Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sera! mi è stato assegnato il primo esercizio da fare da sola su MATLAB e sono un pò in difficoltà..
In pratica, devo scrive un programma che mi dia i numeri primi da 1 a 100, per semplicità un suggerimento è quello di usare il crivello di Eratostene.
In pratica quello che devo fare io è, prima di tutto mi scrivo i numeri da 1 a 100 e lo posso fare così: i=1:1:100;
giusto? ma il passo che faccio da 1 a 100 ce lo devo sempre mettere?
A questo punto devo eliminare prima i multipli di 2, poi i ...

Ho un paio di domande riguardanti le norme matriciali e vettoriali.
- Prima di tutto, devo dimostrare la relazione fra queste due norme:
$ ||x||_∞<=||x||_2<=sqrtn||x||_∞ $ (x vettore)
come posso procedere? io so che $ ||x||_∞ = max_(1<=i<=n)|x_i| $ mentre $ ||x||_2=sqrt(sum_(i = 1)^n |x_i|^2 $
- Poi, mi viene definita la norma di Frobenius di una matrice A come:
$ ||A||_F=sqrt(sum_(i,j = 1)^n |a_(i,j)|^2 $
inoltre so che esiste un teorema che mi dice (non mi è stato però dimostrato): $ ||A||_F=sqrt(tr(A^HA) $
Adesso, se una matrice è indotta da una norma vettoriale, la ...

Ciao a tutti, spero di aver azzeccato la sezione!
da poco ho iniziato a usare Matlab e ne capisco poco; c'è qualcuno che è in grado di scrivermi lo script di questo esercizio in maniera semplice semplice e spiegarmi passo per passo?
"Su un intervallo [a,b] di lunghezza b-a=5 è definita una funzione continua f(x) che è nota sui nodi di un reticolo uniforme ed assume i seguenti valori [1 2 3 4 5 6] nell'ordine di lettua da sx a dx. Su di un grafico tracciare l'approssimazione di f ottenuta sia ...

buonasera a tutti, dovrei elaborare un breve programmino in MATLAB che consiste nel calcolo del TIR di un cash flow. Si tratta di implementare un algoritmo che ti consenta di risolvere col metodo di bisezione una equazione del genere: $ sum_(i = \0 ) (Ci)/(1+r)^i = 0 $ , con i che va da 0 a n, e con Ci ed n che sarebbero valori arbitrari arbitrario da inserire successivamente (nota bene, Ci non è un prodotto, la i sarebbe un pedice), mentre $ -1 < r < 1 $ . Se riusciste a spiegarmi cosa fare e in che modo ...

Quando plotto il grafico,ad esempio di un polinomio interpolante utilizzando polyfit e polyval, e plot(polyval(p,x)) ,dove con x indico un vettore con molti elementi utilizzato per migliorare il plottaggio, sulle ascisse del grafico non vedo i valori degli elementi di x ma il numero corrispondente a quell'elemento.
ad esempio se x=linspace(-5,5,1000) sulle ascisse non vedo l'intervallo (-5,5) ma l'intervallo (0,1000).
Vorrei sapere se c'è qualche ...
Buonasera a tutti.. Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Vi espongo il problema.
Tramite un solver elettromagnetico, con riferimento ad una simulazione, ho ottenuto come risultato una tabella composta da un certo numero di righe e 4 colonne. Le singole colonne rappresentano rispettivamente coordinata x, coordinata y, coordinata z e infine modulo quadro del campo elettrico (il quale dipende ovviamente da x,y e z).
Ora, quello che dovrei fare è valutare la norma del campo elettrico definita ...

Ragazzi potreste farmi da super visore non avendo riscontro se penso e dico cose esatte o meno ?
Grazie.
http://oi39.tinypic.com/fnu3o.jpg
1) Si. La definizione di spazio generato dice : Un insieme di vettori x1, x2, … , xk di dimensione n
genera l’insieme di vettori En, se ogni vettore in En può
essere rappresentato come combinazione lineare dei
vettori x1, x2, … , xk
l'unica cosa quì ad esempio io non saprei come rappresentare $ x1= \lambda2 *x2 + \lambda3 *x3 $..
e $x2= \lambda1 *x1 + \lambda3 *x3 $..
e ...

Salve, avrei un dubbio riguardante le funzioni di rappresentazione per quanto riguarda numeri reali che non sono numeri di macchina. Mi è chiaro che la macchina approssima il numero immesso al più vicino numero di macchina (se usa l'arrotondamento) o al più piccolo numero di macchina a lui vicino (se usa il troncamento), ma la mia perplessità è.. Come interpreta la macchina un input del tipo $pi$? Come fa a fornire un'approssimazione se, effettivamente, "non sa" nemmeno "cosa sia" ...
Ciao a tutti ! Sto studiando laboratorio di analisi numerica. L'argomento riguarda i sistemi triangolari
Per il calcolo della complessità computazionale si fa riferimento a questa formula, dove n è l'ordine
della matrice A
$ sumi=(n(n+1))/2 $
ove i varia da 1 a n.
Ora il libro dice che si ottengono questi valori
n = 1 ---> 1
n=2 ---> 3
n = 3 ----> 6
n = 4 ----> 10
e cosi via... e fin qui tutto ok. Poi c'è scritto "potremmo cercare un polinomio di interpolazione che corrisponda
ai valori ...

Ciao, ho il seguente problema differenziale ai valori iniziali
\(\displaystyle y′1 (t) = −2y1(t)y2(t)\)
\(\displaystyle y′2 (t) = y1(t)^2 − y2(t)^2 + y3(t)^2 − 1\)
\(\displaystyle y′3 (t) = −2(y1(t) + y2(t))y3(t)\)
\(\displaystyle y1(0) = y2(0) = y3(0) = 1 \)
Con tableau
0 11/21/2
Devo calcolare numericamente l'ordine.
Io ho scritto il ...
Ciao a tutti ! Sto studiando la materia Laboratorio di analisi numerica, e ho dei dubbi sui metodi iterativi.
Sto esaminando il caso in cui una funzione f(x) di classe Cm abbia uno zero z di molteplicità m , ovvero risulta
$ 0 = f(z) = f '(z) = f'' (z) = ....... f^(m-1)(z)!= f^(m)(z) $
Vi riporto i passaggi del libro.
Viene applicata la formula di Taylor col resto di lagrange scrivendo
$ f(x) = (x-z)^m*1/(m!) * (partial^m f)/(partial x^m) (xi x) $ ove x è un pedice
Quindi si applica la funzione di iterazione del metodo di newton
$ phi (x) = x -f(x)/((partial f)/(partial x)(x)) $
Dopo tutti i calcoli , ...

Ciao a tutti.
Vi scrivo perchè ho un problema di ottimo che non riesco a risolvere. Mi scuso fin da subito per il mio matematichese, ma perdonatemi: sono un povero ingegnere
Ho una serie di dati $(x_i;y_i)$ che voglio interpolare con una funzione $U=U_{ref} ( \frac{h}{h_{ref}} ) ^{\alpha}$ nelle variabili $U$ e $h$. $U_{ref}$ e $h_{ref}$ sono due parametri arbitrari, $\alpha$ è da determinare in modo che lo scarto di ciascuno valore sia minimo. Sto ...

Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno dell' aiuto di un matematico "puro" ...in pratica ho una funzione disegnata in un sistema di assi cartesiani e dovrei ricavare l'espressione analitica della stessa; è inutile dire che quella che ho disegnata non è una funzione nota tipo parabola, exp, ecc altrimenti non avrei avuto bisogno di voi...pls adottate un laureando in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Salve, avrei bisogno di un aiuto nel risolvere questo esercizio, che è già svolto sul libro di esercizi ma difficilmente interpretabile per qualto riguarda un certo discorso che fa sul numero di iterate necessarie ad ottenere la soluzione. Dunque ecco qua:
1.1 : Risolvere numericamente l'equazione:
$ f(x) = x arctan x - 1 = 0 $
1) Separando le radici graficamente.
2) Applicando il teorema del punto unito.
3) Applicando il metodo delle tangenti.
Il problema è al punto 2, e vi riporto tutto con le testuali ...

Salve ragazzi, ho un problema a capire l'algoritmo come da titolo. L'algoritmo in questione fornitomi e' questo:
la spiegazione dei passi fornita e':
L’algoritmo di Gram-Schmidt seleziona la colonna ii di A, ne calcola il prodotto scalare con
se stessa (R(ii, ii)) e con tutte le successive, memorizzando queste proiezioni sulla riga ii di R,
dalla posizione ii fino a fine riga (passo 1). Successivamente scala la colonna ii di A in modo
che abbia norma unitaria (passo 3), e scala la riga R del ...

Ciao, ho questo problema di diffuzione-trasporto
\(\displaystyle du/dt=1/100 d^2u/dx^2 +6du/dx\)
\(\displaystyle u(0,x)=5x^2(x-4/5)\)
\(\displaystyle du/dx(t,0)=0\)
\(\displaystyle u(t,1)=1\)
Devo risolverlo usando differenze finite centrate nello spazio e mostrare il corretto ordine di convergena del metodo BDF di ordine 2 al tempo t*=0.1
Io ho scritto con matlab questo codice
clear all
close all
clc
a = 0;
b = 1;
c = 6;
d = 1/100;
% differenze finite nello spazio
m = ...

Gentili utenti buongiorno, faccio mea culpa di essere un Ingegnere alle prese con un corso di Calcolo Numerico e di essere fermo davanti ad un paio di spiegazioni che solo voi bravi matematici potreste darmi... Purtroppo la mia base matematica (soprattutto dell'algebra vettori-matrici) è un po' arrugginita, ma anche certi concetti...non passano e io prima di studiare a memoria vorrei CAPIRE...
Sto studiando la dimostrazione del metodo del gradiente e del gradiente coniugato e mi imbatto in due ...

Ciao,
come posso usare il metodo del simplesso nel caso in cui NON TUTTE LE VARIABILI di decisione sono definite come maggiori o uguali a 0?
Vi faccio un esempio concreto che è sicuramente più chiaro, ho questo esercizio:
Facendo uso del simplesso, determinare, se esiste, la soluzione ottima del seguente PL
min {X1 + X2: X1 + X2 + X3 = 11; 2*x1 - X2 + X4 = 4; -3*X1 + 2*X2 + X5 = 2; X3,X4,X5 >= 0}
Spero sia comprensibile...in pratica devo minimizzare la FUNZIONE OBBIETTIVO che è: X1 ...

Apro un'ulteriore discussione su questo tema perchè quelle già fatte su questo tema non hanno risposto ai miei dubbi. Non ho capito ancora come posso calcolare l'ordine di convergenza di un metodo di punto fisso. Ad esempio, ho questo esercizio dove la funzione di punto fisso é g(x)= 1,5 - ln(x), e mi dicono che x0=1. Dopo aver dimostrato che in un intervallo I=[1;1,5] esiste un'unica soluzione, mi chiede di fare 4 iterazioni, e fin qui nessun problema; mi chiede poi di calcolare l'ordine di ...

Ciao a tutti.Io mi sono appena iscritta a questo forum e vorrei chiedervi se ho svolto correttamente questi esercizi di calcolo numerico. Grazie mille
1)I numeri di Fibonacci sono definiti per ricorrenza da
F(n)=F(n-1)+F(n-2),n>=2 F(0)=F(1)=1
Considerato il rapporto r(n)=F(n)/F(n-1) è noto che lim per n->inf di r(n)=(1+sqrt(5))/2 sezione aurea.
Si scriva una function Matlab che permetta di approssimare la sezione aurea mediante i numeri di Fibonacci con tol=1e-5
io ho fatto ...