Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio.rossi82
Ciao a tutti ho il seguente problema da svolgere ma sto riscontando un po' di problemi. La mia idea è quello di provare a risolverlo con la dilatazione dei tempi ma sono sempre in alto. Grazie a chiunque potrà darmi una mano. L'esplosione di una stella e di una supernova sono contemporanei in S' mentre in S hanno coordinate x= 6 x 10^10 ; y=z=0; t=0,2; x2=12 x 10^10; y2=z2=0; t2=0,010. Calcola la velocitò di S’ rispetto ad S
2
30 gen 2019, 11:36

SalvatCpo
Un conduttore curvato ad anello, in rame, ha raggio 7,0 m e sezione 0.1 cm^2 e contiene un resistore da 3 ohm. Calcolare l'intensità della corrente indotta, con lo scorrere del tempo, dal moto di un magnete che, a partire da una distanza di 10 m dall'anello, si muove lungo l'asse a velocità costante, arrivando infine al centro dell'anello, facendo così variare il campo magnetico nella zona dell'anello secondo la legge B=(10^-7) T + t*(10^-8) T/s. Il campo magnetico ...
2
29 gen 2019, 17:31

anna1499
Salve, mi potreste aiutare con questi problemi? 1)un uomo si trova fermo,in piedi,al centro di una piattaforma circolare omogenea di raggio r=2m e massa M=10kg. La piattaforma,che è libera di ruotare intorno all'asse z passante lungo l'uomo,è inizialmente in quiete. Successivamente l'uomo pone in rotazione, con una fune che mantiene per un estremo e di massa trascurabile,un sasso di massa m=0.3 kg. a regime il sasso descrive,con velocità angolare di modulo costante omega = 21 rad/s, una ...
1
30 gen 2019, 09:01

simi2799
Ragazzi questo è il grafico di un problema. Il sistema in figura è composto da due masse, M2 che scende lungo la verticale e M1 che può muoversi orizzontalmente. La carrucola a sinistra è fissa, mentre quella a destra è mobile e si muove di puro rotolamento. Quello che non ho capito è il funzionamento dell'intero sistema, soprattutto il moto della carrucola. Questa in che verso dovrebbe rotolare? E M2?
3
29 gen 2019, 13:02

zio_mangrovia
Scusate ma ho problemi di comprensione nel punto c, è palese che per trovare il lavoro devo calcolare la d.d.p. tra il punto $R_1/2$ e $R$, calcolandone i rispettivi potenziali rispetto a centro della sfera. Quindi prendo la sfera più piccola e calcolo $V(r)$ per $0<r<R_1$ e mi torna con il valore della soluzione. Quando si passa a $r>R_1$ non capisco... la somma dei 3 termini $-Q/(4 pi \epsilon_0 r)+Q/(4 pi \epsilon_0 R_1)-Q/(8 pi \epsilon_0 R1)$ Io ...
0
29 gen 2019, 19:16

zio_mangrovia
Vorrei sincerarmi di aver ben compreso i concetti relativi al campo elettrico quindi provo a fare alcune considerazioni: entrambe le sfere hanno una carica distribuita uniformemente di densità $\rho_1$ e $\rho_2$, però quella più piccola ha carica positiva mentre quella più grande negativa. [*:2o52qque]$\vec E$ all'interno della sfera più piccola vale $( \rho_1*r) / (3 \epsilon_0)$ e NON risente del contributo della carica negativa presente nella sfera più ...
1
29 gen 2019, 05:58

baronerosso1988
Ciao a tutti! Un sottile disco di raggio ra = 3 cm ha al centro un foro di raggio rb = 1 cm. Sul disco è distribuita uniformemente una carica positiva con densità superficiale rho = 1.33 nC/cm2. Si supponga che l’asse del disco coincida con l’asse Z, e che il disco giaccia nel piano XY. 1) -Calcolare l’ampiezza del campo ⃑ in funzione della coordinata z 2) -Calcolare il potenziale elettrico presente nel punto P che giace sull’asse Z, a 10 cm dal piano XY. 3) -Un protone (massa mp = 1.67×10−27 ...
3
29 gen 2019, 10:12

SARAC1
Ciao! Ho questo esercizio: cento lunghi e sottili fili conduttori sono raccolti assieme in una zona cilindrica di raggio 0.5 cm. Se ciascun filo porta una corrente di $ 2 A$ , quali sono la grandezza e la direzione della forza per unità di lunghezza che agisce su un filo posto a 0.2 cm dal centro dell’insieme? Ho provato a risolvere così: prima ho calcolato il campo magnetico, facendo $B= (mu 0 * n * i) / (2 * pi * r) $ , ottenendo un valore pari a $0,008 T $, successivamente dato che ...
3
28 gen 2019, 20:41

SARAC1
Ciao!! Ho questo esercizio: In relazione al circuito prodotto in figura, con $f.e.m 1 = 30 V $, $f.e.m 2 = 20 V$, $ R1 = 20 Omega $, $R2 = 10 Omega $, $R3 = 15 Omega $ e $C = 5 mu F $ dedurre l’energia immagazzinata dal condensatore in condizioni di regime. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come iniziare? Grazie
1
28 gen 2019, 20:28

simi2799
Studiando il rotolamento mi sono imbattuto nella massa equivalente, che il mio libro chiama anche massa aumentata o massa rotazionale, che di solito viene associata al rapporto tra il momento d'inerzia rispetto al centro di massa e una distanza r elevata al quadrato. Chiedo il significato fisico di questa massa e la sua ragione di esistenza. In piu se ho capito bene ciò che dice il libro, la distanza r dovrebbe individuare la posizione di questa massa rispetto al centro di massa, giusto?
1
28 gen 2019, 12:10

SARAC1
Ciao a tutti!! Ho un problema con un esercizio: Nel circuito rappresentato in figura si ha $ R1 = 3kOmega $, $R2 = 1,57 kOmega$ , $R3 = 1 kOmega$,$ R4 = 0.5 kOmega $,$ RG = 75 Omega$, $f.e.m = 12 V $. Calcolare la corrente nella resistenza Rg utilizzando il teorema di compensazione. So che per il teorema di compensazione $V comp. = i*R$, però non capisco come impostare l’esercizio
1
28 gen 2019, 17:32

SARAC1
Ciao!! Ho questo esercizio: tre cariche sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ 2*10^-10$ dove $ e=1.6 * 10^-19 C$. Calcolare il potenziale elettrico nel quarto vertice. Ho provato a risolverlo facendo $V = k * e/r $ ottenendo un valore pari a $7,1 V$. Il risultato però dovrebbe essere $9,3V$. Qualcuno sa aiutarmi?
8
25 gen 2019, 16:49

galles90
Buongiorno, ho il seguente esercizio sul moto del proiettile Un giocatore di rugby calcia il pallone ad una distanza di $36.0 m$ dalla porta la cui traversa è alta rispetto al suolo $3.05 m$. Quando colpito il pallone lascia il suole con un angolo di $53.0°$ rispetto all'orizzontale e velocità di $v=20 m/s$ A che distanza il pallone passa sotto o sopra la traversa ? Procedo cosi determino in primis la gittata $R=(v^2 sin(2alpha))/g~39.3 m$ sottrago ad ...
3
26 gen 2019, 09:40

zio_mangrovia
Leggo in alcuni testi questa affermazione e sinceramente mi lascia perplesso: il vettore $\vec E$ ha la stessa direzione e lo stesso verso del vettore $\vec F_e$ Secondo me non è sempre vero. Il verso del campo elettrico è determinato da una carica prova positiva posta nel punto in cui vogliamo misurare $\vec E$ ed in questo caso $\vec F$ ed $\vec E$ sono concordi. Nel caso in cui la carica di prova fosse negativa sono sempre discordi, ho detto bene ...
1
28 gen 2019, 07:31

zio_mangrovia
Potreste per favore spiegarmi come mai al punto b nel calcolo del momento angolare iniziale, prima dell'urto, il modulo del vettore posizione è indicato come $R_A+L/2$ ? In realtà il punto materiale rispetto al polo C non si trova sulla stessa verticale ma dovrebbe essere in corrispondenza di C, quindi se traccio un segmento dal polo verso il punto C, il valore corretto per me sarebbe questo: $sqrt(R_A^2+(L/2+R_A)^2)$ Poi al punto ...
2
27 gen 2019, 22:28

simi2799
Salve! Da quanto ho capito il centro di rotazione istantaneo nel moto di rotolamento puro si trova sul punto di contatto col piano. Mi è però capitato di vedere un problema in cui per descrivere un moto di rotolamento puro su superficie orizzontale si poneva come centro di rotazione il centro di massa, ovvero il centro della ruota. Per cui il momento causato dalle forze applicate sulla ruota veniva calcolato rispetto al polo del centro di massa. Mi chiedo, non è un errore considerare in un ...
13
27 gen 2019, 14:32

BayMax1
$ vec(v_(BA))= vec(omega)xxvec(AB) $Ciao a tutti ragazzi ! Premetto che non so se sia la sezione giusta per questo topic. Se non lo è mi scuso e se mi indicherete la sezione corretta provvederò a spostarlo. Ancora una volta mi rivolgo a voi per cercare di chiarire un dubbio che mi assilla riguardo alle operazioni tra vettori che, inutile negarlo, mi mandano in confusione quando si tratta di applicare alcune proprietà valide per l'algebra degli scalari, ma, spesso, non valide per i vettori. Partendo dalla formula ...
6
26 gen 2019, 13:23

baronerosso1988
Ciao a tutti! Ho un condensatore costituito da due armature quadrate di lato L=10 cm, distanti tra loro d=0,5 cm e con una carica Q=100 uC distribuita uniformemente sulle armature. Si ipotizza che d
7
27 gen 2019, 12:49

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio teorico riguardante la distinzione che è possibile operare a livello di “tipi” di forze. In particolare, sul libro di testo che utilizzo è riportata la seguente frase che mi lascia perplesso: “ le equazioni più comunemente usate nello studio dinamico di un corpo sono quelle che introducono le condizioni di equilibrio di d’alembert: per un sistema materiale, così come per qualunque parte di esso, la risultante delle forze applicate, compresi quelle di inerzia, è nulla.” In ...
1
27 gen 2019, 11:22

Alex7337
Salve ragazzi vorrei esporvi questo problema dato dal mio prof in classe: abbiamo una casa cubica con lato di 2,5 metri e con tetto piatto. Quest'ultimo pesa 8 kg. Questa casa è completamente chiusa. Fuori c'è il vento che soffia, e il problema ti chiedeva quale fosse la velocità minima affinchè il tetto venisse sollevato. Grazie.
4
25 gen 2019, 16:46