Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve! devo calcolare il tensore di inerzia di questo corpo
volevo chiedervi..dato ke si tratta di una figura piana..xke J(33) non è dato dalla somma di J(11)+J(22)? nelle soluzioni c'è scritto che J(33) si trova come l'ho scritto in figura..indicando con il primo termine del secondo membro il momento di inerzia di OA calcolato rispetto all'asse y mentre il secondo termine è il momento di inerzia di AB sempre rispetto a y!

Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale
$F(x,y)=(sen(x/y) +(x/y)cos(x/y);(-x^2/y)cos(x/y)+3)$
per spostare una particella puntiforme lungo la circonferenza $(x-1)^2+(y-1)^2 = 1/4$ a partire dal punto $P=(1; 3/2)$ e facendogli compiere un giro completo in senso antiorario.
Ho provato a vedere se la forma differenziale è esatta,ma non lo è.Devo quindi calcolare l'integrale,ma ho difficoltà nel parametrizzare la curva,perchè se la parametrizzo in questo modo:
$x=1+1/2cost$, $y=1+1/2sent$ con ...

Ciao a tutti, semplice problemino di fisica, una riflessione:
Un disco di momento di inerzia I gira a velocità costante. Sulla piattaforma rotante salta, in un istante, un omino.
Calcolare la nuova velocità angolare del sistema.
Facilissimo, ovviamente, si conserva il momento angolare rispetto al centro ed è già finita.
Tuttavia, non mi spiego una cosa:
Se la derivata del momento angolare è zero (ossia L è costante), vuol dire che non agiscono momenti sul sistema (come in effetti è, ...

Salve!
Ho problemi a risolvere il seguente quesito, non so se entra in gioco anche la densità nel calcolo del baricentro.
"Dall'estremo D di un rettangolo omogeneo ABCD, di lati AB=a e AD=b, condurre una retta DE in modo che, tagliando il rettangolo secondo la retta DE, il trapezio ABED che si ottiene sia tale che, appendendolo per il punto E, il lato AD risulti orizzontale."
Vi ringrazio in anticipo!!
c ___________e_____ b
d |_________________| a ...

Non riesco a capire un paio di cose, presa un'onda elettromagnetica che viaggia alla velocità della luce, planck trova che la lunghezza minima che intercorre fra due massimi al di sotto del quale non si possono estrapolare informazioni è 10^-33 cm. E il tempo che passa nella lunghezza di planck è di 10^-43 s. Da qui lunghezza e tempo di planck, non capisco se l'onda elettromagnetica quindi è per forza un raggio gamma e cosa significa che non posso estrapolare informazioni se è minimo di quella ...

Devo fare uno studio con un programma FEM in particolare femap 9.3 e deo simulare la vibrazione di un'asta di ferro fissata a mensola che oscilla sotto l'azione di un impulso e poi verificare i risultati del software con quelli ottenuti sperimentalmente.
Oggi in laboratorio il prof ha fatto l'esperimento con un accelerometro posto in punta alla sbarra e poi ha percosso la sbarra con un martelletto che misura l'impulso, il programmino ci ha tirato fuori 10.000 valori che corrispondono ai valori ...

Una particella carica si trova nel punto medio del segmento di lunghezza $r=0,9 m$ fra le due cariche elettriche puntiformi $q1=0,6 uC$ e $q2=0,4 uC$. La particella viene spostata di una distanza pari a $r/4$ nella direzione di $q2$. Calcolare la variazione $DeltaV$ del potenziale elettrostatico tra la posizione finale ed iniziale della particella.
come posso fare per risolverlo? Grazie

Allora ho un problema di fisica che non riesco a capire.
Ho una piattaforma circolare di raggio R che ruota con velocità omega costante.Lungo un diametro ho una guida.All'interno della guida ho una massa m collegata con una molla ancorata al centro del disco.Non c'è nessun attrito. Il probelma mi chiede di determianre la velocità che ha la massa appena uscita dalla guida sapendo che la molla ha lunghezza nulla a riposo e la massa parte da una distanza r dal centro della piattaforma.
In un ...

Vi posto un esercizio della Sns (anno 1977, n.1) su cui avrei bisogno di alcune precisazioni.
"Su un vagone di 5 tonnellate, mobile su supporti senza attrito, sono piazzati una mitragliatrice e un bersaglio (in grado di assorbire i colpi) distanti fra loro 5 m. La mitragliatrice comincia a sparare 10 proiettili di 100 g al secondo, avendo velocità iniziale di 500 m/s. Di conseguenza il vagone si muove.
a) In che direzione, e perchè?
b) Si descriva il moto istantaneo fra uno sparo e ...

Scusate se entro in un brutto contesto ma vorrei collegarmi al tema del topic, cioè dell'idrogeno, per porre a chi mi vorrà rispondere una domanda alquanto stupida e come dite voi ignorante...
Io non studio ancora fisica e vorrei che non mi deridiate per la domanda che sto per farvi.
L'idrogeno è presente sulla Terra, questo si sa; ma si deve ricavare con qualche processo o esiste di per sè come l'ossigeno?


Riccardo parte per un viaggio in macchina e si muove con una velocità media di 30 miglia all'ora. Carla parte 30 minuti dopo Riccardo. Se vuole raggiungerlo in essattamente 3 ore, a che velocità dovrà viaggiare mediamente? (velocità espressa in miglia orarie, non c'è bisogno di convertire in km/h)
Dati
velocità media Riccardo: $ \overline{v}_R=30 [M/h]$
tempo partenza Carla: $t_C=0.5 h $
intervallo tempo Carla per raggiungere R.: $\Delta t_C=3 h$
velocità media Carla: ...

Ciao a tutti, spero sia giusto postare qui. In fisica matematica abbiamo toccato il tema del principio del lavori virtuali, cosa che ho capito, ma non sò applicare a quanto sembra
|AD| = d
|AB|=h
$alpha = pi/3$
$F_1 = -200 vec j$
trovare tramite plv $F_2 = F_2 vec i$
allora io ho fatto:
$vec F_2 * vec (delta B) + vec F_1 * vec (delta C) = 0$
$vec (delta C) = delta C cos(alpha) vec i + delta C sin(alpha) vec j$
$vec (delta B) = delta B vec i$
$F_2 delta B + (-200) delta C sin alpha = 0$
ma uno spostamento $delta B = delta C cos(alpha)$
$=> F_2 delta B + (-200) delta B sin(alpha) / cos(alpha)$
$=> F_2 = 200 tg(alpha)$ che però è errato....
dove ...

Ragazzi che relazione c'è in un triangolo rettangolo inclinato di un angolo $\alpha$ e la velocità, nel caso in cui dovessi calcolare una distanza $d$ percorsa da una massa $m$ dal basso verso l'alto???...grazie....

Salve raga qualcuno mi aiuta a comprendere questa frase????...grazie
Sapendo che nell'urto il proiettile dissipa in calore il 99.6% della sua energia, calcolare la sua
velocità iniziale.
Io la interpreto così...
Tutta l'energia o meglio il 99.6% che prima aveva il proiettile si dissipa in calore...in formula
$E_c_i = (E_c_f) / (100)*99,6$??????helpe me....

Salve a tutti.
Ho un dubbio abbastanza grosso, secondo me, visto che riguarda l'energia e la sua non creazione.
Sicuramente avrò qualche lacuna, oppure la mia analisi ha qualcosa di distorto.
Comunque, io ho pensato a una situazione come quella in figura
Ho in pratica un condensatore piano con una certa carica sulle armature, e quindi un certo campo $vecE$ tra le armature.
Ora suppongo questa situazione teorica: dispongo di alcune cariche che tengo lì, vicino ...

Salve a tutti. Sto studiando il circuito RLC, e mi risulta pittosto ostico...
In particolar modo non ho capito cosa sono la reattanza capacitiva e la reattanza induttiva e quale è la loro funzione. Soprattutto non capisco quando queste sono messe in questa formula: $Z=sqrt(R^2+(\omegaL - 1/(\omegaC))^2)$
Qualcuno può chiarirmi un po' questa situazione? grazie mille

Ho trovato questo quesito a lato di pagina del mio libro:
"Perché si sopporta male il caldo quando c'è molta umidità nell'aria? Suggerimento: pensa al meccanismo di raffreddamento del corpo umano"
Quando c'è più umidità presente nell'aria, vuol dire che è maggiore la pressione d'acqua nell'aria.. Poi...???

ciao a tutti! ragazzi ho questa derivata che non riesco a calcolare!
$(vec L_o=ma^2dot theta(-1/2ddot theta vec i +4/3 vec k)$
il risultato sarebbe:
$( d vecL_o)/dt=ma^2(-1/2ddot theta vec i -1/2 dot theta^2 vec j + 4/3 ddot k)$
è praticamente la derivata del vettore quantita di moto fatta rispetto al tempo e al polo O. si tratta di un'asta che ruota attorno all'asse z percui gli assi x e y si muovono mentre z resta costante. i risultati scritti sono giusti xke sono scritti nel libro e per calcolare la derivata si sono usate le formule di Poisson. tuttavia nn mi tornano quei ...

Si determinare il campo di induzione magnetica B(z) sull'asse di simmetria di un solenoide di lunghezza finita (N spire di raggio R per una lunghezza L) posto con il centro nell'origine. Si valuti per quali valori della grandezza adimensionale z/L si commette, utilizzando l'approssimazione di solenoide infinito, un errore relativo inferiore allo 0.1%.
Nota: R