Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Light1992
Salve a tutti, ho una domanda per voi , di carattere teorico, se ho sbagliato sezione del forum mi scuso in anticipo, ma spero di no. Da sempre mi sono chiesto come sia possibile , in relazione all'immensità dell'universo , il fatto che sulla terra non sia arrivata nessuna forma di vita intelligente. Il discorso che mi faccio è il seguente: siamo una civiltà relativamente giovane, in base alla grandezza dell ' universo le possibilità di formazione di forme intelligenti , secondo alcuni ...
13
12 set 2013, 17:26

Eleghi93
Salve a tutti, qualcuno potrebbe per favore spiegarmi come risolvere questo problema? Avrei bisogno della soluzione dettagliata, in modo da capire, poichè mi serve per un esame. Il problena è questo: Un gas perfetto monoatomico alla temperatura T=20 gradi celsius ed alla pressione p=100 kPa è contenuto in un volume V1=0.1 m^3. Il gas viene espanso fino al volume finale V2=0.2 m^3 lungo una trasformazione irreversibile durante la quale non si ha scambio nè di lavoro nè di calore con l'ambiente. ...
1
12 set 2013, 22:17

Nick_931
Salve ragazzi =) ho un dubbio che si cela dietro il teorema di Liouville. Nello spazio delle fasi, ogni punto rappresenta uno stato di un sistema fisica, e differiscono tra di loro solo per le condizioni iniziali. Ora, se faccio evolvere il sistema per due diversi punti, le traiettorie potranno mai incontrarsi? So che la risposta è no, ma non ho ben chiaro il perchè?
17
4 set 2013, 16:05

Filippo931
http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 11_sol.pdf Problema 1, parte 3; Per trovare la temperatura io ho preferito usare l'equazione di stato: pV=nRT, assumendo come p la pressione esterna chiaramente (dato che in uno stato di equilibrio la pressione esercitata dal gas eguaglierà la pressione dell'ambiente). Cosi facendo però mi viene 279,8 k(circa)..risultato leggermente sfasato rispetto a quello ottenuto nella soluzione..é normale questa cosa? o ho sbagliato io qualcosa? Grazie mille!
1
12 set 2013, 11:35

peppe89ct
Un oggetto di massa m è posto su un piano inclinato scabro con un angolo q. Se sull’oggetto agisce una forza orizzontale F calcolare il coefficiente di attrito statico minimo affinché l’oggetto rimanga fermo. Come si risolve???NOn so neanche come incominciare
1
12 set 2013, 17:58

Voyager1
Dimostrare che il fatto che un tensore covariante di rango 2 sia simmetrico (o antisimmetrico) in un sistema di coordinate è una proprietà tensoriale. Inoltre se \( {X}^{ab} \) è antisimmetrico e \( {Y}^{}_{\phantom{1}ab}\text{} \) è simmetrico dimostrare che \( {X}^{ab} \) \( {Y}^{}_{\phantom{1}ab}\text{} \) $= 0$
4
10 set 2013, 08:53

Infraruiu
un rullo cilindrico omogeneo scende, rotolando senza strisciare, lungo un piano inclinato di un'angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale; il piano inclinato è costituito da un blocco di massa $M$ che può scorrere su un piano orizzontale liscio. Si determini il modulo $A$ dell'accelerazione del blocco considerando trascurabile l'attrito volvente. https://www.dropbox.com/s/twn34pa3akpo7 ... 281%29.jpg Ho provato a seguire due possibili strade e sono arrivato a due risultati simili fra loro e ...
4
11 set 2013, 13:15

Italianissimo
Ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il campo magnetico di un cilindro conduttore cavo in un tubo di ferro ad esso coassiale all'interno dell'intercapedine tra il conduttore e il tubo, all'interno del tubo di ferro (proprio nel suo spessore) e all'esterno di tutto? ( come dati di partenza ho la permeabilità magnetica del vuoto, la distanza alla quale devo calcolare il campo magnetico, l'intensità di corrente e il raggio interno ed esterno del tubo di ferro e quello del ...
1
12 set 2013, 11:02

Italianissimo
Ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il campo magnetico di un cilindro conduttore cavo in un tubo di ferro ad esso coassiale all'interno dell'intercapedine tra il conduttore e il tubo, all'interno del tubo di ferro (proprio nel suo spessore) e all'esterno di tutto? ( come dati di partenza ho la permeabilità magnetica del vuoto, la distanza alla quale devo calcolare il campo magnetico, l'intensità di corrente e il raggio interno ed esterno del tubo di ferro e quello del ...
2
12 set 2013, 09:17

UserUni
Ciao a tutti, avrei un problema nel capire come risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano spiegandomi i vari passaggi?? Vi ringrazio in anticipo!! Due cariche q1 (positiva) e q2 (negativa) siano poste come in figura, a distanza d una dall’altra, e sia q1 = 3q2 . Sapendo che nel punto A, allineato con le due cariche a distanza d1 = 3.1 * 10^–2 m dalla carica q2, il campo elettrico è nullo, determinare il valore di d. Determinare il valore delle cariche sapendo che ...
2
9 set 2013, 23:55

peppe89ct
Questo è l'esercizio: "Una cassa di 1,8 kg scorre su una superficie orizzontale scabra e colpisce una molla fissa quando ha una velocità di 3 m/s. Se la molla viene compressa di 10 cm prima che la cassa si fermi, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0,5, calcolare la costante k della molla. " Ora io l'ho svolto ma vorrei sapere come lo risolvereste voi
2
11 set 2013, 18:44

DonkeyShot93
Salve a tutti. Ho un problema che ho provato a risolvere. Vi scriverò il testo e poi vi elencherò i miei dubbi. PROBLEMA: Una sbarra omogenea $PQ$, di massa m e lunghezza $L$ , è incernierata nell'estremo $P$ ad un manicotto di massa trascurabile che può scorrere senza attrito su un filo orizzontale (asse $x$). La cerniera lavora senza attrito e la sbarra è ferma ed è sistemata in posizione orizzontale, con il punto ...
1
11 set 2013, 17:49

appled
Esercizio classico, ma non mi torna una cosa: Ad una carrucola sono collegate tramite una fune due masse m1, m2, la filo non scorre nella carrucola. La carrucola e` a sua volta collegata al soffitto tramite una molla. Per calcolare l'allungamento della molla il libro dice di calcolare il peso totale ( $ M + m1 + m2 $ ) e porlo uguale alla forza della molla. Non sarebbe piu` corretto calcolare la tensione delle due estremita` della fune e quindi porre queste piu` il peso della carrucola pari ...
2
11 set 2013, 17:02

Filippo931
http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 07_sol.pdf Esercizio 1, seconda parte. Dicono che si conserva il momento angolare rispetto ad O; io so però che in un urto si conserva se il momento delle forze esterne rispetto ad un polo è nullo. Come fa in questo caso a conservarsi, dato che agisce un momento d'attrito su O?
2
10 set 2013, 18:43

CaMpIoN
Ho due domande sulle particelle subatomiche. 1) Mettiamo caso io riesca ad estrarre dal nucleo di un'atomo un protone e dall'atomo stesso un'elettrone, consideriamo ora di mettere queste due particelle ad una distanza nota tra di loro allora la forza di attrazione totale che agisce tra le due particelle è la somma della forza di Coulomb e della forza di gravità? Oppure la forza di gravità ha effetto solo a livello macroscopico? So' anche il fatto che la forza di gravità tra le cariche sarebbe ...
5
8 set 2013, 04:53

Oiram92
Salve a tutti, ecco un esercizio sull'effetto doppler che credo sia fatto bene, ma il libro non la pensa allo stesso modo..dopo aver visto che vi sono alcuni errori sul mio libro adesso non mi fido molto e quindi chiedo a voi siete sicuramente più preparati di quello che ha tradotto il Serway in italiano.. Un diapason che vibra a $ 512 Hz $ inizia a cadere a partire dalla quiete con una accelerazione di $ 9.80 m/(s^2) $. Quanto è distante il diapason dal punto iniziale quando, in questo ...
3
10 set 2013, 17:13

Filippo931
Salve, Poniamo di avere sopra un piano orizzontale una massa attaccata attraverso una molla ad un piano verticale. La molla è compressa di un certo x da una forza applicata alla massa. A questo punto ho un urto completamente anelastico: un oggetto colpisce la massa, vi resta attaccato e come conseguenza si ha che la molla viene ulteriormente compressa. Dovrebbe essere abbastanza chiara la dinamica di ciò che succede; quello che non capisco io è che forza, derivante dall'urto, fa si che la ...
2
9 set 2013, 17:03

Infraruiu
ciao a tutti, ho bisogno di chiarire un dubbio che ho da parecchio tempo... Non riesco a capire se quando utilizzo l'energia potenziale elastica (ad esempio nella conservazione dell'energia meccanica) posso spostare arbitrariamente il "livello zero", come si fa con l'energia potenziale gravitazionale, oppure no...per essere più chiaro faccio un esempio...supponiamo di avere una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$; chiamiamo $x$ e ...
3
9 set 2013, 19:23

Jo89
Ciao a tutti! Vorrei un aiuto su questo problema: Un punto materiale si muove nel piano xy sotto l'azione della forza F= 2xy(i)+(kx^2 + y^3)(j) Determinare il valore della costante k affinché la forza sia conservativa. Calcolare, con il valore di k ricavato, il lavoro compiuto da F quando il corpo si sposta da O (0,0) a P (3,1). In particolare, ho dei dubbi sulla seconda domanda, riguardante il lavoro che la forza compie. Se questo si calcola integrando l'espressione (Fxdx+Fydy), quindi ...
10
7 set 2013, 00:09

retrocomputer
Ciao, vorrei dare una definizione per distinguere sistema di riferimento e sistema di coordinate in questo senso: il piano principale e l'asse $x$ definiscono il sistema di riferimento (per esempio equatore e equinozio medio per l'anno 2000); l'origine delle coordinate definisce il sistema di coordinate (per esempio baricentrico o eliocentrico). Sicuramente sono stato poco chiaro e non so quanto senso abbia questa distinzione Insomma, parliamo di coordinate e riferimenti
5
9 set 2013, 11:14