Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco831
grazie x i suggerimenti, volevo chiarire che r è un vettore di componenti, considerando il caso di orbite piane, x e y.
12
11 mar 2005, 18:48

paplo1
Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di Calcolo numerico. C'è una cosa che proprio non riesco a capire. Per le funzioni F:R^n->R l'indice di condizionamento dovrebbe essere cond(xi)=dF(x)/dxi * xi/F(x) secondo la formula quindi : se F=x1+x2 cond(x1)=2x1/x1+x2 invece tutti i libri, le dispense riportano: cond(x1)=x1/x1+x2 la derivata di (x1+x2) non è 2 ??? Ringrazio chiunque voglia darmi una mano. Ciao, Paolo
3
18 mar 2005, 09:32

Sk_Anonymous
una mia amica ha assoluta urgenza di una chiara e esplicita illuminazione su un presunto teorema di faber.. non avendo seguito quel corso non riesco ad esserle d'aiuto.. forse qualcuno tra voi ne ha sentito parlare, vero?!? cmq sto sito è una figata!!!
5
11 feb 2005, 08:15

Sk_Anonymous
Qualcuno mi sa dare una infrinatura generale su cosa siano?
16
26 gen 2005, 18:21

Sk_Anonymous
sto preparando l'esame di programmazione matematica alias ricerca operativa. non ho capito nulla per quanto riguarda la ricerca di massimi e minimi di una funzione di due variabili soggetta a vincoli o di uguaglianza o disuguaglianza o entrambi. per esempio: determinare i punti stazionari, i massimi e i minimi assoluti (se ci sono) e i moltiplicatori di: x^3 + y^2 soggetta ai vincoli: x^2 - y^2 = 1/4 come si risolvono questi esercizi?
8
19 gen 2005, 13:56

Marco831
Ciao a tutti, sono nuovo da queste parti Mi sono iscritto per chiedere a qualcuno di buon cuore delucidazioni sull'algoritmo di Neville: il professore di Calcolo Numerico ci ha infatti chiesto di implementare in C un programma che permetta di calcolare il polinomio interpolante a partire da n punti, per poi eventualmente aggiungere altri a posteriori. Per fare ciò ha detto che per il calcolo dei coefficienti bisogna usare l'algoritmo di Neville, che però io ancora non ho capito. C'è ...
2
15 dic 2004, 21:54

GIOVANNI IL CHIMICO
Qualcuno sa come si applica il metodo di newton a questa funzione per il calcolo della radice con 3 cifre decimali corrette. $f(x)= x^2-6log(x+2)$ O una funzione qulsiasi con relativo svolgimento e spiegazione. O almeno mi spiegate le condizioni necessarie per per la sua applicazione e il punto iniziale come si sceglie???? (sono in ordine di preferenza) Grazie.
3
5 lug 2004, 13:58