Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao..ho un problema di fisica che mi da' dei dubbi..anche se so che è una cavolata.Se ho un grafico xy che mi rappresenta la velocità di un corpo in funzione del tempo,come faccio a calcolare l'accelerazione istantanea in un determinato punto t(tempo).
Devo impostare la cosa a un livello geometrico trovando la derivata?..visto che l'acceleraz instantanea è la derivata rispetto al tempo della velocità..o ci devo buttare dentro i limiti..boh...mi da' nervoso perchè dev'essere una cazz*** m nn ...

Ragionavo or ora che:
La legge di newton per i fluidi viscosi
La legge di fourier del calore
La legge di fick della diffusione
la prima legge di ohm opportunamente riscritta con pochi passaggi
Si esprimono tutte nella medesima forma di relazione tra il gradiente di un potenziale, col segno meno davanti, moltiplicato per un opportuno coefficiente, e il flusso della proprietà in esame,
inoltre anche le forze conservative sono F=-gradU....
Idee?
A me queste affinità mi attraggono ...

Ciao a tutti.
Come dimostrereste voi che la velocita' di fuga che un qualsiasi corpo di massa m deve avere per non risentire piu' della forza gravitazionale e' pari a:
Dove g0 e' la forza di gravita' sulla superficie terrestre e Rt il raggio terrestre medio?
Grazie
Enigma

Ciao a tutti , ragazzi please ho bisogno di aiuto...
Info meccanica dei fluidi
Avrei un paio di domande , sono un pò in crisi ...
come faccio a determinare il diametro di una condotta lunga circa 10mt in PVC che trasporta acqua dove conosco pressione e portata?tutte le perdite di carico sono trascurabili....
seconda domanda: se conosco la pressione di un fluido in una condotta come faccio a risalire alla velocità del fluido?
Grazie millle
De Luca Alessandro

Vorrei proporvi alcuni esercizi di FISICA che spero possiate aiutarmi a risolvere:
1)Un elettrone (n=9,1 * 10^-31) è accelerato da una ddp di 4000 V. Esso entra in una regione con campo magnetico uniforme di intensità 250mT e perpendicolare ad esso. Qual'è il raggio di curvatura?
a. 3,64*10^-4mm b. 0,3*10-4mm c. 0.9*10^-4mm d.7.03*10^11mm
2)Su ogni lato di un cubo di lato 3m il campo elettrico è orientato secondo il verso positivo dell'asse y. Inoltre sulla superficie superiore ...

ecco altri problemi in cui trovo, scusate il gioco di parole, problemi:
1) calcolare l'accelerazione angolare necessaria per fermare una turbina che ruota a 6731 giri/minuto in 45secondi:
a)2.5 rad/s^2
b)469.9 rad/s^2
c)15.7 rad/s^2
d)149.6 rad/s^2
2)una sfera conduttrice cava è uniformemente carica di 1.5m ha densita di carica positiva superficiale pari a 0.7074 mC/m^2.
all'interno della cavita vi e invece una carica q=-10nC. calcolare il flusso del campo elettrico uscente dalla ...

Non so se svolgo esattamente questi due esercizi...e domani ho l'orale!!
allora:
1)Un'asta omogenea di massa m=5kg e di lunghezza l=1m è incernierata ad un estremo ed è in quiete in posizione orizzontale.Se è lasciata libera di ruotare, quanto vale la reazione del vincolo quando passa per la posizione verticale?
2) Una scala a pioli di 12m, pesante 55kg, poggia contro una parete liscia formando un angolo di 35° con l'orizzontale.Quale peso massimo si può poggiare a 9m dal fondo della ...

Per favore aiuto!Ho due problemi da risolvere. Vi ringrazio anticipatamente!
PROBLEMA 1
Due blocchi tra loro in contatto su una superficie priva di attrito sul blocco M1 di massa 3.4 Kg agisce una forza di 2.6 N che spinge il blocco M1 contro il secondo blocco di massa M2=1.9 Kg trovare il modulo della forza di contatto tra i due.
PROBLEMA 2
Un disco di massa totale M=1300 g e raggio 20 cm viene messo in rotazione w=20.3 rad/s si ferma dopo 35 giri calcolare il momento della forza di ...

Salve a tutti ragazzi,
per favore qualcuno mi pu¨° dare una mano con questo esercizio:
1) Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocit¨¤ di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocit¨¤ dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto pi¨´ alto raggiunto dopo l'urto.
2) Nel sistema di figura i corpi A e B hanno ugual massa M=5 Kg , ¦¨ = 30¡ã, la carrucola ed i fili ...

Ciao a tutti!
All'inizio della guida mostrata in figura e' fissato l'estremo di una molla di massa trasurabile e costante K=10^4N/m. Il secondo estramo della molla e' a contatto con un corpo di massa m1=1Kg quando la molla e' compressa di un tratto X0=6cm. Lasciata libera la molla la massa m1 urta elasticamente la massa m2=2m1 ferma sul tratto liscio AB. Determinare il tratto l che percorre la massa m2 lungo il profilo dopo l'urto, sapendo che il tratto BC e' scabro con coefficiente di attrito ...

Due palline puntiformi di eguale massa M=100g sono attaccate alle estremita' A e B di un'asta rigida di lunghezza l=2d=2m, massa trascurabile e appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. L'asta, vincolata a ruotare attorno ad un asse verticale equidistante dai due estremi e' inizialmente in quiete. Sullo stesso piano si trova un proiettile puntiforme di massa m=50g, inizialmente a contatto con una molla di costante elsatica K=10^4N/m, compressa di un tratto (deltax)=2cm rispetto alla ...

Un blocco di massa 5 kg è posto sopra un secondo blocco rettangolare di massa 15 kg, il quale si trova poggiato su un piano orizzontale. I coefficienti di attrito sono:
fra i due blocchi, mu(statico): 0,3
fra i due blocchi, mu(dinamico): 0,1
fra blocco 2 e pavimento, mu(statico): 0,5
fra blocco 2 e pavimento, mu(dinamico): 0,4
a) Si applichi una forza orizzontale al secondo blocco (quello in basso, poggiato sul tavolo), grande abbastanza per far scivolare questo blocco tra il blocco ...

Non so come svolgere bene questi due esecizi:
1) Un corpo è poggiato sulla cima di un blocco di ghiaccio semisferico di raggio 1m. Se riceve una piccola spinta comincia a scivolare giu'.Determinare il punto in cui il corpo si stacca dal ghiaccio, trascurando l'attrito tra corpo e ghiaccio.
2)A temperature bassissime il calore specifico molare a volume costante di molti solidi si approssima a c=AT^3. Per l'alluminio A= 3,15x10^-5
Trovare la variazione di entropia di 4,8 moli di alluminio ...

Grazie
Ps. Riscrivo il problema visto che l'immagine ha qualche problema
Una macchina di Caront usa come sorgente a temperatura piu' bassa ghiaccio fondente a pressione admosferica a tamperatura, quindi, pari a 273K. Se il rendimento n della macchina e' pari a 30% e se per ogni ciclo fondonoo 70g di ghiaccio, determinare la temperatura della sorgente a temperatura piu' alta, sapendo che per fondere un grammo di ghiaccio occorre una quantita' di calore pari a 293J circa.
Enigma

Ciao a tutti, secondo voi e' corretta la soluzione all'esercizio?
Una scala e' appoggiata ad una parete verticale liscia e poggia con l'altro estremo su un pavimento anch'esso liscio. Essa e' tenuta ferma mediante una fune orizzontala legata al piede della scala, formante un angolo =60gradi con il pavimento. Sulla scala sale, portandosi fino ai 2/3 della scala stessa, un uomo di massa M=60Kg. Determinare la tensione della fune sapendo che la massa m della scala e' pari a 5Kg.
Figura ...

ciao, sono nuovo da queste parti e voglio proporvi degli esercizi che ho preso da appelli vecchi e che non sono riuscito a risolvere, ringrazio gi¨¤ ora chiunque mi aiuter¨¤.
1) Un pezzo di legno (¦Ñ=700 kg/m^3) di massa M=3 kg viene tenuto sommerso in acqua mediante una fune fissata al fondo del contenitore. Qual ¨¨ la tensione della fune?
a)29.4N b)4N c)8820N d)12.6N e)20.6N
2) Un blocco di massa M=9.5kg, poggia sul basamento di un pistone che si muove su e gi¨´ con moto ...

Ecco qualche nuovo esercizietto...
1)Una particella con carica positiva q1=2,5mC è fissa nel vuoto nel punto di coordinate (2,0) (in centimetri); una seconda carica uguale negativa è posta in (-1,-1).Determinare il campo elettrostatico e il potenziale elettrico nell'origine.
------------
2) Un condensatore piano in aria ha una capacità di 1000pF. La carica su ogni piatto è 1microC.Calcolare la differenza di potenziale e il campo elettrico tra i piatti. Mantenendo costante la carica, ...

Sono nuovo in questo forum e ha bisogno del vostro aiuto nel risolvure un paio di esercizi...grazie anticipatamente...
1)Un cilindro al livello del mare, con un pistone libero e di massa trascurabile, contiene 1 mole di gas monoatomico. Viene eseguita una trasformazione fornendo 1630 J al gas e si osserva che il volume raddoppia arrivando a V=0.8m^3
Di quanto si scalda il gas?
2) dove finisce il calore interno del frigorifero al motore o alla stanza o al reparto surgelati?
ancora ...

Ciao
Qualche nuovo esercizio.
1)Un disco di massa M e raggio R, puo' ruotare attorno al suo asse geometrico fisso disposto orizzontalmente. Una massa m, fissata al bordo superiore del disco, si trova inizialmente all'estreno superiore del diametro del disco. Determinare la velocita' di rotazione (w) che il disco acquista quando, partendo da fermo, viene lasciato libero di ruotare e la massa m raggiunge il punto diametralmente opposto.
(I=MR^2/2; m=2Kg; M=10Kg; R=1m)
2)Due corpi si ...

http://img257.imageshack.us/img257/2572/app00018fx.jpg
a) 2,13 m/s
b) 555 N
Cortesemente, mi dite se anche questi sono corretti? Grazie grazie!