Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amx84
Salve a tutti....volevo chiedere una cosa circa il legame tra lavoro e energia potenziale.Si dice che il lavoro fatto dalle forze del campo applicate al punto materiale che si sposta da una posizione iniziale (i) ad una finale (f) (lungo un percorso qualsiasi) è uguale a meno la variazione di energia potenziale associata alle suddette posizioni. Come mai si mette in evidenza quel meno....so come ci si arriva a dimostrarlo, ma come mai si esplicita tutto in questo modo?..Qual'è il curioso ...
1
19 apr 2006, 10:21

tco99
Due punti si muovono sulla stessa retta, nello stesso verso e con la stessa accelerazione costante; il primo parte dall'origine con velocità iniziale V, l'altro dal punto distante d dall'origine e con velocita iniziale nulla. Trovare l'istante ed il luogo in cui avviene l'incontro tra due puunti. Quale ragionamento bisogna seguire per svolgere questo esercizio? Grazie.
2
14 apr 2006, 15:09

stefanofet
Ho un esercizio che mi chiede il valore istantaneo dei vettori E ed H ad un metro da un trasmettitore che trasmette con 10 Watt di potenza a 100Mhz, vorrei sapere il valore e con che calcoli posso ricavarlo, come procedo? che valore avrò ?
11
16 apr 2006, 10:08

stefanofet
Alcuni elettroni equivalenti a 0,0001Coulomb, in presenza di un campo elettrico da 100 Volt e con un campo magnetico ortogonale da 1Gauss come faccio a sapere che valore ha la forza di lorentz sulle cariche elettriche? Grazie
4
15 apr 2006, 15:07

Insubrico
Data la trsformazione di Lorentz: x' = y(x - vt) se la voglio risolvere rispetto a x io ottengo: x =( x' + yvt) 1/y mentre la soluzione giusta è : x = y(x' + vt). Come mai questa differenza?? e poi, Un orologio si muove lungo l'asse x con la velocità di 0.600c e segna zero quando passa per l'origine del sistema di riferimento. Quanto segna l'orologio quando passa per il punto x = 180m ??? Ciao.
1
1 apr 2006, 18:44

cmfg.argh
Ciao a tutti, sto iniziando a studiare la relatività ristretta; nel mio libro per spiegare che il tempo non è costante ma cambia per i sistemi in movimento con velocità vicine a quella della luce presenta come esempio quello dell'orologio a luce: per calcolare l'intervallo tra i tic di questo orologio quando è in quiete rispetto l'osservatore si pone la distanza da percorrere pari a $2d$ quindi: $Deltat_0=(2d)/c$ se invece lo stesso orologio si muove con una velocità v la luce ...
9
17 apr 2006, 10:44

cinzclock
ciao potete aiutarmi con questo problema? Quando spingi un libro di 1,80kg fermo sul piano di un tavolo ci vuole una forza di 2,25N perchè esso cominci a scivolare.Perchè poi il libro continui a muoversi con velocità costante 1,50N. Quali sono i coefficienti di attrito statico e dinamico tra il libro ed il piano del tavolo? Grazie 1000!
2
15 apr 2006, 16:36

Sk_Anonymous
Una sbarretta omogenea di lunghezza L=20cm e massa M=1kg è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo.Sapendo che la sbarretta inizia a ruotare partendo da ferma dalla posizione orizzontale si calcoli: a) la velocità angolare della sbarretta quando essa raggiunge laposizione verticale; Risposta: alpha=sqrt(g/l)=9,9 rad/s b) l'accelerazione lineare del centro di massa in tale posizione verticale; Risposta: a=alpha^2*r=(9,9rad/s)^2*0,1m=9,8m/s^2 c) ...
6
30 mar 2006, 00:14

Sk_Anonymous
Come si fa a dimostrare che il moto definito dall'equazione: $y=5sen3tcos3t$, é armonico?
5
12 apr 2006, 17:25

Vincent2
salve a tutti. un po di tempo fa abbiamo assistito all'esperimento delle forze parallele e concordi e forze parallele e discordi e ci hanno fatto fare una relazione. La relazione ha fatto schifo per tutta la classe e cosi ci hanno concesso di rifare quest'ultima senza però poter rivedere l'esperimento. Sapete segnalarmi qualcosa da cui attingere informazioni? L'esperimento, a sommi tratti, era composto da una doppia carrucola che poteva ribaltare la forza di gravità a cui si metteva un'asta ...
1
7 apr 2006, 16:06

Bandit1
Ciao, ho iniziato ormai da alcune settimane il corso di Propagazione guidata....conoscete qualche materiale da poter scaricare da internet? ciao e grazie delle info
5
20 mar 2006, 23:54

Sk_Anonymous
Una massa $M=0.5 kg$, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegata tramite una molla ad una molla ($k=450N/m$) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza $A=20cm$. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, $M$ viene colpita da una massa $m=0.1kg$ che si muove con velocità $v=18m/s$ lungo l'asse della molla. Calcolare la velocità del sistema delle due masse subito dopo ...
1
10 apr 2006, 20:23

SaturnV
Ho alcuni dubbi teorici su una tipologia di esercizi. Ecco la prima, più importante. Consideriamo un contenitore con pareti adiabatiche suddiviso in due parti (non uguali, per esempio) da un setto diatermico rigido. Nelle due sezioni c'è la stessa quantità di gas alla stessa temperatura (il setto è diatermico...) ma a pressioni diverse (i volumi non sono uguali...). Apriamo un foro nel setto. Come evolve il sistema? Aspettando l'equilibrio, mi verrebbe da dire che nelle due sezioni (ormai ...
1
9 apr 2006, 20:08

the_poet
Ciao raga, sono Francesca e studio ing. edile a Milano, mi interesserebbe la soluzione di questo problema di fisica sperimentale I. Please! Un bacione a tutti! Una massa m = 0.1 Kg di gas perfetto monoatomico subisce una espansione isoterma reversibile per effetto della quale il volume del gas triplica. Sapendo che l'energia interna del gas è U = 8000 J e che la variazione di entropia nella trasformazione è deltaS = 5 cal/K, si trovi: 1) la temperatura alla quale avviene l'espansione; 2) ...
1
8 apr 2006, 11:08

Sk_Anonymous
L'unica forza che agisce su un corpo di massa 2.0 kg in moto nelladirezione dell'assex ha una componente $Fx=-6xN$, con x in metri. La velocità del corpo per $x=3m$ è uguale a $8.0m/s$. Qual è la velocità del corpo per $x=4.0m$ ? Per quale valore positivo di x il corpo avrà la velocità di $5m/s$? $3:8=4:v -> v=10.66m/s$ purtroppo il risultato non è corretto.C'è qualcuno che mi può fare vedere i passaggi?(non il risultato....quello già lo ...
4
8 apr 2006, 14:47

Sk_Anonymous
Risolvere l'equazione in x: $ sum (x/(x+3))^(2n)=2, n=0,1,2,.........$
5
8 apr 2006, 11:12

Sk_Anonymous
Una barretta,di lunghezza l e massa m, può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. Essa viene portata in posizione orizzontale e lasciata andare ferma; quando passa per la posizione verticale, il suo estremo libero urta, in modo completamente anelastico, una massa puntiforme m inizialmente ferma. Trascurando gli attriti del perno, calcolare l'elongazione massima $theta$ della barretta dopo l'urto.
3
7 apr 2006, 20:44

Sk_Anonymous
Due palle di 2,00Kg sono attaccate agli estremi di un'asta sottile,di massa trascurabile,lunga 50 cm, libera di ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per i suo centro. Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale,un pezzetto di stucco di 50 g cade perpendicolarmente , con velocità di 3m/s, su una delle palle, e vi rimane attaccato. - Qual è la velocità angolare dell'intero sistema subito dopo l'urto del pezzetto di stucco? - qual è il rapporto tra l'energia ...
7
7 apr 2006, 14:53

Sk_Anonymous
Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Detto AO il cateto(Altezza),tracciare dal suo punto medio(h/2) la congiungente all'ipotenusa e chiamare B il punto di contatto;l'ipotenusa risulta essere dunque divisa in due tratti:il tratto AB senza attrito ed il tratto BC con attrito. Sapendo che in BC la velocità del disco si mantiene costante calcolare: -la velocità del ...
6
6 apr 2006, 18:39

cavallipurosangue
Ecco, ho una locomotiva che è in grado di sviluppare una potenza di 1,5 MW e di produrre una varaizione di velocità da 10 m/s a 25 m/s in 6 minuti. Chiede di trovare come varia la velocità in funzione del tempo e fin qui ci siamo : $v(t)=\sqrt{100+1,5t}$. Poi chiede di calcolare la distanza percorsa in questo intervallo ed io ho fatto l'integrale della funzione precedente tra 0 e 360 s : $s(x)=\int_0^360\sqrt{100+1,5t}=[4/9(100+1,5t)^{3/2}]_0^360=7,125 km$. Secondo voi è corretto?
10
6 nov 2005, 22:42