Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una pompa eolica per sollevare l’acqua sia approssimabile da tre pale con asse di rotazione orizzontale che intercettano il vento, connesse per un loro estremo all’asse orizzontale di un rotore principale attorno al quale scorre, senza strisciare, una cinghia che lo collega, senza strisciare, ad un rotore secondario posto sulla verticale vicino al terreno. Il rotore secondario può essere connesso alla pompa attraverso una frizione.
Il momento d’inerzia delle pale è uguale a quello di tre lamine ...

$ y(t)=B(t+Ce^(-t/\tau)) $Salve a tutti, c'è un quesito di Fisica I che mi sta dando problemi:
Si calcoli il raggio di curvatura all'istante t=0, della traiettoria di un punto materiale che si muove su un piano liscio con le seguenti leggi orarie
$x(t)=At$
$y(t)=B(t+Ce^(-t/\tau))$
con $A=10m/s$, $B=5m/s$, $C=\tau=1s$
La mia strategia si è rivelata molto lunga e macchinosa, quindi sono sicuro che mi stia sfuggendo qualcosa. Ho imposto la relazione
$sqrt((a_x)^2+(a_y)^2)=sqrt(((dv(t))/(dt))^2+((v(t))^2/R)^2)$
quindi mi ...

Ciao a tutti, come da titolo sto cercando di capire dove si trovi il centro di istantanea rotazione in diversi casi di corpi rigidi che rotolano, inizio dicendo ciò che so.
Un disco, una sfera o un cilindro che rotolano in un piano hanno il loro centro di istantanea rotazione nel punto di contatto con il piano se siamo in condizioni di rotolamento puro, più in basso ma sempre sullo stesso asse (che passa per il centro del corpo) se siamo in condizioni di strisciamento. Attrito statico prima, ...

Salve, ho provato a calcolare diversi momenti d'inerzia e mi sono tornati, a parte quelli della sfera cava e sfera piena. Ho guardato poi in giro su internet le spiegazioni e lo hanno calcolato in maniera diversa da come ho fatto io e col loro metodo mi torna, ma vorrei pero anche capire dove ho sbagliato io col mio metodo, perchè non vedo errori.
Prendo l'esempio di una sfera cava omogenea ruotante attorno ad un suo diametro e indico con R il raggio della sfera:
$ I=intintr^2dm=int intrhor^2dS $
Questo è ...

Salve a tutti. Vorrei capire meglio come funzionano le onde elettromagnetiche prodotte da un dipolo elettrico oscillante.
Ho trovato questa domanda: Un’antenna a dipolo elettrico è posta verticalmente nel vuoto. L’onda elettromagnetica emessa com'è polarizzata?
Ho capito che le onde elettromagnetiche vengono prodotte da cariche in moto accelerato. Un esempio di moto accelerato di cariche che producono onde elettromagnetiche è il dipolo elettrico oscillante. A lezione è stato detto che nel ...

Salve a tutti, quesito di fisica I:
Si consideri un punto materiale in moto con accelerazione $a=-kv$ dove $k=4s^-1$ Si ricavi la legge oraria assumendo che inizialmente il punto materiale si trovi nell'origine con velocità $ v_0=3 m/s$ . In quanto tempo la particella si ferma? Qual è la distanza percorsa in tale intervallo?
La mia strategia: $a=(dv)/dt$ $rArr$ $-kv=(dv)/dt$ separo le variabili, ottengo $-kdt=(dv)/v$ integro ambo i membri: ...

Buonasera a tutti, ho un problema di onde che sto cercando di risolvere in tutti i modi con ragionamenti diversi,ma senza successo
Il testo e' il seguente:
L'estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento e' descritto dall'equazione: [tex]\xi[/tex](t) = 0.1sin(6t), con [tex]\xi[/tex] in metri e t in secondi. La tensione della fune e' di 4 N e la sua densità lineare di massa e' 0.01 Kg/m. Determinare:
a) la velocità di propagazione e la frequenza dell'onda;
b) la ...

buonasera mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio.. grazie in anticipo
''Una sferetta carica(q=200nanoC, m=15 g ) è attaccata a un filo che a sua volta è attaccato a un muro carico positivamente. sapendo che la sfera si trova ad un angolo uguale a 15°. Calcolare la carica della superficie del muro.

Salve a tutti, ecco il mio dubbio:
Io so che per trovare l'accelerazione in un moto di puro rotolamento devo mettere a sistema l'equazione del momento e quella delle forze che spingono il centro di massa.
I casi generalmente sono due. Nel caso in cui agisca una forza sulla sfera allora ho F-fattritostatico=m*a e M=r*fattritostatico=I*a/r
Nel caso in cui ci sia un momento la situazione cambia in quanto la forza di attrito diventa quella che fa muovere la sfera, inoltre alla formula del momento ...

La definizione di una grandezza fisica derivata per mezzo di un'equazione permette di capire di cosa si sta parlando? Per me no. Ad esempio, voi riuscite a capire che cos'è l'energia cinetica dalla definizione energia cinetica=1/2 * massa * velocita^2? In realtà molte grandezze fisiche che vengono definite, oltre ad essere concetti astratti sono proprio nebulosi. Ad esempio, "retta" è un concetto astratto.....astratto significa che non riesco a ritrovarlo nella realtà facendo funzionare i ...
Sarà l'orario, ma non riesco a capire dove sbaglio in questo esercizio:
Un neutrone libero subisce un decadimento beta creando un protone, un elettrone e un antineutrino. Imporre che un neutrone libero libero decada creando un protone e un elttrone secondo la reazione
$n->p+ e^-$
e assumere che il neutrone sia inizialmente fermo rispetto al laboratorio. Determinare l'energia rilasciata in questa reazione.Soluzione 0.782MeV
allora sapendo che l'energia si conserva, la mia idea è ...

Ciao a tutti! Questo problema mi ha dato non pochi problemi:
Una spira rettangolare rigida, di lati $PQ=RS=a=20 cm$ e $QR=SP=B=10 cm$, ha una massa per unità di lunghezza $\delta = 50 mg//cm$ ed è percorsa da una corrente $I$ in senso antiorario. Essa può ruotare senza attrito intorno a $PQ$, che è parallelo all'asse $x$ orizzontale. Quando sulla spira agisce un campo magnetico uniforme verticale $\vec B = B\vec u_z$ con $B=20 mT$, ...

Salve a tutti, trovo difficoltà nel risolvere questo problema:
Un proiettile viene lanciato con angolo $ 30^o $ rispetto all'orizzontale, con velocità $ v_0 $ tale da arrivare a colpire un bersaglio posto ad una altezza $ h=5m $. Determinare la distanza $ d $ che intercorre tra il punto di lancio e l'ascissa del bersaglio e la velocità iniziale $ v_0 $ del proiettile.
Potreste darmi una mano? vi ringrazio in anticipo!

Salve a tutti, volevo chiedere una cosa sulla quale ho un dubbio.
Con Matlab ho schematizzato dei continui con un certo numero di elementi discreti. Ad esempio:
Questa struttura è caratterizzata da un certo numero di modi di vibrare associati a pulsazioni naturali. Ad esempio il modo di vibrare associato alla pulsazione più piccola:
La mia domanda è:
applicando una forzante su un nodo qualsiasi, con pulsazione pari a quella del particolare modo di vibrare, il sistema oscillerà verso la ...
Salve, ho un quesito di termodinamica da porvi, ecco qua:
un gas perfetto è contenuto all’interno di un cilindro in contatto termico con un serbatoio di calore. Il gas viene fatto espandere attraverso una trasformazione isoterma quasi statica in modo che
il peso che si trova sul pistone (che si muove con attrito trascurabile) si solleva di una certa quota h
ottenendo quindi come risultato che il calore assorbito da un unico serbatoio di calore è stato interamente
trasformato in lavoro.
La ...

Una funzione che soddisfa l'equazione di Laplace è periodica?
In caso negativo perché tali funzioni vengono chiamate funzioni armoniche?
Nello studio di tale equazione per una funzione definita su un dominio rettangolare con condizioni al contorno di tipo misto non mi è chiaro quanto leggo su alcune dispense e cioè che, fissata la variabile x, è possibile sviluppare la funzione nella sola variabile y tramite la serie di Fourier (i cui coefficienti poi dipenderanno da x). Ma tale sviluppo, se ...

ciao a tutti,
vi posto il seguente esercizio e devo ammettere che non riesco proprio a risolverlo.Probabilmente a causa di qualche lacuna nella teoria.
Una buca di potenziale finita è ampia $L$. Tramite il principio di indeterminazione determinare l'impulso $Delta p -> p$
voi come fareste?
SIccome il principio dice che deve valere :$Delta x Delta p >= {h}/{2}$ (accatagliato) allora $Delta p >= {h}/{Delta x 2}$
ma come ricavo $Delta x$ nel caso della buca finita?

Salve, nel moto circolare uniforme abbiamo che $a=-w^2Rcos(wt) i + -w^2Rsen(wt) j$ dove $i$ e $j$ sono i versori, ovvero, la accelerazione vettoriale ha 2 componenti: una lungo l'asse x e l'altra lungo l'asse y (noi abbiamo scelto un grafico $xy$ ove l'origine è nel centro del cerchio. Ora, se scompongo $a=(d(Vu))/dt$ dove $V$ è la velocità e $u$ è il versore tangente alla traiettoria, facendo gli opportuni calcoli trovo che ...

Salve a tutti!
Scusate i probabili errori che farò, ma non ho le competenze necessarie, anche se mi piacerebbe molto averle.
Leggendo http://it.wikipedia.org/wiki/Suicidio_quantistico mi è venuta in mente una cosa:
pur ipotizzando corretta l'interpretazione a molti mondi, trovo difficile immaginare che facendo esplodere una bomba ad esempio si possano creare istantaneamente molti scenari, in quanto non vedo il nesso con il "mondo quantistico" dove una particella può trovarsi in due stati contemporaneamente finchè non viene ...

Ho svolto questo problema dopo esserci stata praticamente due ore dietro..non sono comunque sicura del risultato, potreste darmi una mano e dirmi se il mio procedimento è stato corretto? Grazie a tutti in anticipo.
Il blocco B pesa 712N. Per un coefficiente d'attrito statico pari a $ mu $ 0.25, trovare il peso massimo di A per cui B resterà a riposo. Ho allegato l'immagine del problema perché ho cercato di postarla ma mi dava servizio inutilizzabile!
Ho calcolato le forze agenti su ...