x0$\hat(i)$+y0$\hat(j)$+z0$\hat(k)$ . Determinare i vettori ortogonali a V , di modulo unitario e giacenti nel piano xy. Allora dallo studio passato di geom e algebra ricordo che la condizione di ortogonalità è data da prodotto scalare =0 ( l'idea teorica c'è ) , ma in questo caso non so in pratica come procedere :S GRazie mille ...
10
19 lug 2013, 19:10

Flamber
Buonasera, questo esercizio è tratto da un esame, e in generale non mi sembra poi così difficile, tuttavia ho qualche problema con il capire qule calore viene assorbito e quale viene ceduto: "Si consideri una mole di gas perfetto monoatomico che compie il ciclo motore $ABCA$ composto da una compressione isobara reversibile AB, con $V_A = 2V_B$, il riscaldamento isocoro reversibile BC con $P_C = 2P_B$, si veda la figura. Il ciclo e chiuso dal tratto irreversibile CA. Il ...
5
19 lug 2013, 22:07

Niks891
Vi ringrazio in anticipo della disponibilità... essendo veramente poco pratico degli esercizi di fisica volevo sapere come muovermi per risolvere questo... apparentemente differente da quelli che ho fatto Un punto materiale di massa m=0,1kg, partendo da fermo da un’altezza h, scivola lungo un piano inclinato liscio e, successivamente, scorre lungo un piano orizzontale scabro (md=0,25) andando a urtare contro una molla di massa trascurabile fissata a un vincolo verticale. La molla ha ...
1
21 lug 2013, 21:02

Amartya
Salve a tutti. Vi espongo il problema. Sono uno studente-lavoratore della facoltà di Matematica e devo sostenere l'esame di Fisica-Matematica, non ho appunti e non ho mai seguito una lezione, ho già dato la prima parte ed ho studiato anche la seconda parte. Tuttavia in merito alla trattazione delle equazioni di Lagrange nonostante sappia quasi a memoria le parole del libro nella mia testa rimangono enormi dubbi. Il libro da cui sto studiando questa parte(equazioni di Lagrange) è di ...
9
13 lug 2013, 11:17