Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una pentola di diametro d= 27.7 cm, e contenente 1.10 kg d'acqua a temperatura ambiente ( Ta=300 K) ha un fondo di alluminio di spessore L= 0.403 cm. La pentola viene posta su una piastra di cottura alla temperatura Ts= 999 K. Trascurando il calore perduto attraverso le pareti e il coperchio della pentola, qual é il tempo minimo occorrente per portare l'acqua alla temperatura di ebollizione ?
Calore specifico H20= 4190 J/Kg*K
Conducibilità termica alluminio K= 235 W/m*k
Dunque , anzitutto mi ...
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi su questo problema?
Una sferetta di massa m e raggio r, abbandonata con velocità iniziale nulla, scivola senza attrito lungo un pendio di altezza h. Quando il profilo del pendio diventa orizzontale, la sferetta di massa arriva sopra una lastra di massa M, sufficientemente lunga, poggiata senza attrito sul piano orizzontale alla base del pendio. A causa dell'attrito tra la lastra e la sferetta quest'ultima, ad un certo istante, comincerà a muoversi di moto di puro ...

Salve,sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per risolvere questo problema,per favore aiutatemi.
Un blocco di massa 20 kg inizialmente fermo,scivola su un piano inclinato alto 3 metri. Il coefficente di attrito tra piano e blocco vale 0.15.
Arrivato alla fine del piano inclinato il blocco comprime una molla con costante elastica k=100 kg/N e lunga 3 cm.
Calcola l'inclinazione del piano.
Grazie per l'attenzione!
Ragazzi volevo capire come risolvere questo esercizio:
Calcolare la derivata 2° di:
$ { ( 0 <= t <= 1 ),( 0):} $
vale 0 altrove.
da quello che ho capito si dovrebbe risolvere pure a livelllo grafico.
io non so da dove partire nel senso che avevo provato a riferirmi al grafico di qualche segnale ma invano.
potete aiutarmi?

Una cometa a lungo periodo torna nelle vicinanze della terra ogni 5.65*10^4 anni. Qual è la distanza massima dal sole che la cometa può raggiungere nel punto più lontano,misurata in Unità Astronomiche ?
Io non avevo mai trovato un esercizio del genere. Ho provato , con la terza legge di Keplero, a ricavarmi r , dato che conosco il periodo della cometa. Ma non so proprio come legarlo alla distanza dal sole. Qualcuno é in grado di risolvere questo esercizio ?

Un blocco di 2 kg è posto su di uno di 5 kg .Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco di 5 kg e la superficie è 0,2.Una forza F orizzontale è applicata al blocco di 5 kg.(a) Quale forza accelera il blocco di 2 kg ? (b) Calcolare la forza necessaria a tirare entrambi i blocchi verso destra con una accelerazione di 3 m/s^2 . (c) Trovare il minimo coefficiente di attrito statico fra i blocchi tale che il blocco di 2 kg non scivoli con un 'accelerazione di 3 m/s^2 .
(a) L'attrito ? Solo ...

ciao a tutti
ecco un esercizio.
un sistema materiale omogeneo costituito da una lamina quadrata $ABCD$ di lato $2R$ e massa $m$ , e da un
semicerchio di raggio$ R $ e massa $m/2$ il cui diametro coincide con il lato $BC$ della lamina. determinare:
a) il baricentro del sistema
b)la matrice di inerzia relativa ad $A$
c)gli assi principali di inerzia relativa a $C$
io ho disegnato il mio sistema, ...

ecco un esercizio:
dato il seguente sistema materiale:
a)determina il baricentro del sistema
b) scrivere l'equazione dell'ellissoide principale di inerzia relativo ad $O$
c) nell''ipotesi in cui il sistema ruoti uniformemente attorno alla retta passante per $A$ e parallela ad $Oy$, calcolare il potenziale delle forze assifuge.
espongo i miei dubbi.
in primis ho calcolato i baricentri di semicerchio, cerchio e rettangolo e sono ...

un punto P si muove lungo la curva $ρ=8senθ$ con velocità in modulo $v=kt$ costante constante $k>0$.
determinare :
velocità ed accelerazione areale, radiale e trasversa nell'ipotesi che $θ(0)=0$
il mio problema è come usare quella traiettoria? come ricavo la legge oraria? per poter poi far le varie derivate che mi servono?

Salve a tutti, m'è capitato di seguire un orale di Fisica 1 l'altro giorno e poiché a breve toccherà anche a me volevo chiedervi un aiuto su un esercizio che il prof. ha chiesto nel suddetto esame. In un sistema isolato -all'istante \( t=0 \) - troviamo una massa sferica $ M $ di raggio $ R $ e a distanza $ l $ da questa, una massettina $ m $ di raggio $ r $. Come s'è potuto intuire \( M\gg m \). Determinare il tempo ...

Buonasera a tutti. Il problema che sto per sollevare riguarda un particolare esercizio, sicuramente non standard, inerente la statica dei fluidi. Ecco il testo:
Un cilindro di raggio 0.0464 metri, altezza 1.15 metri e densità 594 Kg/m^3 , è immerso verticalmente in acqua e si trova in equilibrio. Se si da al cilindro un colpettino in direzione verticale , qual è il periodo con cui oscilla su e giù ?
Le mie perplessità sono alla base: difficile centrare il problema. Periodi di oscillazioni ...
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio, in cui si dice:
"si consideri un condensatore [...] di raggio R distanti d. Si supponga che esso venga caricato fino ad un potenziale V e che nella fase di carica la corrente sia i.
Determinare:
la densità di corrente di spostamento tra le facce del condensatore durante la fase di carica;"
sappiamo che la corrente di spostamento è $i_s = e_0 \cdot A \cdot frac{dE}{dt}$, però qui non posso applicarla. Come si fa?
Salve a tutti, potreste mostrarmi lo svolgimento di questo esercizio ?
A quale angolo di incidenza la luce del sole incidente sulla superficie ghiacciata di un lago viene totalmente polarizzata? (Si prenda l’indice di rifrazione del ghiaccio pari a 1.31). Qual’è la direzione della luce riflessa polarizzata? Qual’è l’angolo di rifrazione della luce che viene trasmessa nel ghiaccio?
Vi ringrazio per la disponibilità.

Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del punto tra due cariche dove il campo elettrico è nullo. Ho le due cariche a distanza di 15 cm. In quale punto devo porre una terza carica affinchè il c.e. sia nullo? io l'ho impostato così ma non riesco a ricavarmi la x:
kq1q3/(x)^2 + kq2q3/(d-x)^2 = 0
semplifico k ma non riesco a ricavarmi la x. q3 è la carica posta in mezzo.
potete spiegarmi passo per passo come fare??
grazie in anticipo

Vorrei porre delle osservazioni sulla relativita' del tempo.
Se considero n sistemi inerziali sui quali e' montato in ognuno un orologio a luce la considerazione che mi viene e' che all'interno degli stessi sistemi non cambia nulla
per cio' che riguarda lo scorrere del tempo e questo si puo' verificare in quanto non si osservano "diagonali" nel raggio.
Certo le cose cambiano se i sistemi si osservano.
Esiste pero',in relazione a quanto riportato,un ipotetico unico sistema di riferimento ...

Salve ragazzi le lezioni di Fisica2 inizieranno a Ottobre ma avendo già il libro ho pensato che è meglio mettersi avanti visto che avremo tonnellate di roba da studiare nei prossimi 3 mesi, ed ho problemi con questo esercizio:
Problema:
Due sfere conduttrici identiche si attraggono con una forza di $F_1=0,108N$ essendo tenute ferme a una distanza di $r=50 cm$ (tra i centri). Le sfere vengono improvvisamente collegate con un filo conduttore, che viene poi rimosso. Alla fine le ...

Ciao, mi trovo davanti a degli appunti (scritti da me tanto tempo fa) in cui si considera un sistema isolato di $n$ punti materiali (diciamo il Sistema Solare) e, chiamando $\vec y_i$ i vettori posizione dei punti rispetto al Sole e $\vec z_i$ i vettori posizione rispetto al baricentro del sistema, si afferma che
la quantità $\frac{1}{|\vec z_i|}-\frac{1}{|\vec y_i|}$ è dello stesso ordine di grandezza di $|\vec y_i-\vec z_i|$.
Intanto sarebbe interessante sapere cosa si intende per stesso ...

Buonasera a tutti,
premetto la mia totale ignoranza nel campo dell'edilizia, quindi abbiate un attimo di pazienza.
Pensando alla struttura dell'arco romano, mi chiedevo come facesse a stare in piedi a livello matematico; questo al di la del livello pratico-fisico, per cui è noto che la chiave di volta funge da cuneo per la struttura e contribuisce all'attrito che garantisce stabilità alla struttura.
In ogni caso, data la mia ignoranza, ho voluto, per curiosità, provare a calcolare il lavoro ...

Dati 2 vettori : V= 2x+3y e W= $ 2/3 x - 4/3y $ .. ( i vettori sono espressi in versori ).
Calcolare : V + W ( somma vettori)
V - 7W ( differenza vettori )
V x W ( prodotto vettori )
Grazie per chi mi aiuterà !

Dato un vettore V = 2x+ 3y ( il vettore è espresso per componenti )
Trovare un vettore perpendicolare ad esso con versore y = $ sqrt(2) $
Quindi trovare K = ...x + $ sqrt(2) $ y .. Perpendicolare a V