Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Geronimo2
Buongiorno a tutti Ho un problema con il calcolo della variazione di entropia dell'ambiente in un ciclo riguardante la trasformazione di un gas ideale. Sappiamo esserci fondamentalmente due metodi per calcolare tale variazione: (i) Somm le variazioni di entropia dell'ambiente con riferimento a ciascuna trasformazione del ciclo (AB, BC, ...) impiegando la formula $dS = (dQ)/T$, con $Q$ calore scambiato con l'ambiente durante la trasformazione in questione e ...
3
3 set 2015, 09:13

claudio.s11
Purtroppo sto fuori e non ho modo attualmente di scrivere il testo, magari dopo provvedo Comunque, se ho le velocità iniziali e le masse e ci sta un urto, ho modo di ricavare le velocità finali?Ho fatto 2 esercizi e mi viene che quella finale è uguale ma è sbagliato
4
3 set 2015, 10:19

Calaf
Salve a tutti. Ho incontrato una difficoltà su questo problema: Un corpo sferico isolante di raggio R = 10 cm possiede una carica uniforme pari a Q=2⋅10-3 C ed è posta a una distanza x=50 cm da un piano infinito e isolante avente densità di carica σ=4⋅10-4 C/m2. Si determino il campo elettrico E (direzione, modulo e verso) prodotto a) al centro della sfera e b) nel punto x1=25 cm. c) Si calcoli inoltre il lavoro necessario per spostare una carica q0=10-6 C dal punto x=25 cm al ...
2
2 set 2015, 15:30

powamaker
Ciao a tutti. Sono incappato in un esercizio che non riesco a risolvere in nessun modo e non riesco proprio a capire come cominciare il ragionamento. Il testo è il seguente: Un circuito RLC in serie è alimentato da un generatore di fem di ampiezza V0 la cui frequenza può essere variata a piacere. Alle frequenze angolari [tex]\omega[/tex]1 e [tex]\omega[/tex]2 l'ampiezza della corrente è [tex]\eta[/tex] volte minore dell'ampiezza della corrente alla risonanza. Trovare, in funzione di ...
4
3 set 2015, 16:03

darakum
Ciao a tutti ragazzi,mi potreste scrivere gentilemente le formule da usare nei problemi di Fisica per quanto riguarda il piano inclinato con e senza attrito di un corpo che scende verso il basso? Per il momento so queste,ma sicuramente non bastano.. SENZA ATTRITO: IN PRESENZA DI ATTRITO: Chi mi da una mano? Grazie!
3
2 set 2015, 16:41

andrea.corzino
Buonasera! Volevo avere un chiarimento sul processo di induzione elettrica. Il mio libro fa l'esempio di una sfera conduttrice neutra alla quale viene avvicinata una barretta carica negativamente.... In pratica dice che le cariche negative,gli elettroni,si spostano all'interno della sfera dalla parte opposta a quella in cui è presente la sbarretta carica negativamente posta vicino alla sfera...in seguito con la messa a terra degli elettroni fluiscono al suolo causando un eccesso di carica ...
2
19 ago 2015, 23:14

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un disco ruota con velocità angolare $\omega_0 = 40 (rad)/s$ quando ad esso viene applicato un momento frenante. Il disco si ferma dopo aver percorso $10$ giri. Calcolare l'accelerazione angolare (costante) e il tempo impiegato per fermarsi. Devo ammettere che non so come calcolarmi ciò che chiede. L'accelerazione angolare dovrebbe essere calcolata in questo modo: $\alpha = (\omega - \omega_0)/(t - t_0)$ cioè $\alpha = (0 - 40)/(t - 0)$ $\alpha$ e $t$ sono le incognite ...
4
2 set 2015, 16:56

powamaker
Buongiorno a tutti, sono bloccato su un esercizio che ho tentato di risolvere più volte, ma non riesco a capire se quello che ottengo sia giusto o no. Il testo è il seguente: lo spazio tra le armature di un condensatore piano è riempito di un materiale dielettrico uniforme non perfettamente isolante, con conducibilità elettrica sigma, costante dielettrica epsilon e permeabilità magnetica mu circa uguale a mu zero. Le armature del condensatore sono circolari di raggio R e separate da una ...
6
31 ago 2015, 10:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Avendo una carica $-2q$ nell'origine, una carica $+q$ in $z=a$ e una carica $+q$ in $z=-a$, leggo che il campo elettrico decresce, sia sull'asse delle $z$ sia sul piano ortogonale a tale asse, con $r^{-4}$, dove $r$ è la distanza dal dipolo, per \(r\gg a\). Chiamo per brevità $E_1$ ed $E_2y$ le componenti, del campo sull'asse rispettivamente delle ...
4
2 set 2015, 21:05

Silvere
Mi trovo in difficoltà con questo problema: La piastra negativa di un condensatore piano è investita da raggi ultravioletti e, per effetto fotoelettrico, degli elettroni (carica -e, massa me) fuoriescono da essa con velocità trascurabili. Tra le due armature poste a distanza d esiste una d.d.p. ΔV e, inoltre, lo spazio racchiuso tra esse è sede di un campo magnetico uniforme e costante, parallelo alle armature e di modulo B. Si dimostri che, se, $ Delta V<1/2(B^2d^2e)/m_e $ nessun elettrone raggiunge ...
13
31 ago 2015, 17:02

DavideGenova1
Ciao, amici! Una particella di carica negativa $q$ si trova in prossimità di una circonferenza, di raggio $a$ e carica positivamente con carica $Q$. La particella carica si trova posta sulla retta $\rho$ perpendicolare al piano in cui è contenuto il cerchio e passante per il suo centro, e vorrei determinarne il periodo di oscillazione sapendo che parte da ferma da una distanza \(x_0\) dal piano in cui è contenuto il cerchio. Ponendo la ...
8
2 set 2015, 00:05

luca7111
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere il seguente esercizio. Un generatore reale di tensione ha fem di $60 V$ e resistenza interna di $25 \Omega$. Ai morsetti sono applicate due resistenze in parallelo $R1 = 100 \Omega$ e $R2 = 300 \Omega$. 1) Quale intensità di corrente esce dal generatore? 2) Quale energia è fornita dal generatore in 4 secondi (energia dai morsetti, non dal generatore ideale)? Inoltre, se volete (ma non è necessario, preferisco capire l'esercizio) ...
1
2 set 2015, 17:23

IlCorsaro10
Il sistema in figura è composto da una carrucola cilindrica di massa M=1 kg e raggio R=20 cm, vincolata a ruotare attorno al suo centro, cui viene saldata una sbarra omogenea di massa M di lunghezza L=6R, in modo tale che si sovrapponga al diametro della carrucola e un suo estremo coincide col bordo del cilindro stesso. Alla carrucola è avvolto un filo al cui estremo libero è appesa una massa m=2 kg in modo che l’intero sistema sia in equilibrio. In queste condizioni la sbarra è inclinata di un ...
1
27 giu 2015, 17:21

Jason1
Ciao a tutti, è qualche giorno che tento di risolvere questo problema ma non sono molto esperto di fisica nucleare, ho fatto giusto un esame all'università, e in rete non trovo molto che mi possa aiutare. Qualcuno può darmi una mano? Il problema è questo: Immaginiamo di avere una particella carica che si muove nello spazio ad una certa velocità. Dato che questa è in movimento possiede una certa energia cinetica, che si somma all'energia a riposo per dare l'energia totale della ...
9
30 ago 2015, 17:54

fireball1
A volte mi capita di calcolare correttamente il momento flettente come azione interna in una struttura, ma di diagrammarlo male perché magari capita che non lo disegno dalla parte delle fibre tese... Mi dite se c'è un metodo per capire di volta in volta dove queste si trovano?
10
3 mag 2007, 16:45

asdbit
Come risolvo questo esercizio? Sono molto confuso, per la questione del tempo. Grazie!
5
31 ago 2015, 21:31

@@@andre_civil93
Ciao a tutti! Ho un problema a comprendere il tracciamento qualitativo del ritratto di fase di un sistema conservativo, noto il potenziale. L'esercizio è il seguente: Tracciare il ritratto di fase qualitativo del potenziale $V(x)=arctg[(x-1)^2]$. Ciò che non riesco a capire è cosa succede in corrispondenza dell'asintoto del potenziale a $π/2$... Se il potenziale assume valore compreso tra 0 e π/2 escluso, allora avrò delle orbite periodiche limitate attorno al punto di equilibrio ...
1
31 ago 2015, 12:42

simone15793
Qualcuno può aiutarmi? L'esercizio è questo, e bisogna motivare la risposta. Discutere le seguenti affermazioni e dire se sono vere o false: A) All'interno di un condensatore che si scarica è presente un campo di induzione magnetica. B) La circuitazione del campo di induzione magnetica è sempre nulla. C) L'induttanza dipende solo dalla geometria del circuito. D) Un campo magnetico variabile nel tempo genera un campo elettrostatico. E) Una carica in moto in un campo magnetico viene sempre ...
2
1 set 2015, 14:49

marcoh1
Salve a tutti, ho un problema col seguente esercizio. Sono dati tre fili indefiniti A,B,C posti ai vertici di un triangolo equilatero di lunghezza L. A e B sono poggiati a terra e sono percorsi da una corrente i uscente mentre C (di massa m) è soggetto alla gravità ed è percorso dalla stessa i, ma entrante. Devo trovare la risultante delle forze agenti su C. Il problema è che quando vado a calcolare la forza magnetica sul filo C mi viene nulla. \( \overrightarrow{F} magn ...
2
1 set 2015, 10:49

edoercolini
Salve, vorrei proporvi il seguente problema: Un sistema è costituito da n = 4 mol di gas perfetto biatomico. Esso si trova in equilibrio alla temperatura T1 = 410 K occupando un volume pari a V1 = 20 L. Il sistema compie un’espansione isobara, ottenuta ponendo il gas a contatto con un termostato a temperatura T2, fino al volume V2 = 4 V1. In seguito, il gas compie una trasformazione adiabatica reversibile fino al volume V3 = 7 V1, ed un successivo abbassamento isocoro quasi-statico della ...
7
31 ago 2015, 10:08