Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blume92
ciao a tutti,potreste aiutarmi con questo esercizio che non riesco a scolgere?grazie in anticipo. Un recipiente rigido contiene 10kg di aria alla pressione di 200kpa e alla temperatura di 27 gradi.Si riscalda l' aria finchè la sua pressione non raddoppia.Si determini la quantità di calore trasferita. Allora io ho calcolato il volume con la la formula pv=RT poi mi serviva trovare la temperatura finale e l ho calcolata con la stessa formula poi siccome è una trasformazione isocora v=o allora ...
2
2 mar 2014, 15:41

Angel-MK03
Ciao, avrei bisogno di aiuto nel capire un problema sui principi della dinamica. Un blocco di ghiaccio di massa $m = 3,00 kg$ è libero di muoversi lungo un asse. All'istante $t = 0 s$ esso avanza nel verso positivo dell'asse con velocità $v = 3,00 m$$/s$. Devo determinare il vettore velocità all'istante $t = 11 s$. Qui sotto riporto il diagramma forza-tempo. Subito ho pensato di combinare il secondo principio della dinamica con la legge oraria del moto ...
2
3 mar 2014, 19:23

davprest
Buongiorno ! potreste per favore darmi una mano a capire questo problema ? - un proiettile di due kg si muove dalla sua posizione iniziale raggiungendo un punto distante orizzontalmente 20m e verticalmente 15m in alto. quanto lavoro in J avrà fatto la forza di gravità nel percorso ? io ho provato a risolverlo in questo modo: L=F*S, quindi mi calcolo S usando il teorema di Pitagora, il problema e che non riesco a calcolare F, avevo pensato di fare la massa per gravità per il coseno ...
11
2 mar 2014, 12:26

davprest
Salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento: -la densità di un fluido ideale è 850Kg/m3. il fluido attraversa un condotto di raggio 0.01 m con una portata di 0.25Kg/s. quanto vale la velocità del fluido in m/s ? Io provato a risolverlo usando la formula inversa di P=V*S e quindi V=P/S. S me lo sono trovato con Pigreco*R^2 e quindi 0.0003m, e quindi P/V= 0.25/0.0003... ovviamente è sbagliato XD presumo che in qualche modo devo tener presente la densità che mi è stata fornita ma come ???
2
1 mar 2014, 11:30

quirino2
Salve, ho due dubbi riguardante la densita' di corrente e la corrente circolante in un anello: immaginiamo di avere un anello carico con densita' $\lambda$, in rotazione attorno al suo centro con velocita' $\omega$ [list=1] [*:2ui2xzoz]se l'anello ha spessore trascurabile non posso definire una densita' di corrente, giusto?[/*:m:2ui2xzoz] [*:2ui2xzoz] se invece l'anello ha uno spessore diciamo $h$ l'espressione della densita' di corrente dovrebbe essere ...
6
28 feb 2014, 12:10

franbisc
Immaginate un filo conduttore a forma di elica che ruota su se stesso fino a descrivere un angolo $theta=4Pi$ partendo da $theta=0$.Il filo è immerso in un campo magnetico uniforme parallelo all'asse dell'elica. La risultante delle forze che agiscono sul filo è 0,e ci si può arrivare intuitivamente grazie alla simmetria del filo(e sapendo che si tratta di un campo uniforme). Ma se volessi arrivarci con qualche calcolo? Ovviamente dovrei partire dalla forza di lorentz: ...
1
24 feb 2014, 21:24

_luca94_1
Salve, sono uno studente del primo anno del corso di laurea in fisica. Visto che vorrei specializzarmi in fisica teorica, ho iniziato già da ora ad informarmi sull' argomento. Molti mi hanno consigliato di comprare il corso di fisica teorica di Landau. Il corso inzia dalla meccanica lagrangiana, che a quanto ho letto è una riformulazione della meccanica classica, che apre la strada alla meccanica quantistica (non so quanto questo sia vero ). So di per certo, che è fondamentale capire bene la ...
1
28 feb 2014, 16:50

valentino.festa1
Salve ragazzi sono qui a chiedervi aiuto su un problema di cinematica. La traccia del problema è: Un corpo si muove con accelerazione costante coprendo una distanza di 100 m in 10 s.Calcolare la velocità iniziale sapendo che la velocità finale(dopo aver percorso i 100 m) è 15 m/s. Io l'ho svolto nel seguente modo ma non sono sicuro, spero che qualcuno possa aiutarmi. Io so che l'accelerazione è $ a=(dv)/dt $ ma essendo costante posso passare nel mondo del finito $ a=(\Delta v)/(\Delta t) $ e ...
4
27 feb 2014, 16:57

FELPONE
Salve a tutti, allego l'immagine del mio problema,scusate se non l'ho scritta a mano ma c'è anche il grafico cartesiano. La mia è una domanda forse banale, ma non riesco a capire perchè nel calcolo di Cx sia stato usato il coseno di gamma, non bisognava usare il coseno di delta in quanto è l'angolo compreso tra Cx e l'ipotenusa(il vettore C)?
5
28 feb 2014, 15:57

Renata1633
una forza di 200 N agisce su una massa di 100kg e una forza uguale su un ciottolo di 100g. come fa in questo caso la variazione della quantità di moto in un secondo del masso a essere uguale a quella del ciottolo? devo partire da F=delpaP/deltaT?
1
28 feb 2014, 20:21

valentino.festa1
Buongiorno ragazzi mi sto esercitando con la fisica e mi sono imbattuto in un esercizio con la macchina di Atwood. Ho dei dubbi su una parte del problema. La traccia è: Una macchina ideale di Atwood ha le masse $ m_1 $ e $ m_2 $ rispettivamente uguali a 2 kg e 3 kg .Calcolare le tensioni,le accelerazioni delle masse e la velocità del centro di massa del sistema composto dalle due masse dopo due secondi. Io ho scelto un sistema di riferimento tale che la forza peso di ...
3
28 feb 2014, 09:21

davprest
buongiorno ragazzi potreste aiutarmi a capire questo esercizio ? - un blocco di 7,0 Kg è attaccato ad una molla di costante elastica K=1.2 kN/m. il blocco è inizialmente a riposo. la forza P, costante, fa muovere il corpo senza attrito facendogli avere una velocità di 0.8 m/s nel punto 8.0 cm dalla posizione di equilibrio. quanto vale il modulo P in N ? PS mi scuso con i moderatori del forum per aver creato il primo post in maniera erronea..
2
28 feb 2014, 09:47

dome90210
In cima ad un piano inclinato, a quota H dal suolo, sono posizionati, in quiete, un cilindro, una ruota ed una sfera, tutti e tre aventi la stessa massa M e raggio R. Se l’angolo formato dalla superficie del piano con la direzione orizzontale vale q, nell’ipotesi che il moto dei tre corpi rigidi lungo il piano inclinato sia di puro rotolamento e che la ruota possa essere assimilata ad un anello, studiare il loro moto utilizzando le leggi della dinamica conosciute e poi rispondendo alle seguenti ...
1
27 feb 2014, 12:23

quirino2
Salve, ho il seguente problema: "Una carica elettrica di 23.9 pC e' uniformemente distribuita lungo un’arco di circonferenza di raggio 1.37 cm e lunghezza 2.18 cm. Determinare il modulo della forza, in newton, esercitata su una carica puntiforme di 76.7 pC posta al centro dell’arco." e ragiono nel seguente modo: trovo la densita' lineare di carica come $\lambda\ =\ \frac{Q}{l}$, l'apertura dell'arco come $\Delta \phi\ =\ \frac{l}{r}$, utilizzo la legge di Coulomb per trovare il campo dell'arco di circonferenza, e ...
2
27 feb 2014, 20:36

Fonzio1
Ciao! Nel problema che sto affrontando c'è un asta di massa nota che ha un'estremità attaccata ad un'altra asta verticale. Il tutto ruota con velocità $omega_0$ costante. Sull'asta, che forma un angolo $alpha$ con la verticale, c'è un manicotto di massa $m$, e due molle che sono collegati una ad un estremo e l'altra all'altro estremo, entrambe con costante elastica $k$ e stessa lunghezza a riposo. Nel punto che mi da qualche problema si suppone di ...
3
26 feb 2014, 18:43

Mandiatutti
Ciao a tutti, sto vedendo il calcolo della posizione in un moto rettilineo uniformemente accelerato e non mi torna un integrale in un calcolo: $(x)$: posizione $a$=costante $v_0$= costante \( x(t)=x_0+\int_{t_0}^{t} v_0+a(t-t_0)\, dt= x_0+v_0(t-t_0)+1/2a(t-t_0)^2 \) L'integrale: \( \int_{t_0}^{t} a(t-t_0)\, dt \) dove $a$ è una costante. non mi viene, ho provato svariate volte, ma non mi è venuto... Se qualcuno magari mi può illustrare ...
1
27 feb 2014, 19:18

JayDee
Salve ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio di cui non trovo la soluzione: Due onde sono simili, fanno parte del fenomeno dei battimenti, e la prima onda ha frequenza f1=440 hz, la seconda f2=438 hz..sapendo che hanno lo stesso impulso, trova t. Grazie
3
25 feb 2014, 18:49

claudio_p88
Nel vuoto, della carica elettrica è distribuita all'interno di una sdera di raggio $R$ con densità di carica di volume $p(r)= \alpha/r$. Calcolare la differenza di potenziale tra il centro della sfera ed un punto che si trova a distanza $d$ dalla superficie della sfera. Dati: $R=1cm$, $\alpha = 10^-6C/m^2$, $d = 10^-8m$ Avrei bisogno dello svolgimento per capire xome fare questo tipodi esercizi [xdom="mathbells"]Ho corretto la formattazione.[/xdom]
3
20 giu 2013, 17:39

casteddu944
Ciao ragazzi! Mi sto preparando all'esame di fisica 1, ma non riesco a capire come risolvere una determinata tipologia di esercizi. In questi esercizi mi si chiede di calcolare il lavoro ( con gli integrali ) che si effettua sollevando un sacco ( che pesa , ad esempio , 100kg ) da terra fino a 25m. Durante il sollevamento però il sacco perde peso in maniera costante ( ad esempio arriva a 60 kg ). Come faccio a calcolarmi il lavoro? Ho visto una risoluzione di un esercizio simile a questo, e ...
1
27 feb 2014, 11:51

epimar1
Salve, sto preparando l'esame di fisica 1 e leggendo il teorema degli assi paralleli applicato al teorema di Konig si è creata un po' di confusione. Sostanzialmente, il mio dubbio riguarda l'energia cinetica di un corpo che ruota con velocità w costante e contemporaneamente si muove con velocità v costante. Mi spiego meglio con un esempio: una palla di massa m si muove su di un piano orizzontale privo di attrito con velocità v costante e gira su se stessa attorno al proprio asse di simmetria ...
4
26 feb 2014, 12:15