Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non capisco perché la risposta al seguente quesito sia che le variabili da considerare
non devono essere più di 8... Per me sono 12...
Si abbia il seguente problema di Programmazione Lineare:
$"Max "2x_1+3x_2+4x_3+5x_4+6x_5<br />
$" "x_1+3x_2+2x_3+x_4-2x_5>=22
$" "-2x_1+2x_2+x_3-2x_4+3x_5<=34<br />
$" "x_1,x_2,x_3,x_4,x_5" qualsiasi"
Qual è il minimo numero di variabili da considerare
affinché si abbia un PL equivalente con restrizioni di positività
su tutte le variabili e vincoli soltanto di uguaglianza?
La ...

quando mi trovo per esempio con funzioni fratte tipo:
$(s+20)/(s^2+20s+100) =R_1/(s+10)+R_2/(s+10)^2<br />
$R_1$ ed $R_2$ come si calcolano?
ciao e grazie

Ciao a tutti ! ! !
Perchè la pulsazione angolare $omega$ di questo segnale
$x1(t)=2cos(3pit)-2sin(3pit)$
è $omega=3pi$
invece di questo
$x2(t)=-5cos(4pit)+sin(4pit)$
è $omega=4$ e non è $omega=4pi$ ???
Grazie

data la seguente tabella per una funzione f(x)
x0=0.0
f(x0)=0.98
x1=1.0
f(x1)=2.8
x2=2.0
f(x2)=5.01
x3=3.0
f(x3)=7.2
x4=4.0
f(x4)=9.15
valutare f(0.8) mediante un opportuno polinomio interpolatore di secondo grado (giustificare la scelta dei nodi di interpolazione)
per costruire il polinomio di Lagrange devo usare solo i nodi x0. x1, x2 perchè n+1 nodi---->polinomio di grado n?...se si allora posso scegliere ad es i nodi x2, x3,x4 (3 nodi a caso)?
grazie
ciao

Salve a tutti, sono Antonio e studio ingegneria, scrivo in questo forum perchè vorrei riuscire a risolvere dei dubbi che continuo ad avere.
Quando si fanno i corsi di analisi matematica 1 e 2, algebra e geometria vegono insegnati i metodi matematici, detti analitici (esatti), che servono per studiare tutti i fenomeni fisici che avvengono in natura e risolvere le equazioni che li descrivono.
Da come ho visto fino adesso la più grande distinzione è tra equazioni (e sistemi) lineari (algebriche ...

Salve a tutti, ho difficoltà ad implementare 2 esercizi:
1) Scrivi un algoritmo in Matlab che risolva il sistema lineare Ax=b in cui A è una matrice a banda (p,q) determinando prima le matrici U ed L con l’algoritmo su indicato e poi risolvendo Ly=b e Ux=y.
Sperimenta l’algoritmo con n=60, q=p=0, n/4, n/2, n-1. Calcola il tempo di esecuzione per ciascuno di questi parametri mediante la funzione di MatLab cputime.
Suggerimento: Il problema a caso può essere determinato, generando prima una ...

mi date un aiuto con questo quesito?
viene effettuata la seguente operazione: c=a+b nelle seguenti
condizioni: 1_ a=24684, b=38267; 2_ a=2 b=35. il tempo di esecuzione
nel caso 1 è maggiore, minore, uguale rispetto a 2?
grazie!!

ragazzi sarà stupida ma ne avrei bisogno
7189 = 245 * ((1-(1+x)^36)/x)
x = ?
grazie sin d'ora
mi servirebbe la formula non il risultato
Grazi

Ciao a tutti!!!
Sto cercando un po' di esercizi per una tesina di ricerca operativa, gli argomenti sono:
Problemi di PL
Metodo del simplesso
Problemi sui grafi: percorso minimo(algoritmo di kruskal), minima arborescenza, e flusso.
Sapete dirmi dove posso trovarli??
Grazie!!!
Ciaoo

Sapete consigliarmi dei link (o anche dei libri) in cui e' spiegato bene l'algoritmo del simplesso a 360 gradi?
Mi interessano piu' che gli aspetti algoritmici e computazionali, le seguenti cose: interpretazione geometrica, collegamenti tra problema primale e problema duale per quanto riguarda gli aspetti geometrici, di ottimalita', di unicita' e degenerazione delle soluzioni nei due spazi (quello primale e quello duale).
Non riesco a trovare un testo che ne parli in maniera matematica ...

Ciao a tutti...
Ho appena iniziato a svolgere esercizi per questo corso... Potete dirmi se quello qui sotto è corretto?
- Si consideri il seguente sistema SISO a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale:
$(d^2v(t))/dt^2+3((dv(t))/dt)+2v(t)=1/3u(t)$
1) Si determinino le radici dell'equazione caratteristica.
2) Si determini l'espressione dell'evoluzione libera del sistema a partire dalle condizioni iniziali:
$Vl(0)=1$ ; $(dVl(t))/dt=2$ Per t=0
3) Si determini la risposta ...

Salve, sono nuovo di questo forum, spero di aver aperto questo topic nel posto giusto.
Devo stendere una relazione abbastanza piccola sullo studio di sistemi non lineari utilizzando algoritmi di approssimazione del tipo Runge Kutta in FORTRAN.
Però non ho capito il punto di partenza per scrivere una premessa: se ho un sistema di due equazioni differenziali del tipo meccanico x'=v e v'=f(x) il sistema approssimato è? lo sviluppo in serie di Taylor delle due equazioni troncato ad un ordine ...

Ciao..
per caso qualcuno saprebbe spiegarmi il procedimento per svolgere gli esercizi di ricerca operativa riguardanti il Rilassamento??
E' forse una delle poche cose che non riesco a capire nonostante penso che sia facilissima..
...se volete posto direttamente un problema...
ciao...

esiste un metodo per determinare una stima del punto d'innesco del metodo iterativo di Newton per sistemi di funzioni non lineari a piu variabili affinchè l'algoritmo converga sicuramente alla soluzione?
se si, qual è?

come si ricava la x da questa equazione?
x+log [(x-1)/x]= 0
qualkuno è cosi gentile da scrivermi tutti i passaggi?cosi mi rinfresco un po' la memeoria...grazie!

equazione non lineare con metodi numerici
Per risolvere una equazione non lineare f(x)=0 con un metodo iterativo generale
Xk+1= g(Xk)
Devo verificare che la soluzione a sia punto fisso, cioè che
g(a)=a
nel caso la g(x) sia ricavata esplicitando la funzione data, i punti fissi sono soluzioni della equazione f(x)(chiedo conferma).
Esempio
f(x)= x^2 – x –2
g(x)= x^2 – 2
in tal caso le radici di f(x) 2 e –1 sono punti fissi. Bisogna poi verificare se convergo almeno ...

In un esercizio, dalla matrice di partenza A (di dimensioni 3x3) ho ricavato la matrice di iterazione del metodo di Jacobi il cui raggio spettrale è pari a zero.
Provando ad applicare il metodo, in 3 iterazioni ho avuto la convergenza verso la soluzione del sistema Ax=b. E’ giusto dire che ciò è successo perché la matrice ha un cluster di autovalori a 1, cioè che il metodo ha generato un buon precondizionamento della matrice A?

Questo topic è una propaggine del topic originale "semplice integrale"
originato qui su "matematicamente/università" il 28/02/2005 - 15:35:31 da "bracardi" col quesito
come si fa a fare il seguente integrale? "int(senx/x*dx)"
Dopo la conclusione che l'int. da 0 all'inf. = pi/2, il topic si è orientato su modi di calcolarlo numericamente, formando un ramo che abbiamo potato e trasferito in questo topic "tutto suo".
perchè trapiantarlo? così, solo per un esperimento di ...

Devo risolvere il seguente problema di ottimizzazione in due variabili:
Si desidera massimizzare f(x, y) = 3x + 2y sui vincoli
2x + y = 20 5x + 4y = 60 3x + 5y = 60
con x e y maggiori o uguali a zero.
In questo caso i vincoli sono espressi in forma di disuguaglianze e quindi otterremo
una regione interna, in cui cercare punti critici, e la sua frontiera.
Dobbiamo analizzare i punti interni al poligono in figura:
siccome gradiente di f = 0 (non ce ne sono).
Infine dobbiamo cercare il ...

grazie x i suggerimenti, volevo chiarire che
r è un vettore di componenti, considerando il caso di orbite piane, x e y.