Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentino861
Sono uno studente di ingegneria meccanica e in questi anni di studi la mia percezione dei problemi fisici si è andata via via modellando attraverso lo studio della meccanica classica, e quindi ora credo di avere una impostazione mentale di quel tipo: per un qualsiasi problema mi viene sempre da pensare ad un bilancio di massa,di quantità di moto, e di energia! Per i fisici che studiano la fisica moderna ed in particolare quella relativistca l'aproccio mentale ad un problema cambia ...
7
24 apr 2008, 16:36

Bob_inch
Salve ragazzi, avrei un po’ di dubbi con la dinamica, potreste darmi una mano? http://www.italianhost.org/public/image ... 0a3959.jpg Le forze agenti su $m_1$ scomposte lungo gli assi x ed y (questo orientato normalmente al piano) sono: $T+m_1gsen beta-mu_1m_1gcos beta=m_1a$ $N=m_1gcosbeta$ Le forze agenti su $m_2$ sono: $m_2gsen beta-T-mu_2m_2gcosbeta=m_2a$ $N=mgcosbeta$ Mi chiedo: ho fatto bene a scrivere la tensione su $m_2 $ opposta alla componente parallela del peso? -- http://www.italianhost.org/public/image ... 028889.jpg Dal ...
4
24 apr 2008, 13:54

lantis
ciao a tutti...mi sapreste dare la definizione di "asta ideale"? grazie ciaociao
3
24 apr 2008, 15:48

angus89
Il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice $f_1=10 V$ e $f_2=20 V$. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono $R_1=100 Ω$,$R_2=200 Ω$ e $R=300 Ω$. Se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual'è l'intensità delle corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice $f_1$? soluzione in bianco ----------->9.1*10^-3 A in senso antiorario
7
24 apr 2008, 10:06

hp6110nokia
Una goccia d'acqua di raggio 0.018mm rimane ferma nell'aria . Se il campo elettrico della Terra è di 150 N/C, quanti elettroni in eccesso deve avere la goccia d'acqua ? La carica di un elettrone è -1.602*10^-19 C, mentre la massa è 9.1-10^-31 Kg . Grazie a tutti coloro sapranno darmi una mano .
1
23 apr 2008, 19:04

angus89
Due condensatori di capacità 1 micro farad e 2 micro farad vengono caricati rispettivamente a 200 V e a 300 V. Se si collegano fra loro sia le armature positive sia le armature negative, di quanto differirà il potenziale delle armature positive da quello delle armature negative? Quale sarà la carica sulle armature dei condensatori dopo il collegamento? soluzione in bianco------>267V;2.67 * 10^(-4) C, 5.34 * 10^(-4) C
2
20 apr 2008, 12:11

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno saprebbe darmi una dritta su questo quesito? Un corpo di massa m e' appoggiato a una molla di costante elastica k e la comprima di un tratto l,successivamente la molla viene lasciata libera e il corpo si muove fino alla posizione di riposo della molla. calcolare il lavoro della molla sulla massa. mi aiutate? grazie. michele
4
21 apr 2008, 20:22

Sk_Anonymous
chi ha un po di tempo da perdere per aiutarmi a risolvere questo problema?? grazie in anticipo!:) A t=1s una particella in moto con velocità costante si trova a x=-3m e a t=6s , la particella si trova a x=5m. -Da questa informazione fare un grafico della posizione in funzione del tempo . -Determinare la velocità della particella dalla pendenza del grafico.
1
22 apr 2008, 20:54

fu^2
non capisco perchè non mi tornano i calcoli su questo esercizio... "Un'osservatore S vede un lampo di luce rossa a 1210 metri di distanza e nella stessa direzione un altro di luce blu, 730 metri più vicino. S vede il lampo di luce rossa precedere di un intervallo di tempo di $4,96\mu\s$ quello di luce blu. (a) Trovare, in modulo direzione e verso, la velocità relativa di un secondo osservatore S' che vedrebbe i due lampi di luce avvenire nello stesso luogo. (b) Dal punto di vista ...
2
20 apr 2008, 16:37

antoniocyber
Esercizi che so fare ma non capisco: 1) Metti un cubetto di ghiaccio di 0,072 kg a 0 C in una tazza di polistirolo espanso contenente 0,35 kg du acqya a 15 C. 2) Metti un cubetto di ghiaccio di 0,042 kg a -10C in una tazza di polistirolo espanso contenente 0,35 kg di acqua a 00 C. Trava la temperatura finale del sistema e la quantità di ghiaccio rimanente (se rimane)supponi che la tazza e l'ambiente circostanze possano essere non considerati. 1)Allora per quanto riguarda il problema ...
0
22 apr 2008, 18:36

cccasd
Una domanda trovata su un libro di fisica a cui appare difficile dare una risposta: Se si riempiono due bottiglie con acqua fino all'orlo, una di vetro ed una di plastica, e si pongono nel congelatore, cosa succede? E' troppo banale rispondere che entrambe esplodono (seppur quella di vetro esploda prima a causa dell'alta conducibilità del materiale rispetto alla plastica) ? Un ringraziamento a tutti Ciao MGBC
2
21 apr 2008, 20:36

bode-votailprof
Salve a tutti..... Sono alle prese con un esercizio: calcolo del campo elettrico in un punto dato il potenziale. Il testo è: una distribuzione di cariche fisse nello spazio produce un potenziale elettrico V(x,y,z)= $a_1 ln(x) - a_2y^3 + a_3 x*z $ dove i coefficienti $a_i$ sono costanti. Ricavare l'espressione del vettore E nel punto P(1,4,2). Il mio problema è: so benissimo che il campo elettrico è la derivata cambiata di segno del potenziale $E=-(dV)/(ds)$ però non so come ...
7
21 apr 2008, 18:10

Manugal
Ciao a tutti!! Ho un semplice esercizio che però non riesco a svolgere: "Si consideri una forza $F$ con modulo pari a $7N$ e componenti $F_x=2N$ e $F_y=4N$. Calcolare il lavoro fatto dalla forza per uno spostamento del punto di applicazione di 35cm lungo l'asse z. Io sono riuscito a ricavarmi l'angolo compreso tra il vettore $F$ e l'asse delle x e se non ho fatto male i calcoli dovrebbe essere di 73°. Ora però il problema è che ...
5
19 apr 2008, 16:53

Michele881
Ciao ragazzi. Avrei bisogno di una mano: percaso sapete se esistono siti che descrivono esperimenti sull'elettromagnetismo che possono essere realizzati "in casa" (intendo con materiale comune) ? Magari anche illustrati.... Non interessa che sia spiegato nel dettaglio il principio fisico, ma che sia fattibile! (Deve essere realizzato da ragazzi di 14-15 anni) Grazie a tutti anticipatamente
2
20 apr 2008, 20:18

Manugal
Ciao a tutti! Vorrei provare a fare questo esercizio ma non saprei quali formule applicare. "Una pallina di massa $m=75g$ viene lanciata da una molla dopo che questa è stata compressa di $x=4cm$ dalla sua posizione di equilibrio. Calcolare il valore della costante elastica della molla affinché la pallina percorra un tratto di 2m su di una superficie piana con attrito dinamico $\mu=0.3$ prima di fermarsi." In questo caso io userei la formula ...
2
20 apr 2008, 19:50

random13
salve, allora ho un piano inclinato e i seguenti dati: angolo d'inclinazione: 45° velocità finale del corpo in discesa: 4,97 m/s attrito dinamico: 0,3 mi viene chiesta l'altezza del piano inclinato, cioè il cateto minore, se vogliamo. come faccio? ps. qualcuno ha un formulario completo di tutte le formule sul piano inclinato? ho un pessimo rapporto con la fisica... aiuto
1
20 apr 2008, 18:59

*brssfn76
posto un esercizio dall'halliday che non riesco a risolvere . Nei 2 anelli di accumulo e di intersezione da 950 m di circonferenza al CERN, protoni di energia cinetica pari 28 GeV formano fasci di corrente da 30A ciascuno. Un fascio viene deflesso fuori dall'anello contro un blocco di rame da 43.5 Kg. Di quanto salirà la temperatura del blocco. mi domando Posto che la variazione di temperatura la si calcola con la 3° legge di ohm come ricavo la resistivita del blocco?tra l'altro non ...
1
20 apr 2008, 14:22

zannas
Salve a tutti ho il seguente problema (premetto che ho appena iniziato la materia) Quattro cariche di ugual valore q sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a che giace gen piano yz, con la disposizione in modo che le 2 diagonali del quadrato coincidano con l'asse y e z. Il tutto centrato in 0 Calcolare il campo elettrostatico di E(x) io ho provato a risolvere ma mi viene un risultato errato, per cortesia potreste mettere il procedimento? Grazie 1000
3
19 apr 2008, 19:27

elios2
Un elicottero che pesa $2*10^3 kg$ sta sospeso in aria per la rotazione delle sue pale lunghe $2 m$. Si calcoli la velocità dell'aria spinta in basso e la potenza fornita dal motore dell'elicottero. Ho fatto la prima parte, abbastanza facilmente: $Mg=deltaP*A=(1/2rhov^2)(pi*l^2)$, da cui ricavo $v=sqrt[(2Mg)/(pi*l^2*rho)]=48 m/s$ Come faccio ora a calcolare la potenza del motore? PS: odio le potenze dei motori!
13
14 apr 2008, 18:18

mimmo231
Salve ragazzi avrei urgente bisogno di un aiuto. Vi spiego qual'è il mio problema: Io ho due magneti permanenti di dimensioni 5x5x2 cm e dovrei calcolare due cose: 1) La variazione del campo magnetico in funzione della distanza dei magneti 2) La forza scambiata dai due magneti. Qualcuno mi sa dire come posso procedere?
6
10 apr 2008, 12:38