Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigilatrottola2
Avrei una domanda piu teorica che pratica. Ho un ascensore con una lampada appesa tramite un cavo al soffitto. Se l'ascensore è fermo allora le uniche due forze che agiscono sono il peso della lampada mg e la forza naturale N che il soffitto contrappone, quindi ma = N - mg -> N = m(a + g) ...da cui appare ovvio che se l'ascensore è fermo, ossia a = 0, la forza naturale è pari al suo peso. So che l'ascensore scende con a = 2.4m/s^2 e che la tensione della corda è 89N. Mi si chiede di ...
3
7 feb 2006, 15:29

cavallipurosangue
Beh io direi che è proprio compito mio... E poi giudicate voi..
6
5 dic 2005, 21:51

ilyily87
Ecco qui...spero finalmente di poter capire le tensioni una volta per tutte!! potreste aiutarmi spiegandomi ogni passaggio di questo problema?? Grazie mille Ily p.s. colgo l'occasione per ringraziarvi tutti...avete risolto ogni mio dubbio...mi siete stati sempre d'aiuto...e finalmente, anche grazie al vostro aiuto ho dato il mio primo esame!!ANALISI 1 : 28!! ora tocca a fisica... sarà impossibile
3
6 feb 2006, 18:04

lakeoftears
salve sotto consiglio di un utente ho aperto questo topic ........... mi sento un pò in imbarazzo per la mia rihiesta........poichè in fisica ci sono persone che domandano dubbi o problemi diciamo più impegnativi volevo chiedere la gentilezza di risp a questa domanda un pò "stupida" ma fondamentale per me.........volevo una spiegazione migliore sulla definizione di grandezza fisica e comprendere bene quali sono le grandezze fondamentali e quali sono quelle derivate.......vi ringrazio ...
2
7 feb 2006, 17:15

Ilaclouds
Ciao!!! Ho assoluto bisogno di qualcuno che mi dia una mano a risolvere questo problema... una mia amica lo ha fatto in una verifica e non sta più nella pelle:ha bisogno di sapere se è giusto... Qualcuno mi aiuti!!! Ecco il testo: un dardo di massa m=87g viene lanciato da un'altezza di 30m in direzione perfettamente orizzontale puntando una palla di gomma della massa di 300g posta alla stessa altezza,ad una distanza di 80m.Al momento del lancio la palla viene lasciata ...
4
5 feb 2006, 11:51

zuffff
Visto che nessuno ha risolto il mio esercizio potenziale a terra ed esercizio difficile (anche se mi rendo conto di aver chiesto troppo ) e poichè non ho ancora le idee chiare vi chiedo un piccola cosa: Se ho una sfera metallica caricata +q e voglio conoscere il potenziale di un punto esterno ad essa è semplice il calcolo. Se invece collego la sfera a terra quanto vale il potenziele in un punto esterno ad essa?
2
6 feb 2006, 20:34

metafix
Un nastro trasportatore viaggia alla velocità costante di 1,2 m/s verso destra mantenuta costante da un motore. Ad un certo istante una cassa di massa m=300 kg, cade verticalmente su di esso. Il coefficiente di attrito tr la cassa ed il nastro è 0,4. Dopo un certo tempo t dalla caduta, la cassa ed il nastro si muovono alla stessa velocità V. Calcolare da un sistema di riferimento solidale con la terra: a) l'energia cinetica fornita alla cassa b) l'intensità della forza di attrito c) ...
5
6 feb 2006, 18:43


cavallipurosangue
Il primo è molto semplice. Per il principio di archimede sai che se il corpo galleggia: ${(\rho_aV_a=\rho_bV_b),(\rho_b=9/10\rho_a):}=>\rho_aV_a=9/10\rho_aV_b=>V_a=9/10V_b$ $V_a$ sta a rappresentare il volume di acqua spostato che ovviamente è uguale al volume del corpo immerso, il volume di corpo emerso è quindi la differenza tra quello toale e quello immerso: $V_e=V_b-V_a=1/10V_b$ Dato che poi il volume del cubo è $V=l^3$ si ha che l'altezza che sporge dal pelo dell'acqua è: $h=\root{3}{1/10V_b}$
8
5 feb 2006, 01:37

SaturnV
Ti do solo dei suggerimenti che in questi giorni sono abbastanza incasinato pure io con Fisica. Per il primo, pur potendolo risolvere con procedimenti dinamici, è consigliabile ricorrere al teorema di conservazione dell'energia. Nel primo tratto non ci sono attriti, quindo la variazione di energia meccanica è nulla, quindi l'energia potenziale iniziale (funzione dell'angolo e dello spostamento) è uguale all'energia cinetica finale (funzione della velocità finale del primo tratto, ...
7
26 gen 2006, 23:29

gigilatrottola2
Ho un problema che nn riesco a risolvere, per quanto elementare sembri. Devo semplicemente trovare le componenti della seconda forza, quella che tira in basso, dati i dati presenti in figura. Grazie
4
6 feb 2006, 15:13

stefanofet
Gentili Fisici, Ho un dubbio che riguarda il classico generatore di Van der graaf! Lo scambio di cariche elettriche del nastro in materiale isolante(gomma) avviene quando le punte metalliche alla base e dentro la sfera sono vicine al nastro o quando toccano strisciando il nastro in movimento? ed in che materiale sono fatte? metalliche? il nastro deve essere in gomma? Grazie
3
3 feb 2006, 16:12

hal9k
La differenza di potenziale ai capi della batteria è di 10 V. Si calcoli il tempo necessario affinchè la differenza di potenziale tra i punti A e B sia di 7V R1=180 $Omega$ R2=4000 $Omega$ R3=7000 $Omega$ C=200 $muF$ ecco diciamo che non ho capito bene quello che succede. Qualcuno può darmi una mano? Ma in questo caso il condensatore si carica soltanto giusto? non c'è un interuttore che blocca la tensione fornita dalla batteria. Ok ...
3
3 feb 2006, 00:27

giuseppe87x
Scusate ragazzi, secondo voi le due resistenze sono in parallelo?
5
2 feb 2006, 19:55

zuffff
Ho una sfera metallica e porto il suo potenziale n volt. Posso calcolare la carica presente sulla superficie della sfera ponendo nullo il potenziale a infinito e applicando la formula. Ora pongo la sfera a contatto con la terra che convenzionalmente ha potenziale è nullo. Se voglio calcolare la carica presente sulla sfera, considerando nullo il potenziale a infinito mi viene 0. Quindi il potenziale a terra e all'infinito sono uguali?
2
3 feb 2006, 18:38

Samu30
Scusate, chiedo delucidazioni su una formula semplice che però non riesce a lasciarmi in pace: $L = q * ddp$
3
24 gen 2006, 22:39

zuffff
Il problema è questo: Quattro cariche puntiformi aventi la stessa carica q positiva si trovano ai vertici di un quadrato di lato l; si calcoli il lavoro che bisogna compiere per disporle ai vertici di un quadrato di lato l/2. Come si risolve il problema? Per quel poco che io conosco posso dire che il lavoro infinitesimo compiuto da un agente esterno necessario per spostare le cariche da un punto ad un altro è il prodotto scalare tra la forza e lo spostamento infinitesimo e poi integrare ...
14
31 gen 2006, 19:20

hal9k
Un solenoide di diametro 3 cm e lungo 1.5 m è attraversato da una corrente di 20A. Se al suo interno il campo magnetico vale 40mT si calcolino: a)La lunghezza del filo che costituisce il solenoide b)La resistenza elettrica del filo, se esso ha diametro 0.5mm e resistività p=5 microOhm cm c)La potenza dissipata dal solenoide Per i punti b e c credo di sapere come procedere, ma il punto a no. Devo considarare la legge di Ampère? [/img]
3
31 gen 2006, 16:19

Masse1
ragazzi sono uno studente di chimica all'università e devo dare un esame di fisica mi servirebbe un libro di esercizi sulla meccanica classica ( cinematica dinamica) ....qualcuno me ne sa consigliare qualcuno?? Ps: sul libro sarebbe meglio avere anche le soluzioni
7
30 gen 2006, 19:48

markitiello1
Salve ragazzi per favore quando avete un pò di tempo potete svolgere questi esercizi...e postare i risultati sono usciti oggi in un esame e non so se li ho fatti bene: 1- Uno scalatore si trova sulla cima di una montagna a 50m a un picco su un lago. Egli lancia due sassi verticalmente verso il basso a 2 s l'uno dall'altro e così percepisce un unico tonfo. Il primo sasso ha una velocità iniziale di 2 m/s Calcolare: quanto tempo dopo il rilascio del primo sasso i due sassi cadono in ...
2
30 gen 2006, 20:24