Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi potreste dirmi se il seguente algoritmo per il metodo QR va bene?
function [ D ] = test2( A,tol,imax )
%UNTITLED2 Summary of this function goes here
% Detailed explanation goes here
M=A;
x=eig(A);
I=find(x);
if I==0
error('La matrice contiene autovalori nulli');
end
v=x(x==real(x));
n=length(x);
m=length(v);
if n~=m
iter=0;
while iter<imax
[Q,R]=qr(M);
M=R*Q;
iter=iter+1;
end
...

Salve ragazzi, sapreste dirmi come procedere per implementare in Matlab tale metodo? Non so come comportarmi con le funzioni a valori vettoriali. Per quelle scalari, grazie alla function "inline" potevo inserire la funzione direttamente in input mettendola tra due apici ma qui non so proprio come fare . Al posto della funzione in input dovrei dare un vettore?

Ciao ragazzi. Vi scrivo per una cosa abbastamza urgente.
Ho scritto un algoritmo di Lanczos in MatLab per ridurre una matrice simmetrica $A$ in forma tridiagonale e poi calcolo i suoi autovalori con il comando eig. Poi ho confrontato gli autovalori di $A$ gli autovalori della matrice triadiagonale $T$ e non riesco a spiegarmi perchè compaiano certi valori. Probabilmente mi sfugge qualcosa in Lancozs? O l'ho implementato in maniera sbagliata?
I testi li ...
Generalmente mi trovo di fronte a problemi del tipo
Il mio dubbio è..una volta che trovo le equazioni delle rette,le riporto graficamente..arrivo a dovermi tracciare la linea di livello per valori negativi,positivi e uguali a 0 ponendo quindi ad esempio t=0, t= -2 e t=2 ... ora in che modo io so se la regione in cui si trova il massimo si trova sopra la linea di livello 0 o sotto la linea di livello t= 2 ecc..? insomma non capisco come "utilizzare" la linea di livello
Potete aiutarmi per ...
scusate non sapevo in quale sezione postare la domanda
praticamente se ho per esempio 200 punti non allineati, e volessi trovare una funzione tipo y=.... che passa per tutti questi punti, potrei usare per esempio lagrange, ma mi capita di trovare equazioni gigantesche e molto complesse.. (scusate non sono esperto)
ho visto che potrei trovare una retta di regressione di primo grado, cioe' una retta ma non mi va bene
quello che volevo chiedere:
dato un insieme di punti, come faccio a trovare ...

Ciao a tutti. Sto provando a risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE)
Indico con
$x$, $y$ e $t$ le variabili indipendenti (le prime spaziali, la terza temporale)
$u$ e $v$ gli spostamenti lungo $x$ e $y$
$T$ la temperatura
$k_i (i=1,2,...,8)$ coefficienti reali positivi.
\[\left\{ \begin{array}{l}
\frac{{{\partial ^2}u}}{{\partial {t^2}}} ...
Salve,
Ho il seguente quesito:
Sia dato un problema di minimo in forma canonica. Ipotizziamo che il vincolo di non negatività di una variabile venga rimosso. Discutere in generale cosa possa accadere alla regione ammissibile e al valore ottimo.
La seguente domanda mi sembra al quanto vaga, poiché si possono verificare un bel po' di casi a seconda della tipologia del vincolo.
Voi come l'affrontereste?
Grazie

Buona sera a tutti (anzi vista l'ora dovrei dire buona notte), vorrei chiedere l'aiuto di qualche anima pia x comprendere quello che sto leggendo su questo argomento.
Sto studiando il metodo dei minimi quadrati dalle dispense del mio professore ... fino a pag. 4 tutto ok, ma a pagina 5 su 10 sono impazzito :S
http://www.dmi.units.it/~bellen/Analisi ... drarti.pdf
Inizia a parlare di ortogonalità e del fatto che si dimostri con la formula A^T *(Ax-b)=0 che così introdotta dal nulla per me non significa niente. Nella dimostrazione ...
Andrea Girandi, economista e studioso di matematica e statistica, propone un nuovo metodo generale di risoluzione delle equazioni esponenziali.
Il metodo, detto delle iterazioni successive, parte dal calcolo del logaritmo della media aritmetica semplice dei termini esponenziali. La base del logaritmo è data invece dalla media geometrica ponderata delle basi, dove i pesi sono costituiti dai logaritmi naturali delle basi stesse.
L'algoritmo, applicabile al caso in cui le basi abbiano lo stesso ...

Data, con \(x \in [a,b], \ t \in [t_{0},T]\), l'equazione
\begin{cases}
u_{t}+au_{x}&=0 \\
u(x,0)&=f(x) \\
\end{cases}
ho le condizioni di contorno
\begin{split}
&u(a,t)&=u(b,t) \\
&u(a+h,t)&=u(b+h,t) \\
\end{split}
Il problema è che la soluzione che mi viene non assomiglia a quella esatta. Ho fatto così: dato che conosco il valore della soluzione al tempo \(t=0\) discretizzando il dominio spaziale ottengo un vettore soluzione al tempo \(t=0\). Quello che devo fare quindi è discretizzare il ...

Devo creare una funzione che dati in ingresso (in ordine):funzione,derivata della funzione,punto iniziale,tolleranza 'e numero massimodi iterazioni;mi trovi le eventuali radici utilizzando il metodo di Newton.
In rete ho trovato in buon esempio e,capito come funzionava,ho provato a lanciarlo sul mio PC....
function [zero, fz, iter, xk, fk]= Newton(f,fd,x0,toll,niter);
g = inline(f);
gd=inline(fd);
iter=1; %passo iniziale
xk(iter)=x0; %fai esplicitamente la prima ...

Ciao, amici! Posto in questa sezione perché si tratta di un problema relativo alla matrice usata nel metodo di Gauss-Seidel usato in algebra lineare numerica... mi scuso se avessi sbagliato sezione...
Data una matrice tridiagonale \(A=\text{tridiag}(-1,2,-1)=L+D+U\) dove la matrice $L+D$ è la parte triangolare inferiore (2 sulla diagonale principale e -1 sulla diagonale "appena sotto", il resto tutti 0; $D$ è appunto la matrice diagonale che ha la diagonale principale ...

Salve a tutti ho un'assoluta necessità di trovare un algoritmo facilemente implementabile al pc che dia la possibilità di risolvere una matrice con vincoli.
Ovvero, conosco tutti gli elementi della matrice (A) e il vettore noto (b).
Devo risolvere Ax=b e come vincolo ho 2 valori, in particolare nel mio caso la prima e l'ultima componente del vettore x.
La matrice è tridiagonale simmetrica.
Qualcuno conosce come potrei risolvere?
Vi ringrazio!
Per cortesia qualcuno risponda!! Ne ho davvero ...

Hola gente.
Per la tesi sto utizzando la libreria Lapack per risolvere problemi agli autovalori. Siccome sono interessato a confrontare vari metodi mi piacerebbe sapere quali algoritmi (QR, Lanczos, altri) vengono utilizzati dalle seguenti subroutine di Lapack:
- DSYGV
- DSBGV
- DSTEV
Purtroppo sulla documentazioni non c'è scritto niente (o almeno, io non ho trovato niente).
Ho provato anche a scrivere su un forum specifico sul Lapack, ma non ho ricevuto risposte (probabilmente poco attivo il ...
Ciao a tutti, voglio fare un programma che integri numericamente il moto del pendolo doppio, ora, guardando il problema dal punto di vista lagrangiano arrivo a un'equazione differenziale che è una cosa del tipo $f(dot \theta_1,dot \theta_2,\theta_1,\theta_2)=0$ e fin qui tutto bene.Il problema è che $\theta_1$ e $\theta_2$ sono in delle funzioni seno e coseno che non so come trattare con dei metodi tipo runge-kutta.Volevo sapere se approsimando al prim'ordine si può ottenere un risultato buono (per il pendolo ...
Di tutti i metodi di integrazione di equazioni differenziali, quali sono effettivamente usati oggi per calcoli reali, cioè non solo in ambito didattico? Ci sono casi nei quali anche un semplice metodo di Heun ha una reale utilità pratica (non solo accademica) o usano tutti RK o metodi multistep o impliciti con soluzioni numeriche sofisticate?
Supponendo di aver $n$ valori in $ [0 ,4*\pi] $ come posso portarli in $ (-\pi,\pi]$ ? l'intervallo è aperto a sinistra
Per essere più chiaro il fatto è questo , matlab riporta gli argomenti dei numeri complessi , nell'intervallo suddetto, usando la function unwrap è possibile superare tale intervallo. Quello che io adesso vorrei sapere , è come posso tornare indietrio senza utilizzare la function angle. Inoltre come posso uscire dall' intervallo suddetto senza usare ...

Ciao forum, ho un problema (e questo si capiva..).
Al momento sto trafficando con un rtls, ovvero un sistema di posizionamento che usa un laser (mobile) e dei target riflettenti (fissi) + triangolazione + trilaterazione.
Il mio problema non è nel trovare la posizione ma nel trovare un sistema per disporre in maniera "ottimale" i target (mi basta che non si diano fastidio a vicenda).
Il problema principale è che quando il numero di target sale, iniziano a presentarsi delle "ripetizioni" nello ...
ho le idee un pò confuse...il metodo di runge kutta cosa vuole migliorare??? mi spiego meglio:
dato un problema a valori iniziali $y'=f(x,y)$ con $y(0)=a$ definito su $[0,L]$ con L positivo l'approssimazione della derivata prima con eulero esplicito è:
$(y_(i+1)-y_(i))/(h)=f(x_i,y_i)$ i=0,1,.......n-1.
io non ho capito se il metodo di runge kutta del secondo ordine vuole migliorare l'approssimazione di $f(x,y)$ senza cambiare h, ma migliorando la formula di eulero o faccia ...

Ciao a tutti sto avendo alcuni problemi con la comprensione del pivoting parziale, inanzitutto vorrei chiedere se è questo l'utilizzo del pivoting parziale con il metodo di gauss: mentre si procede con il metodo di gauss bisogna riordinare le equazioni in modo che ogni volta il coefficiente a[size=70]ik[/size] sia il maggiore fra le equazioni ancora da ridurre. In caso l'utilizzo del pivoting che ho descrittto prima sia corretto, non ho capito in che modo mi aiuta ad avere un risultato più ...