Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Linux1987
In matlab un numero uniforme in [a b ] si genera come $y=(b-a)*x+a$ ,naturalmente l'estremo superiore non viene mai generato vi siete mai chiesti il perché? grazie in anticipo
9
15 giu 2012, 19:50

obelix23
ciao ho questa funzione $ x^2+(y-1)^2 $ come faccio a dimostrare che è coerciva oppure in generale come si fa a dimostrare che una funzione di piu variabili sia coerciva??grazie
0
19 giu 2012, 19:18

anto84gr-votailprof
Ragazzi....sto impazzendo con questo Matlab!!! Devo risolvere questo esercizio: Assegnati i dati (x_0, f_0), (x_1, f_1),..., (x_N, f_N) ed un vettore di punti di tabulazione t=[t_0, t_1, …., t_k], scrivere una function Matlab che calcoli la migliore approssimazione ai dati nel senso dei minimi quadrati e ne fornisca la valutazione nei punti del vettore t. La funzione di migliore approssimazione appartiene allo spazio V = span{1, cos(x), sin(x), cos(2x), cos(2x)}. Per l'algoritmo si usi il ...
1
3 apr 2012, 19:07

_overflow_1
Salve a tutti!!! Stavo svolgendo questo esercizio: Si determini l’equazione della retta di regressione lineare relativa ai seguenti punti del piano cartesiano: $A(−1,−1), B(0, 3), C(2, 0)$. Per questo punto non ho avuto problemi e credo che il procedimento sia giusto. In pratica mi sono calcolato $A^TA$ poi $A^Tb$ dove: $A = ((-1, 1), (0, 1), (2, 1))$ e $b = ((-1), (0), (3))$ ed infine mi sono risolto il sistema $A^TAx = A^Tb$ trovando come risultato $p_1(x) = 1/14x + 9/14$ ora però c'è un altro punto ...
16
5 giu 2012, 19:41

Xavier310
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano nel capire alcune cose su un esperienza di fluidodinamica fatta in laboratorio! Più precisamente si tratta dello studio della legge di svuotamento di un tubo attraverso dei capillari! Su questo link c'è la spiegazione sull'esercitazione Ora, come prima cosa ho registrato i dati, dopo aver inserito l'acqua nel tubo principale fino a un'altezza di 64 cm La relazione che ci dice come varia la massa in funzione del tempo è: [tex]m(t)=\rho S ...
1
16 giu 2012, 16:47

noipo
Ciao a tutti, sto studiando ricerca operativa e stavo leggendo la risoluzione di questi esercizi:https://www.mat.unical.it/~fuduli/main.pdf. A pag. 31 parla della risoluzione grafica; quello che non ho capito è come arriva alla conclusione. Cioè so come disegnare la parte grigia ma non come disegnare la retta z (sempre se è da disegnare). Per esempio nell'esercizio 2.1 come arriva a dire tutto ciò? Quanto alla funzione obiettivo z, il suo andamento grafico viene studiato tramite le curve di livello, che sono ...
2
16 giu 2012, 02:05

Samy211
Ciao, volevo chiedervi una info. Devo risolvere un sistema lineare utilizzando il metodo di Gauss con fattorizzazione e il pivoting parziale. Vedendo diverse dispense ho notato 2 diversi metodi: - #1: Si cerca di ricondursi ad una matrice diagonale superiore/inferiore lavorando sulle righe e calcolando per ogni elemento il relativo moltiplicatore. - #2: Si lavora non sulle righe ma sulle colonne. Faccio un esempio. Ho questo sistema lineare. $((2,0,1,0),(1,1,0,1),(0,-2,1,1),(2,1,0,1))((x_1),(x_2),(x_3),(x_4))=((3),(3),(0),(4))$ Con il metodo #1 mi ...
4
12 giu 2012, 22:18

G.G211
Ciao a tutti! sto preparando l'esame di calcolo numerico, che mi sono lasciata indietro perchè sono veramente ignorante in materia.. In particolare sto studiando i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel e ho una domanda che forse a voi risulterà stupida. Ho capito come funzionano i due metodi e in che cosa differiscono, ma alla fine l'algoritmo è lo stesso giusto? o c'è qualche differenza? vi ringrazio in anticipo!
2
8 giu 2012, 18:30

parni1
Ciao a tutti, Premetto subito che ho fatto solo un esame di probabilita e statistica in vita mia, anni fa, quindi la mia ignoranza in materia e' quasi assoluta. Attraverso un algoritmo di localizzazione che sfrutta l'intersezione di iperboli, trovo una serie di punti nel piano che dovrebbero rappresentare il punto che intendo localizzare. In linea teorica questi punti dovrebbero avere tutti le stesse coordinate, ma ovviamente non e' cosi. Ho letto che in genere si utilizza il metodo dei ...
1
12 giu 2012, 14:23

Linux1987
Salve, qualcuno sa darmi la dimostrazione per la trasformazione delle radici di chebyshev dall'intervallo [-1,1] in un intervallo [a b]. La trasformazione è la seguente : $ (a+b)/2 + (b-a)/2 $ . Da dove esce questa trasformazione? Grazie in anticipo
16
10 mag 2012, 19:14

PippoZX
$ del $ Mi serve una mano, per una cosa abbastanza semplice. Non riesco a trovare tutte le direzioni estreme. Ad esempio : -X1+ x2
1
6 giu 2012, 17:40

ro_user
Salve! Spero di trovare su questo forum la risposta ad una questione piuttosto annosa. Sono neolaureato magistrale in Informatica. Mi sono specializzato in R.O. e ho fatto una tesi presso un centro ricerche pubblico. Mi è stato proposto un dottorato per proseguire il lavoro di tesi. Adesso, per poter fare una scelta informata, mi sto guardando in giro nel mondo del lavoro. Mi piacerebbe poter avere colloqui con aziende private che si occupano consistentemente di RO. Tuttavia sembra che in ...
8
18 mag 2012, 00:20

Skeggia1
Ciao a tutti. Ho il seguente problema di programmazione lineare: $min z= x_1 - x_2$ $x_1 + x_2 <= 2$ $x_1 <=0$ con $x_1,x_2 >=0$ Risolvo graficamente e ottengo la soluzione ottima z*= -2 con il punto ottimo (0,2), ora mi si chiede di determinare la soluzione duale associata alla soluzione ottima trovata. Allora io trasformo il problema in duale dopodiché non so come procedere per trovare la soluzione duale associata alla soluzione ottima precedente... devo fare il simplesso?Non ...
2
9 giu 2012, 10:06

GiuliaS1802
Salve a tutti, vi propongo un esercizio in cui mi blocco senza trovare soluzione concreta (mi succede abbastanza spesso ahimè!). Ho anche chiesto al prof, che mi ha detto che il ragionamento è giusto, però non mi ha svolto fino in fondo l'esercizio (e non ho capito cosa c'è che non và!)! TESTO: Si consideri il problema di punto fisso per la funzione $f(x)=1/x-e^(x^2)$. Discutere le condizioni di convergenza del metodo applicato ad $f$ e in particolare, indicare un intervallo ...
1
7 giu 2012, 16:32

greta_p1
Ho risolto grazie lo stesso per le risposte potete cancellare questo post
4
7 giu 2012, 18:25

Neptune2
Salve a tutti, per la mia tesi di laurea (in informatica) ho utilizzato l'algoritmo del Dynamic Time Warping per calcolare la distanza tra due curve, considerando che: - Le due curve rappresentano delle rotte navali che quindi possono avere un numero diverso di punti (diversa lunghezza) ma comunque un numero finito; - Come misura di distanza utilizziamo una formula per la distanza geodetica; L'algoritmo utilizzato nello specifico è questo qui per chi se ne intende di ...
1
6 giu 2012, 01:18

Samy211
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di calcolo numerico e mi sto focalizzando sulla parte relativa alla ricerca degli zeri di una funzione, nello specifico il metodo di Newton-Raphson. Il mio libro spiega che con questo metodo si approssima il valore della radice a quello che si ottiene intersecando la tangente alla funzione con l'asse x ed è per questo che entra in gioco anche la derivata prima della funzione. Ora volevo chiedervi una cosa... Il punto di partenza ...
3
27 mag 2012, 19:33

peppoz1
ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di non fare una domanda su un argomento già trattato in precendenza. in sintesi non so come fare per risolvere un sistema di due equazioni in due variabili (ad esempio xy-1=0 e x+y^2=0) conosco la formula di Newton per sistemi di eq. non lineari , ma non so applicarla in un esercizio a mano. grazie.
1
1 giu 2012, 15:56

darmang
Un esercizio mi chiede di verificare se i polinomi p0(x)= 1 , p1(x)= x , p2(x)= 1/2 (3x^2 -1) sono ortogonali nell’intervallo [-1,1] ,partendo dal fatto che è la prima volta che mi appresto a farli , vorrei qualche info . Io ho usato la legge di ricorrenza ma non so se va bene... help me!
1
29 mag 2012, 08:59

marcop13
Potete farmi un esempio di una funzione continua e ammissibili su insieme limitato che non ha soluzione ottima? Per Weirstrass, per avere soluzione ottima, l'insieme deve essere anche chiuso, ma non riesco ad immaginarmi una funzione continua su insieme limitato che non abbia soluzione ottima
3
24 mag 2012, 22:15