Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcop13
Potete farmi un esempio di una funzione continua e ammissibili su insieme limitato che non ha soluzione ottima? Per Weirstrass, per avere soluzione ottima, l'insieme deve essere anche chiuso, ma non riesco ad immaginarmi una funzione continua su insieme limitato che non abbia soluzione ottima
3
24 mag 2012, 22:15

thethief92
Ragazzi scusatemi ma sono in crisi. Per l'esame di calcolo numerico la nostra prof vuole una tesina in cui noi o esponiamo un metodo di calcolo(possibillmente non fatto a lezione, quindi un metodo un po' particolare) oppure un'applicazione pratica dei metodi numerici....io non ho idee...suggerimenti per favore??
3
21 mag 2012, 18:42

darmang
Stabilire se il metodo di Jacobi ed il metodo di Gauss-Seidel, applicati ad un sistema lineare avente matrice dei coefficienti: $ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 2 ) ) $ sono convergenti. Poiché il determinante di A è $ |A|!= 0 $ $ E $ $ rarr $ la soluzione (x1 , x2 , x3)^T , quindi convergono .?!, non ne sono sicuro e poi no so come continuare ,cioè verificando la convergenza , come devo proseguire ? metodi iterativi... Scusate ma è il 1° esercizio che faccio..
1
21 mag 2012, 11:32

runge
Vorrei (dovrei) fare un programma che calcoli le orbite dei pianeti del sistema solare utilizzando l'algoritmo di Runge-Kutta per equazioni differenziali del PRIMO ordine. Ora, la legge di gravitazione universale si esprime come equazione differenziale del secondo ordine: m*r'' = -K/r^2, dove m è la massa ridotta e K è G*m1*m2. Essendo io molto debole nella risoluzione delle equazioni differenziali, ed essendo io mio prof non chiarissimo, come posso utilizzare in questo caso il suddetto ...
1
4 mag 2012, 20:24

robbstark1
Sto cercando di creare un codice in C per il calcolo della funzione ipergeometrica $2F1$ di Gauss (che mi servirà come parte di un programma più grande). A quanto ho visto non è una cosa semplice; ho trovato però un suggerimento in un vecchio numerical recipes, ma non riesco a trovare la libreria complex.h. Qualcuno sa farmela trovare? Grazie.
9
18 apr 2012, 12:31

Linux1987
Sia PA=P*A dove P e A sono due matrici quadrate di ordine n , e P è la matrice di permutazione che moltiplicata per A , restituisca PA, ovvero A con le righe scambiate. Come torno da PA alla matrice A ?
8
10 mag 2012, 21:25

tomobiki
Ciao a tutti ragazzi! qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Un venditore di frutta secca possiede 68.03 kg di arachidi, 45.35 kg di anacardio e 22.67 kg di mandorle. Il venditore offre 3 tipologie di frutta secca mista: 1 – Il mix economico è una miscela di 90% arachidi e 10 % di anacardio (0.8€ per porzione) 2 – Il party mix è una miscela di 50% arachidi, 30% anacardio, 20% mandorle (1.10€ per porzione) 3 – Il deluxe è una miscela di 20% arachidi, 50% anacardo e 30% ...
2
12 mag 2012, 12:52

ELWOOD1
Dovendo risolvere questo sistema di equazioni: $350=h+(f_1*3000*Q_1^2)/(0,2*2gA_1^2) \ \ (1)$ $335=h+(f_2*5*Q_2^2)/(0,001*2gA_2^2) \ \ (2)$ $h=94+(f_3*10*Q_3^2)/(0,003*2gA_3^2) \ \ (3)$ $Q_1=Q_2+Q_3 \ \ (4)$ con $f_1=0,024856$ $f_2=0,023404$ $f_3=0,026936$ $A_1=\frac{\pi*(0,2)^2}{4}=0,031416$ $A_2=\frac{\pi*(0,1)^2}{4}=0,007854$ $A_3=\frac{\pi*(0,3)^2}{4}=0,070696$ mediante l'ausilio di un calcolatore elettronico, nelle variabili $Q_1$,$Q_2$,$Q_3$ e $h$ ottengo ovviamente 4 casistiche di ...
14
7 mag 2012, 22:26

Linux1987
Salve ho sviluppato una function matlab per il calcolo dell'inversa , se visualizzo i risultati rispetto alla function di matlab inv, questi sono numericamente uguali, in tutti i formati di visualizzazione, mentre se utilizzo l'operatore di uguaglianza di due matrici oppure la function isequal mi dice che le due inverse sono diverse.. Ripeto che i numeri che ottengo sono gli stessi , sia con la function inv , che con la function che ho creato io. Qualcuno saprebbe darmi una spiegazione?
11
7 mag 2012, 19:29

Megan00b
Buongiorno. Vorrei provare a studiare un po' di grafica-matematica, non ho un nome migliore, ovvero capire cosa c'è dietro ai motori grafici dei videogiochi, piuttosto che alle funzioni ed ai filtri dei programmi di editing video e immagini o i software cad. Ad esempio mi piacerebbe sapere come fa il tal programma di grafica a calcolare i filtri che uso spesso quando faccio i fotomontaggi o che metodi si usano per codificare informazioni multimediali. Mi occorre qualche indicazione, da qualcuno ...
4
29 apr 2012, 14:35

thethief92
Scusatemi, sto preparando un esame di calcolo numerico, ma alcune cose non mi sono chiare. Tra queste il concetto di tolleranza relativa circa i criteri d'arresto di metodi iterativi(Newton ecc.). Il mio libro non spiega bene questo concetto, quindi la mia domanda è: cosa ci dice in più rispetto alla tolleranza assoluta quella relativa? perché è stata introdotta? qual è il suo significato? Grazie a chiunque risponderà.[xdom="Martino"]Sposto in Analisi numerica e Ricerca operativa. Sei pregato ...
2
6 mag 2012, 16:20

Claudio711
Ciao a tutti, premetto che sono un grafico e con la matematica non ho mai legato bene, spero che qui troverò utili suggerimenti e consigli da voi che indubbiamente ne sapete milto di più. Il mio problema, quasi sicuramente e matematicamente parlando non è complicato. Devo fare un grafico che parte da dati statistici che sono i seguenti: Ho una tabella dove ci sono 550 annunci totali cliccati dagli utenti. La quantità totale per ogni singolo annuncio è 17, 20, 5, 53, 129, 326. IL ...
5
1 mag 2012, 17:16

muttley3000
Chi sa risolvere questo problema riguardante la massimizzazione di programmazione lineare, spiegandomi tutti i passaggi per arrivare alla soluzione. costo totale per produrre i prodotti a,b,c: 100 costo per produrre il prodotto a (x)= ? quantità da produrre del prodotto a = 5 costo per produrre il prodotto b (y)= ? quantità da produrre del prodotto b = 1.39 costo per produrre il prodotto c (z)= ? quantità da produrre del prodotto c = 1.77 Ho tre linee produttive, ...
2
1 mag 2012, 17:13

mathix1
svolgendo un esercizio mi sono accorto di avere un piccolo dubbio in un passaggio. la situazione attuale è questa: $\{(max z = x_1 - 2x_2 - x_3),(x_4 = 2 - 4x_1 - x_2 +x_3),(x_5 = -1 +3x_1 - x_2 + 2x_3):}$ la variabile entrante è $\x_1$, il dubbio viene ora nella scelta della variabile uscente: nel secondo vincolo il termine noto è negativo, mentre la variabile entrante è positiva. è corretto considerare questo vincolo o devo considerare solo il primo vincolo che ha termine noto positivo e variabile entrante negativa? in parole povere: basta che termine ...
4
30 apr 2012, 15:25

erotavlas1
Salve, ho un quesito da porvi: supponiamo di avere un insieme contenente elementi formati da tutte le n-ple di numeri {0,1}. A = { x^n, n > 0 | x \in {0,1} }. L'insieme A può essere completo, nel senso che contiene gli elementi possibili, o incompleto se ne contiene solo alcuni. Per esempio n = 2, A = {00, 01, 10, 11} completo e A={10, 11} incompleto. Data una n-upla di numeri reali, dove ciascun numero reale è compreso nell'intervallo {0,1} (a = 0.2 0.4), l'obiettivo è determinare la n-pla di ...
19
21 apr 2012, 13:29

mariannaforleo91
Sto studiando da poco la programmazione in FORTRAN prevista dal programma di analisi numerica del mio corso di laurea. Non ho alcuna esperienza con FORTRAN, lo scorso anno ho studiato la programmazione di base in C e me la cavavo abbastanza bene, ma ora con questo programma non ci capisco niente! Vi scrivo il testo di un esercizio e il codice sorgente che ho scritto, che però non funziona, mi dice che ci sono 6 errori (non fate caso a maiuscole e minuscole, nel programma ho scritto tutto in ...
1
2 mar 2012, 18:04

Skeggia1
a) Ho sostituito il vettore a tutte e due le equazioni e verifico se sono soddisfatte. Mi date conferma che è esatto? b) Una soluzione degenere si ottiene se qualche componente del vettore di base è nullo. Parlando geometricamente un punto estremo su cui passano almeno n-m+1 vincoli. Questa condizione garantisce che almeno una variabile in base sia nulla. Il problema è che devo risolverlo algebricamente, come devo fare? c)Una soluzione ammissibile non basica è qualsiasi punto della regione ...
2
18 apr 2012, 14:35

Skeggia1
Ciao raga. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a capire come posso risolvere questi esercizi: 1) 2)
16
2 apr 2012, 12:07

mistake89
Ciao a tutti, dovrei creare un codice che risponda a queste richieste: Fattorizzazione QR per matrici tridiagonali. Metodo QR per matrici hermitiane. Il problema è che nei miei appunti non trovo come poter adattare la fattorizzazione QR per le matrici tridiagonali e il metodo QR alle matrici hermitiane. Cioè, in pratica, rispetto agli algoritmi classici, cosa cambia? Grazie
3
14 mar 2012, 19:46

GreenLink
Qualcuno conosce qualche testo o articolo che tratta la questione del perfect packing? Soprattutto per generare istanze con poche soluzioni ottime equivalenti. Grazie.
10
14 apr 2012, 15:52