Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Res1
Mi è stato posto il seguente quesito. Si prende una bella molla metallica che nello stato di quiete è dilatata, la si comprime sino al massimo e la si incastra in un recipiente non metallico che la mantiene compressa tra le sue pareti. Poi si riempie il recipiente di acido capace di corrodere la molla. Quando la molla sarà sciolta nell'acido dove sarà finita l'energia potenziale accumulata per comprimerla ? Grazie Res
16
3 mar 2006, 19:46

Bandit1
Ho tre esercizi che non mi vengono. 1) Calcolare la differenza di potenziale tra i punti a e b del circuito. Lo si deve risolvere con il metodo del partitore di corrente o di tensione. Risultato è -60 2)Il risultato riportato è 32, però a me viene 8. 3)E' della stessa tipologia di quello di prima, però mentre prima sapevo dove mettere le mani, qui no. Il risultato riportato è R Aiuto please CIAO http://www.hostfiles.org/files/20060225 ... rcuitr.JPG
18
25 feb 2006, 19:27

cmfg.argh
Ciao, ho degli esercizi di fisica di cui non ho il risultato e volevo chiedervi se me li potete controllare così che possa vedere se sono giusti: 1) un bastone poggia sul fondo di una vasca profonda 2m e sporge di 0.5m, se la luce solare incide con un angolo di 60°, quale lunghezza avrà l'ombra del bastone proiettata sul fondo della vasca sapendo che l'indice di rifrazione è $sqrt(3/2)$? (a me esce 2.87m) 2) una moneta è posta sul fondo di un recipiente profondo un metro, se la sua ...
5
1 mar 2006, 18:19

cavallipurosangue
Ho finito adesso in fretta e furia il seguente file, quindi è molto probabile che ci siano errori di calcolo anche non proprio piccoli... Anche per questo motivo infatti vi propongo il testo. Precisando che vorrei aggiungere grafici ed immagini, commenti? Andate qui: http://enigmagame.altervista.org/module ... age&pid=12 e cliccate su moto armonico.
10
28 feb 2006, 23:30

Bob_inch
Salve, ho da proporvi una serie di dubbi! Si deve a Romer la prima misurazione della luce, sebbene non esente da errori, nel 1675. Da poco erano stati scoperti i 4 satelliti medicei, ruotanti attorno Giove. Romer prese in considerazione il Satellite Io, quello più vicino a Giove. Romer notò che il periodo di rivoluzione di Io attorno a Giove cambiava, in base alla distanza Io-Terra. Si intuisce facilmente se il periodo di Io diminuiva se la Terra era più vicina, o viceversa, se aumentava ...
7
19 feb 2006, 17:18

GIOVANNI IL CHIMICO
Consideriamo l'elettromagnetismo classico, poichè il secondo principio vale per ogni fenomeno naturale, deve valere anche per l'elettromagnetismo....In realtà esso è ben nascosto all'interno delle usuali leggi, chi di voi sa dove quale è l'anello di congiunzione tra elettromagnetismo e 2 principio?
14
27 feb 2006, 16:02

Bob_inch
http://img300.imageshack.us/img300/7691/organo6bo.jpg Ho alcuni dubbi sulle canne d'organo, siano esse chiuse o aperte: a) Alcune fonti (dispense universitarie) affermano che una canna chiusa può essere caratterizzata dagli estremi v-n oppure n-v, dove n sta per nodo e v per ventre. E' esatto? Ma in corrispondenza della presa d'aria, in analogia con la figura del link, non ci dovrebbe essere in ogni caso un ventre (sia nella canna chiusa che aperta)? b) Perché nella canna chiusa si ha ...
5
27 feb 2006, 18:00

89mary-votailprof
buonasera! ho da poco cominciato a studiare le forze e le leggi di newton e vorrei un piccolo aiuto (chiarimento) per un esercizio. un arciere lancia una freccia di 0,010 kg verso un bersaglio con una velocità di modulo 43m/s. quando colpisce il bersaglio, essa penetra fino a una profondità di 0,050 m. a) qual è la forza media esercitata dal bersaglio sulla freccia? [ F= -180 N] b) se la massa della freccia viene duplicata e la forza esercitata dal bersaglio ...
5
25 feb 2006, 19:42

Masse1
Una particella si muove su una circonferenza di raggio r sotto l'azione di una forza attrattiva F=(-a/r^2) (r è al quadrato:) ) dove a>0 è una costante. Dimostrare che l'energia meccanica della particella è data da E=-a/2r per tutti quelli che risponderanno un megabacio
9
24 feb 2006, 14:00

Bandit1
Per esempio se ho un filo attraversato da corrente (si utilizza la convenzione dell utilizzatore) che è nulla per t0. Come si fa a trovare la quantità di carica che attraversa una sezione traversa del filo nell'intervallo (0-25)? Io ho pensato che $ I= (dQ)/dt $ segue che per calcolarmi la quantità di carica basta fare $ int I dt $ giusto?ma quali sono gli estremi di integrazione? 0 e 25? Risultato è $6/pi$ Il risultato ...
5
23 feb 2006, 19:40

puma1
Ciao ragazzi, avrei ancora bisogno del vostro aiuto per ulteriori esercizi... Ecco i testi: 1.Una piattaforma circolare di massa M ruota uniformemente e senza attrito su un piano orizzontale attorno all’asse verticale passante per il suo centro, e compie un giro in T = 6,28 s. Un uomo di massa m = M/8, inizialmente fermo al centro della piattaforma, si sposta radialmente fino a raggiungerne il bordo. Determinare la velocità angolare finale della piattaforma. (momento di inerzia della ...
3
23 feb 2006, 12:30

puma1
Ciao ragazzi, avrei un quesito da porvi... Perchè nel moto circolare la velocità ad ogni istante è tangenziale alla circonferenza del cerchio nel punto che si prende in considerazione? Grazie a tutti!! Ciao
2
23 feb 2006, 12:11

leila5
per favore aiutatemi!!!!!!!! Come cavolo si fa sto problema???? Un pistone di acciaio può scorrere in un cilindro di alluminio. Il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio è 1.2 X 10 alla meno 5 °C alla meno 1 e quello dell'alluminio 2.3 x 10 alla meno 5 °C alla meno 1. Alla temperatura di 20°C il diametro del pistone di acciaio è di 10 cm e quello del cilindro di alluminio è maggiore di 0.05 mm. Per quale valore della temperatura il pistone non riuscirà più a scorrere nel ...
1
22 feb 2006, 17:18

cinzclock
CIAO! QUALCUNO MI PUO' AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA? DUE TUFFATORI CORRONO ORIZZONTALMENTE FINO ALLA FINE DI UN TRAMPOLINO IL TUFFATORE 2 CORRE AD UNA VELOCITà SCALARE DOPPIA RISPETTO A QUELLA DEL TUFFATORE 1. QUANDO I TUFFATORI RAGGIUGONO L'ACQUA LA DISTANZA ORIZZONTALE RISPETTO AL TUFFATORE 2 è: A) LA STESSA B) DOPPIA C) QUATTRO VOLTE QUELLA DEL TUFFATORE 1 GRAZIE
1
22 feb 2006, 16:30

puma1
Ciao ragazzi, avrei due quesiti di fisica 1 che non riesco a risolvere, potete aiutarmi? 1. Una pista da skateboard ha la forma di un semicerchio di raggio R = 4 m. Un ragazzo, il cui peso è P = 400 N, parte dal punto A (a destra) e risale fino al punto B(a sinistra) che si trova ad un’altezza h = 2.64 m al di sopra del punto A. Calcolare: a) il modulo della velocità iniziale del ragazzo nel punto A; b) la forza normale esercitata sul ragazzo nel punto più basso della pista (punto C). ( ...
7
21 feb 2006, 17:32

stefano19k
ciao, mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio? Un uomo di massa 42.8 kg, si trova su una zattera ferma di massa 10.3 kg in una posizione distante 19.4m dalla riva. Ad un certo momento cammina verso la riva spostandosi sulla zattera con velocità 4.7m/s rispetto la riva. Trascurando l'attrito fra zattera e acqua, con quale velocità si muove la zattera?
3
21 feb 2006, 17:41

sere2510
Ciao a tutti! Qualcuno mi potrebbe spiegare come si fanno questi due problemini?...ho provato a farli, ma i risultati non tornano... grazie a tutti per la disponibilità in anticipo Probl I Una persona di 80 kg sale su un'automobile avente la massa di 2400 kg e provoca un accorciamento di 2.50 cm delle sue sospensioni. Se gli ammortizzatori non funzionano, con quale frequenza l'automobile e il passeggero oscilleranno sulle sospensioni? R:0.566 Hz Probl II Un corpo di 5 kg attaccato ad ...
2
20 feb 2006, 22:51

kia861
ciao, scusatemi ma anche oggi mi serve un aiuto, purtroppo tra poco ho un compito di fisica, e ho assoluto bisogno di aiuto.Questi sono i problemi se potete darmi un aiuto ve ne sarei molto grata, purtroppo le cose ce le fanno fare prima ancora di spiegarcele e io mi trovo malissimo. 1) Due cariche puntiformi $ q_1=10^-8 $ C e $q_2= 3*10^-8$ C sono poste a distanza di 24 cm.Calcolare in quale punto del segmento che le congiunge il potenziale è nullo. 2)un campo elettrico è ...
3
18 feb 2006, 13:04

kia861
allora ho due cariche puuntiformi positive di $2*10^-8 $C che si trovano ad una distanza di 10 cm.Quanto vale l'energia potenziale del sistema? Quale lavoro dovrebbe compiere una forza esterna per avvicinarle fino alla distanza di 5 cm? Io ho pensato: $U=k*Q/r$ quindi $9*10^9 *2*10^-8/1*10^-1$ ma mi risulta sbagliato.... po l'altro quesito non mi passa minimamente per la testa cosa fare... per favore potete aiutarmi???? sono abbastanza disperata perchè vedo che ho lacune ...
2
17 feb 2006, 19:25

Domenico 86
Sono nuovo di questo sito, sono uno studente di ingegneria chimica, posto qualche esercizio di fisica1 sul quale sono dubbioso visto che la sett prossima ci ho l' esame 1 un pendolo semplice è fatto con una masssa m=1 kg , appesa ad un filo che può sostenere una tensione massima di 20 N senza spezzarsi.Determinare l' angolo massimo di oscillazione del pendolo senza che la corda si spezzi 2Un' auto ha il centro di massa alto h=0.7 m da terra ed a metà distanza fra gli assi delle ruote ...
1
17 feb 2006, 14:28