Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xMauri94
Una fabbrica artigiana dispone giornalmente per la produzione di pentole e caffettiere di 3 quintali d'acciaio inox. La fabbrica usa 8 etti di acciaio per ogni pentola e 4 etti per ogni caffettiera; inoltre ha un guadagno di 1600 Lire per ogni pentola e 1000 L per ogni caffettiera, si deve decidere come suddividere la produzione giornaliera tra pentole e caffettiere per ottimizzare il guadagno. - Dati: Massimo impiego di acciaio giornaliero: 3 Quintali ; 8 Etti = 1 Pentola = 1600 Lire ; 4 ...
1
27 nov 2012, 18:47

ramy061089
Da quel che so l' errore inerente è l' errore sulla rappresentazione dei dati, mentre l' errore algoritmico quello sull' algoritmi (che può essere stabile o instabile). Ho un esercizio dove c'è da calcolare l' errore inerente di $sqrt(x^2+2) - sqrt(x^2+1)$, e ho fatto un grafo per cui mi è risultata questa formula: $E = \epsilon_x + 4\epsilon_1 + x^2/{x^2+2} \epsilon_3 + 1/2 \epsilon_5 + \epsilon_7 * ( {sqrt(x^2+2) + sqrt(x^2+1)}/{sqrt(x^2+2)-sqrt(x^2+1)}) + x^2/{x^2+1} \epsilon_4 + 1/2 \epsilon_6$ Ma questo è l' errore totale, come faccio a distinguere l' errore inerente da quello algoritmico? Ovviamente non voglio che mi facciate l' esercizio, gradirei solo ...
1
12 nov 2012, 19:07

peppepegasus
ciao, ho un problema con matlab: data una matrice A di dimensione 50x30 per esempio, devo estrarre per ogni riga i primi 10 valori più grandi e i relativi indici. Per estrarre i massimi e gli indici ho letto che si può usare: [Y, I] = max(A) In Y verrà restituito un vettore composto dei massimi elementi di ciascuna colonna, in I il valore degli indici in ciascuna colonna in corrispondenza dei quali si ha il massimo. A me interessa prenderne solo un certo numero, 10. Si potrebbe tagliare sia Y ...
4
22 nov 2012, 16:52

terminal1
Ciao a tutti, ho da poco iniziato un corso di matematica numerica e mi è stato assegnato un esercizio, e vorrei dei chiarimenti da parte di qualcuno che ha conoscenze consolidate in materia. Faccio una piccola premessa per inquadrarvi lo scenario. In pratica l'esercizio è incentrato sulla diffusine dell'inquinamento nei bacini d'acqua, in particolare nei laghi stratificati (ovvero in estate i laghi in zone temperate possono, da un punto di vista termico, diventare stratificati. Questa ...
49
9 ott 2012, 20:40

Bios88
Salve a tutti, ho da risolvere il seguente problema di Cauchy su MATLAB $dddot y$ + $ddot y$ = $12*(x^2-1)$ con condizioni iniziali $y(0)=6$ , $dot y$ $(0)=4$ , $ddot y$ $(0)=2$ nell'intervallo (\(0,10)\) usando il metodo di Heun. Confrontare la soluzione, al variare del passo di integrazione usato (determinare una successione "ragionevole" di valori di h), con quella determinata usando la ode45. Per il metodo di Heun, dopo ...
5
16 nov 2012, 15:24

ramy061089
Allora lo scopo è applicare delel trasformazioni lineari alla matrice, tenendo traccia dei coefficienti di moltiplicazione in modo da ottenere la matrice identità. Ma la riga da sommare alel altre moltiplicata per un coefficiente deve sempre conetenere il pivot, che deve stare sulla diagonale principale. Allora i miei dubbi sono: 1) Se il pivot non è sulla diagonale principale, come faccio a spostare le righe? Posso scambiare una riga con un' altra se scambio anche le righe sulla matrice di ...
1
16 nov 2012, 19:35

nato_pigro1
Mi servirebbero dei grafi molto grandi forniti sotto forma di matrici di adiacenza per poter testare le prestazioni di function implementate in matlab. Dove posso trovarli?
8
11 nov 2012, 00:40

igorbaldacci
Sono nuovo del forum e quindi come prima cosa saluto tutti. Vi faccio anche i complimenti per il sito e per il forum in particolare che trovo proprio bello. Questo il mio problema: ho una serie di numeri casuali, che derivano da una certa analisi sulle estrazioni del lotto, e tramite una interpolazione polinomiale vorrei cercare di approssimarne l'andamento per studiarne possibili "previsioni" (scusate la parola, non sto cercando di inventare il moto perpetuo, ovvero di trovare il modo di ...
5
28 ott 2012, 17:08

maledetto
salve a tutti, sono alle prese con una relazione di calcolo numerico. L'argomento è la determinazione dei coefficienti di newton-cotes per la risoluzione degli integrali. Siccome per determinare i coefficienti devo risolvere un integrale implemento nel mio script anche il metodo di simpson. Nella prima parte dello script dovrei fare la produttoria di funzioni ma non so proprio come fare. Ho provato a prendere un vettore ones ma credo che non si possa sostituire un coefficiente di un vettore ...
0
14 nov 2012, 00:46

attilio90
Buongiorno a tutti! vorrei chiedere se è possibile fare in modo che le variabili che escono dalla risoluzione delle equazioni (ad esempio con il comando "Solve") assumano automaticamente il valore trovato, senza doverlo digitare a mano. Magari è una cosa che vi sembrerà assurda, ma sto imparando ad usare questo software praticamente da solo e ogni volta che devo risolvere un'equazioni una riga sotto riscrivo manualmente il valore trovato e tutto questo è abbastanza scomodo se l'equazione fa ...
1
5 nov 2012, 15:28

Lokad
Ragazzi, ad uno degli appelli, per la parte teorica, ho trovato la seguente domanda: Si forniscano le definizioni di N-sequenza e di DFT di una N-sequenza evidenziando il legame tra DFT e DTFT. Dimostrare, inoltre, l’equazione di sintesi della DFT. Chiedo semplicemente la risposta a questa domanda dato che non riesco a trovare materiale sufficiente e comprensibile
3
13 ott 2012, 14:29

robbstark1
Ciao, sto cercando di studiare dei segnali con l'analisi di Fourier. In pratica devo individuare le frequenze principali di un segnale facendone la trasformata di Fourier, poi devo rimuoverne alcune manualmente dalla trasformata e fare la trasformazione inversa per ottenere il segnale ripulito. Ho un dubbio sulla procedura che seguo, che vorrei fosse sciolto. Il problema è che la trasformata di Fourier di un segnale è in generale complessa, quindi non plottabile in un grafico x-y. Inoltre ...
13
8 set 2012, 13:15

corsara73
salve dovrei svolgere il seg. esercizio ho una tabella non completa corrispondente all'applicazione di un algoritmo di prog. dinamica §Gli elementi della tabella che mi fornisce l'esercizio sono i seguenti tutta la riga 0 contiene elementi tutti nulli e poi a1,0=0 a1,1= 0 a1,3=0 a1,4= 6 a2,0=0 a2,3 = 3 a2,4 = 6 a3,0= 0 a 3,2 =4 a3,3= 4 a3,4 = 9 a4,0 = 0 a4,2 = 4 a4,3 = 5 a 5,0 = 0 a5,1=4 a5,2= 4 a5,3= 7 a6,0 = 0 a6,1= 4 a6,2=7 a6,3=8 dove sulle righe è riportato il peso e sulle ...
1
23 ott 2012, 23:27

Sk_Anonymous
Salve, sono uno studente univ di sc. ambientali. Diversi mesi fa ho scelto di seguire un corso opzionale pensado di aver fatto bene ma solo alla fine mi sono accorto del contrario!!!!!!!!1 Qualcuno di voi "sapiente" è in grado di fare uno scriptino in Matlab per poter svolgere questo esercizio?? non riesco ad uscirne....... Mille grazie in anticipo!! Fabry
3
5 ott 2012, 13:11

starbike
Salve a tutti, devo fare in matlab un programma che effettua la fattorizzazione QR di una matrice utilizzando il metodo di GramSchmidt.Questo è il codice : function A = cgrscho(A) [m n]=size(A); for j= 1:n R(1:j-1,j)=A(:,1:j-1)'*A(:,j); A(:,j)=A(:,j)-A(:,1:j-1)*R(1:j-1,j); R(j,j)=norm(A(:,j)); A(:,j)=A(:,j)/R(j,j); end return, il mio dubbio nasce su : CHe controlli devo fare? Devo per caso controllare che le colonne di A siano linearmente ...
1
8 ott 2012, 15:48

tomobiki
Ciao a tutti ragazzi. Ho un problema con l'algoritmo del simplesso e più precisamente con questo problema: $\{(max -6x - 13y),(17x + 7y >= 63),(7x + 6y >= 30),(x >=0):}$ Qualcuno può indicarmi come si applica l'algoritmo? Mi sono fermato al punto di verifica dell'ammissibilità della soluzione di base. Non riesco ad andare oltre. Verifico che A inversa per b è maggiore uguale a zero, poi da li il nulla! Inoltre l'avere il $>=$ mi crea non poche difficoltà! PS: sono bene accette anche risoluzioni grafiche del ...
2
6 ott 2012, 21:23

wilson85
Ciao qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere le 3 funzioni? La mia incognita è la X! Grazie a tutti [Sigmoid] y=a+b/(1+exp(-(x-c)/d)) lny=a+blnx/x y^(-1)=a+b/x^(1.5)
5
20 set 2012, 15:00

Danielking1
Ragazzi come si risolve questa? Integrare il problema di Cauchy y'(t)=Ly(t) dove L= $ ( ( 5 , 0 ),( 0 , 4 ) ) $ ; 0
1
25 set 2012, 16:36

starbike
Salve a tutti, Non riesco a rispondere a una domanda posta dal professore : " Nella matrice A al passo k-esimo quanto vale l'elemento pivot?" So solo che vuole una risposta generica non per una matrice particolare. Qualcuno sa la risposta ? grazie
7
13 set 2012, 17:11

Major_Zero
Salve a tutti, sto cercando di analizzare l'algoritmo per il calcolo della derivata di una funzione in un punto \(\displaystyle a \) mediante la derivata analitica del polinomio interpolante di grado 2 passante per quel punto e altri due posti simmetricamente a \(\displaystyle -h\) e \(\displaystyle +h \). Se io scrivo il polinomio interpolante passante per \(\displaystyle a, b=a-h, c=a+h \) e poi ne calcolo la derivata \(\displaystyle d P_2(a)/d ...
3
21 set 2012, 15:57