Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Linux1987
Se su matlab scrivo $-3^(1/3)$ , mi da come risultato la radice cubica di 3, mentre se scrivo $ (-3)^(1/3)$ mi da come risultato un numero complesso!! qualcuno sa darmi una spiegazione?? l'esponente è 1/3
5
24 set 2012, 12:14

PaoloBazza
Buonasera a tutti, ho trovato questo problema negli esercizi di Quadratura. Ho un integrale generico $ int_(<a>)^(<b>) <f(x)> $ che approssimo con la formula di quadratura $ Q(f)=sum_(<i> = <1:n>) A(i)*f(x(i)) $ . Se voglio cambiare gli estremi di integrazione e passare da [a,b] --> [c,d] e, quindi, ricalcolarmi i pesi e i nodi ho visto che bisogna utilizzare la linearizzazione: $ bar (<x(i)>) =(d-c)/(b-a)*x(i)+(c*b-d*a)/b-a $ e $ bar (<A(i)>) =(d-c)/(b-a)*A(i) $ Qualcuno mi sa dare la dimostrazione di come fare questa linearizzazione? So che probabilmente è ...
3
12 set 2012, 20:12

hee136
Ciao a tutti! Sto studiando ricerca operativa però la mia domanda è di analisi quindi posto qui. Magari la faccio troppo lunga ma preferisco farla lunga che farla troppo breve e non far capire la mia domanda. L'argomento è la ricerca del minimo di una funzione con un algoritmo (per esempio del gradiente o altri). Il problema che risolvono questi algoritmi è: quale è il valore $ ul(x) $ che minimizza $ f ( ul(x) ) $ ? Questi algoritmi non forniscono subito la soluzione (come invece ...
3
9 set 2012, 09:36

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/201/delucid.png/ in qsto esercizio viene scelto come pivot 3 perchè?? io ho ragionato così: essendo un problema di minino si guarda la riga zero z(0). si trova il minimo;in questo caso vi è però sia -1 che -1.quindi vedo prima la variabile uscente, che è x4 perchè facendo il minimo rapporto tra termine noto e x1 e x2, quelli con coeff. positivi; ed esce 2(che è il minimo). quindi x1 è quella entrante???
1
5 set 2012, 20:10

Linux1987
Nel metodo del gradiente discendete per la determinazione di minimi locali di funzioni , la formula per valutare l'approssimazione a un passo dell 'algoritmo è data $ x_(k+1)=x_k-alpha*f'(x_k) $ chi mi sa dire cosa rappresenta $ alpha$ e come lo calcolo?
14
21 giu 2012, 21:29

nebbia1
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come effettuare un'interpolazione di tipo spline e come una di tipo lineare, visto che ho capito solo quella polinomiale. Mi pare di capire che attraverso l'interpolazione, riesco a trasformare i dati da una mia tabella sotto forma di funzione matematica, e fin li ok, ma per cosa ? Cioè a cosa mi potrebbe servire la funzione matematica e in che occasioni vengono usate queste funzioni ? Mi pare di aver capito che con le derivate ad esempio riesco a calcolare ...
10
3 set 2012, 17:58

BHK1
La prima domanda riguarda la costruzione di un polinomio interpolante con la matrice di Vandermond da un insieme di punti: Cioè dati i punti $( x_i , y_i ) $ $( 0 , 2 ),( 2 , 3 ),( -1 , -4 ) $ Come costruisco la matrice di Vandermonde. La seconda domanda è sull'interpolazione di Hermite, dove ho i punti della funzione, il valore della funzione nei punti, e il valore delle k derivate nei punti. Esiste una formula chiusa come per il polinomio di Lagrange per calcolare il polinomio di Hermite?
1
23 ago 2012, 02:15

angivi
ciao a tutti, ho un problema con il metodo di runge-kutta, spero di essere nel posto giusto! ho scritto il codice per un runge-kutta a 2 e 4 stadi e tutto fila...sulla base di quelli ho provato a scrivere il codice per il metodo generico ma non funziona e non riesco a capire cos'ho sbagliato! Il codice è questo: function [tout,y]= rk_generico(A,b,c,f,y0,t0,tstar,options) %nstadi=numero stadi del metodo InitialStep = 0.05; if (nargin == 8) if ...
1
30 ago 2012, 15:14

starbike
Salve a tutti avrei da implementare in Matlab il seguente problema: Assegnato il problema lineare ai minimi quadrati $min_{k in RR^n} || Ax-b|| $ , $ A in RR^(m*n) $ , $ b in RR^m $ scrivere un sottoprogramma Matlab per il calcolo della sua soluzione. Si usi il metodo delle equazioni normali. Per il sistema lineare associato usare (ed implementare) il metodo di Choleski. La mia idea è : Devo ricercare x che è la soluzione del problema lineare ai minimi quadrati Il metodo delle equazioni normali mi ...
4
13 ago 2012, 11:46

darmang
Ciao a tutti mi sto scervellando per svolgere questo esercizio : All'istante x0 = 0 una pallottola è sparata verso l'alto della sommità di un edificio alto y0 = 100 metri . Dopo il lancio , all'istante x = 10 s , la pallottola raggiunge la massima altezza pari a y1 = 590 metri . Determinare la traiettoria della pallottola . Considerando che è il classico esempio di moto del proiettile l'equazione che verrà fuori sarà di 2o grado (moto parabolico) , ma per costruire il polinomio interpolante ...
1
16 ago 2012, 11:43

John Von Neumann
Ciao piu' che chiedere una lista di testi sull' argomento(..intesa come un cammino da percorrere ) vorrei avere dei chiarimenti su un "campo di studi " che a me pare piuttosto oscuro e di cui non sento mai parlare ma credo che tali conoscenze sarebbero utilissime : qualcuno mi dice come posso affacciarmi allo studio della risoluzione numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali ........intendendo per risoluzione sia le eventuali nozioni matematiche che ci saranno dietro , ...
6
19 lug 2012, 14:56

daniele.conti.si
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo qui sul forum! Sono veramente disperato, devo risolvere questo problema: ho un database dove sono indicati posizione, tempo di visita e tipo di un migliaio di punti di interesse culturale della provincia di Siena. io devo realizzare la struttura di un programma mobile dove l'utente inserisce il tempo che ha a disposizione e che tipo di beni vuole visitare (bene archittetonici, musei, religiosi..) con la loro percentuale(0.5,0.2,0.3 per esempio) e ...
6
6 ago 2012, 16:11

Fogato
Ciao a tutti Ho un dubbio che non riesco a risolvere. Ho capito come fare le fattorizzazioni LU per matrici numeriche ma non capisco questo esercizio che mi richiede di calcolare per ogni a appartenente ai C(complessi) una decomposizione LU oppure P^(T)LU. A = | a | 2a | a^2 | a | | 2 | 4 -a| 2a-1| 2 | | 1 | 2+a | 3a+1| 1 | decomponendo se non ho sbagliato viene L = 1 0 0 2/a 1 0 1/a -1 1 U = | a | 2a | a^2 | a | | 0 | -a | -1 | 0 | | 0 | ...
1
3 ago 2012, 17:21

Samy211
Ciao gente, Volevo sentire le vostre opinioni in merito al programma migliore da usare per poter studiare bene e capire questa affascinante materia. Sicuramente tutti starete pensando al MATLAB, ma il punto principale è che non ho intenzione di usare il pc (lo accendi per usarlo SOLO per lo studio e poi ti ritrovi su facebook a non far niente per ore ), ma vorrei trovare un programmino sul tablet android così da poter programmare everywhere.. Dando un'occhiata sullo store e un pò online ho ...
11
29 lug 2012, 17:41

andreaconsole
Salve a tutti, nuovo arrivato nel forum. Con i problemi matematici me la sono sempre cavato da solo, ma in questo caso una mano, un suggerimento, un'idea mi farebbero molto comodo... ho un sistema formato da equazioni di questo tipo: $p_{i,j,k,l} = s_{i+k,j+l} \times f_{i,j} + d_{i,j}$ con: $1<i<m$ $1<j<n$ $0<k<kmax$ $0<l<lmax$ e con: $lmax, kmax <$$< m,n$ dove i termini $s$, $f$ e $d$ sono incognite. il fatto che il sistema sia ...
4
30 giu 2012, 23:01

Linux1987
Ragazzi scusate ma perchè nel numero 7650 , lo 0 è una cifra non significativa? Ho visto delle regole su come si stabiliscono le cifre significative ma nessuno mi fa capire il perchè! Perpiacere aiutatemi
4
27 lug 2012, 18:11

crazyjunior
Salve a tutti, ho incontrato non poche difficoltà nella comprensione del testo di un esercizio di metodi per verificare se f è una norma, vi riporto il testo dell'esercizio: Sia $ f: R^(nxn) -> R $ definita per ogni $ A=a_(ij) in R^(nxn) $ da $ f(A) = sum_(i = 1)^(n) sum_(j = 1)^(n) |a_(ij)| $ Dire se f è una norma.
5
17 lug 2012, 10:49

paolonu
Durante lo studio mi è venuto un dubbio riguardo la fattorizzazione: Ho una Matrice A= \(\displaystyle \left[ \begin{array}{ccc} 1 & 1\\ 2 & 6 \\ \end{array} \right] \) ==> \(\displaystyle \left[ \begin{array}{ccc} a & b\\ c & d \\ \end{array} \right] \) applicando questa formula L= \(\displaystyle \left[ \begin{array}{ccc} 1 & 0\\ \frac{c}{a} & 1\\ \end{array} \right] \) U=\(\displaystyle \left[ \begin{array}{ccc} a & b\\ 0 & d- \frac{bc}{a} \\ \end{array} \right] \) ottengo: A= ...
4
16 lug 2012, 10:02

paolonu
Mi aiutate a risolvere questo esercizio: Approssima mediante la formula di Newton Cotes composita dei rettangoli (con 3 sotointervalli ) il valore dell'integrale \(\displaystyle \int (\cos (\mathrm{x}) +2) \mathrm{dx}\) definito nell intervallo [0,\(\displaystyle \pi\) ]
8
10 lug 2012, 11:56

pietrol83
salve a tutti, sto studiando la teoria della code e sono arrivato al processo di sole nascite, precisamente al calcolo del valore della probabilità del sistema al tempo t + delta(t). ottenendo il seguente sistema di equazioni differenziali: dP0(t)/dt = -lambda P0(t) per n = 0; dPn(t)/dt = -lambda Pn(t) + lambda P(n-1)(t) per n >= 1; e sapendo che l'intgrale della prima equazione è e^(-lambda * t) come faccio a calcolare ...
1
13 lug 2012, 13:00