Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
condor3
Ciao. Ho un grafico in 3 dimensioni (x,y,z) che dipende anche dal tempo. Praticamente un piano che si muove. Il tempo va da 1 a 2500 e per ogni t ho tutti i valori di x, y, z. Il mio obbiettivo e' costruire un modello previsionale che mi dica quali saranno gli x e y che in (t+1) genereranno il valore massimo di z. Ho fatto il plot in 2D e ho suddiviso z in decili, dando ad ogni decile un colore e poi ho lanciato una simulazione in C# per vedere il movimento nel tempo. Il "filmato" che ...
7
20 mar 2012, 14:23

ginog81
Come da titolo devo realizzare il metodo delle potenze in MATLAB e poichè non l'ho mai utilizzato volevo sapere alcune cose. Innanzitutto da quello che ho capito bisogna utilizzare una funzione che calcola l'autovalore di modulo massimo. Questa funzione avrà poi estensione .m ma come faccio a richiamarla all'interno di MATLAB? Non dovrei importarla in qualche modo?
12
20 mar 2012, 10:16

Danius1
Buongiorno, stò studiando l'algoritmo del simplesso in preparazione all'esame di ricerca operativa. Sul materiale didattico consigliato per il corso non riesco a capire cosa siano i costi (prezzi) ombra e ridotti. I costi ridotti (cj-zj) da quanto ho capito forniscono un indice che stabilisce quale tra i due prodotti c e z conviene produrre, e di conseguenza quale vettore deve entrare in base. Inoltre non riesco a capire come si calcolano i valori di zj (che a quanto ho capito rappresentano i ...
1
24 mar 2012, 11:10

pj1989
Salve a tutti. Pochi giorni fa ho aperto un topic riguardo un problema con uno script MATLAB. Ora sono andato un po' avanti e apro un nuovo topic essendo il problema un po' più specifico. Senza ripetere tutto (potete leggere nel vecchio topic), devo trovare il minimo di questa funzione: (Ho anche il file .fig. Se mi dite come fare lo allego) Come si vede, il minimo assoluto (al di fuori della porzione visualizzata la funzione cresce sempre) si trova in (1.5 , 0.5) . Se però uso ...
1
24 mar 2012, 17:19

pj1989
Ciao a tutti. Visto che è il primo post mi presento: sono uno studente universitario al 4° anno di ingegneria con una discreta passione per la matematica. Arrivando al dunque, ho bisogno per un programma MATLAB che sto scrivendo di identificare un punto note le coordinate di altri 3 o più punti e le relative distanze dal punto incognito. Tali misure inoltre non sono esatte, quindi il problema consiste nel trovare le coordinate che minimizzino gli scarti quadratici sulle misure. Il problema è ...
5
23 mar 2012, 00:12

scoolove
Ragazzi ho quest'esercizio sul polinomio di interpolazione ma ho qualche difficoltà. Traccia. Calcolare sqrt(11) usando il polinomio di interpolazione di grado 2 e 4, e calcolare l’errore che si commette approssimando sqrt(11) con il valore assunto dal polinomio interpolante. Suggerimento: usare 3 e 5 punti per l'interpolazione, scegliendoli ovviamente tra i nodi 1, 4, 9, 16, 25, ecc. _______ devo risolverlo per via grafica con matlab. ...
1
19 mar 2012, 20:07

menale1
Carissimi ragazzi, per la prima volta nel mio percorso universitario, mi sto approcciando all'analisi numerica con l'esame di Calcolo Numerico I. Vorrei dei consigli circa testi da consultare. Come riferimento mi è stato dato "Matematica Numerica" di Murli-liguori ed: che ne dite? In attesa di vostre delucidazioni in merito, ringrazio per la disponibilità.
8
12 mar 2012, 21:43

zeri1
salve, sto cercando una qualche relazione ben fatta sull' algoritmo del simplesso e su quello di Karmarkar che spieghi bene come funzionano e quando conviene usare uno piuttosto che l'altro, avete siti o pdf da consigliare? basta che non sia wikipedia grazie
2
9 mar 2012, 18:39

Dino 921
Salve, una volta implementata una funzone, come faccio a renderla operativa? cioè: se questa funzione prende in input una variabile a, e mi restituisce in output una variabile b, mi aspetto che la variabile a sia data nel command window, e che non sia definita nella funzione stessa: in questo modo in base alla variabile a che immetto nel command window, faccio girare la funzione e ho la b che mi interessa. Ma Matlab mi da errore. ad esempio: la funzione è: function =prova ...
3
6 mar 2012, 00:39

mistake89
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Calcolo numerico e volevo un parere sul codice che ho scritto per il calcolo dello zero di una funzione. Anzi tutto se è giusto e se si può sistemare qualcosa function [x,iterata]=dircostante(f,m,a,b,maxdf,epsilon,maxiterate) Errore, guarda giù! Avrei voluto che $m$ se lo calasse direttamente il programma, ma non sono riuscito a trovare una function che mi calcolasse il massimo della derivata in un ...
1
7 mar 2012, 18:34

DarthMarkson
Eccomi qui, appena iscritto e già a rompere le balle agli esperti di matematica Il mio problema è questo: devo implementare su un PIC il prodotto tra una matrice (verosimilmente di dimensioni 110x110) e un vettore (anch'esso lungo 110). Il metodo classico di risoluzione per le matrici \(\displaystyle \left(AB\right)_{i,j} = \sum_{k=1}^p A_{i,k} \cdot B_{k,j} \) non va bene in quanto andrebbe a sprecare troppe risorse. Mi chiedevo quindi se esistono degli algoritmi o comunque dei metodi per ...
6
2 mar 2012, 10:45

Dino 921
Cosa è la singola e la doppia precisione? Siccome abbiamo fatto un corso veloce di Matlab, non ho le conoscenze teoriche alla base per capire questi concetti. Quindi mi interesserebbe capirlo anche (e soprattutto) a livello intuitivo, magari spiegando anche le implicazioi con Matlab
1
2 mar 2012, 16:29

Dino 921
Salve, tra breve ho un esame di Calcolo numerico, e per questo mi serve un buon software per implementare programmi.. Nel corso abbiamo utilizzato Matlab. Non avendo io voglia di commettere illeciti scaricandolo (mi sembra ovvio), chiedo a voi, che siete gli esperti nel settore, se conoscete un freeware ad esso equivalente, tale che mi permetta di esercitarmi allo stesso modo. Per questo è fondamentale che i comandi e il linguaggio in generale siano identici. Se avete proposte, scrivete qui ...
4
28 feb 2012, 20:28

ummo89
Durante gli esercizi che ho svolto col metodo del simplesso riguardo Problemi Lineari,mi sono sempre capitati PL limitati. Come mi accorgo durante lo svolgimento del metodo del simplesso se invece un PL è ILLIMITATO o VUOTO ?
2
27 feb 2012, 13:45

ginog81
Ciao, avrei qualche dubbio per quanto riguarda il pagerank. 1) Da quello che ho capito i valori calcolati con questa formula cambiano ad ogni iterazione ma quello che non ho capito è il perchè. Probabilmente perchè si tratta di un algoritmo iterativo che, partendo da un punteggio iniziale di 1/n, ad ogni passo ricalcola il punteggio fermandosi in corrispondenza di un criterio di "stop" (il punteggio cercato è rappresentato dal valore finale)? 2) Su ogni colonna della matrice ...
6
24 feb 2012, 19:26

Fabjox
Buon giorno a tutti. Ho da poco iniziato ad usare SciLab, e dovrei risolvere la seguente equazione: $ DE^2=(BFsin(x)+EFcos(x)-XD)^2+(YD+BFcos(x)-EFsin(x))^2 $ DE=63; BF=52; EF=90; XD=57; YD=65.5; dovrei scrivere in SciLab un programmino che mi dia come risultato l'angolo x. Grazie a tutti in anticipo per l'interessamento.
1
8 feb 2012, 16:14

Injo
Lavorando in MatLab volevo fare qualche operazione in singola e doppia precisione per valutare le differenze tra le due. Non riesco però a capire come settare il tipo di precisione che voglio utilizzare. Ho provato con cast(x,'single') e cast(x,'double') per poi operare su x. In questo modo ottengo rispettivamente un ans a 8 e 16 cifre ma se ci opero sembrano entrambi a 16 cifre infatti, forzando la visualizzazione a 16 cifre con printf, i due sono esattamente uguali. Come posso risolvere?
1
25 feb 2012, 06:20

gamer07
Salve a tutti ragazzi, siccome non so dove appoggiarmi sia per confrontare le soluzioni, sia per vedere come si svologono alcuni esercizi anche abbastanza pratici, mi rivolgo a voi : N.B: aprite l'immagine in altro link se non si visualizza interamente Le domande sono : la soluzione al punto a. (vincoli in forma vettoriale) è giusta ?? l'esercizio b. non ho ben chiaro precisamente come si svolge, ho solo visto da alcuni appunti non miei e faccio fatica a capirli. In pratica ...
2
22 feb 2012, 16:51

BHK1
devo ottenere il polinomio interpolatore di grado al più 2 interpolante i punti P1=(0,0), P2=(1,1), P3=(3,-2). quindi avrei un sistema del genere ${ ( a_0+a_1x_0+a_2x_0^2=0 ),( a_0+a_1x_1+a_2x_1^2=1 ),( a_0+a_1x_2+a_2x_2^2=-2 ):}$ dove sostituisco le "x" della tabulazione?
5
21 feb 2012, 16:17

gamer07
Salve a tutti, ho una domanda che riguarda l'algoritmo del simplesso. Guardando due esercizi svolti non mi è chiara una cosa (riporto gli esempi).. esercizio 1 : N.B : aprite immagini in altro link, che quì vengono tagliate ed esercizio 2 : non ho ben capito perchè nell'esercizio 2 la Funzione Obiettivo viene cambiata in $ x5+ x6 $ ?? Infatti svolgendo da solo l'esercizio nel test di ottimalità mi trovo in maniera differente esiste una regola per cui la F.O. viene ...
1
21 feb 2012, 13:25