Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ancora una volta chiedo l'aiuto del pubblico...!!
Il problema in questione e il seguente:
un astronauta di 90 kg e alla deriva nello spazio e si trova in un punto situato a 12 m dalla sua navicella.
per tornare alla navicella l'astronauta decide di lanciare un pezzo del suo equipaggiamento, la cui massa e 0,50 kg, in modo tale che esso viaggia a 4 m/s in verso opposto rispetto alla posizione della navicella.
quanto tempo impieghera l'astronauta a raggiungere la navicella?
la soluzione ...

Ciao a tutti!!!
nn mi viene qs esercizio... c'e` qualcuno che mi aiuta?? quali sono i passaggi da fare??
non capisco!!!!!!
una persona si trova sopra un carrello in movimento con velocita di 3 m/s.
la massa dell'intero sistema e 100 kg.
la persona vuole arrestare il carrello sparando dei proiettili di massa 200 g ciascuno a velocita 180 km/h.
in quale verso e quanti proiettili deve sparare la persona?
soluzione data: 30.
Grazie in anticipo!!

Abbiamo una particella di massa M che viaggia con velocità V e urta una parete con un angolo di incidenza di 30°, rimbalza con un angolo di 60°. Se durante l'urto perde 3/4 della sua energia cinetica, calcolare l'impulso J e l'angolo da esso formato con la parete.
è un urto anelastico, ma si può usare la conservazione della quantità di moto? potreste chiarirmi le idee?

Ciao, potete darmi una mano e una piccola spiegazione su come risolvere questo esercizio?
3. Un ascensore accelerato verso il basso con accelerazione a0 si muove lungo un’asse
verticale X, portando un piano inclinato di un angolo θ sull’orizzontale (vedi figura).
Sul piano inclinato e’ posto un corpo puntiforme di massa m. Non c’e’ attrito radente m-piano inclinato.
Trovare il valore dell’accelerazione a0X dell’ascensore che consente alla massa m di scendere lungo il piano inclinato ...

Ciao a tutti,
io sono in quarta liceo e ho incominciato a studiarmi da solo la teoria della relatività; vorrei approfondire l'argomento. Sapete consigliarmi dei libri che possa leggere? So che bisogna avere per affrontare l'argomento conoscenze sicuramente più avanzate delle mie attuali, ma per me non ci sono problemi, posso acquisire almeno il minimo indispensabile per conto mio.
Grazie in anticipo...
CMFG

Haloa!!
Ho provato a fare qs esercizio, ma nn so perche` nn mi viene...
Una sfera pesante appoggiata su di una molla elastica produce una compressione statica di 10 cm. calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 120 cm, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile.
la soluzione data e` 60 cm.
io ho calcolato k in funzione di m eguagliando energia finale e iniziale:
mgh=1/2kx^2+mg(h-0,1).
quindi ho eguagliato energia iniziale e ...

Salve a tutti!
Premetto che in fisica non me la cavo molto bene...
Ho bisogno di qualcuno che mi spieghi bene tutti i passaggi per fare il seguente esercizio...
un carrello di massa 20 kg e` in moto senza attrito con velocita`di 3 m/s su una guida orizzontale. Improvvisamente cade verticalmente nel carrello un corpo di massa 10 kg.
calcolare le variazioni di quantita` di moto ed energia cinetica del sistema dopo la caduta.
Grazie mille in anticipo per le risposte!
P.S. esiste un metodo ...

Qual'è la differenza tra sistema di riferimento inerziale e non inerziale; la terra a quale appartiene, se appartiene?

Salve!!!
Ovviamente non vi darò mai pace,ma in questo momento stiamo affrontando il moto circolare uniforme..
C'è qualcuno che è disposto a martirizzarsi e a chiarirmi (anche molto brevemente e soprattutto a livello abb semplice!! )in generale le formule,le caratteristiche(tipo il periodo,la velocità angolare che non mi è molto chiara..) e ad indicarmi qualche es adatto???
GRAZIE!

ho bisogno di qualke genio
Uno sciatore scende lungo un pendio,inclinato di 30gradi.Il suo peso è di 70kg(compresi gli sci);il coefficiente d'atrito è 0,10.
Calcolare:
A. la forza d'atrito
B. l'accellerazione
C. la velocità dopo 5 secondi
D. la distanza che percorrerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi,se vi giungesse con la velocità calcolata in C e se il coefficiente d'atrito è lo stesso.
grazie per le risposte.....

Come si pronuncia il nome del creatore della tavola periodica degli elementi?
Mendeleiev o mendelaiev? Quale spiegazione, vabbe la lingua russa mi pare ovvio...
Ma qual'è?

Non riesco a svolgere questo problema. Qualcuno puo aiutarmi?
Una molla, che quando non è deformata è lunga 30cm, ha costante elastica 200 N/m.
Determina il lavoro necessario per allungare la molla da 35cm a 45cm di lunghezza.
vi prego aiutatemi, mercoledì sono interrogato e me lo fa correggere...
Grazie mille, ciao.

Ciao a tutti,
potete aiutarmi su come fare una conversione da lumen a candele,per quel che riguarda l'intesità luminosa?
Grazie.

Perchè nel modello atomico di Rutherford per dimostrare ciò che aveva asserito Thomson, si fanno passare raggi alfa attraverso una lamina d'oro?
Perch si usa l'atomo di Au, e perchè i raggi alfa?
Inoltre quanti tipi di raggi esistono, sarebbe stato corretto alla fine dell'esito della prova usare gamma o beta?

Cosa rappresntano il n.q.principale, quello azimutale e quello magnetico?

Salve a tutti, vorrei sapere perchè, alcune scuole non affrontano lo studio della relatività, e della fisica quantistica, e se qualcuno può indicare anche dei libri adatti allo studio per le superiori...
Se mi indicate anche qualche argomento extra ciò non guasta
Inoltre come bisogna studiare la fisica secondo voi?

Un pendolo fisico è costituito da un'asta lunga $1m$ ed avente massa $1kg$ , incernierata attorno ad un punto O e da una sfera di legno di massa $2kg$ e densità $0.478(kg)/(dm^3$ che è stata saldata nella parte finale dell'asta. Sul pendolo, che si trova in equilibrio, viene tirata una freccia di massa pari a $10g$ con una traiettoria che forma un angolo $alpha=45°$ con la verticale e passa per il centro della sfera. La freccia si conficca ...

propongo un problema che ho trovato carino, ciao!
dimostrare che un'asta che galleggia parzialmente emersa se spinta verso il basso inizia a descrivere un moto armonico

Come fa uno ione a possedere sia carica positiva che negativa?

Ciao...
come si fa???
"Calcolare l'aumento di volume di un gas che viene riscaldato da 0°C a 100°C"
GRAZIE