Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariani1
Sto leggendo un articolo scientifico, ma ad un certo punto del testo non comprendo i passaggi compiuti: si hanno due sistemi in moto e si vuole scrivere il tempo $\tau$ del sistema in moto in funzione di x,y,z,t del sistema a riposo: $ 1/2 (tau(0,0,0,t)+ tau(0,0,0,t+x/(c-v)+x/(c+v)))= tau(x,0,0,x/(c-v)) $ fin qui non ci sono problemi, ma poi dice: "Da qui segue, scegliendo x infinitamente piccolo:" $ 1/2(1/(c+v)+1/(c-v))(partial tau) / (partial t)=(partial tau)/(partial x)+1/(c-v)(partial tau)/(partial t) $ non capisco i passaggi compiuti per passare da espressioni così diverse, qualcuno sa spiegarmi i passaggi??
4
4 mar 2014, 16:30

75america
Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R=4m secondo l'equazione oraria $s(t)=v_0t+kt^2$ dove s è l'arco percorso dal punto in metri, v_0= 2m/s e k=1 m/s^2. Trovare per l'istante t=6s il numero di giri, la velocità e le componenti radiale e tangenziale dell'accelerazione del punto materiale. a)Allora $k=1/2a ==> a=2k=2m/s^2$ Giusto? Trattasi quindi di moto circolare uniformemente accelerato con $a_T$ costante $a_T=2m/s^2$ Calcolo accelerazione angolare ...
1
7 mar 2014, 12:21

Zlatana
Buongiorno a tutti, sono tormentato dal concetto di frequenza. Nella vita quotidiana è definita come numero di volte che si fa una cosa su un unità di misura (ad esempio il tempo). Ora che mi ritrovo la frequenza nei segnali come l'inverso del tempo ho delle difficoltà. Innanzitutto vedo sempre grafici di segnali in funzione del tempo e non della frequenza, come mai? E semmai da un grafico in funz. del tempo a quello della frequenza come ci si arriva? Perchè nei segnali la frequenza assume un ...
6
6 mar 2014, 10:31

repez1
Come si risolve questo problema? Grazie. Un proiettore di diapositive ha una lunghezza focale di 20cm. Se la diapositiva e` a 25cm da questa lenta qual’e` la distanza dallo schermo per aver un immagine chiara? A me viene in mente questo metodo \(\displaystyle 20 = \frac{25q}{25+q} \) che risolvendo per \(\displaystyle q \) si ottiene \(\displaystyle q = 100\). La risposata è quindi 100 cm. E' giusto?
7
27 feb 2014, 02:21

davidcape1
2) Calcolare il valore del campo elettromagnetico al centro di un guscio sferico rotante com pulsazione $ Omega $ =5 Hz, di carica totale Q=3C e raggio R=10 cm. Si ricorda che una striscia dl guscio sferico posta su un parallelo all'angolo $ beta $ (misurato rispetto all'equatore) ha larghezza infinitesima pari a $ R*dbeta $ .
22
24 feb 2014, 17:09

Renata1633
Un automobilista mentre viaggia a velocità costante di 12m/s, incontra un dosso di sezione circolar. Se il raggio di curvatura del dosso di sezione circolare, calcola la velocità che deve avere l'auto perchè le persone siano sottoposte a una forza normale nulla? Innanzi tutto non ho capito come fanno le persone a essere sottoposte a una forza normale nulla? E poi non riesco a capire come arrivare a calcolare la velocità...
10
28 feb 2014, 19:31

NM81
L'intensità di corrente che circola in un circuito di resistenza R in cui sia inserita una pila di f.e.m. E e resistenza interna r è la seguente: $i = E/(R+r)$ Posto E=12 V, r=0,5 ohm, dire di quanto varia l'intensità di cottente se la resistenza esterna R passa da 2 ohm a 2,5 ohm. Non credo sia un problema difficile, ma sono colto da un dubbio. Io opero semplicemente calcolando il differenziale dell'intensità di corrente, ovvero $\delta i = (-E*0,5ohm)/(R+r)^2$ Sostituisco $R=2 ohm$ e ottengo ...
5
4 mar 2014, 18:15

raffaele19651
Ciao a tutti. Domani ho compito di Fisica e mi sto esercitando. Ho un problema sul centro i massa che mi ha bloccato. Mi aiutate a capire? Un grosso petardo di 200 g esplode a terra in tre parti, di massa m'=m''=2m'''. Sapendo che in un riferimento xOy la velocità di m' è di 18 m/s lungo l'asse x, quella di m'' è 14 m/s lungo l'asse y, calcola direzione, verso e intensità della velocità di m'''. [(-36 m/s ; -28 m/s), 46 m/s] Ho calcolato le tre masse che sono: m' = 0,08 m'' = 0,08 m''' = ...
2
5 mar 2014, 20:28

Sossella1
Buonasera a tutti!! Stavo facendo qualche esercizio di fisica e mi sono imbattuto in questo problemino al quale non riesco trovare una soluzione Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55km/h e per il tempo restante a 90km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55km/h e il resto a 90km/h. Quali sono le velocità medie scalari all'andata e al ritorno? Allora io ho posto il sistema in questo modo: Xtot= $ { ( x=1/2t*15.33+1/2t*25 ),( t= 0.5x/15.33+0.5x/25):} $ Ma non trovo soluzione ...
7
4 mar 2014, 20:27

bluemirtilla
ciao a tutti sto studiando per l'esame d meccanica quantistica sul libro "introduzione alla meccanica quantistica" di griffiths...... gli esercizi proposti però sono senza soluzione.... qualcuno conosce questo libro, lo sta usando o lo ha usato? vorrei confrontare le soluzioni di alcuni eserczi per vedere se sono corretti... in particolare mi servirebbe il valore di aspettazione del quadrato della posizione per lo stato stazionario n-esimo di una buca rettamgolare infinita compresa tra 0 ...
8
18 apr 2009, 13:58

Nick_931
Salve ragazzi =) domanda riguardante il corpo nero: per chè se inserisco della materia che una funzione sorgente $S_{\nu}$ in un corpo nero, la radiazione che entra nella materia è la radiazione di corpo nero $B(T,\nu)$ e quella che esce dalla materia è sempre $B(T,\nu)$? La risposta che mi viene data è che la nuova configurazione è sempre un corpo nero! Riuscireste a spiegarmi in altre parole questa risposta? ( Come conseguenza si ha che l'equazione del trasporto ...
2
4 mar 2014, 09:39

Gianalberto1
Premettendo che le grandezze sono tutte vettoriali e sono tutti prodotti scalari. L'accelerazione centripeta me la calcolo con le seguente formula: w = omega p=parallele $w x w x r= (w*r)*w-(w*w)*r=(w*r_(p))*w +(w*r_\bot)*w-w^2*r_(p)-w^2*r_\bot=-w^2*r$ Io so che il primo termine e il terzo si annullano perchè sono opposti, e questo l'ho capito, ma non riesco a capire perchè non si annullano anche il secondo e il terzo, non sono opposti? Nella spiegazione della formula mi dice che il secondo elemento è uguale a 0, ma allora perchè anche l'ultimo non è uguale ...
4
3 mar 2014, 19:33

chiaramc1
salve, in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia? non capisco come calcolare la lunghezza della guidovia
13
4 mar 2014, 20:00

raffaele19651
Ciao a tutti. Sono bloccato su un problema riguardo la conservazione dell' E. meccanica, apparentemente semplice. Ecco. Due masse m1 ed m2 rispettivamente di 5,5 Kg e 3,0 Kg sono collegate con una carrucola con un filo inestensibile, su un piano inclinato di 30°. Sia la carrucola che il filo hanno massa trascurabile. Le masse si trovano inizialmente a un'altezza di 80 cm. Sotto alla prima massa è posizionata una molla, alta 50 cm, di costante elastica 68 N/m. Dalla posizione iniziale, la massa ...
4
4 mar 2014, 18:30

Renata1633
Immagina di guidare una moto d'acqua con un angolo di 35° controcorrente, su un fiume che scorre a velocità di 2,8 m/s. Se la tua velocità rispetto alla riva è di 9,5m/s con un angolo di 20° controcorrente, qual è la velocità della moto rispetto all'acqua? mi potete spiegare come si risolve? Sono nel panico domani ho la verifica e mi sono messa a fare degli esercizi che il professore non ci ha dato e questo non lo so fare.
2
4 mar 2014, 15:39

davidcape1
Ragazzi ieri ho fatto l'esame di Fisica 2 che allego. Per favore potete dirmi se l'esercizio N.1 va bene come l'ho risolto io? 1) Due fili isolanti molto lunghi carichi positivamente con densità di carica uniforme $ lambda =8 (nC)/m $ e distesi su un piano orizzontale, si incrociano ad angolo retto in un punto O. Una particella di carica positiva $ q=2mu C $ e massa $ m=1,2 g $ si trova inizialmente ferma nella posizione P(Xp;Yp) con Xp=Yp=0,1 m dove con x e y si sono indicati due ...
5
1 mar 2014, 10:40

aleselv-votailprof
qual è l accelerazione di un modellino di aereoplano da 175g con caricaelettrica 18C e viaggiante con velocità1,8m/s che passa a 8,6 cm dal filo percorso da una corrente di 30 A parallelo alla sua traiettoria?qual è il rapporto fra qsta accel e quella di gravità? il rapporto dovrebbe essere tra g e G giusto? ma non riesco a capire come procedere.Ho prima di tutto trasformato gli 8,6 cm in metri. e adesso vorrei calcolare g, ma serve il raggio....mi confonde questo problema. G è la costante ...
3
4 mar 2014, 12:28

aleselv-votailprof
una ruota di una bici gira con velocità iniziale di 3600 rpm , poi in 1,4 secondi decelera fino ad arrivare a 1800 rpm . quanti giri percorre? io ho prima trasformato gli rpm in rad/s , avendo così 377 rad/s e 189 rad/s. ho trovato poi l'accelerazione angolare (- 134 rad/s^2) e infine mi escono 62,3 giri. è esatta la procedura?
3
4 mar 2014, 10:37

aleselv-votailprof
ragazzi mi spiegate questo problema per favore? ho una ruota di raggio R che ruota con accelerazione costante intorno ad un punto fisso.in che istante acc centripeta e tangenziale di un punto sul bordo della ruota hanno lo stesso modulo? io ho pensato che non avranno lo stesso modulo,in quanto l'accelerazione tangenziale è tangente alla traiettoria seguita dal corpo e quella centripeta è sempre perpendicolare alla traiettoria e diretta verso il centro.
5
3 mar 2014, 17:04

Lupini1
Buongiorno, chiedo a questo forum un supporto ad un padre che ha una figlia un po' troppo esigente: vuole capire bene la termodinamica e soprattutto l'entropia... ho provato a spiegargliela ma non sono certo neanch'io di spiegargliela in modo corretto, allora ho messo giù un testo per capire se sono corrette le mie affermazioni o meno, il mio problema maggiore è quando in entropia si aggiunge quanto affermato nella teoria dell'informazione. Di seguito il testo che vorrei presentargli: La ...
8
28 feb 2014, 13:09