Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il triangolo isostatico di figura si compone di un’asta $AB$ di lunghezza e massa $m$ e di un’asta $BC$ di lunghezza e massa trascurabile. Le due aste sono incernierate nel loro estremo comune $B$ e hanno l’altro estremo incernierato a terra. L’angolo che le aste formano con l’asse $x$ è di $pi/4$. Sull’asta $BC$ agisce una coppia concentrata di momento $M$. Sul nodo ...
Un corpo di massa $ m=1.0 kg $ scivola lungo un piano scabro, con coefficiente di attrito dinamico $ mu =0.1 $, che forma un angolo $ alpha=45° $ con l’orizzontale. Arrivato alla base del piano inclinato entra in un “cerchio della morte” con superficie di contatto liscia. Il raggio della guida circolare è $ R= 1.0 m $ e il corpo parte da un altezza iniziale $ h=4 R $. Si calcoli: a) il minimo valore del modulo della velocità iniziale $ v0 $ del corpo ...
scusate ragazzi, ho un problema con il calcolo dell'entropia(non riesco mai a non sbagliare), ad esempio su questo esercizio :
Una mole di gas perfetto biatomico, contenuta in un cilindro munito di pistone mobile, esegue le seguenti trasformazioni:
1. isoterma reversibile dallo stato ambiente A di pressione pA=1 atm e temperatura TA= 300 K allo stato
B di pressione pB= 2pA;
2. adiabatica reversibile dallo stato B allo stato C di pressione pC= pA;
3. infine il gas è rimesso a contatto termico ...
Una giostra che può essere schematizzata come una pedana circolare ,di massa $250 kg$ e raggio $R=10m$, ruota senza attrito in un piano orizzontale intorno ad un asse che passa per il centro O con velocita angolare costante $omega=0,1$.un bambino di massa $30kg$ salta sul bordo della pedana e cammina fino a raggiungere O.Calcolare il lavoro fatto dal bambino per portarsi dal bordo al centro della giostra.
Ho cercato di risolvere il problema cosi:
Ho calcolato ...
Salve a tutti ,
ho il seguente problema
La molla è compressa di un tratto $ Delta x $ .
Al tempo t=0 , il sistema viene lasciato libero.
Qual è l’accelerazione di A a t=0? A quale istante scende a metà di tale valore iniziale?
Allora ho ragionato così :
Inizialmente ho scritto la Forza Elastica come $F_e= k Delta x = 3ma $ da cui $a = (k Delta x) /(3m) $
Ora ho già da qui un dubbio . Essendo compressa da ambo i lati , la forza elastica presente a sinistra e a destra non dovrebbe essere ...
Un disco di raggio R e massa M è sospeso sopra un piano orizzontale e ruota con velocità angolare W attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. A un dato istante il disco viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un coefficiente di attrito dinamico. Supponendo che dopo il contatto con il piano il disco non rimbalzi e rimanga verticale, determinare, nel momento in cui il moto diventa di puro rotolamento la velocità angolare W'
W=3rad/s, M=0,5 kg, R=10 cm, Ud(coeff. ...
Un’asta ad $L$ è stata ottenuta saldando ad angolo retto due aste rettilinee omogenee. La prima asta $AB$ è lunga $2l$ e ha massa $2m$, la seconda asta $BC$ è lunga $l$ e ha massa $m$. Il sistema è posto in un piano verticale ed è incernierato nel suo estremo $A$. Calcolare la posizione di equilibrio e le reazioni vincolari in $A$.
Il testo scrive la seguente ...
Il sistema rappresentato in figura è posto in un piano verticale e si compone di un’asta omogenea $AB$ di massa $m$ e di un disco omogeneo con centro $C$ di massa $m$ e raggio $R$. L’asta è vincolata, tramite un manicotto, a scorrere solo in direzione orizzontale. Il disco rotola senza strisciare lungo una guida orizzontale e rimane in contatto, senza attrito, con l’asta nel punto $B$. La congiungente il punto ...
Salve ragazzi purtroppo non so proprio come fare questo problema,spero possiate aiutarmi,
Il sistema fisico é formato da un piano inclinato all estremità del piano c é una carrucola assimilabile ad un disco intorno alla quale passa un filo inestensibile e di massa trascurabile,all estremità del filo e collegata una massa che scorre su un piano inclinato senza attrito mentre all altra estremitá è collegata ad una molla di costante elastica $k=18,3N/m$ fissata in posizione verticale al ...
L'esercizio è il seguente:
Un arciere tira una freccia di massa $m$ e dimensioni trascurabili dal suolo con angolo $\alpha=30°$ rispetto all'orizzontale.
Si vuole colpire un bersaglio costituito da un'asta di massa $M$ e lunghezza $L$ incernierata nel suo estremo superiore ad altezza $h$.
Sapendo che l'asta è inizialmente ferma in equilibrio, e che nell'urto la freccia resta conficcata nel centro del bersaglio, arrivando con un ...
Salve, dovrei risolvere un problema di meccanica razionale relativo ai momenti di inerzia. Ho questo profilato composto di massa $ 3m $:
Di questo ho già calcolato il baricentro tramite formula di Varignon, scomponendo in due rettangoli (lungo una verticale) il profilato e dovrebbe corrispondere al punto $ (7/4h, 5/6h) $ .
Adesso devo calcolare i momenti di inerzia rispetto all'asse x (coincidente con la base). Non ho ben capito la differenza tra la formula $ 1/3bh^3 $ e ...
salve ragazzi ho un problema con questo esercizio
Nel vuoto una carica positiva Q non nota è distribuita all'interno di una sfera di raggio R , la densità di carica di volume varia radialmente con legge $ rho = rho_0 / r^2 $ con $ rho_0 $ costante nota.
calcolare : il valore di Q, il campo elettrico generato dalla distribuzione di carica in tutto lo spazio.
io ho pensato che essendo $rho$ densità volumica si ha che $rho = 3Q/(4piR^3)$ e di conseguenza ricavo la mia ...
Buonasera vorrei chiedervi un aiuto su un esercizio riguardante l'entropia ... purtroppo è un argomento che non ho assimilato per nulla ... l'esercizio chiede di considerare due corpi a contatto uno a temperatura T1 e l'altro T2 con T2>T1 .. come potrei calcolare la variazione di entropia della trasformazione che porta il sistema all'equilibrio termico ...? potreste aiutarmi grazie mille!!
Qualcuno potrebbe spiegarmi la 'condizione di puro rotolamento' circa l'accelerazione?
Dai miei appunti avevo capito che l'accelerazione del moto rotatorio era uguale alla somma di accelerazione tangenziale + centripeta. Perchè però nel moto di puro rotolamento è di sola accelerazione tangenziale?
PS. mi scuso se sto risollevando un vecchio problema, tuttavia ho cercato nel forum e dopo aver consultato 20 delle 72 pagine emerse dalla ricerca, mi sono arreso.
Un disco omogeneo di massa m e raggio r scende, rotolando senza strisciare, lungo un piano inclinato di un angolo ALFA, in presenza di attrito volvente (MUv = 0.1). Determinare l’accelerazione del centro di massa e specificare il tipo di moto compiuto dal disco
So che da $ Delta E=L_(Fnonconservative) $ devo arrivare ad $ a=2/3gsenalpha -mu _vgcosalpha $ ma mi perdo nel mezzo...
$ mgh_f+1/2mv_f^2-mgh_i+1/2mv_i^2=mu _vNx $ ma alla fine mi viene $ a=mu_v gcosalpha-gsenalpha $
In rete addirittura ho trovato una terza formula ancora per l'accelerazione....
salve.
Ho un problema nel primo punto di questo esercizio. Trovati i punti di applicazione delle forze centrifughe ed equiparandole fra loro utilizzando i momenti non riesco a trovare una soluzione. Ho trovato i baricentri delle forze integrando forza generica vettore distanza generica sulla lunghezza della sbarra.
A quanto ho capito è un'unità di misura dell'ENERGIA, e può essere convertita tramite la $ E(cm^-1)=1/100 (E(J))/(hc) $, ma poi cominciano i problemi...
1) Se mi viene detto che "un oscillatore ha frequenza di tot $cm^-1$" che vuol dire? Ci si sta riferendo all'energia dell'oscillatore?
2) Idem nel caso di un fotone...ci si riferisce alla sua $hnu$?
3) Nel caso della formula per le righe spettrali dell'idrogeno $ 1/lambda = R_H (1/p^2 - 1/n^2) $, in questo caso mi si dice che $ R_H = 109677.58 cm^-1 $ ma ...
Calcolare l'energia del campo elettrostatico generato da una carica q contenuta in un conduttore sferico ri raggio r1 avvolto in un guscio sferico di raggio interno r2>r1 e raggio esterno r3 di materiale con costante dielettrica relativa $ epsilon _r $
Con i dielettrici non ho molta confidenza e solo da poco ho avuto modo di chiarirmi alcuni dubbi in un recente post. A primo impatto mi viene da pensare al classico esempio della sfera conduttrice cava, per cui bisogna trovare il campo ...
Salve ragazzi ho un problema di fisica 1 da risolvere. Sono riuscito a rispondere alla prima domanda, ma mi sono bloccato alla seconda.
Una Sbarra rigida di sezione trascurabile, lunga L=1[m] e di massa M=12[Kg]. è imperniata nel centro ed è libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto orizzontalmente di dimensioni trascurabili e di masssa m=1[Kg], con velocita v=2 [m/s]; la sbarra è orientata secondo l'asse y. Dopo l'urto l'oggetto rimbalza con ...
Mi servirebbe aiuto per capire lo svolgimento di questo problema di fisica:
Determinare la pressione sul fondo di una piscina piena d'acqua e profonda 20 metri. Ricordando che la densità dell'acqua è 1 gr/cm^3 e che la pressione atmosferica è 1.01 * 10^5 [Pa].
Il risultato è: 2.97 * 10^5 [Pa].
Grazie in anticipo.