Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Injo
Dato un sistema lineare generato casualmente con Matlab della forma [tex]Ax=b[/tex] mi sono calcolato la soluzione tramite fattorizzazione LU e QR. Vorrei confrontare la precisione delle due soluzioni ma, essendo il sistema generato casualmente, non conosco a priori la soluzione esatta. Avevo pensato di sostituire le due soluzioni nel sistema ma in questo modo non ottengo niente di apprezzabile, anzi, così facendo in genere sembra essere più stabile LU quando invece dovrebbe esserlo ...
3
14 apr 2012, 08:25

n3mo1
Buongiorno a tutti, sono intrappolato in un problema...vorrei dimostrare in una b-spline di grado d, i cui nodi siano uguali a 0 fino al nodo d-esimo e siano 1 i successivi fino a m, allora i coefficienti di tale b-spline siano esattamente i coefficienti di Berstein di una curva di Bezier (di grado inferiore di una unita'). E' un risultato classico ma non trovo dimostrazioni esplicite su internet... Ho provato a dimostrarlo io stesso usando le formule ricorsive per i due gruppi di coefficienti ...
1
20 apr 2012, 16:11

phate82
ciao a tutti! mi sono imbattuto nei sistemi sovradeterminati durante lo studio della fattorizzazione QR per le matrici rettangolari di rango massimo. Prima di fare le mie domande, cerco di esporre in due parole quello che ho capito per essere sicuro che non ci siano errori di comprensione alla base . Un sistema sovradeterminato è tale se la matrice dei coefficienti ha un numero di righe maggiore del numero di colonne. Tale sistema è risolvibile in modo esatto (cioè con residuo nullo) se e ...
7
12 mar 2010, 01:53

Skeggia1
Ciao. Dovrei risolvere quest'esercizio, ma non sono sicuro come. Qualcosa mi dice che dovrei utilizzare i grafi per ottenere l'albero ricoprente a costo minimo, ma non lo so. Cosa mi consigliate? L’Ente Nazionale Parchi sta pianificando lo sviluppo di una zona di sua competenza. Ci sono cinque zone nell’area destinate all’accesso veicolare. Queste zone e le distanze in km tra di esse sono illustrate nella tabella. Per avere il minor impatto possibile sull’ambiente, l’Ente vuole minimizzare il ...
10
12 apr 2012, 12:30

meredith1
Ciao a tutti! Non capisco questa domanda di teoria:S, leggo e rileggo la teoria ma niente:S. Spero voi mi potete aiutare. Domanda: Un problema di programmazione lineare: a) Ha sempre una ed una sola soluzione ottima b) Può avere infinite soluzioni di base ammissibili c) Può avere infinite soluzioni di base ammissibili ottime. d) Non può avere infinite soluzioni di base ammissibili ottime, ma può avere infinite soluzioni ammissibili non di base ottime. Quando rispondete alla domanda ...
1
12 apr 2012, 15:56

Kenny93
Salve, ho intenzione di tentare il concorso nel Sant'Anna a Pisa e cercando tra i problemi degli anni precedenti, sono incappato in questo quesito di ottimizzazione "Esistono due tipi di mangimi per conigli, A e B. La combinazione di nutrienti in ogni sacco è la seguente: Mangime A Proteine 1 Carboidrati 6 coloranti 1 grasso 4 Mangime B Proteine 2 Carboidrati 5 coloranti 3 grasso 3 Per una corretta dieta, i coniglie necessitano di almeno 7 proteine, 28 carboidrati, non più di 13 coloranti, non ...
7
8 apr 2012, 22:36

nato_pigro1
Sto implementando in matlab il metodo del gradiente coniugato per trovare i minimi di una funzione multivariata. Mi servirebbero delle funzioni almeno $C^2$ da $RR^2$ in $RR$ che in una regione ragionevolmente concentrata (per semplicità possibilmente in un intorno di $(0,0)$) presentassero dei massimi e dei minimi relativi. Ho visto che matlab ha la funzione peaks, essa ad esempio va benissimo per i miei scopi, ma me ne servirebbero delle ...
2
8 apr 2012, 10:41

Mrhaha
Salve ragazzi, mi suggerireste qualche link per trovare quest agoritmo? Vorrei capire perchè implementandolo diventa così instabile!
6
7 apr 2012, 16:39

cappellaiomatto1
salve mi trovo alle prime armi con analisi numerica e c'è questo esercizio fatto dalla mia prof che non capisco si risolva $Ax=b$ con $ A=({: ( 0.1 , 1 , 3.0 ),( 0.5 , 1.5 , 1.0 ),( -4.0 , -1 , -2.0 ) :}) $ e $ b=( ( -2.05 ),( 0.25 ),( -0.8 ) ) $ usando una approssimazione a 4 cifre decimali del risultato di ogni operazione. L'esercizio è stato risolto trovando la fattorizzazione $LU$ di $A$ con la tecnica del pivoting,ottenendo quindi la fattorizzazione $PA=LU$ con $ U=( ( -4.0 , -1.0 , -2.0 ),( 0 , 1.375 , 0.75 ),( 0 , 0 , 2.418)) L=( ( 1.0 , 0 , 0 ),( -0.1250 , 1.0 , 0 ),( -0.0250 , 0.7091 , 1.0 ) ) P=( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ e gia non capisco,perche ...
3
7 apr 2012, 14:01

fab_mar9093
Ciao a tutti, non so se sia la sezione adatta, comunque.. dovrei calcolare il minimo di una funzione di 6 variabili, o meglio il punto in cui assume il valore minimo. C'è qualche programma che me lo consenta senza penare?
8
5 apr 2012, 00:54

valentino861
Sto risolvendo una equazione di 4 grado in matlab che mi deve restituire un angolo. Il problema è che la soluzione che cerco è praticamente composta da 2 soluzioni (essendo le altre due immaginarie). Sto cercando un algoritmo che mi selezioni ogni volta la giusta radice delle due considerando che la funzione finale deve essere il più smooth possibile e quindi evitando picchi o variazioni brusche della derivata. Sto lavorando mettendo moltissimi if sulle differenze tra le soluzioni e con ...
3
6 apr 2012, 11:14

yaderzoli
Come faccio a mostrare che l'ordine polinomiale del metodo dei trapezi è 1?? Grazie
4
20 lug 2010, 16:47

Dino 921
Salve, sono alle prime prese con il Matlab. Per questo, vi pongo alcune semplici domande: come salvare il proprio lavoro? come caricarlo? e poi: come caricare un programma .m già salvato? un ultima semplice domanda: chi mi spiega i comandi while e for?
7
6 mar 2012, 00:27

Studente Anonimo
Buongiorno, ho un priblema nel risolvere con matlab un sistema di equazioni con dentro un parametro, e volevo chiedervi un consiglio su come fare (ammesso che sia possible risolverle con matlab). Sostanzialmente devo risolvere un sistema di due equazioni in due incognite; le mie due equazioni dipendono da un parametro, e devo risolvere il sistema per diversi valori del parametro il quale varia in un range discreto di valori. Il sistema da risolvere è ${(x_1-i*x_1^2-x_1x_2),(2x_2-x_2^2+3x_1x_2):}$, per ...
1
Studente Anonimo
4 apr 2012, 21:54

elgiovo
Voglio fittare delle curve che cambiano su base esponenziale con una relazione del tipo $y(x)=A e^{ax}+ B e^{b x}$ Qui $x$ è la variabile indipendente, A e B sono i parametri di fitting, a e b sono numeri (noti) positivi. Primo problema: se fitto i dati in lineare, ovvero senza considerarne il logaritmo, ottengo un buon fitting negli ultimi punti ma pessimo nei primi, visto che gli ultimi punti sono enormi rispetto ai primi. Secondo problema: se avessi un solo esponenziale basterebbe ...
4
31 mar 2012, 11:52

previ91
Salve a tutti , come da titolo come faccio a disegnare curve o funzioni di più variabili con Matlab ? Non sono un grande esperto , diciamo che funzioni lineari me la cavo , ma ora sono un pò arrugginito con Matlab. Per esempio se dovessi disegnare la curva : $\gamma (t) = (cos(t),sen(t),t)$ come dovrei farei ? Grazie
2
3 apr 2012, 18:51

Skeggia1
Ciao. Devo formulare un modello di programmazione lineare per il seguente problema: Un impianto di riciclaggio di materiale plastico produce due prodotti, A e B, il cui costo di produzione giornaliero per quintale è pari rispettivamente a 200 e 300 euro. Ogni giorno devono essere prodotti in totale, tra A e B, al massimo 8 quintali di prodotto, di cui almeno 2 di prodotto A e al massimo 5 di prodotto B. Inoltre, il rapporto tra le produzioni di A e B deve essere al massimo pari a 3. Si vuol ...
4
31 mar 2012, 11:09

menale1
Carissimi ragazzi, nel corso di una lezione di Calcolo Numerico I, il docente ha presentato un algoritmo, in linguaggio C, capace di trasformare un numero rappresentato in base 10 in un numero rappresentato in base 2, by-passando il problema delle divisioni successive. L'algoritmo che abbiamo implementato è il seguente (stando ai dettami del docente): #include<stdio.h> main() { int n, inv, ...
24
23 mar 2012, 11:52

orazioster
Durante il corso di Calcolo numerico, il docente aveva lasciato cadere l'osservazione che conviene usare variabili adimensionalizzate , che così saranno di ordine di grandezza $1$. Poi, preparando l'esame, ed anche dopo, mi sono chiesto talvolta perchè_ per una questione numerica? cioè: perchè l'errore relativo di arrotondamento dello sviluppo decimale è noto, è più controllabile?
3
28 mar 2012, 16:53

Skeggia1
Ciao a tutti. Devo svolgere il seguente esercizio di Ricerca Operativa:
3
28 mar 2012, 12:01