Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio.s11
Sto ripassando la teoria in vista dell'esame orale e ci sta una cosa che non mi è ben chiara e che non riesco a trovare da nessuna parte; per il terzo teorema del centreo di massa, leggendo sugli appunti, il prof è partito dicendo se il centro di massa poteva rappresentare il momento angolare totale del sistema, ovvero se potevamo scrivere $L=Rcm * M Vcm$ e alla fine si arriva al fatto che $L= Rcm * M Vcm + ∑(Ri' * Mi Vi)$ dove Ri' rappresenta la distanza della massa rispetto al centro di massa; per fare ...
4
6 set 2015, 19:49

Antonio_80
Con soluzione del punto 1): Quando ho fatto i calcoli per il primo punto, ho fatto lo stesso anche io, solo che nello scrivere l'equazione dei momenti ho fatto un errore banale, ma se l'ho fatto, in momenti di distrazione potrei rifarlo, quindi vorrei chiedere a voi un aiuto a non sbagliare più! Quando si va a scrivere l'equazione dei momenti per il disco, io ho scritto in questo modo: $I alpha = TR - 2mg*l/2 sen theta$ Il testo scrive invece: $I alpha = TR - mg*l/2 sen theta$ Io ho scritto differentemente da ...
2
23 ago 2015, 10:29

Chiara232
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema di Fisica 1: Un'asta omogenea di massa M=4kg e lunghezza L=2m in un piano orizzontale è libera di ruotare rispetto ad un asse verticale passante per il suo centro di massa O. Viene scagliato, in direzione ortogonale all'asta, a distanza d=0.5 m dal centro di massa, un proiettile di massa m=2kg con velocità v=5m/s, che rimane conficcato nell'asta. Qual è la sua velocità angolare $\omega$ dell'asta immediatamente dopo ...
1
7 set 2015, 17:57

Calaf
Vi propongo un problema cui ancora non ho trovato una soluzione corretta: Un filo è avvolto attorno a un cilindro omogeneo di massa 10Kg e raggio 0.10m, tirando il filo per l'estremità libera, si applica al cilindro una forza di 12N imprimendogli un moto volvente su un piano orizzontale. Quant'è l'accelerazione del centro di massa? Avevo pensato di calcolare il momento della forza come $ \tau=r*sin(90°)*F = 1.2 $ e da questo ricavare l'accelerazione angolare tramite ...
3
7 set 2015, 19:15

FR483
Buongiorno a tutti. Mi sono trovato oggi di fronte ad un esercizio, che, nonostante vari tentativi, non sono riuscito a risolvere... Il testo è il seguente: "Calcolare l’induttanza per unità di lunghezza di una linea di trasmissione a piattina, costituita da due conduttori cilindrici di raggio \(\displaystyle a = 0.25 mm \) e posti a distanza (interasse) \(\displaystyle d = 5 mm \). Un filo viene usato come conduttore di andata e l’altro come conduttore di ritorno. Si ipotizzi che la corrente ...
3
7 set 2015, 13:36

bug54
Chiedo soccorso non trovo la via per questo esercizio: Una sorgente di calore alla temperatura $T_1$ e un corpo di capacità termica C e temperatura iniziale $T_2>T_1$ costituiscono due sorgenti di calore con le quali si fanno lavorare successivamente (con cicli infinitesimali)delle macchine di Carnot. Si calcoli il lavoro massimo che le macchine posso produrre complessivamente.
6
2 set 2015, 12:58

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda: Esercizio: Un treno con peso 216kg sale a una quota di 707 m percorendo 62km a una velocita' media di 15km/h. Se la forza d'attrito è 0.8% della massa trovare: a) energia cinetica del treno a) In questo caso ho una massa e conosco la velocita' con la quale si sposta, quindi $E_k = 1/2 mv^2$ convertendo i km in metri: $0.5*216*4.16^2 = 1837.3 J$, no? b)la variazione totale della sua energia potenziale b) man mano che sale di quota ...
10
6 lug 2015, 17:13

judoca1992
Salve ho un'altro esercizio di relatività da proporvi Due particelle uguali di massa m si muovono l’una verso l’altra con la stessa velocità v=c/2, urtano e restano unite; a)Determinare la massa, l’energia e la quantità di moto della particella prodotta nell’urto; b)Determinare la massa, l’energia e la quantità di moto della particella prodotta nell’urto, rispetto al sistema di riferimento in cui una delle due particelle iniziali è in quiete ( il cosiddetto “sistema del laboratorio”). Il ...
12
1 set 2015, 12:21

sulne
vi propongo un paradosso che non riesco a sciogliere, qualcuno riesce a risolverlo? Il dilemma è il seguente: supponiamo di avere una piscina profonda d e un corpo immerso ad una profondità h (h
8
2 set 2015, 12:03

Bibi112
Buonasera, ho dei dubbi sull' argomento indicato dal titolo, mi spiego meglio: Se ho una particella confinata in una buca infinita unidimensionale con pareti in x=-a e x=a, so che l' equazione di Shrodinger ha come soluzione una funzione d' onda oscillante di tipo seno o coseno. Se prendo lo stesso sistema e aggiungo anche un potenziale "tipo delta di dirac" in zero , che succede? Sicuramente fuori un intorno del punto zero le soluzioni restano quelle già trovate mentre in zero si deve ...
9
8 feb 2015, 15:00

Febius1
Ciao a tutti, ho dei grossi problemi con alcuni circuiti quindi vi sarei grato se per favore riusciste a darmi una mano con questo problema: Dato questo circuito siano: $R1 = 1 Ohm$ $R2 = 6 Ohm$ $R3 = 3 Ohm$ $R4 = 1 Ohm$ $R5 = 4 Ohm$ $e1= 3V$,$e2= 2V$, $C1 = 2*10^-6F$, $C2= 4*10^-6F$ Si supponga che all'istante iniziale (t=0) entrambi gli interruttori vengano chiusi. Si calcoli al tempo t=0 la corrente in R3, e al tempo t=+infinito la ...
3
10 feb 2011, 14:32

Gost91
Salve a tutti. Ho svolto il seguente esercizio, di cui non ho la soluzione. Scrivo nella speranza che qualche esperto possa darmi qualche delucidazione al riguardo e, nel caso, di correggermi. Testo - Un'onda piana omogenea si propaga in un mezzo dielettrico privo di perdite (\(\displaystyle \epsilon_r=4 \)) in direzione \(\displaystyle \mathbf{\hat{z}} \) e trasporta una potenza per unità di superficie di \(\displaystyle 120m \text{Wm}^{-2} \). Determinare le componenti del campo ...
2
5 set 2015, 17:27

powamaker
Salve a tutti. Sono rimasto bloccato all'ultimo punto di un esercizio e non capisco cosa ci sia di sbagliato nel mio ragionamento... Il testo è il seguente: Un'onda e.m. armonica piana di intensità I = 4.2 W/m^2 e di frequenza f= 10 MHz, si propaga nel vuoto nel verso positivo dell'asse delle x. L'onda è polarizzata linearmente secondo l'asse y. -Calcolare la lunghezza d'onda [tex]\lambda[/tex]. -Scrivere le espressioni del campo elettrico e di quello magnetico dell'onda sapendo che ...
2
5 set 2015, 17:16

Cuppls1
Salve, non capisco lo svolgimento del punto c) fatto dal prof: Su un piano orizzontale è posta una massa m1 =10 kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge sulla gola di una puleggia di raggio r1 = 20 cm. La puleggia `e messa in rotazione dalla discesa, sotto l’azione della forza peso di una massa M2 = 4 kg, a cui `e collegata da un filo avvolto su una gola di raggio R2 = 50 cm (della stessa puleggia), coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia ...
1
5 set 2015, 10:15

aeroxr1
Ciao, é un po che non apro un libro di fisica e mi sono dimenticato anche le cose base. Adesso però sto sviluppando un applicazione in cui ogni 5hz ho la velocita istantanea e in base a questa devo calcolare la distanza percorsa totale e la velocità media da mostrare istantaneamente a video. Purtroppo lo sto facendo in Java e non ho possibilità attualmente di importare librerie per fare integrali e derivate. Come posso ottenere i due valori sopra indicati ? Perché io usavo il classico ...
8
3 set 2015, 08:35

claudio.s11
non so cosa sia successo al pc ma l'antivirus ha elimninato qualcosa che non doveva eliminare e non mi fa manco più salvare le foto quindi sono costretto a mettere il link della risoluzione http://www.dei.unipd.it/~naletto/Fisica ... pitino.pdf Un cancello che possiamo schematizzare come una lastra omogenea rettangolare ABCD di lati AD=CD?h=15m e BC=AD=l=2m e massa m=120 kg può ruotare attorno ad un asse verticale z passante per AB essendo incernierato ai due estremi A e B. Inizialmente il cancello è fermo con l'asse x, di origine ...
1
3 set 2015, 21:27

***1117
Salve ragazzi , vi propongo questo problema : Nel sistema di riferimento inerziale $\Sigma'$ si trova un condensatore piano che consiste di due lastre quadrate parallele nel piano (x,y), di superficie $A'$ e distanti $d'$ . Una lastra ha carica $+Q'$ e l'altra $-Q'$ . Quali sono i valori di $E'$,$V'$ e $C'$ ? Nel sistema di riferimento $\Sigma$ , rispetto al quale $\Sigma'$ ha una ...
7
3 set 2015, 17:11

Chiara232
Salve ragazzi, sono nuova del forum, quindi perdonate qualche errore Vorrei chiedervi un aiuto per la risoluzione di un esercizio di Fisica 1. Il testo dice questo: Un cannone è posto su una slitta su un lago ghiacciato (non c'è attrito). La massa totale è M=100 kg. Il cannone spara orizzontalmente, mediante una molla di costante elastica k=100 N/m, un proiettile di massa m=10kg. Se la molla è compressa di L=2m, calcolare la velocità finale v della slitta. Ho pensato che un modo per ...
3
4 set 2015, 12:35

meccanico94
Una pallina, 1, di massa m1=100 g, muovendosi su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.1 m/s, urta centralmente una seconda pallina, 2, di massa m2=200 g, poggiata sullo stesso piano ed in quiete. La pallina 2 è collegata all’estremo libero di una molla ideale di costante elastica k=1 N/m, disposta lungo la direzione di moto della pallina 1. L’altro estremo della molla è fissato al piano. Si determini la massima deformazione della molla a seconda che l’urto tra le palline sia: a) ...
4
2 set 2015, 18:22

asimov94
Ciao a tutti, ho difficoltà nel risolvere il seguente problema: La cui soluzione è: In particolare non ho capito come giunge al risultato del secondo punto: da dove esce fuori la formula che lega \(\displaystyle N \),\(\displaystyle A \) e \(\displaystyle \omega_k \)? Quel \(\displaystyle g_k \) a cosa è riferito? È un peso sull'energia dei singoli oscillatori armonici o di quale altra quantità? Grazie in anticipo!
1
3 set 2015, 19:25