Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kia861
Salve a tutti mi servirebbe un aiuto con questo problema: Quanto vale una carica puntiforme che interagisce con una forza di 2N con una carica puntiforme di $ 4*10^-6 $ C posta ad una distanza di 50 cm da essa? Allora io ho pensato che si potesse cominciare utilizzando la seguente formula: $ F= k* Q*q /r^2 $ però poi mi blocco mi potete aiutare? per favore... [size=150]Grazie[/size]
3
17 feb 2006, 18:18

cavallipurosangue
Come si affronta un problema del genere? Io avevo pensato di sfruttare il fatto che la velocità di ritorno è uguale a quella di andata per sfruttare il fatto che: $2I\omega=\int_0^t\taudt$. Ma non mi sembra una buona strada... Se qualcuno volesse illuminarmi...
45
22 gen 2006, 13:07

gigilatrottola2
Ho un altro problemino con l'attrito, Un maialino scende per uno scivolo con pendenza 35 gradi in un tempo doppio di quello che impiegherebbe se la superficie dello scivolo fosse priva di attrito. Qual'è il coeff di attrito dinamico? Io ho pensato questo, ed ovviamente potrebbe nn esser corretto (ecco xke sn qua eheh). Posso pensare allo scivolo come al piano delle x. In tal modo, facendomi un diagramma delle forze ho ben tre forze parallele agli assi e solo una, P, che nn lo è. Il ...
4
16 feb 2006, 17:00

stefanofet
Ho un dubbio riguardante i plasmi: Un plasma è sempre neutro o tramite lavoro può essere polarizzato? Grazie
12
12 feb 2006, 19:04

Sk_Anonymous
Salve gente, avrei un piccolo problema ! Spero che qualcuno possa aiutarmi. Il problema è : Il cavo che porta il segnale dall'antenna al televisore è un cavo coassiale, cioè costituito da un conduttore centrale, uno strato di isolante e da un conduttore esterno. Il tutto viene poi rivestito con un secondo strato isolante. Determinare l'energia immagazzinata in un tratto l = 10 cm di tale cavo quando è percorso dalla corrente i = 0.2 mA, assumento che il conduttore interno abbia raggio a=1mm ...
1
16 feb 2006, 11:26

Kroldar
Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette matrici e la potenza dissipata da un resistore? Io se dovessi trovare la potenza farei il circuito equivalente secondo ...
1
15 feb 2006, 22:51

Sk_Anonymous
ammettiamo che ci sia una molla ideale di costante elastica k fissata ad un telaio ad una estremità e collegata ad una massa m all'altra, so che v(0)=0, si trascurino tutti gli attriti, non conosco la posizione iniziale rispetto ad un riferimento solidale con la posizione dell'estremità libera della molla a riposo, ma so che la molla per effetto di una forza F(t), di cui non si conosce l'espressione, sempre diretta nello stesso verso si accorcia di un delta x, poi il sistema si ferma. è ...
16
30 gen 2006, 10:58

steffiev
Salve a tutti! sono steffie una nuova iscritta, potete darmi una mano? oggi ho fatto un esame scritto di fisica (sono iscritta al primo anno di biotecnologie) nel caso l'avessi passato giovedì dovrei fare l'orale dove mi chiederanno di commentare il compito potete dare un occhiata grazie mille Una massa è lanciata orizzontalmente da un'altezza h = 10 m e tocca terra avendo percorso una distanza orizzontale x = 14 m. Calcolare il modulo della velocità iniziale e disegnare la ...
6
14 feb 2006, 17:02

amel3
Scusate se chiedo forse qualcosa di abbastanza banale... Volevo chiedervi come mai nel primo esercizio del compito di meccanica razionale (che ho fatto recentemente) mi viene la Lagrangiana del sistema con un certo valore, confermato dalla soluzione data dal prof, mentre le equazioni di Eulero-Lagrange mi vengono diverse dalla soluzione data... Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi perchè le equazioni vengono in quel modo? O forse, come sospetto, c'è qualche errore di calcolo? Il link del ...
2
11 feb 2006, 16:02

markitiello1
Salve ragazzi, ho questo problema: Un proiettile di massa m=100g si muove verso destra con velocità vo=10m/s. Il proiettile urta in modo perferramente anelastico l'estremità inferiore di una sbarretta lunga l=2m e di massa M=500g inizialmente in quiete e che può ruotare attorno ad un asse, privo di attrito, passante per il perno o che dista d=1/4L dall'estremità superiore della sbarretta. Si calcoli 1. La vel angolare del sistema dopo l'urto. 2. L'angolo tetamax di cui ruota il ristema ...
8
8 feb 2006, 16:47

ilyily87
Un volano può ruotare attorno ad un asse orizzontale fisso passante per $O$. Un cilindro, di raggio $r=10 cm$ concentrico e solidale con il volano, porta avvolta una fune ideale, priva di massa, alla cui estremità è attaccato un corpo di massa $m_1=200g$, inizialmente in quiete. Il momento di inerzia del sistema rotante rispetto all'asse è $I= 10^(-2) kg m^2$. Il cilindro è inoltre collegato tramite una fune ideale ad una massa $m_2=500g$ che poggia su un piano ...
9
11 feb 2006, 18:24

markitiello1
Salve ragazzi, vi vorrei proporre un esercizio sul moto circolare uniforme: Una particella si muove con velocità costante v0=5cm/s lungo un cerchio di raggio 20 cm percorrendolo in senso atiorario. All'istante t=0 la particella è sull'asse x positivo. Calcolare a) Il vettore posizione della particella all'istante t1=4/3 b) Le componenti della velocità c) Le componenti dell'accellerazione per il primo punto mi trovo l'acc. angolare iniziale (v0/r) e tramite l'eqauzione per il moto ...
11
12 feb 2006, 13:01

antonio89x
Il centro di una ruota disposta perpendicolarmente a un asse orizzontale (x) si muove lungo l’asse stesso con velocità costante Vt=10 m/s. Nel frattempo la ruota gira su se stessa attorno all’asse con una frequenza f=2 Hz. Il raggio della ruota è R=0,5 m. Determinare la direzione della velocità del punto P della ruota che, a un certo istante, si trova più in alto e del punto C che si trova ruotato di 90° rispetto a questo. (guardare la figura). Qualche suggerimento su come ...
2
10 feb 2006, 17:11

ilyily87
Un punto materiale di massa $m=500g$ scende lungo un piano inclinato ($d=1m ; alpha=30°$) scabro ($mu_d=0.2$) quindi incontra un tratto orizzontale alla fine del quale urta contro una molla di costante elastica $k=100 N/m$. Calcolare a) la compressione della molla b) a quale altezza risale il punto materiale. Si dica quali sono le forze che compiono lavoro all'interno del percorso.
6
11 feb 2006, 18:14

furetto1
1)Un'asta rigida di lunghezza L=1m e di massa M=1kg, ai cui estremi poggiano due masse puntiformi m1=2Kg ed m2=3kg è in equilibrio su un fulcro, come in figura. Determinare la posizione del fulcrodell'asta, la posizione del centro di massa del sistema e la reazione vincolare del fulcro. 2)Attorno a una ruota di massa 4Kg e raggio 5cm è avvolto un filo alle cui estremità sono collegate due masse puntiformi di 1kg e 2kg. Calcolare l'accelerazione di caduta della massa ...
7
5 dic 2005, 18:19

Teo Mi
Se ho la solita equazione del pendolo: $theta '' + sin theta = 0$ con condizioni iniziali: $ theta (0) = 0 e theta ' (0) = 1 $ come faccio a sviluppare la soluzione del problema in serie di potenze?
2
11 feb 2006, 15:17

marco091
Una cassa di massa M=10 Kg è posata sopra un piano inclinato di 60° rispetto all'orizzontale ed è soggetta, oltre che al suo peso e alla reazione del piano, ad una forza parallela al piano inclinato, diretta verso l'alto e di intensità f variabile nel tempo secondo la legge f(t)=b+ct con b=86,6 N e c=5 N/s. All'istante t=0 la cassa è ferma. Si calcoli lo spazio percorso dalla cassa dall'istante t=0 all'istante t1=4s nei due casi seguenti: a) l'attrito tra la cassa e il piano è trascurabile b) ...
2
10 feb 2006, 18:16

sofi632
Il problema è questo: una persona di massa 57kg ne spinge un altra di massa 55kg con una forza di 22N. per un tempo di 0.11s prendendo g:9.8 e trascurando gli attriti, di quanto varia la distanza tra i due corpi dopo la spinta? Grazie!!!!!!!! dovrebbe tornare intorno ai 4 ma a me torna un numero piccolissimo!
9
9 feb 2006, 14:58

gigilatrottola2
Ho un problema supplementare di cui il libro non mi da la soluzione, quindi nn sono in grado di verificare se ho ragionato correttamente. Se magari qualcuno ci da un'okkiata... Due forze agiscono su un oggetto di 3 Kg, mosso da un'accelerazione di 3 m/s^2 sull'asse delle y. Se una delle due forze ha intensità 8 N ed agisce solo sull'asse delle x, qual'è l'intensità dell'altra forza? Dunque, la mia soluzione. Se l'oggetto si muove in verticale significa innanzitutto che la ...
5
9 feb 2006, 16:54

ilyily87
ciao a tutti!! Anche io sto preparando l'esame di fisica 1 e sto cominciando a fare tutti gli esercizi...ve ne posterò qualcuno sperando in un vostro aiuto. grazie mille ilaria
5
8 feb 2006, 18:06