Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
Ho iniziato a studiare elettromagnetismo, e sono interessato a capire quali sono le evidenze sperimentali che ci permettono di arrivare a scrivere le equazioni di Maxwell.
Terza equazione di Maxwell (caso non stazioniario)
In molti siti (anche su wikipedia) viene dimostrata la Terza equazione di Maxwell, semplicemente prendendo come "equazione sperimentale" la legge di Faraday-Neumann, $ f_i=-(\dPhi(\vecB))/dt $ ,scrivendo la definizione di $ f_i=int_\gamma \vecE*d\vecl $ e di $\Phi(B)=int_S \vecB*d\vecS$ applicando il ...
Ciao a tutti. Ho delle difficoltà con questo esercizio ("Fondamenti di Fisica - Halliday Resnick Walker" cap. 8 es. 29)
29. Una corda di lunghezza 25 cm e massa 15 g inizialmente si trova incollata al soffitto per l'intera estensione. Poi pende verticalmente dal soffitto rimanendone attaccata per un'estremità. La modifica di orientamento della corda che variazione ha prodotto nella sua energia potenziale gravitazionale? (Suggerimento: suddividete la corda in elementi infinitesimali e ricorrete ...
Avrei bisogno di aiuto per chiarire un dubbio su un esercizio riguardante la conservazione dell'energia e della quantità di moto. Il testo è:
Una piccola pallina di massa m è lanciata su un piano orizzontale alla velocità Vo. A un certo istante, la pallina incontra un piano inclinato, anche'esso di massa m, che è libero di scivolare senza attrito sul piano orizzontale. L'altezza del piano inclinato è h=1,63 m.
Quale deve essere il minimo valore di Vo affinchè la pallina arrivi in cima al ...
Salve a tutti, sto preparando Fisica 1, e sono incappato in un problema che proprio non mi scende.
In effetti, non ho effettuato un vero e proprio tentativo di risoluzione, perchè rispetto ad altri problemi non ho ben capito lo stato delle cose. Mi sembra una macchina di tipo "Carnot", quindi proverei ad affrontare i punti tramite il rendimento, ma non ne sono sicuro. In più, non mi è chiaro le trasformazioni a cui il gas è soggetto, mi sembra un testo un po "criptico". Se qualcuno di voi mi ...
Osservando alcuni esercizi, mi è venuto un dubbio: quando si parla di accelerazione di un sistema, ci si riferisce all'accelerazione del suo baricentro, giusto?
Buongiorno.
Mi stavo chiedendo, leggendo uno svolgimento per ricavare la legge di Stevino, il significato del "peso di una colonna di fluido".
La domanda vale sia per quanto concerne i gas che i liquidi. Le particelle di gas sono sospese nell'aria, quindi non costituiscono un corpo omogeneo posato sopra una superficie. Dunque quale è il motivo per cui parliamo di "peso di una colonna d'aria" e non semplicemente della pressione ad essa dovuta? Anche se le particelle sono migliaia, come fanno ...
ciao ragazzi ho bisogno di una mano, non riesco a risolvere un esercizio. Il problema è questo:
dato il sistema ${ ( x'=x-y ),( y'=1-xy ):}$ determinare gli equilibri e trovare le curve a tangente orizzontale e vericale.
ora gli equilibri si trovano facilmente e sono: $(+- 1,+- 1)$
per le curve a tangente orizzontale ho pensato di fare così (che ne pensate? può essere giusto?):
${ ( x'=0 ),( y'=1-xy ):}$ dunque
${(x=y),(y'=1-y^2):}$
che risolto da $(y(t)+1)/(y(t)-1)^2=e^(2t)$ che purtroppo non riesco a mettere in forma ...
Ciao a tutti, credo di avere ancora enormi dubbi con la legge di Ampère,quindi vi chiedo una mano con il seguente quesito.
"Due lunghi fili posti a distanza d= 2m e perpendicolari al piano xy sono percorsi da due correnti di eguale intensità (i= 5A) ma con versi opposti. Calcolare il campo magnetico in P, equidistante dai due fili e posto a distanza r= 3m dalla congiungente"
Allego un'immagine che illustra la geometria del problema:
Io ragionerei in questo modo: Prendo per esempio il filo ...
Gentili utenti del forum, buongiorno.
Se ci sediamo su una sedia girevole ed iniziamo a girare su noi stessi con le braccia aperte, chiudendole ci accorgiamo che la nostra velocità angolare aumenta.
E' un tipico esempio della conservazione del momento angolare. Chiudendo le braccia abbiamo diminuito il nostro momento di inerzia e dunque la velocità angolare aumenterà nel rispetto della formula
L=I*w=cost
I = momento di inerzia
w = velocità angolare
Spesso gli astronauti in orbita si ...
Buongiorno,
se si ha una sorgente puntiforme di un campo il cui flusso gode di simmetria radiale, quindi la densità delle linee di flusso si distribuisce in modo uniforme allontanandosi dalla sorgente (come succede per il campo gravitazionale o elettrostatico), come posso definire questo campo in termini rigorosi per distinguerlo da un campo che invece non gode di questa proprietà, ma invece ha densità delle linee di flusso che dipende non solo dalla distanza rispetto alla sorgente ma anche ...
Non riesco a capire quando su un piano inclinato o simile devo usare il coseno o il seno per descrivere la forza in questione.
Chi riesce a chiarire i miei dubbi?
[FISICA TECNICA] Aiuto a rispondere e dimostrare 2 domande Termodinamica e 1 Trasmissione del Calore
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto o meglio di qualche buona anima pia che mi riesca a rispondere e dimostrare queste piccole domande di fisica tecnica!
Non so se ho sbagliato sezione per la mia richiesta, nel caso mi scuso e non farò altro che spostarlo
nella immagine allegata ho messo le domande che vi dicevo prima
C'è qualcuno che riesce a mettersi il cuore in pace e me le risponde? perchè io non saprei proprio da che parte iniziare!
della prima domanda di termodinamica "A ...
Un disco rigido(M=6 kg, R=0.2m) è posto in un piano verticale e può ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale che offre un momento costante di attrito Ma=0.6 Nm.Il disco è fissato all'asse in modo da poter anche slittare lungo l'asse: a questo moto si oppone una forZa di attrito radente con coefficiente u=0.1 . All'istante t=0 mentre il disco sta ruotando con velocità angolare di 6.283 rad/s, un proiettile puntiforme, di massa m=0.5 kg con velocità v=25 m/s parallela all'asse, colpisce il ...
Due blocchi di massa m1=m2=5 kg collegati da una fune si muovono con velocità costante sotto l'azione di una forza F che forma un angolo di 49° con il piano orizzontale. quale deve essere il modulo della forza F se l'attrito dinamico è 0,6?
Possibili risposte:
53,1
67,7
44,4
-288,9
38,6
Per il primo corpo sull'asse x ho
-m1g $\mu$ + T= 0
Per il secondo corpo sull'asse x ho
-T + Fsin $\alpha$ - m2g $\mu$ + Fcos ...
Faccio fatica con questo problema:
Usando una macchina fotografica con obiettivo di distanza focale 20 cm, si desidera fare una fotografia di area S2=400 cm2 di un quadro di area S1= 4 m2. Calcola a quale distanza dal quadro bisogna porre l’obiettivo.
Grazie per gli aiuti.
Peter
Correggetemi se sto sbagliando a dire qualcosa.
A mio parere, questi fenomeni sono sempre soggetti a moto uniformemente accelerato, essendoci una accelerazione gravitazionale e in discesa, un corpo non può fare altro che accelerare.
Stando alla traccia, se i due corpi in discesa non si possono staccare, questo vorra' dire che nelle considerazioni dobbiamo pensare alle forze di contatto, alle reazioni ecc.
Attrito dinamico $mu_d$ e attrito statico $mu_s$ che ...
con soluzione:
Ma questa soluzione mi sta facendo confondere le idee
IO ho fatto il seguente ragionamento.....
Faccio il diagramma del corpo libero seguente:
che come si vede non è lo stesso in termini di quello del testo, , vorrei capirlo il perchè il testo fa il suo diagramma del corpo libero che è nettamente diverso dal mio
Comunque, in attesa di chiarire questi vettori disegnati dal testo in modo differente dal mio, scrivo le equazioni a cui ho pensato io....
Correggetemi ...
Testo del problema:
Un termometro digitale usa un termistore come elemento sensibile alla temperatura. Un termistore è un tipo di semiconduttore con un gran valore negativo del coefficiente di temperatura della resistività (alfa uguale a -0.060). Misurando la temperatura di un paziente, la resistività del termistore diminuisce dell'85% rispetto al suo valore alla normale temperatura corporea di 37°C. Qual è la temperatura del paziente?
Io ho impostato due ...
È da un pò che provo a risolvere un problema riguardo le resistenze in un circuito ma non mi viene fuori il risultato del libro dunque vorrei capire se, e dove sbaglio dato che in sè il problema appare semplice.
Il problema dice semplicemente di calcolare il valore della resistenza equivalente. Per quanto riguarda il disegno ci sono due morsetti (A e B) posti uno sull'altro a una certa distanza. Questi formano un rettangolo nel cui lato superiore sono collegate in parallelo 3 resistenze(R3, ...
Un solido cubico di densità $\rho$c e lato 4 m in quiete in un certo liquido di densità $\rho$o emerge per un fattore $\alpha$=0,7 del suo volume. Se al centro della faccia superiore del cubo viene appoggiata una massa M=1248 kg all'equilibrio il cubo resta immerso per un fattore $\beta$=0,33 del suo volume. La densità $\rho$c e $\rho$o sono:
$\rho$o = 0,65 g/cm^3 - $\rho$c= 0,20 g/cm^3
...