Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
vi mostro un problema circa una molla di hooke (in realtà il mio dubbio è più generale del caso specifico di questo quesito).
Dal disegno noterete che la molla è posta alla base del piano inclinato liscio. Uno dei quesiti richiede il calcolo delle pulsazioni della molla in s^(-1).
Tuttavia non riesco a capire come posso calcolare questo valore.
Si dovrebbe avere:
$ w = sqrt(k/m) $
ma non riesco a ricavare il valore di m. Dato il particolare sistema mi sembra evidente che la ...

Ciao a tutti,
ho calcolato l'accelerazione gravitazionale della Luna, ma sono in difficoltà nel proseguire con la risoluzione, qualcuno può aiutarmi?
"Un cannone di 100 kg viene posto sulla superficie lunare puntato verso l'alto perpendicolarmente ad essa e caricato con un proiettile di 10 kg. L'esplosivo è in grado di fornire un'energia massima di 3*10^7 J. Se si assume che il cannone sia fissato al suolo in modo da rendere nullo il suo rinculo, è possibile per il proiettile sfuggire alla ...
Due cariche, rispettivamente q1=3.4$ mu $C e q2=-2.0$ mu $C, sono poste in A e in B, a distanza d=1.5 cm una dall'altra.
a. Calcolare in quale punto all'interno del segmento AB il potenziale è nullo (punto C);
b. Calcolare in quale punto, all'esterno del segmento AB, il potenziale è nullo;
c. Il campo risultante delle due cariche può essere nullo all'interno del segmento AB?
d. Calcolare a quale distanza dalla carica q2, alla sua destra, il campo risultante è nullo;
e. ...

Mi scuso preventivamente se questo non è il forum adatto, ma è il mio primo argomento che apro; spero che possiate perdonarmi per gli eventuali errori burocratici. Vorrei proporvi un esercizio che mi ha dato del serio filo da torcere e che purtroppo non sono riuscito a risolvere. Il testo è il seguente: Un disco omogeneo, di massa $ m= 20 kg $ e raggio $ r= 1 m $ , può ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e perpendicolare alla ...

Abbiamo un pendolo composto formato da un'asta di densità lineare omogenea ρ e di lunghezza l. Il centro di massa G giace pertanto al centro geometrico della sbarra. In che modo posso calcolarmi l'equazione del moto di questo pendolo composto sfruttando il baricentro G come polo dei momenti?
Qualora sfruttassimo la cerniera O come polo il risultato voluto si otterrebbe facilmente; vorrei capire come agirare l'ostacolo dell'annullamento dei momenti delle forze rispetto al polo G.
Con polo O ...

Ciao a tutti ragazzi, avrei un problema con questo esercizio.
Esattamente mi sono bloccata nel calcolo della corrente indotta poiché subisce alcune variazioni temporali, o meglio mi son bloccata nel calcolo della f.e.m. indotta.
Gentilmente qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come procedere?
Questo è il testo dell'esercizio...
Grazie mille in anticipo!!!!
Un solenoide ideale di lunghezza l = 2 cm, con 100 spire/cm, percorso da una corrente I. Se il campo magnetico generato all'interno del ...

ragazzi come posso trovare la forza minima orizzontale applicabile al centro di massa di un cilindro solido che sale lungo un piano inclinato affinchè il moto sia di puro rotolamento ? Il coefficiente di attrito statico non viene dato e nel quesito successivo chiede quale sia il minor valore possibile del coefficiente affinchè il moto sia di puro rotolamento.
i dati forniti sono massa raggio e inclinazione del piano.
Una delle difficoltà che ho trovato è nel valutare l'entità della forza di ...
Nella dimostrazione che porta il mio libro (il Mazzoldi ) non riesco a capire come mai $ v'!=(dr')/dt $ dove $v'$ è la velocità relativa del punto P rispetto al sistema mobile, mentre $r'$ è lo spostamento relativo ad O' ed è $ r'=x'u{::}_(\x' \ )^() text()+y'u{::}_(\y' \ )^() text()+zu{::}_(\z' \ )^() text() $, con versori non costanti (al contrario di quelli di O fisso).E intanto vorrei precisare quest'ultima affermazione. I versori nel sistema non inerziale perché non sono costanti? Perché O' si muove e a sua volta i versori ...

Ciao a tutti, come da titolo ho problemi con il potenziale efficace.
Scrivo come esempio scrivo il testo che sto considerando ora:
Nello spazio, si consideri un sistema di assi cartesiani con asse z rivolto verso l’alto. Una particella pesante P di massa m è vincolata a muoversi sulla superficie di equazione $ z=-( x^2 + y^2 )^2 $ . Una molla di costante k > 0 collega la particella all'asse z. La molla resta sempre orizzontale.
Si chiede di:
2.1 Scrivere la Lagrangiana.
2.2 Trovare gli eventuali ...

supponiamo di avere una pallina che si muove, di puro rotolamento, su un piano e che abbia un certo coefficiente di attrito statico. Applicando la seconda legge cardinale, quella dei momenti al centro di istantanea rotazione ottengo che l' accelerazione angolare è costante perché non ci sono forze che fanno momento. E fin qui tutt' ok. Se applichiamo la legge al centro di massa l' unica forza che fa momento è la forza di attrito statico, che deve essere necessariamente nulla perché abbiamo ...

Salve a tutti, è la prima volta che vengo su questo forum quindi spero di essere nella categoria giusta.
Mi sto preparando a un esame di Fisica Meccanica del primo anno d'università e cercando problemi in giro ho trovato i seguenti, che però non riesco a risolvere, o meglio alcune parti riesco a risolverle ma altre no.
Quindi vi chiedo se qualcuno di voi avesse voglia di risolverli in modo da permettermi di capire cosa devo studiare meglio e cosa invece va bene.
Di seguito i problemi:
Una ...

Un blocco di massa m1 poggia su una mensola di massa M. i coefficienti di attrito statico e
dinamico tra il blocco e la mensola sono rispettivamente μs e μd. La mensola poggia su un piano
orizzontale privo di attrito e può traslare liberamente su di esso. Una corda inestensibile e priva di
massa, avente gli estremi saldati al blocco m1 e ad un corpo m sospeso, passa attraverso due
carrucole di massa trascurabile. Una delle due carrucole è solidale con la mensola, l’altra con il
piano ...
Salve gente, sto cercando di farmi tornare una cosuccia in fluidodinamica ma non riesco. Vediamo se voi potete aiutarmi.
L'argomento è la fluidodinamica e il teorema di Reynolds.
Come ben sapete il Teorema di Reynolds permette di differenziare "sotto il segno di integrale" anche se il dominio di integrazione è espresso in funzione della variabile rispetto cui si vuole calcolare la derivata. O meglio:
[tex]\frac{d}{dt} \int \limits_V \vec{f} \left( \vec{r} \left( t \right), t \right) dV = ...

Ciao a tutti, ci sono 2 esercizi che mi stanno facendo impazzire perchè credo che la soluzione sie semplice ma non ci arrivo, ve li posto:
- dell'esercizio 2, sulla guida circolare, ho calcolato la velocità minima affinchè nel punto B il corpo non cada, ma non riesco a capire come calcolare la compressione minima della molla, ossia ho un'idea ma non so se sia corretta!
- Del quesito 4, sulla strada inclinata, vorrei che qualcuno mi spiegasse come si calcola la pendenza per non far uscire di ...

Questo problema mi è capitato nell'esame di Fisica 1 pochi giorni fa e non sono riuscito a dare una risposta ( solo a questo quesito specifico): se mai dovessi passare agli orali potrebbero chiedermelo ed io non so cosa fare. Di seguito il testo.
" In un recipiente, impermeabile al calore, sono contenute $ n $ moli di un gas perfetto monoatomico. La parete superiore ( di superficie totale $ S $ ) può scorrere liberamente ed ha una massa M. Tra essa e la ...

Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio.
Un’asta rigida e omogenea di massa M = 2 Kg e lunga l = 65 cm può ruotare, senza attrito nel piano verticale intorno, a un suo estremo O. All’altro estremo è applicata una forza F, variabile in modulo ma sempre perpendicolare all’asta, tale da far ruotare l’asta in senso antiorario con accelerazione angolare costante α = 0.78 rad/s2. Assumendo che al tempo iniziale t0 = 0 l’asta sia verticale e abbia velocità nulla, calcolare il ...

Salve ragazzi, mi serve disperatamente una mano per capire come si svolga questo esercizio:
Una biglia(da assimilare ad un punto materiale) di massa m=2kg, deve compiere il giro della morte, percorrendo dall'interno l'intera circonferenza(R=2m) senza mai staccarsi dalla guida. Se il giro della morte viene realizzato da una guida raccordata alla circonferenza, trascurando l'attrito tra biglia e guida, calcolare da che quita minima deve partire la massa m per percorrere un giro completo.
Non ...

Ho questo esercizio:
un condensatore piano è inserito nel circuito come in figura e possiede armature di superficie $S=400 cm^2$ e distanti $d=5 cm$. tra le armature vi è un dielettrico lineare non omogeneo con $epsilon_r(z)=1/(1-az)$ con $a=10 m^-1$ e $z$ rappresenta la distanza dall'armatura inferiore. Il generatore fornisce una d.d.p. pari a $V_0=150 V$
Determinare le densità di carica di polarizzazione sulla superficie del dielettrico e nel ...

Qualcuno mi potrebbre spiegare perchè se io diminuisco una sezione di un condotto in cui scorre un fluido questo aumenta di velocità ma diminuisce la pressione?? Se io stringo la sezione di una canna dell'acqua questa esce più velocemente, e fino a qui ci sono, ma se faccio colpire la mia mano dall'acqua percepisco una forza ben maggiore che se non stringegessi il passaggio dell'acqua nella canna, quindi la pressione dovrebbe essere maggiore.

Buongiorno a tutti,
vi propongo la mia soluzione (a livello concettuale) ad un esercizio per aver conferma della correttezza del procedimeto.
Si consideri un piano inclinato, con coefficiente di attrito dinamico diverso da zero.
Su questo piano in un centro O è attaccato un filo a cui è attaccato un punto materiale di massa m.
All'inizio si trova in posizione di equilibrio (cioè in basso).
Che velocità iniziale deve avere perchè possa compiere un giro completo?
Ho provato a impostare il ...