Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giku93
Salve, ho una semplice domanda a cui non riesco a rispondere immediatamente. http://imgur.com/sdjmGzf Ho difficoltà a trovare un modo per determinare il campo E dal grafico di V(x). Mi era venuto in mente di valutare l'angolo della retta tangente i punti che mi servono, sapendo che (l'ho letto da qualche parte non ne sono sicuro) E è uguale all'inverso della derivata del potenziale. Me lo confermate? Avete altre idee? Grazie in anticipo!
1
12 set 2015, 17:47

lume89
Salve a tutti ho questo esercizio di cui ho svolto la prima parte ma non riesco a capire come fare per la seconda. Due fili conduttori rettilinei indefiniti sono posti parallelamente a distanza $L$, in ognuno scorre, dal basso verso l'alto, la corrente $I=kt^2$. Sia posta a distanza $d$ una spira quadrata di lato $D$, complanare al piano individuato dai due fili. Trovare il verso della corrente indotta sulla spira. Ho pensato che siccome ...
4
8 set 2015, 17:15

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un blocco di massa $50 g$ è sospeso ad un filo di lunghezza $80 cm$. Una forza orizzontale $F_0$ costante tiene fermo il blocco quando il filo forma un angolo di $30°$ con la verticale. Trovare: a) l'intensità della forza $F_0$; b) la tensione del filo. La forza $F_0$ smette di agire. Calcolare l'accelerazione del blocco quando passa per la posizione di equilibrio. Io ho provato a farlo in questo ...
2
10 set 2015, 18:19

DavideGenova1
Ciao, amici! Un esercizietto che avrei detto facile facile chiede, sapendo che il campo elettrico terrestre, diretto verso il basso, vale 100 N/C a 200 m di altitudine e 50 N/C a 300, di calcolare la densità di carica nell'intervallo di altitudine tra 200 m e 300 m. Io avrei calcolato, tenendo conto della legge di Gauss, la carica contenuta nella regione descritta come differenza delle cariche $Q_2$ e $Q_1$ contenute nelle sfere $S_2$ e ...
2
10 set 2015, 21:19

***1117
Salve ragazzi , vi propongo tale problema : Una lamina sottile di materiale dielettrico , di costante dielettrica $epsilon$ , viene inserita all'interno di un condensatore piano carico isolato con armature di area uguale a quella della lamina , poste a distanza d . Determinare lo spessore del dielettrico se la differenza di potenziale si dimezza in seguito all'immissione del dielettrico . Sono arrivato al risultato che lo spessore sia $s=\frac{epsilon}{2 epsilon_0}d$ ma non sono per nulla convinto ...
10
10 set 2015, 12:21

alesnake90
salve a tutti, ho difficoltà e alcune perplessità nello svolgimento di questo esercizio di un vecchio appello di fisica tecnica del mio ateneo, riporto la traccia "Una corrente di aria umida esterna con t1=30°C e x1=16 gv/Kga viene miscelata con aria di ricircolo a t2=25°C e x2=10gv/Kga fino ad ottenere aria umida con hmix=67 KJ/Kg. La miscela così ottenuta viene raffreddata, deumidificata e post-riscaldata fino ad ottenere aria a 18°C e col 50% di umidità relativa. Determinare ...
9
20 ago 2015, 17:14

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa $m = 2.5 kg$ è lanciato con velocità $v_0 = 4.5 m/s$ su un piano scabro inclinato (angolo di inclinazione di $30°$). Nell'istante in cui il corpo ha percorso un tratto $d = 1.2 m$ la sua velocità è $v_0/2$. Determinare il coefficiente d'attrito dinamico fra il corpo e il piano. Calcolare inoltre lo spazio percorso sul piano fino al momento dell'arresto e il lavoro totale fatto dalla forza d'attrito. Per prima cosa ...
2
10 set 2015, 15:04

irolokirt
avrei un dubbio riguardo al calcolo del flusso del campo B di un solenoide per il calcolo del valore dell'induttanza sapendo che: $ L=(phi(B))/i $ dopo aver trovato B devo calcolare il suo flusso ma adesso viene il problema trattandosi di un solenoide con N spire dovrei considerare N superfici sottese da ogni spira si ha quindi: $ phi(B)=BNSigma $ supponendo che B sia ortogonale alla normale della superficie ... in alcuni esercizi anzichè considerare sigma come la sezione ...
5
9 set 2015, 15:46

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un corpo puntiforme si muove su una circonferenza di raggio $20 cm$ con una velocità di $5 m/s$. All'istante $t = 0$ al corpo viene applicata una forza tangenziale costante per fermarlo. Il corpo si ferma dopo aver percorso due circonferenze. Calcolare l'accelerazione tangenziale (costante). Calcolare l'istante in cui il modulo dell'accelerazione tangenziale è uguale a quello dell'accelerazione centripeta. Sono partito in questo ...
6
9 set 2015, 15:49

marcoh1
Salve a tutti!!! Ho una sfera cava conduttrice di raggio interno r e raggio esterno R. Inizialmente è elettricamente neutra e, successivamente, tutto lo spazio interno alla sfera viene riempito di un materiale isolante, uniformemente carico con densità volumetrica di carica $ rho $ . Devo calcolare il potenziale al centro della sfera. Penso che la particolarità di questo esercizio stia nell'isolante, solo che non riesco a trovare sul libro cosa esso comporti. Qualcuno può aiutarmi? ...
4
8 set 2015, 19:51

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa $500 g$ viene lanciato dalla base di un piano inclinato (angolo di inclinazione $30°$) con una velocità iniziale di $6 m/s$. Calcolare la massima quota raggiunta dal corpo: a) se il piano inclinato è perfettamente liscio; b) se il piano inclinato è scabro e il suo coefficiente di attrito dinamico è $0.15$. Il punto a) l'ho risolto così con la legge della conservazione dell'energia ...
4
8 set 2015, 19:07

Eclipto1
Ciao a tutti, volevo chiedere delle delucidazioni su una questione. Poniamo che io abbia un esercizio in cui una sfera (di massa M e raggio R) è posta su un piano inclinato. Ho i coefficienti si attrito statico e dinamico e l'angolo di inclinazione del piano. Nel caso in cui io considerassi la sfera come punto materiale, scriverei le equazioni di Newton, supponendo che il corpo sia fermo (a_x = 0 e a_y = 0) e controllerei che l'attrito statico sia minore del suo valore limite md*N. Fatti ...
1
9 set 2015, 11:17

laska1
Buonasera, il libro che dal quale sto studiando dimostra in due modi che la temperatura è una grandezza positiva. Segue dapprima una strada analitica e poi propone il ragionamento seguente: "Consideriamo un corpo isolato immobile in blocco. Se T è minore di zero l'entropia aumenterebbe al decrescere del suo argomento. Poiché l'entropia tende ad aumentare, il corpo tenderebbe a disintegrarsi spontaneamente disperdendosi in modo tale che l'argomento di ciascuna delle entropie dei sottosistemi ...
6
4 set 2015, 18:38

marcoh1
Salve a tutti Io so che la presenza di cariche mi genera un campo elettrico, che il movimento di cariche mi genera un campo magnetico e che la variazione di un campo magnetico origina una corrente elettrica. Nel caso in cui, in presenza di un campo magnetico costante o variabile, io abbia un materiale conduttore in movimento (ad esempio una spira, o un lato di essa) con una velocità costante, su di esso agisce sia la forza di Lorentz, a cui posso associare un campo elettrico, sia la ...
1
3 set 2015, 18:12

claudio.s11
Perché il fatto che l'entropia aumenti è collegato con il secondo principio?Sugli appunti ci ho scritto questo ma non capisco: data una macchina che scambia calore con due sorgenti $S=Sm - (Q1)/(T1) + (Q2)/(T2) >0$ e ci ho scritto che questo è impossibile.. Sm è la variazione di entropia dellacchiappa che è uguale a 0
1
8 set 2015, 15:42

giozani3
sapete risolvere questo esercizio? su una lastra piana indefinita, caricata omogeneamente don densità d = 5*10^(-8) C/m^2 viene praticato un foro circolare di raggio R = 3 cm. Quanto vale il modulo del campo elettrostatico di un punto P posto ad una distanza d = 15 cm lungo l' asse del foro? grazie mille a chi risponderà!
3
8 set 2015, 10:33

giozani3
un filo conduttore cilindrico di sezione S, lunghezza L e massa m si trova sul fondo di un recipiente contenente un liquido di densità p. Il filo viene attraversato da una corrente I e non galleggia. Quanto vale l' intensità minima del campo magnetico che deve agire sul filo affinchè esso possa galleggiare. Mi servirebbe la dimostrazione, grazie mille a chi risponde!
2
8 set 2015, 11:33

Antonio_80
Sono in difficoltà per il seguente esercizio, di cui riporto solo alcuni dati: Un'asta lunga $2l$, priva di peso e con una massa $m$ alla sua estremità $A$, ruota attorno all'estremità fissa $O$ e forma un angolo $theta$ col semiasse $x$ positivo. Il punto $A$ è collegato al punto fisso $P$ (su quel semiasse) con un molla di costante elastica $k$. Scrivere l'energia totale ...
11
6 set 2015, 10:50

claudio.s11
C'è questa cosa di teoria che non riesco a capire; dato un ciclo con tre trasformazioni, chiamiamo a la prima, b la seconda, c la terza, ed U l'energia interna; sugli appunti ci ho scritto che Ua=Ub+UC e non ho capito perché: non dovrebbe essere che Ua+Ub+Uc=0?
4
7 set 2015, 21:51

Newton_1372
Supponiamo di avere due situazioni fisiche 1). Un cubo di materiale dielettrico (mezzo lineare, $epsilon_r>1$) immerso in un campo elettrico che all'infinito vale E0. 2). Stesso di prima, ma stavolta invece di un cubo ho un pezzo di dielettrico a forma di cavallo. I due problemi soddisfano entrambi la stessa equazione differenziale: $\nabla^2 \phi = 0$ $ E(infty)=E0$. INFATTI, tale equazione e soddisfatta dove non c'è il dielettrico. Dentro il dielettrico, non essendoci cariche libere, ...
10
23 ago 2015, 16:54