Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho qualche difficoltà concettuale con questo problema, apparentemente (o, forse, effettivamente) banale:
Un pezzo di metallo di 5 kg, il cui calore specifico è 0,1 kcal/kg°C, viene messo in un lago la cui temperatura è di 285 K. Considerando la temperatura del lago praticamente costante, determinare le variazioni di entropia del metallo e dell'universo (metallo+lago). [Risultati: -0,62 kcal/K ; 0,63 kcal/K]
Ora, la variazione di entropia del lago è evidentemente 0 in quanto non scambia ...

Supponiamo che una torcia elettrica monti una lampadina assimilabile a una sorgente puntiforme. Il bordo della torcia determina una fascio conico di raggi di luce che illumina, su una parete a 5 m di distanza, un’area di 4 m di diametro. Usando la stessa torcia sott’acqua che diametro ha l’area illuminata sul fondo posto 5 m al di sotto della torcia? (Nell’acqua deve essere più piccolo che in aria, vero?) E’ importante tener conto della spessore del vetro della torcia che isola la lampada ...

Salve a tutti!!
Ho questo problema di fisica da risolvere abbastanza ugentemente..ho provato ma non sono molto sicura...
Qualcuno mi può dare una mano???
GRAZIE!!!!!!
Un pattino da ghiaccio viene spinto dal basso verso l’alto su di un piano inclinato di 35° rispetto all’orizzontale e lungo 14m con una F di 60N.
Sapendo che..
-la massa dei pattini di ghiaccio è di 2200 g
- la costante di attrito dinamico è 0,55 (µ dinamico)
- l’altezza del piano è di 15,5 m
- la forza che ...

Si supponga che:
un pianeta di massa $m$ si stia muovendo di moto rettilineo uniforme a velocità $v$; un ossorvatore A si sta muovendo alla stessa velocità $v$ lungo la stessa direzione del pianeta; un osservatore B in stato di quiete relativa rispetto al pianeta e all'altro osservatore effettua delle misure. Entrambi gli osservatori A e B misurano il campo gravitazionale del pianeta.
Domanda:
i due valori misurati sono uguali?

c'è un problemino di cui mi viene la prima parte ma non la seconda, per voi sarà una stupiadata sicurameente, ma io è da un giono e passa cje ci sto pensando.
un estremo di una corda vibrante si muove di moto armonico con frequenza 5Hz e ampiezza 4 cm. Se la vibrazione in tale estremo è nulla per t=0, determinare l'equazione di un onda trasersale che si propaga lungo la corda con velocità 0.5m/s e il massimo valore dell'accelerazione di una particella della corda.
la parte evidenziata non ...

Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale.
Sia AC l’ipotenusa ed AB=1/2 BC. Lungo il tratto AB non c’è attrito ,mentre su BC si. Sapendo che in BC velocità disco= costante,calcolare:
a) il coefficiente di attrito dinamico tra piano e dischetto nel tratto BC;
b) la velocità del disco in C;
c) Il tempo impiegato dal disco a raggiungere la posizione C.

E' una domanda che vorrei porvi.
Mettendo la tazza d'acqua nel microonde, scaldandola oltre un certo punto "esplode", anzichè bollire soltanto, schizzando tutt'attorno. Nella tazza mi è rimasto neanche un terzo d'acqua.
Quando mi è successo figuratevi come sono rimasto...
Qualcuno ha una spiegazione?

Un fucile a molla di massa Mf=5Kg è inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro.Esso spara orizzontalmente,da un’altezza H=40cm rispetto al piano, un proiettile di massa mp=200g, che va a cadere ad una distanza D=1.2m. Dopo lo sparo il fucile percorre un tratto s=10cm prima di fermarsi. Si calcoli:
a)il tempo impiegato dal proiettile a raggiungere il suolo;
b)la compressione della molla se la sua costante elastica è k=1000N/m;
c)il lavoro compiuto dalla forza di attrito per fermare il ...

potete darmi una mano con questo problemino?
Un punto materiale di massa 0.112 è soggetto ad una forza verticale opposta al peso F=-c*sqrt(z) con c=0.830 N/sqrt(m) e z è la distanza dalla quota iniziale. Supponendo che il corpo venga lasciato cadere con velocità iniziale nulla calcolare la velocità a distanza d=2.32 m. Risolvere utilizzando sia il metodo dell’energia sia quello di Newton.
grazie

Un cilindro omogeneo di massa M=5kg e raggio R=20cm si trova inizialmente fermo alla base di un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale.
Sul cilindro viene applicata una forza costante F in modo da farlo salire lungo il piano inclinato con un moto di puro rotolamento.
Sapendo che la retta d'azione di F è parallela al piano inclinato e passa per il centro di massa del cilindro,che il suo modulo è F=100N e che il lavoro che essa compie per portare il cilindro alla ...

Da un aereo che si trova ad una quota di 4000m e si muove rispetto alla terra con velocità(in m/s) v=120i+140j viene sganciata una bomba.Trascurando la resistenza dell'aria,trovare la distanza dal punto in cui la bomba è stata sganciata a quello in cui essa colpisce la terra.

ho due problemini del cavolo che non mi risultano:
1)un osservatore vede un'onda marina sinusoidale allorchè penetra nell'imboccatura di una darsena. Egli conta 40 creste in un minuto e valuta la distanza fra le creste e la loro ampiezza massima rispettivamente pari a 2m e a 3m. esprimere l'equazione dell'onda.
Nella soluzione è un segno che non mi torna, dopo la x.
2)il problema chiede di trovare un equazion di un'onda se in un estremo è nulla per t=0. l'equazione mi viene uguale al ...

Ciao a tutti,
sto studiando le onde sonore ma non mi torna una cosa:
la velocità della propagazione del suono dipende dalla velocità delle particelle; se la temperatura aumenta la velocità del suono aumenta (per questo a 0°C in aria la velocità di propagazione del suono è 331 e a 20°C 343m/s).
Ma cosa succede se la densità dell'aria cambia? --> se diminuisce la velocità aumenta? se aumenta la velocità diminuisce? (giusto?!)
E poi...
Consideriamo la velocità di propagazione del suono in un ...

Salve a tutti! Ci sarebbe qualche anima buona disposta a spiegarmi la pressione del gas perfetto (dove le molecole si sbattono alle parati di un recipiente)? Il mio libro lo spiega in maniera abbastanza contorta... Spero potrete aiutarmi! Vi ringrazio! Cassandra

Un'automobile parte da ferma, muovendosi su una traiettoria rettilinea con un'accelerazione costante a=2m/s^2, proprio nell'istante in cui una seconda automobile la sorpassa.
Sapendo che la seconda automobile procede con velocità costante V0=40km/h, si calcoli:
a) il tempo impiegato dalla prima automobile a raggiungere e sorpassare la seconda;
b) la velocità della prima automobile nell'istante in cui sorpassa la seconda.
Si supponga,inoltre,che proprio nell'istante in cui la prima ...


Salve ragazzi. Vengo qui a chiedervi se questo ragionamento, che ogni tanto mi ripeto, e' corretto. Prima non frequentavo questo forum e oggi che mi e' rivenuto in mente ve lo chiedo subito. Scusatemi se non scrivo le formule con mathml ma ci ho capito poco... vi prometto che me lo studio bene ^_^
Allora, avete presente quella parte del film fast&furious in cui il biondo gli fa "ti devo una macchina da dieci secondi", intendendo ovviamente una macchina che fa i 400 metri in 10 secondi. Io ...

Buonasera a tutti!
Un recipiente disposto verticalmente chiuso da un pistone di massa m=10kg e sezione S=20$cm^2$ scorrevole senza attrito lungo l'asse del cilindro, contiene n=0.1 moli di un gas perfetto monoatomico alla pressione $p_0$ e temperatura $T_0$=300K. Si agisce sul pistone con una forza esterna F di intensità opportunamente variabile facendolo abbassare fino a che il volume del gas non si è ridotto al valore V=$V_0$/2: il lavoro ...
ciao, mi potreste aiutare con questo problema di fisica che non riesco a risolvere?
Un giocatore di baseball si tuffa sulla terza base con una velocità iniziale di modulo 7,90 m/s.
Se il coefficiente di attrito dinamico tra il giocatore e il suolo è 0,41, per quanto spazio scivola il giocatore prima di fermarsi?
grazieeeeee!!!!!!!

Potete aiutarmi a risolvere questo circuito?
Il generatore crea un differenza di potenziale pari a $10V$.
I valori delle resistenze sono: $R_1=1KOmega$, $R_2=500Omega$, $R_3=500Omega$, $R_4=3KOmega$.
Trovare il valore dell’intensità di corrente $I_1$, $I_2$, $I_3$, $I_4$.
Sono arrivato a trovarmi la resistenza equivalente del circuito, poi come devo procedere?
Se potete, rispondete il più velocemente ...