Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Escher1
Ciao, ho uno dei libri che in genere consigliano per lo studio della fisica ossia "Elementi di Fisica - Mazzoldi,Nigro, Voci" e stavo svolgendo gli esercizi sulla seconda legge di Newton. Il testo è questo: Riporto solo la prima domanda perchè ho dei dubbi su quella. Ad una massa m = 3 kg , posta su un piano orizzontale, è collegata una molla di costante elastica k = 640 N/m, all'estremo della quale agisce parallelamente al piano una forza F = 16 N, il sistema è in quiete. Calcola: a) ...
4
10 lug 2015, 17:03

Antonio_80
Quello che non mi è tanto chiaro è come fa a dire che l'accelerazione della lastra è il doppio dell'accelerazione del rullo Ecco nell'ultima immagine cosa viene detto e commentato: $a_(l a s t r a)= 2 a_(r u l l o)$ Come fa a dire questo fatto Help!
1
10 lug 2015, 17:33

Doroddo
Salve, avrei bisogno di aiuto in due esercizi, di cui il primo l'ho risolto ampiamente e vorrei solo conferma. Esercizio 1 Una pistola a molla (costante elastica $k = 20\ N/(cm)$) viene compressa di una lunghezza $L = 1,5\ cm$ e spara una pallina di massa $m = 20\ g$ con un angolo di $60$ rispetto al suolo. Determinare: 1) il lavoro compiuto durante il lancio dalla forza di gravità e dalla molla. 2) la velocità con cui la pallina viene sparata. 3) la gittata ...
6
30 giu 2015, 17:02

enea.peretti
Ragazzi sono bloccato su questo problema da esame... Per la prima richiesta ho provato a porre la somma dei lavori delle singole trasformazioni pari a zero ma non ho abbastanza parametri noti per risolverlo. Chi mi aiuta? Un gas ideale biatomico compie il ciclo reversibile descritto in figura (DA è una isoterma). I valori dei volumi nei punti A e D sono rispettivamente VA = 1.0 x 10−3 m3 e VD = 5.0 x 10−3 m3. Calcolare: 1) per quale valore di V0 il lavoro complessivo svolto in un ciclo è ...
5
9 lug 2015, 17:06

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un divertimento da luna park consiste in un grande cilindro verticale che ruota attorno al suo asse ad una velocità tale che una persona al suo interno rimane bloccata contro la parete anche quando il pavimento viene tolto. Se il coefficiente di attrito statico tra la persona e la parete è $0.4$ ed il raggio del cilindro è di $4.0 m$, si trovi la minima velocità angolare che impedisce alla persona di cadere. All'inizio pensavo fosse semplice e ...
2
10 lug 2015, 15:37

Slashino1
Ciao a tutti, nel mio corso di Fisica di base abbiamo imparato a risolvere problemi riguardanti semplici sistemi meccanici come questo: Uno dei metodi usati consiste nell'analizzare separatamente i due gradi di libertà del sistema, calcolare per ogni grado di libertà l'accelerazione di ogni corpo, e sommare i due contributi per ottenere il valore complessivo. Vorrei qualche informazione riguardo questo approccio: chi mi assicura che posso sommare le accelerazioni per ottenere quella ...
6
9 lug 2015, 16:31

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un bambino di massa $m = 30 kg$ dondola su un'altalena formata da due corde lunghe ognuna $2.5 m$. Si trovi la tensione di ciascuna corda quando essa si trova in posizione verticale, sapendo che il bambino in questo punto ha una velocità di $1.5 m/s$. L'esercizio dovrebbe essere semplice. Insomma, la tensione della corda non dovrebbe essere l'opposto della forza peso? Però poi sembra inutile che mi abbia dato la lunghezza della corda e la ...
6
7 lug 2015, 17:42

Sk_Anonymous
ciao ho il seguente sistema, in un piano orizzontale: le due aste OA e AB entrambe di lunghezza l e massa m sono incernierate in A, in O si trova una cerniera a terra; mi si chiede di descrivere l'atto di moto dell'asta AB. riguardo l'analisi cinematica, conosco il teorema di Chasles che dice che il CIR di un sistema di due aste è dato dall'intersezione delle perpendicolari agli spostamenti, per i vincoli che non permettono rotazioni si parla di CIR improprio. come bisogna ragionare in ...
2
9 lug 2015, 22:57

Guido Durante
Salve a tutti, c'è un esercizio che penso semplice nel mio libro di testo (Rosati), tuttavia la soluzione non mi torna.. non capisco però dove sia lo sbaglio. Si parte da una mole di gas perfetto, con pressione iniziale 1 atm, volume iniziale 22,4 litri e temperatura iniziale 273 K. Questa subisce una trasformazione reversibile, che fa aumentare volume e pressione, ambedue di un fattore x = 1,1 Viene precisato che nel piano p, T questa trasformazione è un segmento, e si chiede di calcolare ...
4
3 giu 2015, 00:10

flippo951
Un vagone di massa M può scorere senza attrito su una rotaia orizzontale. Inizialmente il vagone si muove a velocità costante $v_0$ verso destra e un uomo si trova in quite sul vagone. Ad un certo istante l'uomo comincia a correre verso sinistra con velocità costante $v'$ rispetto al vagone. Qual è l'espressione della velocità del vagone nel'istante in cui l'uomo raggiunge l'estremità? Usando le trasformazioni di Galileo $V=v_0-v'$ Dove V è la velocità del ...
8
9 lug 2015, 11:12

w3ns-votailprof
Un cavo metallico di massa $ 15 g $ può scorrere senza attrito lungo 2 binari orizzontali separati da una distanza $ d = 10 cm $ L'insieme giace in un campo magnetico $ B= 0.1 T $. Una corrente $ I=1A $ fluisce dal generatore lungo un binario, attraversa il filo e scorre lungo il secondo, trovare la velocità del cavo.
6
7 lug 2015, 19:32

HelpThermoo
Salve a tutto , sto combattendo con un esercizio la cui traccia cita : Un conduttore cilindrico indefinito di Raggio $ r_1 $ è percorso da una corrente I con densità uniforme. Il conduttore è avvolto da una guaina cilindrica concentrica di raggio esterno $ r_2 $ di materiale ferromagnetico con permeabilità relativa $ mu_r $ =1000 , Calcolare e disegnare l'andamento del campo di induzione magnetica B , del campo magnetico H e del vettore magnetizzazione M in ...
14
6 lug 2015, 18:31

claudio.s11
per il primo punto tutto ok; per il secondo io non capisco perché il mio ragionamento dovrebbe essere sbagliato; ho scritto le equazioni dei momenti scegliendo come polo il centro di massa: $ mgR2 - kxR1= Iα + maR2 $ $I= (M(R1)^2 + M(R2)^2)/2$ qui sorge un problema: sappiamo che l'accelerazione angolare è uguale in ogni punto, e sappiamo che è legata all'accelerazione tangenziale in questo modo: $α= a/R $, tuttavia l'accelerazione lineare cambia da punto a punto; ora: so che la massa m scende con ...
4
8 lug 2015, 19:18

claudio.s11
Io ho operato così: il ciclo è reversibile, la variazione totale di entropia sarà nulla, quindi $-((Q1)/(T1) + (Q2)/(T2))= 0 $; il segno meno da quanto ho letto sul libro ci va perché $Q1$ e $Q2$ per l'ambiente sono l'opposto del sistema, se Q1 per il sistema è positivo per l'ambiente sarà negativo e così via, anche se qui questo non mi cambia nulla; perciò : $(Q1)/(T1)=-(Q2)/(T2)$ e quindi si ha che $ΔS1=(Q1)/(T1)= - (Q2)/(T2)$ ; allora mi sono ricavato $T1$ e $T2$ ed ...
3
9 lug 2015, 20:20

sami951
Salve a tutti! A Settembre devo dare l'esame di Fisica1... Il mio prof ha detto espressamente che l'esame consisterà in 3 problemi presi a caso dal Mazzordi e/o dal Focardi. Io ho il Focardi... Il problema è che in questi testi c'è il risultato dei problemi ma non la risoluzione e io in molti non so davvero da dove partire. Conoscete qualche sito in cui posso trovare suddette risoluzioni?
2
8 lug 2015, 11:59

bug54
Salve, trovo difficoltà nel risolvere ilseguente problemuccio... Un recipiente cilindrico con pareti trasparenti al calore, chiuso superiormente da un pistone scorrevole di masa m = 20 kg e sezione S = 4 dm2, è circondato lateralmente da una miscela di acqua e ghiaccio; la pressione dell’ambiente è $P_0 = 1 atm$. Nel recipiente sono contenute n = 1 mol di gas perfetto monoatomico ela temperatura iniziale dell’intero sistema è $T_0 = 273 K$. Si posa sopra il pistone un corpo di massa m’, ...
3
8 lug 2015, 18:23

Andp
Buona notte amici ... stavo ragionando su alcune questioni legate alla Fisica 1 . Se ho una molla compressa di $delta x $ a cui sono attaccate a sinistra e a destra due masse uguali , ho che l'accelerazione al tempo del rilascio della molla è la stessa poiché $ F = k delta x = Ma $ e da qui ricavo l'accelerazione. Se invece le masse fossero diverse ( ad esempio M e 2M ) , è giusto dire che le due forze ( quando la molla è compressa ) sono uguali e di verso opposto poiché forze interne? ...
2
9 lug 2015, 01:02

Dadid
una scala a pioli di altezza 3.30 m è appoggiata ad un muro in posizione verticale, aderendovi per tutta la sua altezza. Trattandosi di una posizione instabile ad un tratto la scala comincia a cadere all'indietro. Per un po' la scala compie un moto di rotazione intorno alla sua estremità inferiore che rimane incernierata nell'angolo formato dalla parete e il pavimento, poi ad un tratto anche la base della scala si stacca dal muro. Si determini la velocità angolare di rotazione della scala in ...
1
8 lug 2015, 18:19

claudio.s11
come si calcola la variazione di entropia nel caso di una macchina termica irreversibile come nel testo?So che nel ciclo la variazione di entropia solitamente è $Suni= (Q1)/(T1) - (Q2)/(T2)$, con Q1 calore assorbito e Q2 calore ceduto..Però in questo caso Q2 è chiaramente maggiore di Q1 e l'entropia verrebbe negativa, cosa impossibile perché il ciclo è irreversibile; però non mi è chiaro fisicamente perché vanno invertiti i segni..voglio dire: in questo caso la formula è : $Suni=S(sorgente) + S gas$ che è appunto ...
5
8 lug 2015, 21:47

claudio.s11
Ho un dubbio sul segno do questa relazione; ho un gas a contatto con una miscela di acqua e ghiaccio e alla fine del processo una quantità m si è ghiacciata; il gas invece ha acquistato i calori dunque: la relazione è nCv(T2-T1) + mY=0 Y calore specifico del ghiaccio o ci va il segno meno? Non ho mai capito bene questa cosa, la somma dei calori ceduti e assorbiti da gas e massa è =0 ma con somma si intende letteralmente con il + oppure se è calore ceduto ci va il meno?
4
7 lug 2015, 16:39