Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedoctor15
Un uomo di massa 80Kg si trova all’estremita’ di un carrello ferroviario che puo’ scorrere senza attrito su binari perfettamente orizzontali . Il carrello ha massa 500 Kg ed e’ lungo 1m. L’uomo si sposta sul carrello verso l’estremita’ opposta. Di quanto si sara’ spostato il carrello rispetto ad un osservatore posto sui binari quando l’uomo si trovera’ al centro del carrello stesso ? DI quanto quando raggiungera’ l’estremita’ opposta ? Non ho ben capito cosa fare...cioè dovrei trovare il ...
3
26 feb 2014, 17:37

Sveshh
Ho un esame di Fisica I mercoledì! Purtroppo mi sono ridotta all'ultimo come al solito ! Sto tentando un approccio con gli esercizi ma sono totalmente negata!!!! Aiutatemi!! Un razzo giocattolo è appoggiato su una superficie orizzontale liscia ed è legato, tramite una funicella di lunghezza L=5 m, ad un punto fisso in modo da muoversi su una circonferenza di raggio L. La funicella si spezza se sollecitata da una tensione T = 3N. Il motore del razzo fornisce una spinta costante F = 1N lungo la ...
1
23 feb 2014, 22:35

Luca114
Uno pneumatico da automobile viene gonfiato con aria, originariamente alla temperatura di 10°C ed alla pressione atmosferica. Durante il processo, l’aria viene compressa al 28% del suo volume iniziale e si riscalda fino alla temperatura di 40°C.. Secondo voi si deve intendere che il volume finale è il 28% di quello iniziale, o che la compressione è del 28%, cioè il volume finale vale "volume iniziale meno 28% di esso"? Io in verifica ho utilizzato la seconda interpretazione... però secondo me ...
2
26 feb 2014, 09:27

Zlatana
Supponendo di applicare una tensione alternata ai capi di un circuito che è composto da un carico generico Zc, la corrente alternata come scorre sul carico? cioè esce dal polo + se la semionda della tensione positiva, passa per Zc e poi va al polo -; invece esce dal polo - se la semionda è negativa, passa per Zc (quindi altro verso) e poi val al polo +? Se non avviene in questo modo come avviene, avete un esempio?
1
25 feb 2014, 22:38

chiaramc1
Allora questo problema: Una cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 8 m e avente un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale da una cassa B. a~ Determina in assenza di attrito qual è il peso della cassa B b~ quale sarebbe la forza equilibrante fra la cassa A e il piano inclinato se vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0.3 per prima cosa devo calcolare il peso; ma conosco solo le formule del coefficiente attrito statico, e forza. Da 2 ore non so come ...
17
24 feb 2014, 20:04

pagliagiorgia
Ciao a tutti, ho una nozione teorica che non mi convince. Il lavoro necessario per allungare di un tratto x una molla è $W=1/2kx^{2}$ mentre per comprimerla dello stesso tratto è $W=-1/2kx^{2}$. Poi ho studiato che l'energia potenziale varia secondo la legge $W=U_i-U_f$. Allora l'energia potenziale necessaria per comprimere una molla di costante elastica k è $U_i-U_f=-1/2kx^{2}$ e scegliendo U = 0 nella posizione di equilibrio della molla si ha $U_i=-1/2kx^{2}$, ma l'energia ...
5
23 feb 2014, 14:51

mariopre71
Allora premetto che questo dubbio mi è venuto studiando fisiologia. Nel cuore abbiamo una fase detta isovolumetrica in cui il ventricolo è uno spazio chiuso ( le valvole sono chiuse ) e si contrae. Si ha immediatamente un'incremento di pressione senza che il suo volume si modifichi ( proprio perchè le valvole sono chiuse). Da qui mi sono detto : sarà la stessa cosa che succede quando prendo una bottiglia d'acqua vuota chiusa e la comprimo : il volume non varia me sento la pressione che ...
7
24 feb 2014, 11:58

Terrubik
Buonasera a tutti, sono uno studente del quarto anno di liceo scientifico, ultimamente stavo studiando il campo elettrico e mi sono chiesto cosa succede ad una carica $ q_2 $ di massa $ m_2 $ se viene posta in un campo elettrico generato da una carica puntiforme $ Q_1 $ , e più precisamente come si muova in funzione del tempo. Ora, ho elaborato la mia ipotesi e andrò ad esporla, sperando davvero che mi aiutiate e mi correggiate, poiché sulla rete non ho trovato ...
4
24 feb 2014, 22:30

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo porvi un quesito. Studiando il testo di Meccanica Classica Goldstain (versione in Italiano) mi sono imbattuto nel seguente problema: Sfruttando il fatto che le forze conservative generalizzate vengono scritte come meno il gradiente di un potenziale scalare V, arrivo alla definizione di Lagrangiana del sistema come L = T - V, dove T è l'energia cinetica del sistema e V il potenziale scalare. Questo però non mi torna, in quanto so essere la lagrangiana la differenza ...
8
24 feb 2014, 23:25

franbisc
La forza gravitazionale che agisce su di un elettrone lanciato con velocità v in un campo magnetico perpendicolare a v, è semplicemente la $G=6,67x10^(-11)$ ? Perchè non avendo una seconda massa di prova è impossibile usare la formula : $F=G(m_1*m_2)/d^(2)$
5
24 feb 2014, 21:57

xnix
ho questo rocchetto sul piano inclinato so che rotola di puro rotolamento e conosco la forza F applicata nel raggio minore. conoscendo angoli e tutte le restanti forze vorrei calcolare l'accellerazione angolare del rocchetto... il risultato dell'esercizio è : $ \alpha = (F(R cos \alpha - r)- MgR sin \alpha)/(I_c + MR^2)$ cioè fa il momento nel punto di contatto tra piano e rocchetto ma si può fare?? se siamo in movimento il momento non va fatto nel centro di massa ?
6
24 feb 2014, 18:21

stranamentemate
PM= peso molecolare $p= 1*atm$ $R=0,08206 \frac{1*atm}{mol*K}$ $b=328,54 \frac{Kg*K}{m^3}$ data la seguente formula $\frac{p * PM}{R}=b$ trovare PM $PM=\frac{328,54\frac{ Kg*K}{m^3}*0,08206\frac{atm}{mol*K}}{1*atm}$ $PM=328,54\frac{ Kg*K}{m^3}*0,08206\frac{1}{mol*K}=26,96 \frac{Kg*K}{m^3*mol*K} $ il risultato finale mi viene con queste unità di misura $\frac{Kg*K}{m^3*mol*K}$ però il testo mi dà come soluzione: $PM=26,96\frac{Kg}{Kmol}$ cosa sbaglio?
1
24 feb 2014, 18:57

Vera921
cos'è la costante di stefan? o meglio come mi può essere utile in questo problema: conosco la potenza di una lampadina alogena e la lunghezza del filamento di tungsteno al suo interno, che quando la lampadina è accesa raggiunge una certa temperatura data. devo calcolare il diametro del filo. ho bisogno di un aiuto!!!!
4
23 feb 2014, 19:22

Vera921
Ho un problema con questi dati: R (raggio ruota bici) , d (diametro interno della camera d'aria), T(temperatura ambiente). Viene chiesto quanto lavoro occorre compiere con una pompa a mano per gonfiare la ruota a P=2,5 atm rispetto all'esterno. Poi, gonfiata la ruota si aspetta che si raggiunga l'equilibrio termico, ed è richiesto di quanto sarà aumentata l'entropia complessiva dell'universo. Per calcolare il lavoro partirei con la formula L=PdV e pensavo di considerare P uguale alla pressione ...
3
23 feb 2014, 18:45

davidcape1
Ho svolto l'esercizio e ho trovato la coordinata x dove il campo elettrostatico è massimo. Come faccio a trovare il valore del campo in quel punto? Nella foto ho allegato il risultato del libro ma non capisco come ha fatto a tornare così. Io pensavo di sostituire una volta trovata la coordinata x, il valore trovato nella funzione non derivata per trovare la coordinata y del massimo. sbaglio? e una volta trovata la coordinata y come faccio a trovare il valore del campo in quel punto? So che è ...
4
24 feb 2014, 19:35

Giulia19901
Ho dei seri problemi a risolvere questo esercizio. Il suggerimento soprattutto penso mi abbia mandata parecchio fuori strada. TESTO: Il sistema è costituito da un pistone di massa trascurabile che scorre liberamente in una guida orizzontale. Il pistone è spinto da una molla di costante elastica k=30 N/m. Al pistone è appoggiata una palla omogenea di raggio r=2cm e massa M=200g. Il pistone scorre orizzontalmente ad altezza r. La molla inizialmente compressa di un tratto L. Si prenda come ...
1
24 feb 2014, 09:54

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, ho un problema: non riesco a capire quando faccio le equazioni cardinali della statica se sto calcolando la reazione vincolare o la forza sul corpo rigido dello stesso vincolo, quindi (nel caso di un'appoggio) quando vado a verificare la compatibilità col vincolo $ rn>= 0 $ magari mi viene negativo anche se è compatibile, come posso fare a capire con certezza se sto valutando la forza verso il distacco o quella opposta? grazie a tutti.
3
23 feb 2014, 09:58

daymio
Ciao a tutti Spero che questa sia la sezione corretta (è la prima volta che scrivo qui). Ho dei dubbi riguardo ai diagrammi di Feynman: principalmente non è mi è troppo chiaro come rappresentare i vertici. Per esempio, nell'immagine allegata, a cosa corrispondono? Inoltre, non mi è chiaro come, data una Lagrangiana, ricavare il relativo diagramma di Feynman.
2
21 feb 2014, 18:45

calolillo
Ciao ragazzi, scrivo per avere qualche delucidazione sulla meccanica quantistica...quest'anno il nostro prof. ha deciso di inserirne qualche cenno nel programma di Fisica 2 (per ingegneria), ma c'è qualche passaggio che non mi è chiaro. Vengo subito al dunque...parliamo di buche di potenziale di profondità infinita. Ecco un problema che al momento non riesco a risolvere (c'è sicuramente qualcosa che devo andarmi a vedere della teoria, ma non so cosa ): Si consideri una buca di potenziale ...
1
22 feb 2014, 23:02

Frostman
Mi potete aiutare con questi problemi, perché nei primi due ho ipotizzato di lavorare sul totale degli angoli interni di un triangolo, meno quello formato dalle rette di azione, magari usando qualche formula trigonometrica, mentre nel terzo sono riuscito a calcolare solo l'intensità della forza. So solo che per trovare P devo usare la proporzione: PA/PB = F2/F1 però non ho né PA né PB e non so come procedere. Grazie in anticipo! Due forze concorrenti di intensità rispettivamente 100 ...
1
23 feb 2014, 17:54