Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
riki892000
Un bombardiere sta viaggiando a un'altezza di 2000m alla velocità di 720km/h.A quale distanza(orizzontale)dall'obbiettivo,che si trova al suolo,il pilota deve sganciare la bomba? (Trascura la resistenza dell'aria e considera che la bomba inizialmente si muove in orizzontale alla velocità dell'aereo).
2
28 mar 2006, 18:08

GoldWings
Ciao... vi pongo i quesiti che avevo nella verifica di oggi... potete dirmi le risposte giuste??? GRAZIE 1) Per quali tipi di onde sono valide le leggi della riflessione?  solo per le onde luminose  solo per le onde sonore  solo per le onde che si propagano nell’acqua  per qualunque tipo di onda 5) Quando la luce passa da un mezzo più denso ad uno meno denso:  l’angolo di rifrazione è maggiore di quello di incidenza  l’angolo di rifrazione è minore di quello di ...
1
28 mar 2006, 15:30

lakeoftears
vi prego sono disperata aiutatemi è da mesi che cerco di capire come faccio ad avere in fisica un numero elevato alla meno cioè per esempio come ho ottenuto 10 alla meno tre e se poi devo sommarelo con un numero elevato al positivo come faccio? spero che abbiate capito la mia richiesta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!vi prego aiutatemi
3
27 mar 2006, 18:27

parallel1
a) Una spira si muove a velocità costante v in un campo magnetico uniforme, si determini la corrente indotta nella spira. b) Due lampadine identiche di resistenza R alimentate da una d.d.p. deltaV, si determini la potenza dissipata da ognuna di esse quando sono collegate in serie e quando sono collegate in parallelo. In quale dei due casi la luce emessa è più intensa ? c) Quale grandezza può essere caratterizzata da Ampere per ora ? d) Due lampadine con resistenze R1 ed R2 (R2>R1), ...
3
26 mar 2006, 08:21

*franchy1
Salve ragazzi mi date una mano a risolvere questi esercizi, ve ne sarò molto grato : Cominciamo cn questo: Calcolare la quantità di calore occorrente per portare allo stato di vapore 100g di ghiaccio che si trovano alle temperatura di -40°C. Quante cal. occorrono per fondere un cubo d'argento di lato 10cm,se il cubo è inizialmente alla tempertatura di 20°C? Si versano 10g di piombo fuso in una cavità praticata su un blocco di ghiaccio alla temperatura di 0°C: calcolare la quantità di ...
1
25 mar 2006, 15:58

Ahi1
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio... Tre cariche elettriche q'= -4*10^-8C q"= 3*10^-8C e q'''=2*10^-8C sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=60cm. Calcolare la forza F esercitata da q' e q" su q'''. Il risultato del libro è così: Fx= ((K)*(q'''*cos30)/l^2))*(q'-q") = -4.33*10^-6N Fy= ((k)*(q'''*sin30)/l^2))*(q'+q") = -1.75*10^-5N F= 1.8*10^-5*(-0.24*ux-0.97uy) in realtà credo che il risultato del libro sia sbagliato, o almeno spero in qundo ...
6
24 mar 2006, 13:18

KURGAN
Vedete se potete aiutarmi, non riesco a trovare un idea chiave per risolvere questo problema: Tre orologi digitali A, B e C, hanno ritmi differenti e il loro zero non coincide. Qui esposte alcune letture simultaneamente effettuate su coppie di orologi in quattro istanti differenti: 1 2 3 4 A(s) 312 512 B(s) 25 ...
11
17 mar 2006, 18:23

serbring
Ciao a tutti.... Ho un corpo rigido a cui è solidale un sistema di riferimento Gxyz, centrato nel suo baricentro. Jg è la matrice d'inerzia di questo corpo rigido rispetto Gxyz Il corpo rigido ruota con velocità angolare omega_gxyz rispetto a questo corpo rigido Kgxyz è il momento della quantità di moto calcolato rispetto Gxyz Il momento risultante del sistema delle forze esterne vale: Me,gxyz=d/dt(Jg*omega_gxyz)+omega_gxyz^Kgxyz '^' prodotto vettoriale Non ho ben capito come ...
4
21 mar 2006, 19:24

sara89**11
Un oggetto di massa m subisce un urto elastco con un oggetto identico che a riposo.L'urto non è frontale. Mostra che l'angolo tra i vettori velocità dei due oggetti dopo l'urto è di 90 gradi. Grazie un saluto a t il forum.
4
23 mar 2006, 11:59

giadetta
Ciao, qualcuno può aiutarmi controllando se ho fatto bene questo esercizio(sui raggi luminosi) in quanto il risultato non mi viene proemio identico a quello del libro anche se cambia per pochissimo, sapete non vorrei che fosse una coincidenza che il risultato si avvicini a quello del libro! Grazie.P.S: avevo fatto i disegni solo che non sono riuscita a inviarli quindi ho cercato di spiegare i vari punti. Una sorgente AB avente la forma di un segmento lungo 5 cm illumina una parete piana ...
1
23 mar 2006, 18:09

tabpozz
Salve a tutti... Questo è il mio primo intervento nel forum e volevo che qualcuno mi desse una mano con questo problema che non riesco proprio a risolvere... Per raffreddare 500 cm cubi di acqua, inizialmente alla temperatura T=28 °C, si utilizzano 60 g di ghiaccio alla temperatura T2= - 18 °C, direttamente immersi nell'acqua. Trascurando le dispersioni di calore, calcolare la temperatura di equilibrio. Il risultato dovrebbe essere 15,5 °C. Se qualcuno riesce a spiegarmelo o almeno ...
2
21 mar 2006, 19:30

francowr
Ciao a tutti, ieri stavo elgendo per curiosità qualcosa sulla crittografia quantistica e ho letto che è fisicamente impossibile "copiare" un fotone senza necessariamente modificarne le caratteristiche. (Teorema del no cloning) Tuttavia essendo uno studente di elttronica so bene che i laser riescono a reeplicare tramite emissione stimolata i fotoni, producendo esattamente un altro fotone con la stessa fase e la stessa POLARIZZAZIONE del fotone i partenza. Non riesco quindi a capire questa ...
7
16 mar 2006, 02:34

blackdie
In una molla ideale e date due forze distinte agente agli estremi di essa,qual la forza che allunga la molla?e qual è quella che fa muovere la molla? E' un dubbio stupido...non penso che la differenza tra le due molle....mah Attendo vostre risposte!ciao!
32
17 mar 2006, 20:24

Bemipefe
Salve! Sto ripassando la Forza elastica....... e sono dubbioso sul calcolo della velocità del moto armonico generato da tale Forza. Si sa che : $F_E = - k*x$ specificando che $F_E$ è la forza elastica. Ora se vogliamo ricavare l'accelerazione eseguiamo: $a = F/m = -(k*x)/(m) = - ((k)/(m)) * x = $.... e fin quì nulla di strano. Se non che ad un certo punto salta fuori $\omega$ che io sò che è la velocità dei moti armonici, ma il passaggi che fà illibro, non è molto chiaro: ...
20
7 mar 2006, 11:04

89mary-votailprof
http://immagini.p2pforum.it/show.php/10109_fisica.JPG sto facendo esercizi da solo di fisica perchè penso di avere bisogno di fare pratica con questa disciplina...l'esercizio, non mi è stato assegnato, ho deciso di farlo di mia volontà, ma non mi riesce. quella è il disegno dell'esercizio, le forze segnzte in rosso, le ho segnate io, non so se ho fatto bene, però ci ho provato. mi dite se le ho poste bene? e potete darmi dei suggerimenti per risolvere il problema? grazie
34
16 mar 2006, 20:09

Ahi1
Sono alle prese con il seguente esercizio... Due sferette cariche Q e q si respingono con una forza F= 5,4*10^-2N quando distano r=10cm.Sapendo che la loro somma è Q+q=5*10^-7C, calcolare Q e q. L'ho svolto risolvendo questo sistema: F=[k*(Q*q)]/r^2 Q+q=5*10^-7C da qui ho ricavato la seguente eq Q^2 - (5*10^-7)*Q+ 6*10^-14 ora anche se l'esercizio è abbastante semplice ma mi è venuto un dubbio. Risolvendo quella equazione di trovano i seguenti valori Q' = 2*10^-7 Coulomb ...
1
20 mar 2006, 18:08

parallel1
Domande: 1) Scrivere le formule per la determinazione del campo elettrico e del potenziale note le densità di carica lineare, superficiale, volumica 2) Perchè negli esperimenti di Faraday si usano solenoidi con un maggior numero di spire ? Grazie Salvatore
5
19 mar 2006, 14:56

peppesmile
ho n problema che non riesco a risolvere e chiedo aiuto a voi. Una ruota A di raggio 0,1m viene collegata mediante una cinghia a una seconda ruota B di raggio 0,2m. Le due ruote sono inizialmente ferme. all istante zero la ruota A inizia a muoversi con moto circolare uniformemente accelerato, caratterizzato da una accelerazione di 2 [rad]/s^2. determinare: -l'accelerazione della ruota B; -LA VELOCITA ANGOLARE Wa e Wb delle due ruote dopo 10 secondi; -gli angoli alfa a e alfa b da ...
6
16 mar 2006, 17:52

Sk_Anonymous
ciao...qualcuno mi potrebbe indicare i passaggi per trovare la formula per calcolare il momento d'inerzia di una sbarra cilindrica sottile rispetto a un asse perpendicolare per un estremo? dovrebbe venire $I=(mL^2)/3$ ma che passaggi devo eseguire? grazie ciao
2
15 mar 2006, 12:02

Teo Mi
Ha senso calcolare la ddp di due cariche identiche puntiformi positive? A mio avviso no, poichè dovrei calcolare i potenziali "nelle" due cariche, e applicando la formula del potenziale $ phi(r) =1/(4 pi epsilon) 1/r $ , questo verrebbe infinito nei due punti dove ci sono le cariche. Sto sbagliando? Eventualmente mi potreste spiegare come si fa e come sarebbe quindi l'andamento della ddp in funzione della distanza.
4
16 mar 2006, 11:39