Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Rieccomi qui con la fisica.Questa è la prova scritta che ho fatto ieri e volevo sapere se questi esercizi li avevo fatti bene anche se l'esercizio D non l'ho fatto proprio.Come sempre se potete scrivermi le formule.Grazie. A)Dati i vettori u=4i-j+3k e v=7i-2j+2k calcolare: A1)-2u+2v+6k; A2)il modulo di u-v; A3)l'angolo alpha, espresso in gradi, tra u e v; A4)uxv B)Un corpo di massa m=3.40kg si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=3.80m alla velocità ...
5
18 set 2004, 17:09

GIOVANNI IL CHIMICO
già...infatti proprio oggi, mi sono imbattuto in facoltà in un libro (che stava studiando una mia amica) sulla termodinamica scritto proprio da Enrico Fermi!! e con tanto di commento iniziale!!! preso dall'emozione...ho cominciato a leggerlo...[:D] e ci sono alcune cose che mi hanno lasciato un po' titubante...lo so che le studierò più avanti..però intanto vi sottopongo i miei dubbi! allora innanzi tutto facciamo un breve corollario. se all'interno di un volume ho un gas che esercita una ...
5
17 set 2004, 20:38

Sk_Anonymous
Trovare il centro di massa di un arco di semicirconferenza con densità lineare omogenea L e raggio R. Chi mi aiuta?
4
17 set 2004, 12:47

Sk_Anonymous
Sono ancora io con i problemi di fisica...spero che potete ancora aiutarmi scrivendomi soprattuto le formule.Grazie tante. B) Un veicolo, inizialmente fermo, parte con accelerazione costante di modulo a1=900 km/h2 e prosegue su un tratto rettilineo per Dt1=4 minuti. Poi l’accelerazione si annulla e il veicolo prosegue per Dt2=10 minuti con velocità costante sulla stessa traiettoria. Successivamente il veicolo rallenta con decelerazione costante di modulo a2 =1800 km/h2. Si tracci il ...
2
14 set 2004, 00:19

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti, spero che anche stavolta potete aiutarmi.Ho alcuni problemi con degli esercizi di fisica se gentilmente potete fare questi esercizi specificando le formule dei quesiti richiesti.Grazie ancora. A)Un punto di massa m=300g si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=30cm.Il punto è vincolato ad una delle estremità di una molla di massa trascurabile, costante elastica k=20N/m e lunghezza a riposo l=25cm. L'altra estremità della molla è vincolata ad ...
5
13 set 2004, 17:33

fireball1
[Far riferimento a qualche figura] Siano P,N,a i vettori peso,reazione vincolare ed accelerazione totale della biglia nel suo movimento. Sara': P+N=m*a da cui proiettando su di un asse congiungente i centri della sfera e della biglia (tenendo conto che la componente di a e',in modulo,l'accel. centripeta): -mg*sin(alfa)+N=-mv^2/(R+r) La biglia lascia la sfera quando N=0, pertanto: (1) v^2=g(R+r)*sin(alfa) Per la conservazione dell'energia (applicabile in quanto l'unica forza ...
1
4 set 2004, 09:22

Sk_Anonymous
nel suo post del 02/06/2004 08:23:14 in "università/esercizio fisica" cannigo pone un provocatorio problema: "Prendi quella palla e mettila a 1 anno luce dalla terra, e quando ti arriva più sul piede? ..." immaginiamo di "spegnere" per qualche tempo l'attrazione newtoniana di tutti i corpi celesti del circondario (tranne la terra) per non disturbare la traiettoria della palla. il problema è già apparso su scala ridotta ("università/Una caduta ....fatale", di karl, fine ...
43
3 giu 2004, 09:59

MaMo2
salve sto cercando di risolvere questo problema di fisica "Una bolla d’aria parte del fondo di un lago e arriva alla sua superficie, mantenendo la sua temperatura costante. Il volume della bolla aumenta di 3 volte viaggiando dal fondo del lago alla superficie. Calcolare la profondità del lago. (Si ricordi che la pressione esercitata da una colonna di liquido di densità r alta h è data da P = rhg)" ma non mi viene in mente nessuna soluzione di cui possa sentirmi sicuro...qualcuno mi ...
1
9 lug 2004, 12:37

GIOVANNI IL CHIMICO
... come svolgere questo problema? Un'asta rigida di massa M = 1,2 kg e lunghezza L = 2,4 m è libera di ruotare, senza attrito, su un piano orizzontale attorno ad un asse passante per un estremo. Un proiettile di massa m = 20g e velocità v = 120 m/s colpisce perpendicolarmente l'asta all'altra estremità e vi rimane conficcato. Determinare la velocità angolare che il proiettile impartisce all'asta. (I = 1/12 ML2 rispetto al c.m.)
3
7 lug 2004, 22:21

mica81
mi è venuto in mente un interrogativo che credo di avere risolto, ma vorrei la vostra opinione... il mio quesito è nato durante i miei frequenti viaggi in treno verso la mia unversità. supponiamo che il treno abbia velocità costante e che, per convenzione, viaggi da sinistra verso destra. io me ne sto seduto sopra: la mia velocità relativa rispetto al treno è zero poichè viaggio alla sua stessa velocità essendo io fermo, giusto? supponiamo che io mi metta a camminare sempre con velocità ...
7
25 giu 2004, 19:59

tony19
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di Fisica II: Un anello di materiale ferromagnetico a forma di toroide di lunghezza L è avvolto da N=10 spire di un filo attraversato da una corrente I costante. Calcolare il campo magnetico B all'interno del toroide. Se nel toroide si taglia un sottile strato di materiale ferromagnetico di spessore d, calcolare il campo magnetico B all'interno del toroide e nella zona vuota. Grazie per l'aiuto.
2
3 lug 2004, 02:57

MaMo2
Due blocchi di massa M e 3M (M = 0.5 kg), si trovano su di un piano orizzontale liscio e sono tenuti uniti con in mezzo una molla compressa. Una volta lasciati liberi di muoversi, il blocco di massa 3M si dirige verso destra con una velocità di 2 m/s. Qual è la velocità del primo e di quanto era compressa la molla, sapendo che la costante elastica è k=516 N/m? Se si conserva la quantità di moto, M1*v1+M2*v2=0, la q. di moto è =0, le velocità sono costanti, quindi l'accelerazione =0, ma ...
1
2 lug 2004, 16:52

Sk_Anonymous
Una particella di massa m = 150 g e velocità vi = 3 m/s urta un cilindro pieno omogeneo di massa M = 2.50 kg e raggio R = 50 cm (I=1/2 MR2), che può solo ruotare attorno al proprio asse. La traiettoria della particella è perpendicolare all’asse del cilindro e dista dal centro di quest’ultimo di R. Dopo l’urto la particella rimane attaccata al bordo del cilindro e il cilindro si mette in rotazione attorno all’asse passante per il suo centro di massa. Si calcoli la velocità angolare del sistema ...
8
1 lug 2004, 17:32

goblyn
Su un corpo agiscono tre forze complanari X, Y, Z che lo mantengono in equilibrio. Se X=5N, Y=4N, Z=3N, l'angolo fra le direzioni di X e Z è:
1
30 giu 2004, 18:39

tony19
Due masse m1 = 18 kg e m2 = 26,5 kg sono collegate da una fune inestensibile che passa su una carrucola. La carrucola è un cilindro di massa M = 7,5 kg e raggio R = 0,26 m. Inizialmente m1 è poggiato su di un piano inclinato di 30° e m2 è fermo a 3 m di altezza. Se il sistema viene lasciato libero di muoversi,determinare la velocità di m2 subito prima che colpisca il terreno. In questo problema è corretto impostare il seguente sistema? m2*g-t2=m2*a2 t1-m1*g*sin30=m1*a1 R*t2-R*t1=I*w ...
3
28 giu 2004, 13:25

Sk_Anonymous
Una sfera omogenea di peso p è in quiete incastrata tra due piani inclinati rispettivamente di angolo a1 e a2 (90>a2>a1>0). Supponendo che non vi siano attriti determinare le forze esercitate dai piani sulla sfera. le forze sono uguali a F1= (p*sin(a2))/(sin(a2-a1)); F2= (p*sin(a1))/(sin(a2-a1))
9
26 giu 2004, 16:12

Sk_Anonymous
Un condensatore isolato a facce piane quadrate di lato L con le armature poste ad una distanza h presenta una carica Q. Inserendo un dielettrico la differenza di potenziale fra le armature si dimezza. Calcolare: 1) la costante dielettrica 2) La variazione di energia potenziale elettrostatica 3) Il valore del campo elettrico nella parte riempita ed in quella vuota. GRAZIE A chiunque mi dia una mano!
5
25 giu 2004, 14:17

tony19
Volevo porvi un quesito di fisica sull'elettromagnatismo e le onde elettromagnetiche: In elettrostatica sappiamo che la costante dilettrica relativa dell'acqua k è circa 80, mentre sappiamo dalle equazioni delle onde elettromagnetiche che l'indice di rifrazione n dell'aqua n=sqrt(k) è 1,5 per la luce (che non è affatto la radice di 80). Come si spiega questo fatto?
9
21 giu 2004, 00:16

artas1
potrebbe qualcuno spiegarmi questo problema? L’elica di un aeroplano ha raggio di 1.5 m e gira alla velocità di 3000 giri/minuto. L’aeroplano ha una velocità rispetto al suolo di 420 km/h. Si calcoli la velocità di un punto sull’estremo di una delle pale dell’elica (a) rispetto alla terra e (b) rispetto ai passeggeri.
2
21 giu 2004, 18:14

GIOVANNI IL CHIMICO
Un uomo di massa M=82.0 kg viaggia su un carrello di massa m=38.6 kg alla velocità vi= 2.73 m/s. Salta giù in modo da atterrare a velocità nulla. Trovare la variazione di velocità del carrello così prodotta. Ho pensato poichè la velocità finale dell'uomo è 0, per la conservazione della quantità di moto (M+m)vi=m*vf ma i risultati mi danno torto, perchè?
8
12 giu 2004, 12:17