Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Sono nuova e devo capire ancora come muovermi nel forum, quindi scusate in anticipo se faccio errori. Vi chiedo gentilmente di aiutarmi:non riesco a comprendere un passaggio nella dimostrazione di un teorema di convergenza per un metodo numerico. Vi riporto il passaggio in questione e le informazioni inerenti.
Supponiamo che $$\sigma\left(\zeta\right)$$ abbia le radici all'interno o sul bordo del cerchio ...

Sto studiando l'algoritmo brench e bound ma ho un problema.
Non capisco come si trova la parte frazionaria di un punto.
Qualcuno che mi aiuta a capire?

Ciao a tutti è la prima volta che posto in questo forum dopo tantiiiiiiisssssiiiiimo tempo .
Avrei bisogno di una mano e dato che non tocco matematica, abbiamo preso strade diverse , la faccio semplice.
Mettiamo che io voglia sottoporre un gruppo di soggetti con una stessa caratteristica A ad un test X e che alla fine io ottenga, per ciascuno di essi, una curva in un piano cartesiano che descrive la caratteristica che io voglio studiare.
Arriviamo al dunque, esiste una procedura che mi ...

Salve a tutti,
ho un problema con il comando "interpft" di Matlab all'interno di un programma di Analisi Numerica.
Praticamente mi si chiede di scrivere il codice per confrontare i grafici di 3 tipi di interpolazione di una funzione data: quella col polinomio di Newton, quella con la spline naturale periodica e quella trigonometica proprio attraverso l'uso del comando interpft.
Il problema è che interpft non interpola bene. Non passa, cioè, attraverso tutti gli n punti attraverso cui passano le ...
Salve a tutti ragazzi/e, sono uno studente della triennale di informatica, come da titolo avevo intezione di fare una tesi sui big data ma dal punto di vista del calcolo numerico. Il corso che ho frequentato mi é piaciuto moltissimo e il tema dei Big Data e tra i più hot del momento, purtroppo nel web non sono riuscito a trovare molte correlazione tra questi due argomenti quindi mi rivolgo a voi in cerca di spunti e chiarimenti. In particolare volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai trattato ...

ho scritto questa function banale che genera numeri primi, funziona ma se voglio calcolarli per esempio fino a $10^10$ ci mette un'eternità(infatti mi sembra debba fare circa $10^20$ operazioni)... qualcuno ha idee su come diminuire il numero di operazioni e quindi il tempo di esecuzione? anche un approccio totalmente diverso dal mio va bene...
x=zeros(n,1);x(1)=1;x(2)=2;x(3)=3;x(4)=5;x(5)=7;j=6;primo=0;
for i=8:n
for d=2:i/2
if (mod(i,d)>=1)
...

$int_0^2 (1+t^2)*sin(t/2)$
Stimare il numero di intervalli necessari affinchè l'errore dell'integrale approssimato con il metodo di Simpson sia inferire a $10^-8$
Come si potrebbe svolgere?

Ciao a tutti!
Sto iniziando a studiare ricerca operativa per un esame universitario.
Non riesco a capire come si risolve graficamente un problema di programmazione lineare.
Nell'esempio svolto che allego non capisco perchè le coordinate siano [2,0] [0,1] e [-2,0] [0,1]
Vi prego, illuminatemi perchè non riesco ad andare avanti
Grazir

Un’azienda produce prodotti per la pulizia della casa. L’azienda ha molti concorrenti e cerca in ogni modo di aumentare la sua quota di mercato. Pertanto ha deciso di rinnovare tre prodotti
- uno smacchiatore spray
- un sapone liquido
- un sapone in polvere
Per promuovere i nuovi prodotti si utilizzeranno televisione e giornali Sono stati fissati gli obiettivi
- incremento della vendita dello smacchiatore per almeno il 3%
- incremento della vendita del sapone liquido per almeno il 18%
- ...

Ciao a tutti!
Da poco ho iniziato a studiare ricerca operativa all'università. Mi sono imbattuto in questo problema a cui non riesco a dare una soluzione:
Problema
Determinare il valore di t in modo tale che la funzione obiettivo del seguente PPL ha valore massimo nei Punti Soluzione indicati. Giustificare la risposta.
Z= 3x+ty
sbj
x+2y

ciao a tutti,
scusatemi se quanto sto per dire risulterà banale per molti.
DUBBIO CONCETTUALE: so, anche se non molto chiaramente, che la derivata ed il differenziale sono 2 cose diverse; poichè molto spesso nelle scienze applicate compare l'espressione "differenziando (la funzione)" vorrei capire, se avendo un grafico di una certa funzione, per differenziarla GRAFICAMENTE (che mi risulterebbe più chiaro ed intuitivo rispetto a quella numerica anche se più precisa), significa "tracciare la ...

Ciao a tutti.
Sono alle prese con una "funzione" piuttosto complessa che deriva da un modello ingressi-uscite caratterizzato da una ventina di parametri.
Abbiamo degli ingressi noti. immettiamo questi ingressi in questo modello e otteniamo dei valori in uscita.
Abbiamo anche i valori in uscita "misurati", quindi noti a priori.
Confrontiamo le uscite calcolate col modello con le "uscite" misurate calcolandone lo scarto quadratico medio (SQM).
In pratica l'obiettivo è un'operazione di taratura ...

Ciao a tutti , dopo aver implementato i metodi del punto medio e dei trapezi per calcolare un integrale
su MatLab , li ho testati con una funzione costante , tra un intervallo di numeri interi e il risultato è un numero intero .
Infatti questi due metodi integrano perfettamente funzioni di grado
Salve, volevo chiedere se qualcuno saprebbe indicarmi un criterio per determinare se il metodo di Gauss-Newton per i minimi quadrati non lineari sta convergendo o divergendo. In poche parole devo implementare il metodo ma non so quale criterio di arresto utilizzare .
Salve a tutti , era tanto che non scrivevo sul forum , malgrado fossi rimasto un frequentatore (non potevo farne a meno ).
Dunque è da un pò che studio per l'esame di ricerca operativa , ma mi sono letteralmente "incartato" su un problema siffatto:
Ho una funzione quadratica $ F(x) $ in due variabili (dopo ne darò l'espressione) , e mi si chiede di ricercarne il minimo tramite imposizione delle condizioni del primo e del secondo ordine . I vincoli dati dal problema sono ...

Ho un problema...completamente inverso. Mi spiego meglio: ho un generico sistema A * IN = OUT, con A matrice 4x4, IN e OUT verttori 4x1. I coefficienti di A possono variare da o a 100.
Per costruzione la matrice A ha la diagonale principale con termini nulli (ottimo per i sistemi iterativi ) ed al sistema devono essere imposte altre 4 condizioni, ovvero che tutti i termini di A in colonna devono dare come somma 100.
Quindi 4+4 relazioni su 16-4 incognite, risulta un problema con quattro ...

Buonasera, utilizzando il testo cerca ho trovato dei topic interessanti riguardo le basi, ma purtroppo ancora non mi è chiaro il procedimento per arrivare alla soluzione.
Quindi la mia domanda è:
Assumendo un qualsiasi problema trasformato in forma standard, come faccio a:
1. Elencare le basi ammissibili del programma;
2. Risolvere il programma lineare applicando l’algoritmo del simplesso.
Ho bisogno di capire i passaggi procedurali dettagliatamente.
Grazie mille in anticipo.
Esempio ...

Salve a tutti, scusate la domanda stupida che sto per fare, ma non ho pace
Sto calcolando degli autovalori in Matlab e l'autovalore nullo me lo tira fuori con un bel segno meno davanti, perché ??
Da cosa dipende ??
Grazie a chiunque mi risponderà.

Salve , in Calcolo Numerico che significa che un metodo richiede un costo dell'ordine di n operazioni ? ( oppure di n^2 ecc )
Salve devo calcolare numericamente la jacobiana di una funzione vettoriale $r: R^6->R^6$. Praticamente sto scrivendo un algoritmo per la risoluzione di GaussNewton per i minimi quadrati non lineari (mi serve tale algoritmo per la computer vision).
Dalla teoria sappiamo che la matrice jacobiana per una generica funzione $ f: R^n ->R^m $ é
.
La mia domanda é : dal momento che devo calcolare tale matrice come posso farlo avendo a disposizione il vettore in arrivo della funzione ...