Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noel_91
Scusate ma ho un dubbio semplicissimo ma che mi sta veramente facendo confondere, dunque una trasformazione quasistatica è considerata come una successione di infinite trasformazioni infinitesime in cui il sistema attraversa stati successivi di equilibrio. Una trasformazione termodinamica infinitesima è semre riconducibile ad una delle infinite trasformazioni infinitesime che sommate danno la trasformazione quasi statica finita, oppure può essere riconducibile anche ad un tratto infinitesimo di ...
7
23 nov 2016, 11:04

sunset10
Salve, avrei da risolvere questo problema. Ho stabilito che la corrente deve fluire dall'alto verso il basso (verso la superficie terrestre) affinchè si possa verificare la situazione descritta. Poi ho disegnato il vettore campo magnetico terrestre (componente orizzontale) e il vettore campo magnetico generato dal filo in cui scorre corrente. Per calcolarmi il modulo del campo magnetico terrestre (orizzontale) ho moltiplicato il campo magnetico generato dal filo per la tangente dell'angolo tra ...
2
24 nov 2016, 10:41

vitunurpo
Ciao a tutti Sto iniziando ora a fare i primi esercizi di elettromagnetismo e sto partendo proprio dalla base. Probabilmente questa domanda potrà sembrare molto stupida a qualcuno... ma volevo chiedere qualche chiarimento. Dunque.. il problema è : Due cariche uguali q= $ 2*10^-8 $ C sono poste a distanza 2a=5cm . Calcolare a) la Forza Fx su una carica test q0= $ 10^-10 $ C posta a distanza x=1cm dal centro. per svolgere questa richiesta ecco come ho fatto: Ho fatto la somma di ...
1
24 nov 2016, 15:39

xDkettyxD
Ciao a tutti vorrei capire come si capisce (scusate il gioco di parole ) il verso di una corrente indotta in un campo magnetico variabile. C'è qualche regola della mano da seguire? quale sarebbe il prodotto da considerare? Cambia qualcosa se il campo magnetico è entrante o uscente o devo solo considerare la variazione del flusso che aumenta o diminuisce? Non riesco a capire molto, sto studiando le immagini che trovo sui libri e su internet ma senza successo
8
23 nov 2016, 17:13

fifaessi
Ho difficoltà in problemi di questo genere: Nel circuito di figura $&_1=3V$ $&_2=6V$ $R_1=2\Omega$ $R_4=4\Omega$. Calcolare la corrente $i_1$, $i_2$, $i_3$, la d.d.p tra i punti A e B e la potenza complessiva $P_R$ dissipata nel sistema di resistori. La mia difficoltà è scrivere l'equazione per le maglie. Perchè nella resistenza $R2$, ad esempio, devo solo considerare $i_2$ e non anche ...
2
23 nov 2016, 19:53

xDkettyxD
Ho un problema con questo esercizio: Una bobina rettangolare di 60 spire, di dimensioni 0,100m e 0,200 m e di resistenza totale 10,0 ohm, ruota con una velocità angolare di 30 rad/s intorno all'asse y in una regione in cui esiste un campo magnetico di 1 T diretta lungo l'asse x. Quando a t=0, la bobina inizia a ruotare, il piano della bobina è perpendicolare alla direzione di B. Si calcolino a) la f.e.m massima indotta nella bobina b) la massima velocità con cui varia il flusso del campo ...
12
23 nov 2016, 17:22

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio: Ho in mente una soluzione, vorrei chiedervi se è corretta. Consideriamo la faccia superiore del condensatore: quando viene inserita la piastra, a batteria scollegata, sulla superficie superiore della piastra si genera una carica indotta uguale in modulo a quella presente sulla faccia del condensatore ma di segno opposto. Prima dell'inserimento della piastra ho: $C=(epsilon_0A)/d$, $Q=CV$ Dopo: $C_1=(epsilon_0A)/(d/2+h/2)$, mentre la carica rimane la ...
4
23 nov 2016, 17:02

xDkettyxD
Il professore ci ha assegnato questo esercizio ma non saprei nemmeno da dove cominciare..mi aiutate? "La spira quadrata di filo conduttore di lato a=0,200m giace in un piano verticale nella direzione est-ovest, in una zona dove il campo magnetico terreste ha intensità B= 35,0 *10-6 T e forma un angolo di 35° al di sotto dell'orizzontale. La resistenza totale della spira e dei fili di collegamento all'amperometro è o,500 ohm. Se la spira, sotto l'azione delle forze orizzontali indicate, ...
6
23 nov 2016, 17:26

MrMojoRisin891
Buongiorno, ho questo esercizio: "In una regione di spazio è presente una distribuzione continua di carica elettrica che da origine ad un campo elettrico stazionario. Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano il campo elettrico assume l’espressione $\vecE = 3x\hatx + 5\haty + 2z^2\hatz V/m$. Determinare il valore della distribuzione di densità di carica nel punto $P  (5 m, 2 m, 1 m).$" Ho pensato di usare la legge di Gauss: $"div"\vecE=rho/(epsilon_0)$, ma non so se è la strada giusta, e non mi viene in mente altro. Potete ...
9
23 nov 2016, 11:35

MrMojoRisin891
Buonasera, ho svolto questo esercizio, vorrei chiedervi se va bene: "Il circuito in figura è costituito da due resistenze collegate in serie $R_1$ e $R_2$ e da una barra resistiva di lunghezza complessiva $L = 100 cm$ e di resistività lineare pari a $rho = 1000Omega/m$. Quando il circuito è alimentato da una batteria $V_1 = 10V$ al suo interno circola una corrente $I = 1mA$. Un amperometro è collegato tra le due resistenze e un punto della barra ...
13
22 nov 2016, 16:25

xDkettyxD
Buona sera sono sempre io Oggi mi sono bloccata con questo esercizio A-Il potenziale elettrico nelle immediate vicinanze di una sfera conduttrice carica è 200 V e, allontanandosi di 10,0 cm in direzione radiale dal centro, il potenziale vale 150 V. Calcolare raggio delle sfera e carica. B-Il potenziale di un'altra sfera conduttrice carica ,nelle immediate vicinanze, è 210 V e, allontanandosi di 10,0 cm in direzione radiale dal centro, l'intensità del campo elettrico vale 400 V/m. Si ...
3
17 nov 2016, 20:06

simone.sergi.3
ciao a tutti, venerdì ho l'esame di fisica 1 e facendo gli esercizi ne ho trovato uno che mi ha messo in difficoltà. riporto il testo dell'esercizio: " un blocchetto di massa M è appeso ad una fune inestensibile di lunghezza l, con massa trascurabile, vincolata ad un perno O. il sistema è in quiete con il filo in posizione verticale. un proiettile di massa m in moto con velocità di modulo $v_0$ e con direzione formante un angolo $\alpha$ con l'orizzonte, urta in modo ...
3
23 nov 2016, 02:51

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio che non so svolgere: Una barca di massa $m = 1000kg$ sfreccia sull'acqua a $v = 90(km)/h = 25 m/s$ quando si rompe il motore. Sapendo che l'attrito coll'acqua e' pari a $F_d = 70*v$ in ogni istante man mano che la velocita' devresce, trovare il tempo impiegato a raggiungere una velocita' di $45 (km)/h = 12.5 m/s$. Ecco come la vedo io : Costruendomi le forze: Ho provato alcuni approcci ma diciamo che non ho avuto successo. Ad esempio: So che la forza ...
2
22 nov 2016, 15:54

bug54
Salve, chiedo un aiuto per calcolare la fem prodotta da un'onda elettromagnetica (piana sinusoidale polarizzata rettilinearmente lungo l'asse y) che incide su una spira quadrata di lato L disposta sul piano xy, come nel disegno seguente, dove $L=\lambda/4$, usando non la legge di Faray ma quella della circuitazione del campo elettrico. $fem=\int_0^L(E_0sinkx-\omegat)dy$ ma il contributo all'integrale dei lati AB e CD è nullo perchè il campo elettrico è ortogonale allo spostamento, pure il contributo del ...
2
22 nov 2016, 08:42

MrMojoRisin891
Salve a tutti, se mi vengono dati lunghezza d'onda, frequenza, ampiezza, ecc, nello scrivere l'equazione dell'onda, come faccio a capire se usare seno o coseno? Per esempio: "Un’onda elettromagnetica armonica piana di frequenza pari a $f =2 · 10^(15) Hz$ si propaga in un mezzo con indice di rifrazione $n = 1.6$ lungo l’asse x di un sistema di riferimento cartesiano. Sapendo che il campo elettrico dell’onda oscilla con ampiezza $E_0 = 2 V/m$, scrivere le espressioni di ...
2
21 nov 2016, 17:03

Marcot1
Salve ragazzi non riesco a risolvere correttamente questi due problemi, le soluzione proposte dal libro sono diverse. Una moneta con massa di 15g e di diametro di 1,5cm ruota con velocità angolare di 10giri/min rispetto a un asse fisso verticale. La moneta poggia sul bordo e il suo centro è situato sulla verticale passante per il punto di contatto con il piano su cui si trova. Vista dall'altro, la moneta ruota in senso orario. a) Qual è il momento angolare (in modulo e direzione) della moneta ...
2
20 nov 2016, 17:34

Mirkog2000
Buonasera, Sono incerto su come risolvere l'esercizio di cinematica del punto allegato in immagine, specialmente non capisco come impostare le leggi orarie per procedere. Grazie in anticipo, Mirko
1
21 nov 2016, 19:23

MauroM292
Buongiorno, qualcuno saprebbe spiegarmi come faccio a ridurre un sistema di vettori applicati a un torsore? Ad esempio \( A₁=(0, 0,0) , \overrightarrow{F₁} =(0, 2, 0) \) \( A₂=(3,1,0), \overrightarrow{F₂} =(0, \alpha^2 , 0) \) \( A₃=(2, 1, 0), \overrightarrow{F₃} =(0, 0, \alpha^2) \) \( A₄=(3,2,1), \overrightarrow{F₄} =(0, 0, 4) \) \( A5=(1,0,0), \overrightarrow{F5} =(0, 2, 0) \) Grazie mille!!
5
17 nov 2016, 12:43

mylo1
Salve a tutti sto studiando per l'esame di fisica 2 ed ho alcune perplessità ho letto tra le varie domande di teoria uscite nelle sessioni precedenti discutere Ampere in Elettromagnetismo discutere Ampere in elettrostatica Ora riguardo Ampere in Elettromagnetismo suppongo si riferisca alla seconda legge di Maxwell giusto? ovvero la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso è uguale a mu0 per la somma delle correnti. Ma non mi è chiaro a cosa si riferisca nel campo ...
1
21 nov 2016, 15:12

peppegran94
salve ho un dubbio sul seguente problema riguardante l'ultimo quesito: A due condensatori piani di capacità $ C_1=500pF $ e $ C_2=1000pF $ ,collegati in serie, è collegato un generatore che mantiene una differenza di potenziale costante $ V=400V $ . Una lastra di dielettrico, con costante dielettrica relativa $ k=4 $ , viene inserita tra le armature di $ C_1 $ , così da riempirlo completamente. Calcolare: 1)la variazione di carica erogata dal generatore ...
8
5 ago 2014, 12:15