Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
link_92
Una sfera cava di raggi interni ed esterni a e b rispettivamente, ha una densità di carica volumetrica pari a $rho$=A/r. Al centro della cavità c'è una carica puntiforme q. Quale deve essere il valore di A affinchè il campo elettrico sia uniforme nella regione a
3
1 lug 2014, 18:37

Shika93
Ho un esercizio che dice: due rimorchiatore trainano una chiatta di 10T lungo un canale con forze $F_1=1414N$ e $F_2=1000N$ con $\theta_1=30°$ rispetto alla riva a) trovare $\theta_2$ affinchè vada parallela alla riva b) accelerazione c)spazio percorso sapendo che la chiatta partiva da ferma per poi arrivare a 5 nodi a) mi sono scritto l'equazione della somma delle forze rispetto a y visto che vanno entrambe con la stessa x ma y diversa Quindi $F_1sin30°-F_2sin\theta_2=0$ alla fine ...
6
2 lug 2014, 17:46

CaMpIoN
Ho questa uguaglianza \(\displaystyle \frac{2c}{\lambda_0 g}\sinh \left(\frac{\lambda_0 g}{2c} \cdot (x_1-x_2)\right)=\frac{y_1-y_2}{\sinh(\gamma)} \) $\lambda_0$ indica la densità lineare, la sua unità di misura nell'espressione è $\frac{kg}{m}$, invece $g$ indica l'accelerazione gravitazionale, quindi in $\frac{m}{s^2}$. $y_1$ e $y_2$ semplicemente in metri. Avendo questi dati si può ricavare l'unità di misura della variabile ...
6
2 lug 2014, 15:47

quert1
Ho un contenitore con due moli di un un gas biatomico, avente un certo volume V e una certa temperatura T. Il gas compie una trasformazione reversibile caratterizzata dalla trasformazione di stato p=kV, con k costante. Dopo la trasformazione il suo volume raddoppia. Dovrei calcolare: Il lavoro svolto dal gas Il calore fornito al gas Il calore specifico molare cx Il libro suggerisce di "considerare l'equazione di stato del gas ideale anche in forma differenziale". So che preferite quando ...
1
1 lug 2014, 19:58

DancerON2
Salve; Come da titolo, sto cercando risolvere un esercizio di elettrostatica, eccolo: Una distribuzione lineare di carica con densità $\rho_{L1} = -10 \frac{nC}{m}$ è disposta sulla retta $x=0$, $y=3m$, mentre una distribuzione con densità $\rho_{L2} = 15 \frac{nC}{m}$ è disposta sulla retta $x=0$, $y=1m$. Il piano $y=0$ è realizzato con un conduttore elettrico perfetto. Si calcoli il potenziale elettrico e il campo elettrico nel punto $P(3,3,0)$. Ora ...
16
1 lug 2014, 17:33

Luca114
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio: l'elettrone in figura è destinato a raggiungere l'armatura del condensatore caricata negativamente, se questa dista $5,0 mm$ dall'armatura caricata positivamente? Se no, determina quale sarebbe dovuta essere la velocità iniziale minima in grado di consentirgli di raggiungere l'armatura. Ora, se la particella raggiunge il condensatore piano, agiranno il campo elettrico e la forza peso, giusto? Come procedo? Ed inoltre bisogna ...
1
2 lug 2014, 10:47

lellog
Ciao avevo un dubbio su un' esercizio di termodinamica... C' è una macchina reversibile che scambia calore con un termostato a temperatura T0 ed un recipiente(capacità termica trascurabile) contenente n moli di gas ideale a temperatura iniziale T1 (T1
11
30 giu 2014, 19:04

Elyob1
Ciao ragazzi! Potreste dare un'occhiata a questo problema? Ecco il link dell'immagine: Considerando che è un urto perfettamente anelastico, per la conservazione della quantità di moto ottengo una velocità pari a 11.5 m/s. Ma questa velocità è la velocità finale del centro di massa? Mi solleva qualche dubbio il fatto che in questo caso non si tratta di un urto in una dimensione. Da questa velocità ho ricavato la velocità angolare, come rapporto tra la velocità e l lunghezza dell'asse. Per ...
4
21 giu 2014, 14:29

andros1
Per la condizione di equilibrio posso imporre la risultante delle forze e dei momenti esterni uguale a zero. Scelgo come origine del sistema di riferimento il punto O: Le forze da considerare sono forza peso della massa, della carrucola e della sbarra(applicata al centro di massa della sbarra omogenea) tutte con componenti y nulle,reazione della carrucola con componenti x:|N|sin (30) e y|N|cos (30) e componenti della forza di attrito y: |FS| sin(30) e x: |FS| cos(30) dove |FS|= ...
7
1 lug 2014, 19:33

frab1
ho il seguente problema: Un fascio di luce di potenza $P=480 mW$ incide ortogonalmente su una lastra di vetro di spessore $d=6 cm$. Si sa che il fascio impiega un tempo pari a $0.6 ns$ ad attraversare la lastra. Quanta potenza sarà possibile misurare dopo la lastra? io ho ricavato l'indice di rifrazione della lastra cosi: $v=d/t=10^8 m/s$ e poi $n=c/v=(3*10^8)/(10^8)=3$ solo che non sono sicuro che sia corretto procedere cosi...ho ricavato poi il coeff di Trasmissione ...
1
1 lug 2014, 16:13

Flamber
Penso che questo problema sia un "classico" della cinematica, dato che l'ho trovato, con dati diversi, su quasi tutti i libri. Si determini la profondità $h$ di un pozzo sapendo che tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso (con velocità iniziale nulla) e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, trascorre un tempo $T=04,8s$ Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a ...
8
18 mar 2013, 12:52

cseil
Ciao a tutti. Volevo chiedere un aiuto per quanto riguarda un esercizio. Il testo dice questo: Si utilizza un sifone per rimuovere un liquido da un recipiente che non può essere rovesciato. All'inizio bisogna che il tubo sia pieno di liquido; quando è pieno il liquido fluisce finché il suo livello nel recipiente non scende al di sotto dell'apertura del tubo (punto A). Sia ρ la densità del liquido e sia esso considerato ideale. Qual è la velocità del liquido con cui fuoriesce nel punto C? Qual ...
0
1 lug 2014, 19:15

fusto987
Questo è il compito che han fatto ieri i miei compagni di facoltà (ingegneria) di fisica 1. Qualcuno sa risolvermelo o almeno darmi una mano con qualcuno dei punti (mi accontento anche solo di 1 dato che nn so fare nulla)? Grazie mille! FOGLIO1: https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... 4692_n.jpg FOGLIO2: https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... 8245_n.jpg FOGLIO3: https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 9658_n.jpg grazie mille
2
1 lug 2014, 11:13

dem1509
Un cubetto di ghiaccio di massa 10 g alla temperatura di -10 gradi C viene immerso in un lago la cui temperatura è di 15 gradi C. Calcolate la variazione di entropia del sistema quando il cubetto di ghiaccio raggiunge l'equilibrio termico con il lago. Il calore specifico del ghiaccio è 2220 J/(kg K). se so che: $dQ=mcdT$ e $Delta S= int (dQ)/T$, allora posso calcolare la variazione di entropia del cubetto di ghiaccio per la tre fasi della sua variazione di temperatura (da -10 a 0 gradi; la ...
2
30 giu 2014, 14:09

peppegran94
Ciao, vorrei chiedervi come faccio a stabilire se la tensione di un filo in diversi tratti ha lo stesso valore in modulo o meno assumendo che il filo sia ideale.. Mi spiego meglio.. Mi chiedo come mai nella soluzione di questo problema il libro usa la stessa tensione in entrambi i tratti di filo e invece qui differenzia la tensione con $ T_1 $ , $ T_2 $ e $ T_3 $ per i rispettivi tratti Esiste un modo per capire in ogni situazione quando la tensione assume ...
1
30 giu 2014, 20:29

kikkabis
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questo esercizio, più che fare i conti, vorrei capire Il Sole irradia energia al tasso di $3.85 * 10^26 W$. Si supponga che la reazione $ 4({::}_(\ \1)^(1)text(H))+2({::}_(-1)^(0)text(e))->{::}_(\ \ 2)^(4) text(He)+2nu +gamma $ contribuisca a tutta l'energia rilasciata. Calcolare il numero di protoni fusi per secondo.Soluzione $3.60*10^38$protoni/s Per favore qualcuno che mi spieghi almeno solo come capirlo
2
29 giu 2014, 16:43

m_manzoni
Buongiorno a tutti! Ho questo esercizio da svolgere: Una cassa di massa m striscia verso l’alto su un piano inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. La superficie è scabra con coefficiente d’attrito dinamico μd. Durante il moto la cassa colpisce l’estremità di una molla fissata al piano comprimendola di ∆L. Si determini la velocità della cassa nell’istante in cui comincia a comprimere la molla. Ho pensato di svolgere questo esercizio con la conservazione ...
1
30 giu 2014, 18:21

poll89
Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di Fisica 2... odio profondo... ho da risolvere un esercizio che sicuramente è stato già proposto mille volte ma che non riesco a trovare risolto in modo soddisfacente. Tra due superfici sferiche concentriche di raggio $R_1=10 cm$ e $R_2=20 cm$ è distribuita una carica elettrica positiva con densità volumetrica uniforme $rho = 26.58 10^(-8) C/m^3$. a) Determinare l’espressione del campo elettrostatico E(r) in funzione della distanza r dal centro ...
11
28 giu 2014, 20:45

stdio93
Buongiorno a tutti, sto riscontrando parecchi problemi nella risoluzione di un esercizio riguardante il rotolamento puro di un corpo rigido: "Un cilindro omogeneo di massa $ m = 10Kg $ e raggio $ R = 0.3 m $ poggia su di un piano orizzontale. Intorno al cilindro è stata avvolta una corda ideale. Il cilindro viene tirato come in figura da una forza orizzontale di modulo $ F $ . Sapendo che al contatto tra cilindro e piano corrisponde un coefficiente d'attrito statico ...
4
30 giu 2014, 15:07

Sk_Anonymous
Sia $Q$ il calore scambiato da un sistema termodinamico. $Q$ non può essere espresso in funzione dei parametri di stato che descrivono il sistema. Infatti, se il sistema evolve dallo stato A allo stato B, in generale $Q$ dipende dalla particolare trasformazione seguita, e quindi non è funzione dello stato. Fin qui ci sono perfettamente, no problem! Ora, io direi che $Q$, nonostante non sia una funzione di $p$, ...
6
29 giu 2014, 21:22