Spinta necessaria per allunare con velocità zero. (Dinamica)
Questo problema cosi' recita: Un modulo di allunaggio sta per toccare il suolo della Luna, dove l'accellerazione di gravità è 1.60 m/sec**2. Ad un'altezza di 165 m dal suolo il veicolo scende verticalmemte a 18.0 m/s . Per rallentarlo viene acceso un retrorazzo che gli imprime una spinta verso l'alto.
Calcola la spinta verso l'alto necessaria per ridurre a 0 m/s la velocità nell'istante in cui tocca il suolo lunare.
Io ho fatto così: -P + F(retrorazzo) = m a
calcolo l'accellerazione :
$ a = (v^2 - vo^2)/(2s) $ a = - 0.98 m/sec**2
F (retrorazzo) = m (g + a) F = m (1.60- 0.98) F = m (0.62)
Ed ora non so come andare avanti mancandomi la massa.
Roby da Lucca.
Mi potete aiutare?
Grazie.
Calcola la spinta verso l'alto necessaria per ridurre a 0 m/s la velocità nell'istante in cui tocca il suolo lunare.
Io ho fatto così: -P + F(retrorazzo) = m a
calcolo l'accellerazione :
$ a = (v^2 - vo^2)/(2s) $ a = - 0.98 m/sec**2
F (retrorazzo) = m (g + a) F = m (1.60- 0.98) F = m (0.62)
Ed ora non so come andare avanti mancandomi la massa.
Roby da Lucca.
Mi potete aiutare?
Grazie.
Risposte
A meno che non mi sfugga qualcosa, direi che effettivamente serve la massa per risolvere questo problema....
Anch'io ho avuto la stessa impressione ho come l'impressione che manchi qualcosa. Ma data la grande abilità del Cutnell & Johnson temo che invece non sia così.
Ma lo sbaglio può effettivamente essere di ciascuno di noi.
Puoi controllare meglio? Grazie.
Roby.
Ma lo sbaglio può effettivamente essere di ciascuno di noi.
Puoi controllare meglio? Grazie.
Roby.
Guarda, ho tentato di risolvere l'esercizio sia con un approccio cinematico lievemente differente dal tuo, sia attraverso considerazioni di tipo energetico, ma in ogni caso mi risulta che la forza impressa all'oggetto sia dipendente dalla massa, e del resto questa situazione non mi sorprende nemmeno poi tanto 
Il tuo libro riporta dei risultati numerici? Se si, a quanto ammontano e in quale unità di misura sono espressi?
È possibile che la spinta sia lasciata espressa in funzione della massa? O che la grandezza cercata sia una forza per unità di massa?

Il tuo libro riporta dei risultati numerici? Se si, a quanto ammontano e in quale unità di misura sono espressi?
È possibile che la spinta sia lasciata espressa in funzione della massa? O che la grandezza cercata sia una forza per unità di massa?
Il risultato riportato è :
29400 N.
Roby
29400 N.
Roby
Ricontrollato nuovamente.....
mi viene che la forza è data da:
[tex]F=m\left(g+\dfrac{v_0^2}{2y_0}\right)[/tex]
La massa serve!
Magari nell'adattamento italiano del testo si son dimenticati il dato, chissà....
[size=75]P.S. Noto che non è un errore di battitura in quanto ripetuto più volte: non me ne volere, ma si scrive acceLerazione, con una L sola
[/size]
mi viene che la forza è data da:
[tex]F=m\left(g+\dfrac{v_0^2}{2y_0}\right)[/tex]
La massa serve!
Magari nell'adattamento italiano del testo si son dimenticati il dato, chissà....
[size=75]P.S. Noto che non è un errore di battitura in quanto ripetuto più volte: non me ne volere, ma si scrive acceLerazione, con una L sola

Grazie ancora concordo. Hai ragione accelerazione. Pardon.