Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
se la velocità è espressa in m/s la massa in quale unità va espressa?
12
15 mag 2006, 19:49

Bob_inch
Salve! Sto cercando qualche fonte che analizzi il paracadute dal punto di vista fisico. Accetto qualsiasi fonte in qualsiasi lingua. Ho guardato molti siti e c'è davvero poco, compreso il sito -manuale di volo-. Se qualcuno ha qualche sito o qualche libro in cui si affronta il paracadute è pregato di dirmelo e io gli sarò riconoscentissimo!
7
28 mar 2006, 15:08

pepy86
salvino a tutti.. in primis buona domenica.. in secundis ho naturalmente bisogno di voi... allora il problema è il seguente: una pallina ha massa di $15$ $g$ e muovendosi nell'aria, risente di una forza di attrito pari a $-$$k$$*$$v$, con $k$$=$$0.03kg$. la pallina cade da ferma nel campo gravitazionale terrestre. quanto vale la sua velocità ...
2
14 mag 2006, 11:23

wedge
ai chimici del forum chiedo: se ho un liquido composto da glicerina e acqua (quest'ultima in proporzione molto minore) le due come si combinano? in particolare, la viscosità del liquido come sarà rispetto alla viscosità di acqua e glicerina? una semplice combinazione percentuale? (mi sembra troppo semplice). leggo che la glicerina ha tre gruppi OH, quindi dovrebbe essere solubile... (il fatto è che ho molta più glicerina che H20). e poi c'è il discorso della viscosità, come me la devo ...
3
13 mag 2006, 10:37

pepy86
salve a tutti.. avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo esercizio che magari è banale ma del quale mi sfugge la risoluzione ecco il testo: una sfera di raggio 40 cm e densità relativa rispetto all'acqua 1.3, si trova immersa in acqua appesa ad un filo la cui altra estremità è attaccata auna barca. quanto vale, in newton, la tensione del filo? io avevo pensato di trovare la massa tramite la densità; trovare B con il principio di archimede e fare la sommatoria delle forze per ...
3
13 mag 2006, 11:51

Sk_Anonymous
Un uomo in moto si accinge a salire perpendicolarmente e dafermo su di un gradino di altezza h=12cm. Calcolare la minima forza F,che deve essere applicata orizzontalmente al mozzo della ruota anteriore(supposta rigida),sapendo che la massa totale(uomo+moto) è di 240kg,che tale massa è ripartita egualmente sulle due ruote e che queste hanno raggio R=30cm
8
30 mar 2006, 00:21

Sk_Anonymous
Un proiettile di $100g$ viene lanciato verticalmente verso l'alto comprimendo una molla di $Deltax_1=0.20cm$. A) Se l'altezza massima raggiunta dal proiettile,misurata rispetto alla sua posizione iniziale quando la molla è compressa, è pari a $H=2m$ si calcoli la costante elastica della molla. B) Calcolare con che velocità il proiettile dovrebbe arrivare verticalmente sulla molla a riposo per comprimerla di $Deltax_2=0.40cm$. Da un punto di vista energetico?
2
12 mag 2006, 15:22

Sk_Anonymous
Un proiettile di massa $m_1=0.1kg$, sparato orizzontalmente da un fucile a molla avente $K=40 N/m$, va a colpire e resta attaccato a un blocco di massa $m_2=1.3kg$, inizialmente fermo su un piano orizzontale. Sapendo che subito dopo l'urto,perfettamente anelastico,la velocità del proiettile e del blocco è $V_f=0.20 m/s$, si calcoli la compressione iniziale della molla. Premetto che lo so risolvere con i metodi di Newton, vorrei sapere se è possibile risolverlo ...
2
12 mag 2006, 12:13

Sk_Anonymous
Ad una molla di $K=12000 N/m$ e compressa di $Deltax$, è appoggiata una massa $m=2 kg$. Lasciata libera la molla di allungarsi, la massa percorre un tratto rettilineo di lunghezza $s=2m$ e con coefficiente di attrito $u_1=0.8$. Dopodichè sale su un piano inclinato di $alpha=30°$, altezza $h=1.5m$ e coefficiente di attrito $u_2=0.5$. Calcolare la max compressione $Deltax$ tale da permettere alla massa di arrivare alla ...
8
11 mag 2006, 17:41

Sk_Anonymous
Un'alta ciminiera a forma cilindrica si abbatte percedimento della base. Trattandola come un' asta sottile di altezza $H$, si esprima: a) la velocità angolare della ciminiera; b) la componente radiale; c) la componente tangenziale dell' accelerazione del vertice della ciminiera in funzione dell'angolo $Theta$ formato dalla ciminiera con la verticale e in funzione di g; d) per quale angolo $Theta$ l'accelerazione tangenziale è uguale a g?
3
11 mag 2006, 15:18

Sk_Anonymous
Un blocco di massa $m_1=2.0 kg$ scivola su un piano privo di attrito alla velocità di $10m/s$. Davanti a questo blocco, sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove a $3m/s$ un secondo blocco, di massa $m_2=5 kg$. Una molla priva di massa, con costante elastica $k= 1120 N/m$ è attaccata sul retro di $m_2$. Qual è la massima compressione della molla quando i due blocchi si urtano? qual è il procedimento da seguire?
1
11 mag 2006, 15:10

Bob_inch
Due nuclei di deuterio si avvicinano lungo una retta con velocità opposte, aventi lo stesso modulo. a) Quale energia dovrebbero avere per arrivare fino a d=2.0exp-15 m fra loro? b) Se tale energia dovesse essere quella dovuta all'agitazione termica, quale temperatura sarebbe necessaria? [5.8exp-14J; 2.8exp9K] Per quanto riguarda a, dovrei calcolarmi la carica del nucleo considerando protoni, elettroni, neutroni? Considera due superfici conduttrici, sferiche e concentriche, di ...
2
10 mag 2006, 23:53

torrenter89
domani ho una verifica e i problemi sono tipo questi ma nno so risolverli potete darmi una mano 1)UN CARRELLO VIENE POSTO SU UN PIANO INCLINATO . VIENE LEGATO CON UNA PICCOLA FUNE CHE PASSA PER UNA CARRUCOLA E REGGE IL PESO DI 200 GRAMMI. LA LUNGHEZZA DEL PIANO VALE l=25 cm MENTRE LA BASE VALE b=20 cm QUANTO PESA IL CARELLO? 2)UN UOMO IN UNA CAMPAGNA HA BISOGNO DI SAPERE QUANTO PESA UN CEPPO MA NON HA UNA BILANCIA ,SICCOME POSSIEDE UN PESO CAMPIONE DA 1 Kg , DECIDE DI PRENDERE UN ...
2
10 mag 2006, 17:38

_annina_11
haloa ! avrei bisogno di un aiuto per risolvere qs problemino che nn mi viene... un pendolo e`costituito da un filo lungo un metro al cui estremo e` fissata una massa m1 di 0,1 kg. la massa m1 viene spostata in modo tale che il filo formi un angolo di 45 gradi rispetto alla verticale e quindi viene abbandonata a se stessa. giunta nel punto piu` basso della sua traettoria, essa urta elasticamente e frontalmente una seconda massa m2 del valore di 0,2 kg, appesa a un filo lungo 2 m. le due ...
10
10 mag 2006, 16:55

mariodic
In molti parlano di "altri" universi o "universi paralleli" (al nostro), che dire? Io propendo per la unicità dell'Universo: "Altri" universi, non avendo veruna connessione con questo, non sono -e non possono essere- percepibili dall'Osservatore, quindi non hanno senso concreto. Sarebbe come dire, tenendo per buona l'idea di certuni, secondo cui potrebbero farsi viaggi a ritroso nel tempo, che io considerassi questo attimo presente della mia vita, che chiamo T(n-h), né più né meno che il ...
24
4 dic 2005, 21:18

Sk_Anonymous
mi dareste la definizione precisa di massa inerziale e gravitazionale? secondo quale ragionamento possiamo affermare che il loro rapporto vale uno e che quindi sono uguali? grazie ciao
13
7 mag 2006, 16:41

stanley1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi tre esercizi di fisica...come si risolvono? Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille... 1) In un’automobile, avente una massa di 1600 kg, la distanza tra l’asse anteriore e quello posteriore è 3 m. Se la reazione normale sulle ruote è maggiore del 20 % di quella sulle ruote posteriori, (a) si determini la posizione del baricentro rispetto all’asse anteriore e (b) la reazione normale su ogni ruota. 2) Una scala a pioli di 15 m pesante 500 N poggia ...
0
7 mag 2006, 19:54

stefanofet
Legge di Faraday: Induzione! Riguardo questo argomento volevo sapere come calcolare il dB in Weber ovvero la variazione di flusso magnetico attraverso una spira e come calcolare il dB/dt di un onda elettromagnetica! Conosco le caratteristiche della sorgente dell'onda e la sua distanza! Una sorgente d'onde elettromagnetiche funziona alla frequenza di 100khz con una potenza di 10 Watt, alla distanza di 100 metri ho una spira collegata ad un circuito con una resistenza di 1kohm ed ...
6
30 apr 2006, 23:22

_annina_11
qs e l'ultimo es che mi manca...il problema e che nn so da dove partire per farlo ... abbiamo un proiettile di 10 g sparato orizzontalmente in un blocco di legno sospeso di 0,890 kg, che si conficca. a)qual e' subito dopo l'urto la velocita del blocco che contiene il proiettile espressa in termini della velocita iniziale vi del proiettile? b)se il blocco, con proiettile conficcato, oscilla verso l'alto in modo tale che il suo centro di massa si solleva di 0,40 m , qual era la velocita ...
2
1 mag 2006, 18:23

Garlick
ciao, chi mi aiuta ad impostare il seguente esercizio? mi dite anche quanto vi vengono i risultati così vedo se lo svolgo in maniera corretta? grazie! http://img101.imageshack.us/my.php?image=fisica4aq.gif
5
29 apr 2006, 16:08