Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sam881
Ho bisogno di un chiarimento: un'onda elettromagnetica piana va a incidere ortogonalmente in un mezzo stratificato (3 materiali diversi affiancati) e si intendono calcolare i coefficienti di riflessione e trasmissione nota la parte progressiva dell'onda incidente e le costanti dielettriche dei tre materiali; ora il mio dubbio sta nel modo in cui sono espressi i campi (o meglio i loro fasori) nelle tre zone: Regione 1 $E_1 (z)=(E_1^+ e^(-jk_1 z )+ E_1^(- ) e^(jk_1 z ) ) x $ $H_1 (z)=1/z_1 (E_1^+ e^(-jk_1 z )- E_1^(- ) e^(jk_1 z ) ) y$ Regione ...
10
20 giu 2008, 18:25

strangolatoremancino
Lo so dovrei passare meglio il mio tempo piuttosto che pensare a certe cose (e dire che dovrei averne di cose da pensare in questo periodo), ma poco male... Tanto per ricordare, siamo in un sistema di riferimento, c'è una sorgente luminosa ferma, emette un'onda EM, nel vuoto (sì siamo nel vuoto ) tale onda si propaga con velocità $c$. La relatività insegna che anche se la sorgente è in moto relativo rispetto a noi la propagazione avverrà sempre a velocità $c$. In ...
10
17 giu 2008, 00:04

hp6110nokia
Vi propongo questo esercio sulle cariche elettriche, dato ad un esame di fisica1 . Sarò grato verso chiunque possa darmi una mano . Grazie
6
25 giu 2008, 18:59

Lionel2
Salve! Graficare lo spettro di fase e di ampiezza del seguente segnale $x(t)=3rect(3t)$ Fatta la trasformata di Fourier si realizza il grafico, come non lo ho ancora capito Spero mi potrete aiutare.
9
26 giu 2008, 13:23

elios2
"Stando in un ascensore che si muove verso l'alto con velocità scalare costante, inizi una partita a freccette. Devi modificare il modo di giocare rispetto al solito?" Ho avuto un dubbio: la velocità scalare è costante, quindi è un sistema inerziale. Non so se posso considerare la velocità verso l'alto dell'ascensore anche propria della freccetta: se così fosse (come credo) non devo modificare il modo di giocare, altrimenti devo modificare la traiettoria operando una somma ...
4
23 giu 2008, 20:35

hp6110nokia
Ragazzi che è in grado di suggerirmi come risolvere quelsto esercizio (ci ho provato in tutti i modi ma proprio non ci riesco) : Grazie infinite a chiunque i saprà dare una mano .
3
25 giu 2008, 18:41

Bob_inch
Un cilindro adiabaticamente isoltao ed avente una sezione pari a $0,1 m^2$ ed una lunghezza pari a 40 cm contiene globalmente 4 moli di azoto a temperatura ambiente. Il gas contenuto nel cilindro è diviso in due parti eguali da una parete adiabatica e scorrevole di massa trascurabile che all'inizio si trova a metà del cilindro stesso. Nella parte inferiore del cilindro si trova una molla compressa mediante un laccio. Ad un dato istante il laccio si rompe ed il sistema si porta in una ...
4
23 giu 2008, 23:58

pulcina1188
Salve a tutti!Sono nuovo del forum!Volevo chiedervi delucidazioni riguardo 2 esercizi di fisica, dato che stamattina ho sostenuto l'esame. 1) Un filo infinito è percorso da una corrente I1 diretta verso l'alto;a distanza d da esso si trova una spira quadrata di lato l, in cui circola corrente in senso orario.Qual è la forza(intensità e verso) esercitata dal filo sulla spira? 2)Una sfera isolante ha densità di massa ro1(ro è la lettera greca) e una densità di carica ro2. Ad essa viene ...
6
24 giu 2008, 16:15

Cantaro86
salve a tutti, ho un problemino da risolvere, allora: ho a disposizione un tubo di gomma di sezione A con all'interno dell'acqua che si muove con velocità costante v, poi avvicino l'estremità del tubo ad un corpo che sotto l'effetto della forza esercitata dall'acqua si sposta. a questo punto voglio provare a raddoppiare o la sezione del tubo A o la velocità dell'acqua v per spostare maggiormente il corpo... quale delle 2 mi conviene raddoppiare?? (supponiamo che il tubo e il corpo ...
8
20 giu 2008, 18:20

pandy1
salve. ho un problema con le permutazioni in algebra. devo risolvere un esercizio che mi da come permutazione z= (13472956) e x=(172394)(68) decomposizione in cicli disgiunti. mi chiede di calcolare la (zx)^-1235 e dire se ha ordine 15 senza fare calcoli. qualcuno mi sa aiutare?! è l'unico problema che ho con sti esercizi ma mi sta facendo impazzire. grazie in anticipo
8
24 giu 2008, 17:17

SaturnV
Ciao a tutti, una domanda di Fisica/Statistica. Io ho due misurazioni di una stessa grandezza fisica, ottenuti con strumenti diversi dalla diversa sensibilità... Il risultato di queste due misurazioni lo esprimo con i due valori medi e le due incertezze. Quale test di ipotesi devo utilizzare per verificare che le due misurazioni siano compatibili con un certo intervallo di confidenza $alpha$ ? Avevo pensato a un test t-Student per differenza fra medie, ma penso non sia applicabile ...
2
21 giu 2008, 21:20

Maurizio Zani
Ciao a tutti, vi posto un quesito di un mio studente, pensando possa essere un momento di riflessione: "Se è vero che la forza di Lorentz non compie lavoro su una carica in moto, perché la forza cui è soggetto un tratto di circuito percorso da corrente immerso in un campo magnetico invece lo compie? E lo stesso un magnete che viene attratto..."
2
24 giu 2008, 10:31

superpuley
Ciao a tutti, mi chiedevo: date due cariche q1 e q2, una positiva e l'altra negativa, devo calcolare la Forza attrattiva, che trovo tramite: $F=k*(q1*q2)/ r^2$ è possibile che venga una forza in questo caso negativa a causa del termine q2?oppure la forza è in modulo ed è dunque impossibile ottenere una F (-) ? grazie in anticipo
3
24 giu 2008, 00:48

Melissa110
Tre cariche elettriche q[size=75]1[/size]= 5 C q[size=75]2[/size]= -3C q[size=75]3[/size]= 6C sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato= 2 m. Calcolare il campo elettrico nel punto medio di ciascun lato. Per piacere mi aiutate a risolvere questo problema?? Non lo so proprio fare
17
22 giu 2008, 14:12

Matematico1
Salve a tutti, sto provando a risolvere quest'esercizio (molto banale) ma di cui purtroppo non sono sicuro della soluzione. La traccia dell'esercizio è: Due cariche uguali sono poste inizialmente ad una distanza d=1.0 m. Se si vuole diminuire la forza di interazione coulombiana di 1/8 a quale distanza devono esser poste ? 1) 5,7 m 2) 2,8 m 3) 1,4 m 4) nessuna Allora, vi dico come ho ragionato : La forza coulombiana è data da : $F = k * ((q^2) / (r^2)) = 8.99*10^{9} * ((1.6*10^{-19})^2 / 1^2) = 2.3*10^{-28} $ Quindi ho trovato la forza ...
4
23 giu 2008, 13:18

scevafra-votailprof
Ho visto e capito la dimostrazione di Huygens-Steiner(assi paralleli),cioè che il momento d'inerzia rispetto un asse parallelo al centro di massa è uguale all'mom.inerzia del centro di massa + la masse per la distanza tra gli assi al quadrato. Però nn riesco a capire la dismotrazione del terorema degli assi perpendicolari,che è questa: Ix=∑mi yi^2 I=momento d'inerzia rispetto x (A) Iy=∑mi xi^2 (B) Iy+Ix=∑mi ...
1
9 giu 2008, 13:13

salsa88
Mi spareste dire cos'è la temperatura di debye? mi serve solo qualche nozione fondamentale (non si sa mai il prof la chiede ...) grazie
3
21 giu 2008, 14:06

mitty89
Devo scrivere in 10 righe ciascuno - analogie e differenze del campo elettrico e campo magnetico - secondo principio della termodinamica secondo kelvin e clausius Help me!!Fisica mi piace ma non riesco a farle con precisione anche perchè vorrei prendere il bonus finale!!Grazie anticipatamente!!
2
22 giu 2008, 16:32

fed_27
MI sto preparando per la terza prova facendo delle domande modi simulazione , sul libro ne ho trovate alcune a cui non so bene come rispondere per rimanere nei 5 righi. spiega la differenza tra effetto termoionico ed effetto seebeck? quali sono le principali applicazioni della forza di Lorentz?quali le differenze tra flusso del campo elettrico e flusso del campo magnetico?(la seconda la so ma vorrei riassumerla meglio)(diversa circuitazione diverso flusso diverse linee di forza) se mi ...
6
20 giu 2008, 12:05

snooze89
Salve gente! posso sapere in parole semplici cos'è il campo magnetico indotto? E' giusto dire che un campo magnetico indotto è quel campo magnetico che genera una forza elettromotrice indotta? Grazie mille!!!
4
15 giu 2008, 20:10