Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Eccomi con l'ennesimo esercizio
E' stato stimato che circa $10^9$ tonnellate di urano naturale sono disponibili in concentrazioni superiori a 100 parti per milione, di cui lo 0.7% è l'isotopo fissile $ {::}_(\ \ )^(235) text(U) $ . Assumere che tutto l'uso di energia nel mondo ( $ 7*10^12J/s $ ) sia fornito dalla fissione di $ {::}_(\ \ )^(235) text(U) $ nei reattori nucleari convenzionali, che liberano 208 MeV per ciascuna reazione. Quanto tempo durerebbe il rifornimento? Soluzione: circa 3000 ...

salve mi servirebbero delle delucidazioni su questo problema:
http://tinypic.com/view.php?pic=2hp575s ... 6p5R_l_v4J
questa e' la risoluzione:
http://tinypic.com/view.php?pic=17a651&s=8#.U6p5dPl_v4J
non ho capito alcune cose:
perchè il momento di inerzia dell'asta B rispetto all'esse di rotazione passante per O è:
$I_(BO)=1/3ML^2$?
nell'eq del moto si considera la distanza del baricentro delle 2 aste dal punto O?
perche' l'energia potenziale e' $U_F=2Mg(x_(cm)-x_(cm)cos(theta))$?

Salve a tutti, mi è venuto un dubbio circa un passaggio nella dimostrazione del teorema dell'energia cinetica, io opero nel seguente modo:
sapendo che $F=ma$ ove $F$ e $a$ sono vettori e sapendo che il lavoro $W=int(F*ds)$ dove $F$ e $ds$ sono vettori possiamo riscrivere $F=m((dv)/dt)$ ($F$,$dv$ vettori) moltiplicare destra e sinistra per $ds$ vettore e ottenere che ...

In questa figura, aumentando la differenza di potenziale applicata ad un diodo a giunzione, cosa succede alla resistenza del diodo? (aumenta, diminuisce, resta uguale)?
(Penso sia sbagliato quel che ho pensato ma) visto il grafico, applicando la legge di Ohm deduco che il rapporto tra corrente e potenziale non è direttamente proporzionale quindi, all'aumentare della differenza di potenziale, mi aspetterei un aumento della resistenza del diodo. Cosa sbaglio?

1)Quando in un thermos contenente del caffè ben caldo vengono versati 0.61 litri di latte freddo, la temperatura del caffè scende di 47 C mentre quella del latte sale di 38 C. Quanti litri di latte si sarebbero dovuti versare per abbassare la temperatura del caffè di 55 C?
2)Un recipiente termicamente isolato dall'esterno è diviso a metà da una parete mobile, anch'essa in materiale termicamente isolante. Nelle 2 metà sono contenute 2 quantità dello stesso gas: la prima pressione di 1.09 atm ...

Salve a tutti!!
Non ho chiaro perché lanciando una palla di massa m (assimilabile con un punto materiale) contro una parete, avente una velocità iniziale che forma un angolo $\theta$ con la parete stessa, l'impulso conferito alla parete sia J=2mvcos($\pi$/2-$\theta$)
Non capisco questa formula; non dovrei usare soltanto le componenti della velocità ortogonali al piano dato che quelle normali si conservano?
Grazie in anticipo!!

Ciao a tutti ,
Ho un problema con i prodotti d'inerzia (Ixy , Iyz , Ixz ) . Quando il sistema di riferimento baricentrale ha anche tutti gli assi che sono principali d'inerzia i prodotti sono nulli e se non ho assi principali d'inerzia ho prodotti d'inerzia e per figure semplici non ho problemi . Ma nel caso di figure composte che risolvo calcolando prima i momenti di sottofigure semplici rispetto ad un polo (tipo il baricentro ) che poi sommo , procedendo al calcolo per vie differenti ...

Salve a tutti sono un nuovo utente e ho pensato di postare in questa sezione del forum, un esperimento mentale cioè non riproducibile nella realtà. Metto subito le mani avanti e dico subito che di Fisica mi intendo solo di qualcosa di meccanica (Cinematica e Dinamica) quindi se l'esperimento che sto per illustrare apparirà banale non prendetevela, non sono un fisico!
Descrizione dell'esperimento
Immaginiamo di essere nel ...
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio che in parte mi trovo
Un mesone neutro a riposo decade in due fotoni gamma secondo
$ pi ^0->gamma +gamma $
Trovare l'energia, la quantità di moto e la frequenza di ciascun fotone gamma.
Soluzioni 67,5MeV; 67,5 MeV/c ; 16,3 ZHz
Procedo in questo modo:
1) per calcolare l'energia ho ragionato secondo il principio di conservazione di energia, quindi ho semplicemente diviso per due la massa del mesone $ 135.0 (MeV)/c^2 $
E' corretto fare ...

Un carrello con quattro ruote è posizionato su di un piano scabro sul quale le ruote rotolano senza strisciare.
Sul pianale del carrello è posizionata una molla orizzontale (di massa trascurabile) vincolata, da un lato ad un supporto fissato al pianale sulla verticale del centro di massa del carrello, e dall'altro ad un corpo (di dimensioni trascurabili) che può socrrere sul pianale senza attrito.
Il pianale del carrello ha massa $ M=25.0 kg $ e ogni ruota (disco pieno) ha massa ...

Salve ho provato a risolvere questo problema ma ho qualche dubbio sulla gittata
Il testo del problema recita così:
"Un giocatore di pallavolo esegue una battuta lanciando la palla in corrispondenza della linea di fondo campo da un'altezza $ h_1=2,30 m $ e con una velocità iniziale di modulo $ v_0 $ , la cui direzione forma un angolo $ alpha=45^o $ rispetto all'orizzontale. Sapendo che l'altezza massima delle rete è $ h_(rete)=2,43m $ dal suolo e che il campo ha una ...
Ciao, ho qualche dubbio con i seguenti problemi:
1) il tubo di plastica ha un'area di sezione trasversale di $5 cm^3$. lo si riempie di acqua finchè è pieno il ramo più corto, che ha lunghezza d=0.8m. poi si tappa l'imboccatura di questo ramo e si continua a versare acqua nel ramo più lungo. sapendo che il tappo può resistere a una forza massima di 9.8N, a quale altezza massima può salire il livello dell'acqua nel ramo lungo? Immaginate un tubo a U con il "fondo piatto".
Io ho pensato ...

Ho grosse difficoltà con questo problema, ho provato a risolverlo, ma ho bisogno del vostro aiuto! Grazie a tutti in anticipo.
Dalla cima di un piano inclinato lungo 16m e privo d'attrito si lascia andare una cassa A che raggiunge il fondo 4.2s dopo.
Parallelamente, dal fondo del piano, nell'esatto istante in cui parte la cassa A, se ne lancia una seconda (cassa B) su per la superficie inclinata con velocità tale che questa, riscendendo, giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla cassa A. ...
Salve a tutti, mi trovo un po' in difficoltà con questo problema sul rotolamento puro, mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano :
Un disco omogeneo di raggio R=1 rotola in discesa senza strisciare su un piano, inclinato di un angolo a 30° rispetto all'orizzontale. Se la velocità del centro di massa all'inizio della discesa è v = 1m/s a che velocità angolare ruoterà il disco dopo aver percorso sul piano una distanza L= 2m dall'inizio della discesa?
Grazie
Eccomi con un esercizio un tantino più complesso
Un campione vivente di materiale organico in equilibrio con l'atmosfera contiene un atomo di $ {::}_(\ \ )^(12) text(C) $ (emivita = 5730 anni) per ogni $ 7.7 *10^11 $ atomi stabili di carbonio. Un campione archeologico di legno (cellulosa $ C_12H_22O_11 $ ) contiene 21.0 mg di carbonio. Quando il campione è posto all'interno di un contatore di particelle beta con un'efficienza del conteggio dell'88%, vengono registrati 837 conteggi in una ...

Scusate ma ci sono dentro da troppe ore e mi scoppia tutto !!
Ho provato con excell, con la calcolatrice, con l'aiuto di altri ma non è tutto chiaro ...
Ho una pezzetto di cartoncino di cm. 8x8 che pesa 3,09 grammi, quanto pesa 1 MQ ?
Ho fatto cosi:
0,008*0,008= 0,000064(dim, mq.) pesa 0,00309 kg.
Quindi:
(1Mq in mm2= 1/1000) totale 0,001
(prendo i mm2 e divido per mm2 dell'oggetto, 0,001/0,000064) totale 15,625 (in un metro quadro ci sono 15,62 quadratini 8x8cm
(prendo 15,62 e moltiplico ...

Ho 2 fili conduttori in un sistema di riferimento $XYZ$ la corrente scorre nel verso $+u_z$ in entrambi i fili che sono perpendicolari al piano $xy$. Il primo filo porta una $I=2A$ e passa per $A=(8,0)$, il secondo porta una $I=1A$ e passa in $B=(0,6)$.Calcolare il campo $B$ nel punto in $(4,3)$.
Nell'origine saprei calcolarlo applicando la solita formula $B=(\mu_0*I)/(4*\pi*d)$ con $d=8$ e ...
La catenaria è una curva che descrive una corda sospesa per due punti allineati, la sua equazione viene descritta tramite il coseno iperbolico.
Wikipedia ne propone una derivazione matematica in cui applica una sostituzione che mi lascia dei dubbi. Praticamente una volta scomposto l'equazione con i componenti della tensione in forma trigonometrica
\(\displaystyle \frac{d(\tau \cos \phi)}{ds}=0 \)
\(\displaystyle \frac{d(\tau \sin \phi)}{ds}=\lambda_0 g \)
Esprime l'angolo tra questo vettore e ...

Salve a tutti , solito quesito di fisica ...vorrei sapere se ho eseguito bene.
Un pezzo di Pb incandescente di massa 3 kg viene immerso in un recipiente a pareti isolanti contenente 7 kg di acqua a temperatura iniziale di 22,4 °C. All'equilibrio la temperatura acqua-metallo è di 27.5°C.
Calcolare la temperatura iniziae del metallo.
Calore specif. Pb 128 J/kg*C
Calore specif. Acqua 4186 J/kg*C
Il metallo cede calore e l'acqua lo acquista quindi :
$ m_a * c_a (T_f - T_a) = -m_p *c_p *( T_f -T_x) $
7 $ 7kg * 4186 J/(kg*°C) *(27.5 °C -22.4 °C) = -3kg * 128 J/(kg*°C)*(27.5-T_x) $
...

Ciao a tutti,
ho un semplice quesito: qual è la forza risultante agente su una massa M fissata all'estremità di una barra orizzontale, che ruota con velocità angolare costante?
Il mio ragionamento è il seguente:
Dato che il sistema ruota a velocità angolare costante (accelerazione$=0$) per il secondo principio della dinamica avrò che la risultante delle forze sarà chiaramente $0$.
L'unica forza che agisce è la forza centripeta (diretta verso il centro della ...